Nel 2024 gli investimenti nel nostro Paese hanno toccato quota 2,1 miliardi di euro, con un incremento del 30% rispetto all’anno precedente, è il secondo risultato migliore di sempre, dopo il record del 2019, e ben al di sopra della media dell’ultimo decennio, pari a 1,65 miliardi secondo l’Ey Italy Hotel Investment Report 2024, che fotografa una crescita significativa nonostante le difficoltà economiche globali, confermando la capacità del comparto di attrarre investitori, soprattutto nei segmenti del lusso e delle destinazioni esclusive.
Per il terzo anno di fila il comparto americano delle crociere sarà protagonista di volumi record di passeggeri. Quasi 19 milioni di americani andranno in vacanza in crociera quest’anno, un numero senza precedenti.
Sarà un Capodanno lunare da record per l’Italia, con un aumento del 166% delle prenotazioni dall’Asia rispetto allo scorso anno: a dirlo è Trip.com Group che ha analizzato i trend per la festività celebrata in Cina e in molti altri paesi asiatici.
Uno studio Istat che lavora sulle differenze di genere negli stipendi, rivela che la retribuzione in Italia, per i dipendenti di unità economiche con almeno 10 lavoratori, è stata di 37.302 euro, corrispondente a circa 2.200 euro netti al mese.
Secondo lo Ski Price Index 2025, nella classifica delle 40 destinazioni sciistiche più amate dagli italiani di Holidu, che include non solo il prezzo degli alloggi ma anche degli skipass con un budget giornaliero che va dai 28 euro di Nicolosi ai 128 euro di Zermatt, Livigno si conferma ancora una volta la regina delle località sciistiche italiane, dominando il ranking 2025 grazie a un perfetto equilibrio tra qualità e convenienza, con un costo medio giornaliero di soli 67 euro.
Secondo l’ultimo barometro del Turismo Mondiale dell’Unwto, nel 2024 si sono registrati circa 1,4 miliardi di arrivi turistici internazionali, segnando un recupero quasi completo (99%) dei livelli pre-pandemia.
A dicembre 2024 un’analisi sull’inflazione turistica del Paese di Demoskopika stima un tasso in aumento dello 0,5% su base mensile e del 3,4% su base annua, in un quadro di generale graduale rallentamento (+4,0% nel mese precedente).
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 06 4298 4041
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584