Secondo gli ultimi dati elaborati da Enit nel 2024 i turisti stranieri arrivati in Italia per eventi sportivi hanno generato un impatto economico pari a 338 milioni di euro, in crescita del 3,3% rispetto al 2023.
Nel 2024 556mila viaggiatori internazionali, +4,7% sul 2023, hanno scelto la vacanza sportiva in Italia, generando 1 milione 992mila pernottamenti, +8,7% rispetto al 2023. Sono Germania, Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito e Austria i principali mercati che scelgono l’Italia per questo tipo di vacanza.
Eventi e manifestazioni sportive rappresentano un gancio importante per lo sviluppo del turismo in Italia, in grado di generare un impatto economico positivo su tutto il territorio. Un comparto in espansione, anche grazie alla capacità ricettiva del nostro Paese. In Italia si contano 1,4 eventi sportivi per circa 738 presenze ogni mille abitanti. La massima concentrazione si rileva nel Centro Italia con 2,2 eventi e oltre 1.182 presenze ogni 1.000 abitanti. Il 34,4% degli spettacoli sportivi si svolge in destinazioni ad alta densità turistica dove è stato venduto il 73,9% dei biglietti e si concentra il 24,9% delle presenze degli eventi (Fonte: Ufficio Studi Enit su dati 2023 Istat/Siae Società italiana autori ed editori).
Un fenomeno che inizia ad appassionare anche gli italiani stessi, con un’incidenza del 6,5% sulle vacanze brevi degli italiani e il 3,3% di quelle di oltre 4 notti.
(Per maggiori informazioni: www.enit.it; www.istat.it; https://www.siae.it/it/;www.bancaditalia.it)