Menu
  • News 2025

    Secondo Risposte Turismo nel 2024 il porto di Barcellona ha mantenuto la sua prima posizione nel podio per passeggeri accolti, con un distacco di poco più di 190mila passeggeri su Civitavecchia, che in termini percentuali registra una crescita maggiore sul 2023 rispetto al porto spagnolo.

    IATA ha stimato un +15% di profitti netti per passeggero nel 2025, così come un +12% sul fronte delle compagnie europee per il ritardo di consegna di 5.500 nuovi Boeing che peserà nel 2025 sulle tariffe aeree, benché non sia l’unico fattore critico.

    I numeri confermano che sempre più italiani scelgono di partire da soli: 6 italiani su 10 prevedono di fare un viaggio in solitaria nei prossimi tre anni.

    Muta il ritmo del viaggio, anche a causa del cambiamento climatico secondo quanto dichiarato da Skift Megatrend 2025 in una ricerca continua dell’equilibrio tra il desiderio di disconnettersi e la pressione di rimanere sempre connessi.

    L’Italia festeggia per il secondo anno consecutivo il primato europeo nella classifica generale dell’European Tourism Reputation Index (Etr Index) dell’Istituto Demoskopika con 115,5 punti superando Grecia (108,4 punti) e Spagna (102,8 punti).

    Per il rapporto sul traffico del 2024 pubblicato da Aci Europe sono stati 2,5 miliardi i passeggeri accolti dagli aeroporti europei nel 2024, il traffico passeggeri è aumentato del +7,4% rispetto al 2023 e si è attestato al +1,8% rispetto ai livelli del 2019.

    Secondo i dati elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze per Italy For Weddings e diffusi dal Convention Bureau Italia aumentano i matrimoni degli stranieri con 15.100 nozze censite nel 2024 e cresce il fatturato, che tocca quasi 1 miliardo di euro.

    Secondo l’ultimo monitoraggio realizzato dalla Banca d'Italia la spesa dei viaggiatori stranieri nel nostro Paese, relativa al trimestre settembre-novembre, ha fatto segnare un calo rispetto allo stesso periodo del 2023, in particolare degli extraeuropei.

    Il contributo del turismo all’economia italiana, nel 2024, è stato pari al 10,8% del Pil e ha generato il 13% di occupazione, cifre destinate a crescere nell’immediato, grazie anche a Giubileo e Olimpiadi di Milano-Cortina, e in prospettiva fino al 12,6% del Pil e al 15,7% dell’occupazione entro il 2034 secondo le previsioni dell’Enit.

    Per il nuovo “State of Destination Marketing 2025” di Sojern – prodotto in partnership con Benchmark Research Partners e supportato da Brand Usa, Destination Canada, European Travel Commission e Caribbean Tourism Organization – l’85% delle dmo sta mantenendo o aumentando i budget per il digital advertising rispetto allo scorso anno.