“Le imprese del sistema Federterme hanno retto meglio di altri settori produttivi al morso della crisi economica – ha dichiarato il Presidente di Federterme Costanzo Jannotti Pecci, all’Assemblea odierna della Federazione - ed hanno mantenuto il loro impegno in investimenti di ammodernamento ed innovazione tecnologica, contribuendo ai risultati positivi registrati nei territori termali di 170 comuni, in 20 regioni, al Nord, al Centro e al Sud, occupando 16000 addetti diretti e circa 60000 indiretti. Dall’indagine di Federterme “Andamento del settore termale nel periodo 2007-2008” – curata dal prof. Nicola Quirino e resa nota oggi -emerge anche l’alto tasso di femminilizzazione delle attività termali con un valore 58, per Dirigenti ed Impiegati, rispetto ad un valore 52 per l’intera economia, mentre per le qualifiche Operai ed Assimilati i valori sono rispettivamente 64 e 33.”Si può affermare che il settore termale ha anticipato una tendenza che stenta ancora ad affermarsi in altri comparti!”
ASSOMARINAS ha presenziato al “battesimo” di Porto degli Argonauti, nuova, grande struttura, frutto di quell’intelligente mix che ha saputo fondere la volontà e l’impegno del pubblico e del privato nella valorizzazione di questa splendida costa, nel comune di Pisticci in provincia di Matera, nella realizzazione di in un progetto concepito da una tra le migliori firme dell’architettura turistica italiana, l’arch. Luigi Vietti e dall’ing. Antonio De Nicolò, consigliere d’amministrazione della Nettis S.p.A., autori di prestigio del Porto degli Argonauti e del resort che lo accoglie mentre i professori Alberto Noli, ordinario di Costruzioni Marittime a “La Sapienza”, e Alessandro Togna, professore di idrologia tecnica preso l’Università dell’Aquila, hanno curato la progettazione delle opere idrauliche e marittime.
In grado di ospitare fino a 450 imbarcazioni di piccola e media stazza e fino a 30 m. di lunghezza, il Porto degli Argonauti, realizzato dalla Nettis Resort, è protetto da un avamporto a moli foranei convergenti con una imboccatura all’ingresso di 50 metri di larghezza e 4 m. di profondità per accedere alle 2 darsene interne lunghe 220 m., larghe 140 e profonde 3,5 m.. L’imponente struttura si colloca, al centro del Mediterraneo, come uno tra i migliori esempi di integrazione tra il mare e il suo hinterland in un habitat pieno di cultura e di opportunità per un turismo che per ragioni climatiche e per le strutture residenziali a terra potrebbe svilupparsi per tutti i 12 mesi dell’anno. “Ho immaginato – ha affermato l’imprenditore Giuseppe Nettis – di creare uno di quei posti belli e ben fatti che ogni tanto si vedono in giro per il mondo in cui poter ritrovare lo spirito del mare. L’obiettivo principale? Un turismo sostenibile e di qualità, con alberghi e case raffinate in un luogo bellissimo nel rispetto dell’ambiente”.
All’inaugurazione ufficiale, dagli interventi del sindaco di Pisticci Michele Leone, del presidente della Provincia di Matera Franco Stella e da quello della Regione Basilicata Vito De Filippo è stato ricordato come quest’opera rappresenti il primo importante passo per porre la Basilicata in una nuova rotta turistica proprio attraverso l’intelligente valorizzazione della sua costa mentre si dovrà dedicare grande impegno sul fronte delle infrastrutture a cominciare dall’aeroporto di Pisticci che dovrà essere adeguato alla nuova domanda che questo polo turistico potrà generare. “Quest’opera – ha affermato il presidente dell’Associazione Italiana Porti Turistici Roberto Perocchio nel discorso inaugurale - rappresenta a pieno titolo la conferma di quanto è stato da sempre sostenuto da ASSOMARINAS circa la capacità e l’efficacia delle amministrazioni regionali e comunali nell’esprimere la valenza delle imprese portuali-turistiche come complemento imprescindibile dall’industria turistico-ricettiva per la valorizzazione del territorio e la diffusione di quei 6 miliardi di euro di fatturato annuo che le attività nautiche oggi esprimono sia a livello produttivo che in quello dell’esercizio dei mezzi nautici del diporto che rappresentano i due terzi dell’intero fatturato. Il Porto degli Argonauti, con la sua perfetta integrazione con l’adiacente resort, rappresenta un chiaro esempio di intelligente programmazione degli enti locali proprio quando il turismo è indicato come uno dei principali motori della ripresa economica, sia da Confindustria che dalla Commissione Europea”.
