Il mondo del lavoro in venti anni, dal 2004 al 2024, ha perso due milioni di giovani, appartenenti alla fascia d’età dai 15 ai 34 anni, che sono passati dai 7,6 milioni del 2004 ai 5,5 del 2024 e sono, invece, raddoppiati gli over 50, passando dai 4,5 milioni del 2004 ai 9 milioni del 2024 secondo il rapporto della Ragioneria generale dello Stato sulle tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico.
Si profila un 2025 da record per gli incassi della city tax secondo l’Osservatorio sulla tassa di soggiorno di Jfc, che prevede un nuovo incremento del +15,8% del gettito, che arriverà a 1 miliardo 186 milioni, mentre i Comuni nei quali si dovrà pagare l’imposta raggiungeranno quota 1.389.
Siteminder evidenzia una crescita significativa della domanda: a livello globale le prenotazioni alberghiere per le vacanze pasquali 2025 registrano un aumento di circa il 17% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Continua la crescita del cicloturismo italiano che, nel 2024, ha fatto registrare un piccolo boom sia in termini di presenze, stimate in 89 milioni (+54% sul 2023), che di impatto economico, arrivato a quasi 9,8 miliardi di euro secondo il Rapporto ‘Viaggiare con la bici 2025’, realizzato da Isnart-Unioncamere per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio in collaborazione con Legambiente.
Attirati da culture esotiche, cibi incredibili e paesaggi mozzafiato, i viaggiatori italiani stanno volando in grande numero in Asia, secondo i dati di Amadeus Navigator360 estratti al 25 marzo 2025, le prenotazioni verso il continente asiatico dall’Italia sono cresciute del 58% tra il 2022 e il 2024.
Secondo il rapporto annuale Hotel Invest Compass, redatto dalla Cushman & Wakefield, la penisola iberica, quella italiana e la Francia si confermano le destinazioni più attraenti in Europa per il 2025.
Una recente analisi di livello mondiale condotta da Grand View Research, società globale di ricerca di mercato e consulenza, sullo stato e le prospettive future del settore dei viaggi di nozze, stima il valore mondiale del comparto a quota 131,56 miliardi di dollari nel 2024, con previsione di sviluppo ulteriore media del 6,6% nel segmento temporale che va dal 2025 al 2030.
Una recente analisi di livello mondiale condotta da Grand View Research, società globale di ricerca di mercato e consulenza, sullo stato e le prospettive future del settore dei viaggi di nozze, stima il valore mondiale del comparto a quota 131,56 miliardi di dollari nel 2024, con previsione di sviluppo ulteriore media del 6,6% nel segmento temporale che va dal 2025 al 2030.