L’Italia festeggia per il secondo anno consecutivo il primato europeo nella classifica generale dell’European Tourism Reputation Index (Etr Index) dell’Istituto Demoskopika con 115,5 punti superando Grecia (108,4 punti) e Spagna (102,8 punti).
Per il rapporto sul traffico del 2024 pubblicato da Aci Europe sono stati 2,5 miliardi i passeggeri accolti dagli aeroporti europei nel 2024, il traffico passeggeri è aumentato del +7,4% rispetto al 2023 e si è attestato al +1,8% rispetto ai livelli del 2019.
Secondo i dati elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze per Italy For Weddings e diffusi dal Convention Bureau Italia aumentano i matrimoni degli stranieri con 15.100 nozze censite nel 2024 e cresce il fatturato, che tocca quasi 1 miliardo di euro.
Secondo l’ultimo monitoraggio realizzato dalla Banca d'Italia la spesa dei viaggiatori stranieri nel nostro Paese, relativa al trimestre settembre-novembre, ha fatto segnare un calo rispetto allo stesso periodo del 2023, in particolare degli extraeuropei.
Il contributo del turismo all’economia italiana, nel 2024, è stato pari al 10,8% del Pil e ha generato il 13% di occupazione, cifre destinate a crescere nell’immediato, grazie anche a Giubileo e Olimpiadi di Milano-Cortina, e in prospettiva fino al 12,6% del Pil e al 15,7% dell’occupazione entro il 2034 secondo le previsioni dell’Enit.
Per il nuovo “State of Destination Marketing 2025” di Sojern – prodotto in partnership con Benchmark Research Partners e supportato da Brand Usa, Destination Canada, European Travel Commission e Caribbean Tourism Organization – l’85% delle dmo sta mantenendo o aumentando i budget per il digital advertising rispetto allo scorso anno.
Rallenta, ma non si arresta, la crescita delle imprese agrituristiche in Italia. Secondo il monitoraggio Istat compiuto su dati raccolti nel 2023 gli agriturismi attivi erano 26.129 (+1,1% rispetto al 2022).
Il wedding tourism si conferma un comparto strategico per il turismo italiano, con un impatto economico in continua crescita. I dati della nostra ricerca, presentati ieri in conferenza stampa presso la sede ENIT a Roma, evidenziano un trend positivo che rafforza il posizionamento dell’Italia come prima destinazione mondiale per i matrimoni di coppie straniere.
Il Destination Wedding italiano celebra il suo successo con un appuntamento esclusivo: dal 18 al 21 febbraio 2025, Palermo ospiterà la terza edizione di Italy for Weddings – The Event, organizzata da Italy for Weddings, la divisione wedding di Convention Bureau Italia.
Al Salone Nautico di Miami, il presidente di Assomarinas, Roberto Perocchio, e l’amministratore di Vento di Venezia, Alberto Sonino, hanno annunciato le novità della 14a edizione della Conferenza Mondiale Icomia dei Porti Turistici, in programma a Venezia dal 15 al 17 ottobre 2025.