Il 15 luglio è stato firmato a Roma l’Accordo di Sistema tra Confindustria Nautica e Unione Industriali Napoli, alla presenza del Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi. A sottoscrivere l’intesa sono stati il Presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti, e il Presidente di Unione Industriali Napoli, Costanzo Jannotti Pecci, accompagnati dal Vicepresidente di Confindustria Nautica Marco Monsurrò.
SAVE THE DATE
🌍 Roma Ospita il Mondo: Anteprima del Global Summit del WTTC 2025
A margine dell’Assemblea pubblica di Federtrasporto, tenutasi oggi a Roma presso la Sala Pininfarina di Confindustria, il Presidente di ANAV, Nicola Biscotti, ha sottolineato l'importanza del Documento strategico redatto da Federtrasporto, che individua le linee di intervento prioritarie per una mobilità moderna, connessa e sostenibile in Italia.
Roma, 17 luglio 2025 - Il settore dei parchi divertimento in Italia ha imboccato una traiettoria di consolidamento, segnando nel 2024 una crescita significativa sia in termini di offerta sia di visitatori: lo confermano i dati ufficiali presentati dal Rapporto Annuale SIAE.
ESTATE 2025 POSITIVA, RICAVI IN AUMENTO DEL 5% RISPETTO ALLA GIÀ SOLIDA ESTATE 2024
Formenti: “Non c’è Italia senza industria, se parliamo di politiche del mare parliamo di politiche industriali; nautica pilastro strategico non solo della blue economy ma dell’export nazionale.
Il 15 luglio si è svolto a Roma, presso l’Auditorium della Tecnica, il convegno di Confindustria “Economia del Mare.Il motore blu della competitività italiana”, un’importante occasione di confronto su un settore strategico per l’Italia che ha raggiunto un valore di 216,7 miliardi di euro, rappresenta l’11,3% del PIL nazionale e raccoglie oltre 230mila imprese e più un milione di occupati.
La prima edizione del report Omio 2035: Future Journeys, realizzato insieme a The Future Laboratory svela cinque scenari chiave che ridefiniranno il modo di viaggiare entro il 2035.
Sviluppo di collegamenti passeggeri e merci tra Italia e Ucraina per favorire la mobilità, il commercio e la logistica internazionale e trasferimento del know-how tecnico del settore del trasporto e consulenza per lo sviluppo di un’infrastruttura ferroviaria moderna e resiliente.