Il 28 marzo a Palazzo Giureconsulti di Milano si è tenuto l'incontro "PRONTI! VIA Together to reach the top" organizzato da Sea per illustrare su quale direttrice post covid si stiano muovendo gli aeroporti di Malpensa e Linate. Hanno partecipato l'amministratore delegato di Sea Armando Brunini, il direttore generale di Milan&Partners Luca Martinazzoli, Andrea Tucci, vice presidente aviation business development di Sea e la presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli. Brunini, nel suo intervento, ha sottolineato come la missione sia lavorare a fondo sul lungo raggio e come sia in corso un lavoro a stretto contatto con la città per dare risposte concrete a un’area che sta crescendo molto più di altre a livello turistico, di immagine e nel business travel. Milano è un caso scuola da studiare ha confermato la presidente Lalli perchè se l’Italia è la meta più sognata al mondo, in questo contesto il capoluogo lombardo è visto all’estero come simbolo di efficienza, eleganza e sta ottenendo ottimi risultati perché è l’unica realtà che, anche nei momenti più difficili, ha saputo osare con investimenti e nuove offerte, attraendo sempre più pubblico dall’estero.
ZUCCHINI: LO STATUS DI AEO è IL CORRETTO STRUMENTO DI COMPLIANCE PER AVVICINARE LE IMPRESE DELLA FILIERA NAUTICA ALL’AMMINISTRAZIONE, CON RILEVANTI RECIPROCI VANTAGGI
CECCHI: UN ULTERIORE IMPORTANTE PASSO PER FORNIRE ALLE IMPRESE DELLA FILIERA NAUTICA IL SUPPORTO NECESSARIO PER LAVORARE AL MEGLIO CON GLI UFFICI DELLE DOGANE.
In base alle prenotazioni per la primavera-estate 2023 di lastminute.com su pacchetti dinamici volo+hotel, venduti tra la prima e la settima settimana del 2023 (per partenze tra aprile e agosto), risulta che nella top ten delle destinazioni europee più vendute ci sono, in ordine di volumi: Parigi, con una spesa media di 1297 euro, seguita da Barcellona (1151€), Lisbona (1322€), Praga (962€), Londra (1429€), Amsterdam (1649€), Madrid (1236€), New York (3733€) extra Ue, Budapest (925€) e Vienna (908€).
Quasi il 50% dei viaggiatori europei spenderà lo stesso budget del 2022 per le proprie vacanze, mentre il 10,2% si aspetta di spendere di più secondo la piattaforma Travellyze, di cui fa parte Interface Tourism Italy secondo cui, in termini di budget medio, il 37,2% degli intervistati dichiara di voler destinare ai propri viaggi una cifra compresa tra i 1.000 e i 3.000 euro nel corso dell’anno.
I viaggi sono in testa alle passioni degli italiani. Lo rivela l’ultima ricerca di American Express condotta da Human Highway, secondo cui, insieme alle esperienze culinarie, i soggiorni fuori porta sono tra i generi di consumo per cui i connazionali, soprattutto i più giovani (Millennials e Gen Z), sono disposti a spendere di più. Quasi il 60% degli intervistati ritiene che gli eventi vissuti negli ultimi 3 anni abbiano riacceso il desiderio di provare nuove esperienze e godersi la vita.
Venticinque milioni di euro per rafforzare le grandi destinazioni culturali, fronteggiare il fenomeno dell'over tourism, favorire la transizione ecologica del settore e sostenere le strutture ricettive e le imprese turistiche: è questa la dotazione del “Fondo per il turismo sostenibile” finalizzato a promuovere l’ecoturismo e il turismo sostenibile, minimizzando gli impatti economici, ambientali e sociali, generando al contempo reddito, occupazione e conservazione degli ecosistemi locali.