Menu
  • News 2025

    Con una votazione quasi unanime (34 voti favorevoli e due astensioni) la Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento europeo ha adottato le linee guida negoziali sulle modifiche ai diritti dei passeggeri aerei nell’Unione europea, mantenendo il diritto dei passeggeri aerei a essere rimborsati o riprotetti e a richiedere un risarcimento in caso di ritardo superiore a tre ore o cancellazione del volo, o in caso di negato imbarco. Il mantenimento di questa soglia prescinde dalla distanza percorsa: una decisione in palese disaccordo con le indicazioni del Consiglio Ue che aveva proposto soglie dalle quattro alle sei ore di ritardo per poter attivare la procedura del risarcimento. Infatti la distanza deve essere contemplata solo ai fini del risarcimento totale che i passeggeri potrebbero richiedere (da 300 a 600 euro) e i passeggeri di voli cancellati o a cui è stato negato l’imbarco devono godere dello stesso risarcimento.

    Il ministro del Turismo Daniela Santanchè è stata a Washington, DC, dal 16 al 18 ottobre, nell’ambito di una missione governativa trasversale volta a rafforzare i rapporti tra Italia e Stati Uniti d’America.

    Oltre 8,1 milioni di arrivi, 23,7 milioni di presenze (ISTAT), 6,4 miliardi di euro di spesa turistica nel 2024 (Banca d’Italia).

    Washington, D.C. – Presso l’Ambasciata d’Italia si è svolto il 17 ottobre lo U.S. THF-TIC Stakeholders’ Meeting, un evento dedicato alla cooperazione economica e tecnologica tra Italia e Stati Uniti, coincidente con il 50° anniversario della NIAF.

    Secondo l'indagine della Banca d'Italia sul turismo internazionale, nel mese di luglio la bilancia dei pagamenti turistica dell'Italia ha registrato un surplus di 4,3 miliardi di euro, in crescita rispetto allo stesso mese del 2024.

    Gli short break sono sempre più popolari e nel 2025 il caro vita e le contingenze economiche hanno orientato la domanda su soluzioni di viaggio di breve durata, più sostenibili per il portafoglio.

    L'ultimo aggiornamento del Henley Passport Index, elaborato sulla base degli ultimi dati forniti dalla Iata, fornisce un quadro inedito sul ‘potere’ dei passaporti, con una discesa dell’Occidente a favore di una maggiore apertura dell’Est del mondo e con l ’uscita degli Stati Uniti dalla top ten internazionale.

    Secondo il rapporto “Attrattività e posizionamento delle destinazioni siti Unesco per lo sviluppo delle economie locali”- realizzato da Isnart e presentato nell’ambito della Borsa Internazionale del Turismo Culturale e di Mirabilia Food&Drink attraverso 4mila interviste a turisti italiani e stranieri e 1.000 interviste a imprese locali nei 21 territori partner - 

    Human Company stima di chiudere il 2025 con un incremento sia dei ricavi, +9% rispetto all’anno precedente, sia delle presenze che si attesteranno a 4,3 milioni.

    Secondo il nuovo report The Future of Travel di Skyscanner, l’84% dei viaggiatori prevede di andare all’estero tanto o più che nel 2025, ma con una mentalità diversa: optando per esperienze autentiche, multisensoriali e personalizzate, destinazioni meno scontate e una gestione del viaggio affidata sempre più all’intelligenza artificiale.