In occasione di “Bridging Destinations”, il primo forum Italia-Balcani sul turismo che si è aperto il 17 luglio con il Ministro Santanchè ed il Ministro Tajani, il Ministero del Turismo ha reso noti alcuni dati dell’Ufficio Studi ENIT sui principali rapporti turistici tra il Belpaese e l’area geografica adriatico-ionica.
Alla vigilia del Forum “Bridging Destinations” Italia-Balcani, il ministro del Turismo Daniela Santanchè e il ministro del Turismo della Repubblica Ellenica Olga Kefalogianni hanno firmato, il 16 luglio, il Protocollo sull’attuazione dell’Accordo di cooperazione turistica tra Italia e Grecia.
L’estate si avvicina e gli italiani si preparano con sempre maggiore attenzione e anticipo. Secondo il report AliExpress Consumer Insight 2025 la pianificazione delle vacanze diventa sempre più strutturata, ma con forti differenze regionali. L’indagine, condotta da Censuswide, ha analizzato le preferenze di viaggio, le tempistiche e le abitudini di shopping pre-partenza tra i consumatori digitali italiani.
L’Europa segna una battuta d’arresto nella sua crescita turistica secondo il Barometro dei viaggi a lungo raggio della European Travel Commission, che indica come ci sia una leggera ma significativa decrescita nelle intenzioni di viaggio verso il Vecchio Continente rispetto allo stesso periodo del 2024.
La regina dell’estate è Rimini, la meta più sognata del mondo è Venezia ma anche una destinazione inattesa come Bolzano: si confermano tutte, per il secondo anno consecutivo, sul podio delle destinazioni più esposte all’overtourism nella mappa dell’Indice Complessivo di Sovraffollamento Turistico (Icst), elaborata dall’Istituto Demoskopika.
Tensioni tra residenti e turisti, ormai frequenti in molte destinazioni europee, segnalano un equilibrio sempre più fragile tra attrattività e vivibilità e i numeri sono eloquenti: secondo ISTAT e Bankitalia, nel 2024 l’Italia ha registrato 129,3 milioni di arrivi e 458,4 milioni di presenze, con il 55% di visitatori stranieri e una spesa turistica pari a 33,9 miliardi di euro.
Il turismo culturale si conferma il motore strategico della ripresa turistica italiana, con risultati che superano i livelli pre-pandemici secondo il 21° Rapporto Annuale Federculture “Impresa Cultura”, presentato a Milano con il contributo di Fondazione Cariplo. Nel 2024 le località a vocazione culturale hanno registrato il 63,2% delle presenze turistiche, di cui il 57% costituite da stranieri.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584