Il turismo è un settore che, in questa fase prolungata di difficoltà della manifattura italiana, sta contribuendo a tenere a galla il Paese, ma ora ha bisogno di un salto di qualità nei servizi, nella formazione, nella diversificazione geografica dell’offerta.
Presidente Fabri: “Le locazioni turistiche impattano fortemente sul tessuto sociale delle nostre città. Lo sviluppo incontrollato in assenza di regole rischia di incrinare il rapporto tra cittadini e turisti come sta già accadendo in altri paesi”
L'11 aprile si è svolto presso e con il supporto tecnico del Porto turistico di Roma (Ostia) l’evento più affollato tra le celebrazioni della Giornata del Mare nelle scuole 2025, organizzato da Confindustria Nautica e Federazione Italiana Vela, con il patrocinio di Sviluppo lavoro Italia e il supporto del Comando generale delle Capitanerie di porto.
Il 9 aprile si è tenuta, a Palazzo Valentini, la terza edizione del Roma Digital Summit, evento organizzato in collaborazione con Roma Capitale e Città metropolitana nell’ambito delle iniziative previste dal “Digital Italy Program 2025”.
Il Direttore della Direzione generale per il mare e il trasporto marittimo del MIT, Patrizia Scarchilli, ha firmato il decreto n. 57 del 10 aprile 2025 contenente i quiz di esame della patente D1, il cosiddetto “patentino” diurno, per la navigazione entro 6 miglia dalla costa con potenze fino a 115 cavalli, rilasciabile anche ai sedicenni.
Arriva la nuova partnership tra Noleggiare, azienda leader nel settore del noleggio auto, e Intercity e Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS). La collaborazione nasce con l'obiettivo di offrire ai viaggiatori soluzioni di mobilità sempre più flessibili e convenienti, integrando il trasporto ferroviario con il servizio di noleggio auto.
Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha incontrato, nell’ambito di un nuovo incontro del tavolo sugli Appennini, gli assessori al Turismo e i rappresentanti delle Regioni interessate e di alcune delle più importanti associazioni di settore.
A dispetto di uno dei periodi più instabili della nostra recente storia, con squilibri geo-politici, decine di conflitti e guerre commerciali a colpi di dazi, il turismo anche quest’anno crescerà con livelli di spesa record secondo l’Economic Impact Research (Eir) del Wttc, World Travel & Tourism Council, in collaborazione con l’Oxford Economics.