Venezia, 24.10.2009
Per maggiori informazioni:
Massimo BERNARDO
Addetto Stampa Assomarinas
info@marinas.it
UCINA (Unione nazionale cantieri ed industrie nautiche ed affini – Confindustria Nautica): L’Associazione di categoria che rappresenta l’industria nautica italiana insieme a ICE al Fort Lauderdale International Boat Show dal 29 ottobre al 2 novembre prossimi
Tredici le aziende italiane che partecipano alla collettiva UCINA ICE
Saranno 13 le aziende italiane che esporranno nell’ambito della collettiva organizzata da UCINA – Confindustria Nautica, l’Associazione aderente a Confindustria che rappresenta l’industria nautica italiana, e ICE (Istituto Commercio Estero) alla prossima edizione del Fort Lauderdale International Boat Show in programma dal 29 ottobre al 2 novembre 2009.
La partecipazione dell’industria nautica italiana conta circa 40 espositori in totale che prenderanno parte ad una tra le fiere più importanti del settore nautico a livello mondiale che quest’anno vede la celebrazione del cinquantesimo anniversario.
Lo spazio espositivo della Collettiva Italiana ospita, in particolare, le seguenti aziende: F.lli Razeto e Casareto spa, Volpi Tecno Energia srl, Tecnicomar srl, Navisystem Marine Electronics srl, Gianneschi Pumps and Blowers srl, Procold srl, Indel Webasto Marine srl, Team Italia srl, Marine Sat srl, Ascom spa, Quick srl, La Spezia Euroinformazione Promozione e Sviluppo, Camera di Commercio della Spezia.
“Dopo il Salone Nautico Internazionale di Genova, che si è chiuso lo scorso 11 ottobre e che ha premiato quegli operatori che hanno creduto ed investito a Genova dimostrando coraggio imprenditoriale ed una visione di prospettiva – ha affermato il Presidente di UCINA, Anton Francesco Albertoni -, ci auguriamo che il Salone Nautico di Fort Lauderdale rappresenti una conferma della ripresa dell’industria nautica”.
Il mercato statunitense è la seconda destinazione principale delle esportazioni dell’industria nautica italiana dopo i Paesi della UE. La nautica made in Italy nel 2008 si è confermata buona esportatrice di imbarcazioni per la nautica da diporto, vendendo all’estero il 55% del valore della produzione, di cui poco più della metà verso i paesi UE.
L’intenso e articolato programma di attività all’estero che UCINA ogni anno sviluppa è coordinato con il Ministero dello Sviluppo Economico e l’ICE e prevede, oltre alla partecipazione a saloni esteri, missioni di operatori in nuovi mercati, azioni specifiche per il comparto cantieristico e per la formazione.
In particolare, da gennaio 2009, l’industria nautica italiana è stata presente ai saloni di Düsseldorf, Miami, Mumbai, Dubai, Mosca, Shanghai, al Salone di Korea e al Festival de la Plaisance di Cannes.
Nell’ambito del programma estero di UCINA, molto rilevante è stata la partecipazione dell’Associazione al Miami International Boat Show a febbraio 2009, uno dei più grandi saloni nautici al mondo, in occasione del quale si è tenuta la visita, programmata da UCINA e ICE, del vice ministro allo Sviluppo Economico con delega al Commercio Estero, On. Adolfo Urso, alle aziende presenti alla manifestazione. Il ruolo svolto dalla nautica italiana nel panorama mondiale è confermato dal gemellaggio tra UCINA e Show Management, organizzatore del Salone Nautico
di Fort Lauderdale e Miami, che è stato annunciato in tale sede.
