Il 24 marzo nel corso dell’Assemblea di Federterme il Presidente Jannotti Pecci ha illustrato lo stato dell’arte del sistema termale ed i programmi insieme ai risultati dell’indagine annuale sui bilanci delle imprese termali.
Sono 376 le aziende termali italiane: il 40,7% è ubicata al Nord-Est, il 36,2% nel Mezzogiorno, il 15,1% al Centro e l’8 % nel Nord-Ovest.
Nel 2014, si è registrato un modesto ma significativo incremento di mezzo punto di aumento dei clienti degli stabilimenti idropinici e idrotermali, in leggero aumento sul 2013 ma è cambiata la loro età media. E’ scesa al 47% la quota degli anziani (cioè delle persone con almeno 65 anni di età) mentre è salita la quota dei bambini e ragazzi fino a 17 anni, 10%, e al 43% quella degli adulti, da 18 a 64 anni.
Le donne ( con un 54% del totale) sono ancora la componente più rilevante della clientela anche se di recente il divario tra i due sessi si è ridotto, soprattutto per effetto delle strategie di marketing e di diversificazione dell’offerta adottate dagli stabilimenti termali.
A fine 2014 si sono registrati segnali di ripresa delle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale (che sono gratuite, con ticket ed esenzioni) con indicatori di inversione di tendenza, rispetto alla caduta a picco di 14 milioni 832 mila registrata nel 2013 e rispetto ai 17 milioni e 560 mila del 2010.
I ricavi totali del settore – calcolati al lordo del ticket sui cicli di cura e delle imposte gravanti sulle vendite – ammontano (nel 2013) a 745,3 milioni di euro (rispetto agli 810 del 2008).
L’Assemblea ha anche approvato il bilancio preventivo 2015 ed eletto i Revisori dei conti: Francesco Paolo La Barbera (presidente), Giuseppe Di Costanzo, Michele Petretto. Supplenti sono Giovanni Corona e Sergio Berardi.
(Per maggiori informazioni:www.federterme.it)
Assomarinas, in collaborazione con VIS S.r.l, che cura il sistema gestionale "Navis" installato presso la maggior parte dei porti turistici italiani, ha lanciato in questi giorni "Italian Marinas Tour". Una convenzione, nata su suggerimento di alcuni porti associati, che prevede un accordo biennale di offerta di un pacchetto di 10 pernottamenti presso i porti turistici italiani da offrire su internet ad un numero limitato di clienti italiani e stranieri, con la finalità di stimolare la navigazione lungo le coste italiane.
UCINA Confindustria Nautica: Carla Demaria è il nuovo Presidente dell’Associazione che riunisce le aziende dedicate alla nautica da diporto. Eletta con un ampio quorum ha presentato un innovativo programma di lavoro dal titolo “Etica, Solidarietà, Rinnovamento”.
Si è svolta oggi a Santa Margherita Ligure l’Assemblea Elettiva di Ucina Confindustria Nautica, durante la quale con larga maggioranza è stata eletta nuovo presidente Carla Demaria, che già faceva parte del Consiglio Direttivo in qualità di presidente e socio di Monte Carlo Yachts con sede a Monfalcone. Su un totale di 1128 voti disponibili, in Assemblea ne erano rappresentati 884, pari a circa l’80%, una percentuale che conferma una ampia base elettiva. I favorevoli sono stati 879.
Significativo il titolo del suo programma presentato ai Soci, “Etica, Solidarietà, Rinnovamento”, che anticipa una ampia revisione dello Statuto e l’intensità dei programmi di lavoro dei prossimi mesi: quella di Carla Demaria è una voce forte che arriva in un momento importante per la vita associativa.
“Dopo l’uscita di alcune aziende – ha affermato il neo Presidente - siamo ridimensionati ma rafforzati nella difesa dei valori democratici che devono ispirare un’organizzazione associativa e di rappresentanza di interessi delle imprese. Non credo nella contrapposizione tra grandi e piccoli e sono convinta che le differenze possano essere trasformate in confronto. Con le modifiche che ho proposto allo Statuto si amplierà la partecipazione decisionale dei Soci attraverso l’accorciamento della catena della governance. Inoltre ognuno dei sette settori che abbiamo individuato avrà una sua precisa rappresentatività”.
Nelle intenzioni del neo Presidente resta fondamentale la missione statutaria di UCINA per rappresentare, difendere e promuovere tutta la filiera della nautica italiana, sia in Italia sia all’estero.
L’attività istituzionale di Ucina potrà contare su di un advisory board che sarà di supporto alle decisioni e costituito da rappresentanti del mondo accademico delle professioni imprenditoriali.
