CONFINDUSTRIA NAUTICA: INCONTRO CON LA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI
INFRAZIONE SUL NOLEGGIO DI UNITA' DA DIPORTO, IMPATTO DEL CORONA-VIRUS E RILANCIO DELLA FILIERA DEL CHARTER E DELLA PORTUALITA' TURISTICA AL CENTRO DEL COLLOQUIO CON IL PRESIDENTE RAFFAELE TRANO
Le Associazioni Aidit, Assoviaggi, ASTOI e Fto, unitariamente, in rappresentanza del comparto del turismo organizzato - agenzie di viaggi e tour operator - hanno chiesto con la massima tempestività interventi mirati ad ENAC per gestire la situazione critica, in termini finanziari, che si è venuta a creare con lo stato di emergenza del coronavirus.
CONFINDUSTRIA NAUTICA: MILLEPROROGHE, PUBBLICATA IN GAZZETTA UFFICIALE LA LEGGE 28 FEBBRAIO 2020 N. 8. OK ALLA GUIDA SENZA PATENTE DI TUTTI I FUORIBORDO A DUE TEMPI FINO A 40 HP
È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la LEGGE 28 febbraio 2020, n.8, entrata in vigore il 1° marzo, che comprende una disposizione che garantisce la conduzione senza patente per quanto riguarda i tutti i motori fuoribordo a due tempi di potenza fino a 40hp con cilindrata di 750 cc se a carburazione a due tempi e a 900 cc se a iniezione a due tempi.
COMPARTO NAUTICO:+9,7% DI CRESCITA STIMATA PER IL FATTURATO GLOBALE 2019
CRESCE IL LEASING NAUTICO: CONTRATTI PER VALORE COMPLESSIVO DI 512,2 MILIONI DI EURO NEL 2019
Confindustria ha avviato un’indagine tramite un questionario online per ascoltare le imprese italiane (associate e non) al quale hanno risposto oltre 6.000 imprese (l’analisi qui riportata si basa su più di 4.000 risposte in seguito alla pulizia dei dati). Dall’analisi dei risultati emerge che il 67% dei rispondenti ha registrato impatti sulla propria attività a causa della diffusione del Covid-19 in Italia.
Si è svolta il 4 marzo presso la Farnesina la riunione di presentazione del Piano Straordinario Promozionale 2020 e delle misure di supporto a fronte dell’emergenza Covid-19 alla quale erano presenti oltre al Ministro Di Maio, i Ministri Gualtieri, Manfredi, Pisano, Bellanova.
Il Piano prevede una disponibilità di 316 mln di euro come fondi promozionali in capo ad ICE Agenzia a cui si aggiungono 400 mln del Fondo 394 Sace-Simest. L’utilizzo degli stanziamenti andrà a supporto delle imprese sia sotto forma di credito per commesse che per iniziative promozionali.
Registrati per leggere il seguito...
A dieci giorni dall’esplosione dell’emergenza Coronavirus in Italia il settore turistico alberghiero sta affrontando una situazione di fermo assoluto su tutto il territorio nazionale – si legge in una nota di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Aumentano le segnalazioni di aziende costrette a chiudere a fronte della completa assenza di ospiti.
“L’incontro di ieri sera con la Ministra De Micheli per fare il punto sui pesantissimi impatti dell’emergenza coronavirus sui settori del trasporto persone e della logistica è stata una occasione apprezzata e importante per l’individuazione delle misure prioritarie da assumere per superare la crisi e sostenere le imprese”. Così il Presidente di ANAV, Giuseppe Vinella, a valle della riunione al MIT che ha coinvolto le principali associazioni di categoria.
Pur apprezzando il recepimento di alcune proposte condivise al tavolo del Mibact, le associazioni Aidit, Assoviaggi, Astoi e Fto ritengono insufficienti le misure adottate e chiedono che vengano urgentemente prese misure straordinarie.
Infatti la situazione si è ulteriormente aggravata nel fine settimana alla luce di ulteriori gravi restrizioni di Paesi esteri all'accesso dei nostri connazionali, della proroga di alcuni provvedimenti a livello nazionale che riducono i flussi, l'emergere di nuovi preoccupanti focolai in altri continenti, la cancellazione di eventi internazionali, tra cui l'ITB di Berlino Fiera di riferimento per il turismo mondiale.