Sulla base dell’indagine sul turismo internazionale condotta dalla Banca d’Italia, nel 2024 la bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha confermato la tendenza positiva osservata nel triennio precedente; il surplus ha raggiunto 21,2 miliardi di euro, pari all’1% del PIL, come nel 2019. Tra gli altri paesi dell’area dell’euro, il saldo della bilancia turistica rispetto al PIL è aumentato anche in Spagna e in Portogallo.
Iata avverte che i ritardi da parte dei produttori nella consegna di nuovi aeromobili hanno raggiunto il massimo storico, causando “gravi limitazioni di capacità che impediscono ai vettori di soddisfare la crescente domanda.
Nel 2024 l’Italia ha ospitato 368mila eventi, convegni e congressi, che hanno generato oltre 29 milioni di partecipanti (in crescita del 7,8% sul 2023) e 47 milioni di presenze (+13%), con un impatto economico di 12 miliardi di euro.
La Commissione IMCO (Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori) ha approvato il testo della Direttiva Europea sui Pacchetti Turistici. La proposta sarà sottoposta al dibattito e al voto in seduta plenaria del Parlamento, probabilmente a settembre e, una volta adottato il testo finale, ciascuno Stato membro avrà due anni di tempo per recepirlo.
Il congressuale è un segmento del turismo italiano in costante crescita. La conferma arriva dall’undicesima edizione dell’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi-OICE, la ricerca promossa dall’associazione della meeting industry italiana Federcongressi&eventi e realizzata dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – ASERI.
“Il testo approvato il 26 giugno in Commissione IMCO del Parlamento europeo segna un importante passo avanti: finalmente una normativa equilibrata, che tutela i consumatori senza penalizzare le agenzie di viaggio italiane” – dichiara il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè.
Dall’ultima edizione del FactBook 2025, l’osservatorio sul trasporto aereo, realizzato dal centro Iccsai Transport and Sustainable Mobility dell’Università di Bergamo, emerge che la crisi Covid è ormai alle spalle, l’Europa nel 2024 ha superato i livelli di traffico del 2019, un anno dopo l’Italia, ma ha ereditato una crescita a due velocità, con i grandi mercati come Germania, Francia e Olanda ancora al di sotto dei livelli toccati prima della pandemia.
Secondo Trustpilot - piattaforma globale di recensioni dei consumatori che analizza in particolare le recensioni relative a trasporti aerei e marittimi - le recensioni sono cresciute molto nell’ultimo periodo, a marzo 2025 l’aumento è stato del +132% rispetto allo stesso mese del 2024, seguito da un +111% di febbraio 2025, segnale di un coinvolgimento sempre maggiore da parte degli utenti.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584