Nel programma sono inoltre previsti l’avvio di nuovi progetti di ampio respiro internazionale che beneficeranno di una maggiore integrazione con la confederazione europea della nautica EBI (European Boating Industry) e un allargamento della base associativa a seguito di nuovi servizi resi disponibili che accresceranno il vantaggio del rapporto associativo.
Carla Demaria ha confermato il ruolo centrale del Salone Nautico di Genova, di cui prosegue l’organizzazione a ritmo serrato: “che resta la miglior vetrina per la nostra industria nautica, per tradizione e conoscenza del pubblico. In termini di layout si possono esporre le barche e creare eventi per il pubblico come per altri saloni nel mondo è impossibile fare. Per la nostra Associazione farlo bene significa anche rappresentare e tutelare la categoria”.
Carla Demaria è nata a Torino, si è formata in Italia ed è uno dei manager di riferimento della nautica mondiale. Oggi è Presidente di Monte Carlo Yachts, azienda che fattura oltre 50 milioni di Euro e con oltre 300 dipendenti diretti in Italia, è Presidente di Benetau Italia e General Manager del marchio Beneteau.
Ha lavorato per vent’anni nel Gruppo Azimut Benetti, ricoprendo posizioni di sempre maggiore responsabilità: Sales Manager nel 1988, Direttore Vendite e Marketing nel 1990, membro dello Steering Committe dal 1996 e Direttore di Azimut Capital nel 2000. Nel 2002 è divenuta Presidente e Amministratore delegato di Atlantis Spa (ex Gobbi).
Nel 2008 ha lasciato il gruppo Azimut Benetti per fondare con Beneteau Group la nuova realtà Montecarlo Yachts, destinata a costruire yacht di fascia alta in Italia e con design italiano.
E’ entrata una prima volta nel Consiglio Direttivo di Ucina nel 2006, è stata vicepresidente nel 2008. E’ tornata in Consiglio Direttivo nel 2014.
Santa Margherita Ligure, 27 marzo 2015
Contact:
UCINA - Ufficio Stampa
Antonio Vettese
vettese@ucina.net
Tel +39 335 7366723
Chiara Castellari
castellari@ucina.net
Laura Colombo
press@ucina.net
Tel +39 010 5769812
News
Squinzi: segnali promettenti, ma la ripresa è fragile
Intervento del presidente Squinzi pubblicato dal Sole24 Ore.
"La nuova Conciliazione del Jobs Act"
Collana "Lavoro e Turismo" n. 2/2015 di Federturismo Confindustria
Circolari
TFR IN BUSTA PAGA: PUBBLICAZIONE DEL DPCM N.29 DEL 20 FEBBRAIO E PRIME INDICAZIONI OPERATIV
Con la pubblicazione del DPCM 20 febbraio 2015, n.29 sulla GU dello scorso 19 marzo è stata data attuazione alla previsione introdotta dalla Legge di Stabilità 2015 riguardante la "monetizzazione" del TFR in busta paga
Rassegna Stampa
PALMUCCI - «È un segnale di attenzione»
Il Sole 24 Ore
Agli stranieri piace il Lago di Garda. Bene anche Torino, Genova e Milano
TRAVELNOSTOP
Firenze, la nuova pista dell'aeroporto pronta nel 2017
GUIDA VIAGGI
Turismo Campania: con Germania segno più
Turismo & Attualità
Hrg: notevole disparità nelle tariffe degli alberghi
GUIDA VIAGGI
Il Lago di Garda prima meta per i turisti stranieri secondo Trivago
TTGITALIA
Tci: "Le Bandiere arancioni creano un aumento dei flussi turistici"
TTGITALIA
Milano Congressi e il 'problema' Expo: la città perde eventi nel 2015
TTGITALIA
Vendite da record per Expo, quasi 9 milioni di biglietti
TTGITALIA
Le aziende italiane vanno verso la social business collaboration: investimenti a +20%
EVENT REPORT
CONFINDUSTRIA ALBERGHI - Il valore di un albergo: logiche e criteri di stima
Trader Link
Eventi
Valorizzare l'offerta alberghiera ed immobiliare 'Luxury Brand'
Roma, 21 aprile 2015
News
Presentato a Roma il Padiglione Italia
56esima Esposizione Internazionale d'Arte alla Biennale di Venezia 2015
Il modello Tasi viene dal "centro", i Comuni lo mettono a disposizione
La semplificazione amministrativa degli adempimenti dei contribuenti vuole un prospetto unico a livello nazionale anche per gli obblighi locali
