Menu
  • News 2025

    L’indagine Airbnb realizzata con Opinium conferma il trend: chi viaggia cerca autenticità, contatto diretto con la natura e esperienze lontane dai percorsi più battuti.

    Ottobre per un numero sempre maggiore di italiani sta diventando il momento perfetto per partire. Secondo i dati di Speed Vacanze, le prenotazioni di viaggi per single a ottobre 2025 sono cresciute del +35% rispetto allo stesso periodo del 2024.

    Le stime di Demoskopika per il turismo in Italia nel 2025 segnalano 146,3 milioni di arrivi e 476,8 milioni di presenze, con crescite rispettivamente del 4,7% e del 2,3% rispetto all’anno precedente.

    Omio, la piattaforma leader per la prenotazione di viaggi multimodali, ha presentato il report annuale NowNext ’25, un’analisi dettagliata dei trend che plasmeranno il turismo nei prossimi 12 mesi basato su un’indagine YouGov.

    La flessibilità è diventata una priorità assoluta per i viaggiatori italiani. Secondo una ricerca di mercato commissionata da eDreams ODIGEO, il 54% ritiene che la flessibilità sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.

    Secondo l'indagine elaborata dal Centro Studi turistici (Cst) di Firenze su un campione di imprese turistiche locali la capacità di adattamento, l'affidabilità nello svolgimento delle attività, la conoscenza delle lingue ed l' esperienza di base sono tra le qualità più richieste dalle aziende turistiche. Tra le figure professionali più ricercate figurano gli addetti di sala, all’accoglienza e figure tecniche, come revenue e social media manager.

    I viaggiatori senior sono tornati, cercano esperienze significative, incentrate sulla comunità, adottano strumenti digitali, prenotano più vicino alla partenza e spendono di più.

    FORMENTI: Subito gli esami di abilitazione per essere pronti per la prossima stagione

    Un intervento utile per affrontare il tema degli alloggi del personale e sostenere la competitività del comparto alberghiero

    Il 2 ottobre si sono svolti a Milano gli Stati generali europei del turismo Lgbtq+ e il QPrize sul tema “Europe’s Summit for Lgbtq+ Tourism: Inclusion Between East and West”.