Il settore trasporto passeggeri soffre da tempo di una cronica mancanza di autisti in grado di supportare il naturale turnover del settore, pari al 3% annuo. Nasce da tale contesto la Convenzione presentata il 17 settembre a Roma per il sostegno alla ricollocazione dei Volontari congedati senza demerito sottoscritta dall’ANAV (Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori) e dal Ministero della Difesa. Presso la sede nazionale dell’ANAV in Piazza dell’Esquilino a Roma si sono riuniti i vertici dell’Associazione, il Presidente Giuseppe Vinella, il Vice Segretario Generale della Difesa, Dott.ssa Antonietta Fava, e i rappresentanti delle Forze Armate. L’accordo punta a facilitare il reperimento sul mercato del lavoro di risorse umane qualificate - in particolare di conducenti di autobus e manutentori - attraverso l'utilizzo di strumenti di indirizzo e informazione volti a superare le difficoltà legate all’inserimento lavorativo. La convenzione permetterà di fare riferimento a un bacino di 350 volontari congedati in possesso di
Il 19 settembre, nel corso del convegno Boating Economic Forecast, è stata presentata la nuova edizione della Nautica in Cifre, l'annuario statistico realizzato dall’Ufficio Studi di UCINA Confindustria Nautica in partnership con Fondazione Edison, che si fregia del patrocinio dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il rapporto, giunto alla 40a edizione, fornisce a imprese, istituzioni e operatori di settore una serie di dati e contenuti fondamentali per analizzare nel dettaglio il quadro economico dell’industria italiana della nautica di diporto. Il Prof. Marco Fortis, Vice Presidente Fondazione Edison, Enrico Duranti, Presidente Assilea – Associazione Italiana Leasing, Giorgio De Rita, Segretario Generale Censis, Stefano Pagani Isnardi, responsabile Ufficio Studi UCINA Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, Presidente UCINA Confindustria Nautica, hanno commentato i dati di mercato 2018 contenuti nella pubblicazione, facendo il punto sulle prospettive future del settore.
Si rinforza l’alleanza tra associazioni e imprese Capofila Aipd, affiancata da associazioni, università, enti formativi. 103 aziende, 6 paesi europei, 400 lavoratori con sindrome di Down.
Con la terza edizione puntiamo a raggiungere 200 aziende e 8 paesi. E ci riusciremo!
LE DICHIARAZIONI:
Cresce l’effetto Airbnb, segnali forti dalla Brexit, vola il mercato legato ai nuovi trend
Un quadro complesso quello che emerge dall’indagine condotta da Confindustria Alberghi sull’estate 2019
Gli obiettivi raggiunti dell"Italian Destinations' Retreat di Verona.
Firenze, 17 settembre 2019 - È possibile individuare le best practice per una gestione condivisa dei rapporti tra i Convention Bureau locali e le agenzie e i Professional Congress Organizer? È la domanda che CBItalia e Federcongressi&eventi si sono poste organizzando un nuovo Italian Destinations' Retreat, che si è svolto a Verona il 9 e 10 settembre.
Il saldo della bilancia dei pagamenti turistica ha presentato nel mese di giugno 2019 un surplus di 2.240 milioni di euro, superiore all'avanzo nello stesso mese dell'anno precedente (2.213 milioni). Le spese dei viaggiatori stranieri in Italia (4.659 milioni) sono cresciute del 5,0 per cento, quelle dei viaggiatori italiani all'estero (2.418 milioni) sono aumentate dell'8,8.
Secondo il Barometro dell'UNWTO nel primo semestre del 2019 si è registrato un incremento pari al 4% negli arrivi internazionali rispetto allo stesso periodo 2018. La crescita maggiore si è avuta nei paesi del Medio Oriente, con un +8%, e nell'area asiatica e pacifica, con +6%, in Europa invece è stata del +4%, in Africa +3% e nelle Americhe del +2%.Gli arrivi internazionali sono stati pari a 671 milioni, quasi 30 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2018.