TFR in busta paga: pronto accordo quadro con ABI
Accordo quadro con l'ABI per finanziare le imprese sul TFR in busta paga
Circolari
TASI - MODELLO DI DICHIARAZIONE UNICO
Modello di dichiarazione TASI valido per l'intero territorio nazionale da approvare con DM
Rassegna Stampa
CONFINDUSTRIA ALBERGHI - I grandi designer rivisitano gli antichi alberghi di lusso
Il Sole 24 Ore
E-bonus per gli esercizi ricettivi
Il Sole 24 Ore
Al via la Borsa Mediterranea del Turismo
TTGITALIA
Viaggi pericolosi, approvata norma 'anti-Greta e Vanessa'
TRAVELNOSTOP
La Toscana partecipa a Expo con un palinsesto di 480 eventi e uno stand sensoriale nel Padiglione Italia
EVENT REPORT
Fiera Milano chiude il 2014 in negativo, buone le performance del MiCo e le previsioni per il 2015
EVENT REPORT
Roma perde appeal ma è l'unica italiana tra le 10 destinazioni più apprezzate del mondo
EVENT REPORT
L'aeroporto di Torino rinnova la brand identity
GUIDA VIAGGI
Dal Mibact in arrivo 220 mln per la riqualificazione alberghiera
TRAVELNOSTOP
La Cina scala le classifiche dell'alberghiero mondiale
GUIDA VIAGGI
Federturismo-tassa sui viaggi: "Italia incapace di razionalizzare"
GUIDA VIAGGI
Tapinassi, Mibact: "220 mln in 5 anni per il ricettivo"
GUIDA VIAGGI
UNINDUSTRIA organizza
mercoledì,1° aprile 2015 alle ore 10.00
presso la Sala Convegni dell’Autorità Portuale di Civitavecchia
“Economia del Mare: un Nuovo Progetto di Sviluppo per il Lazio”
Un momento di confronto in occasione del quale sarà presentato ufficialmente
il Progetto di Sviluppo economico dell’asse integrato Civitavecchia-Gaeta
L’evento intende far emergere e mettere a sistema - alla presenza dei principali soggetti economici e istituzionali di
riferimento - tutte le progettualità ed attività che insistono su questo asse strategico per lo sviluppo competitivo del
territorio in grado generare ricchezza e occupazione.
Parteciperanno, tra gli altri, il Presidente di Unindustria Maurizio Stirpe, il Sindaco di Civitavecchia Antonio Cozzolino,
il Vice Ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Riccardo Nencini, il Presidente dell’Autorità Portuale Pasqualino Monti e
l’Assessore alle Attività Produttive e allo Sviluppo Economico della Regione Lazio Guido Fabiani.
Modera i lavori Stefano Carli La Repubblica – Affari e Finanza
pdf
Si allega il programma dei lavori
R.S.V.P. eventi@un-industria.it
info: 0684499250 – 278
Si Comunica la variazione di orario dell’incontro con la stampa previsto per domani, venerdì
27 marzo, con il neo Presidente UCINA, a seguito dell’Assemblea elettiva dei soci. Per conciliare le esigenze
di tutti, l’incontro si terrà presso il Grand Hotel Miramare di Santa Margherita Ligure (via Milite Ignoto 30)
indicativamente per le ore 17.30, compatibilmente con la conclusione dei lavori dell’Assemblea.
Per coloro che non potranno essere presenti, sarà attiva la diretta streaming sul canale YouTube di UCINA:
https://www.youtube.com/user/videoucina. Per una vostra maggiore partecipazione, sarà possibile
intervenire con domande inviate a Chiara Castellari (castellari@ucina.net ‐ 338.4130156).
UCINA – Ufficio stampa
Antonio Vettese
vettese@ucina.net
+39 335 7366723
Chiara Castellari
castellari@ucina.net
+39 3384130156
Laura Colombo
press@ucina.net
+39 010 5769812
- per la formazione dei ferrovieri sui temi sociali
- promosso dal Gruppo FS Italiane e dalle ferrovie francesi, bulgare e lussemburghesi
- rinnovata presidenza FS-SNCF del pool di 12 imprese ferroviarie aderenti alla Carta Europea della Solidarietà
Formare i ferrovieri europei nel fronteggiare il disagio sociale in stazione.
News
Expo 2015: una partita da vincere
L'intervento del presidente di Confindustria Giorgio Squinzi pubblicato sul Sole 24 Ore Platinum.
Congiuntura Flash. Marzo 2015
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 06 4298 4041
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584