UCINA ha preso parte, inoltre, alla cerimonia inaugurale del China International Boat Show di Shanghai, occasione in cui l’Associazione si è candidata quale advisor dell’Associazione Nautica cinese in vista del prossimo Expo 2010.
L’industria nautica italiana è stata inoltre presente per il secondo anno consecutivo al Korea International Boat Show, che si è tenuto a Jeongok Marina, Hwaseong City, nella Provincia di Gyeonggi dal 3 al 7 giugno scorsi.
A livello europeo UCINA fa parte del Consiglio Federale di ELMIF (European Leisure Marine Industries Federation), Associazione creata per rappresentare il comparto europeo di nautica da diporto a Bruxelles, di cui ha assunto la vice presidenza, insieme alla Federazione francese, lo scorso settembre. ELMIF, che raccoglie i rappresentanti di 13 Paesi facenti parte dell’Unione Europea e del mercato Unico, riunisce i già esistenti EURMIG (European Union Recreational marine Industry Group) e ECNI (European Confederation of Nautical Industries).
Dopo il Fort Lauderdale International Boat Show, l’industria nautica italiana sarà presente al METS di Amsterdam (dal 17al 19 novembre 2009) con una collettiva di 120 aziende italiane, rappresentando il primo gruppo straniero di espositori presente al Salone.
UCINA
Area Promozione - Promotion Dept.
Mrs. Chiara Castellari
Piazzale Kennedy 1
I - 16129 GENOVA
I TALY
Tel. + 39 010 5769812
Fax + 39 010 5531104
e-mail promotion@ucina.net
visitate il nostro sito www.ucina.net
visit our website www.ucina.net
|
|
In occasione dell’apertura della quarantaseiesima edizione del TTG Incontri, la fiera internazionale B2B del turismo che si tiene a Rimini dal 16 al 18 Ottobre, Confindustria Assotravel e Travelpeople.it sono liete di comunicare che in data 15 Ottobre, è stato fra loro siglato l’accordo di collaborazione e patrocinio.
Travelpeople.it è il Social Network italiano del settore Turismo, che mette in contatto i Viaggiatori con gli Agenti di Viaggio e gli Agenti di Viaggio con gli Operatori.
Travelpeople.it offre la risposta a tre problemi che sempre più il Viaggiatore di oggi manifesta: la mancanza di tempo da dedicare alla ricerca della giusta soluzione di viaggio, l’eccesso di informazioni reperibili in rete che generano confusione nella scelta, la necessità di sentirsi rassicurati nella decisione d’acquisto e di trascorrere con tranquillità la propria vacanza.
Internet viene quindi impiegato non per disintermediare l’acquisto del viaggio e stimolare il fai-da-te, ma per favorire l’individuazione e il contatto con professionisti esperti nell’organizzazione delle vacanze: gli Agenti di Viaggio.
Con un innovativo approccio, nuovo in Italia e in Europa, Travelpeople.it offre nuovi servizi che favoriscono l’attività commerciale delle Agenzie, nonché nuove opportunità di relazione e di comunicazione per gli addetti del settore.
Dopo soli sei mesi dalla messa online, Travelpeople.it conta quasi 20.000 Viaggiatori iscritti, più di 1.500 qualificati Agenti di Viaggio di tutta Italia e oltre 500 Operatori del settore.
Confindustria Assotravel, l’Associazione di rappresentanza delle agenzie di viaggio che da sempre è attentissima a tutti gli aspetti innovativi che riguardano le tecnologie ed il mondo web, con questo accordo intende dare un pieno riconoscimento di importanza e, soprattutto, di opportunità a tutto il mondo dei social network. Al di là degli specifici spazi web espressamente dedicati al settore delle agenzie di viaggio (e quindi B2B), Assotravel sta studiando e praticando sia le soluzione direttamente B2C che quelle come Travel People B2B2C: Il dato più importante che emerge è quello della “possibilità” di ascolto e di dialogo “che prima non c’era” e, soprattutto, che queste soluzioni sono complessivamente alla portata di qualsiasi agenzia al di là del suo livello dimensionale.
Andrea Giannetti, Presidente Confindustria Assotravel, in merito: “quest’estate abbiamo avuto chiari segnali di attenzione da parte dei consumatori e possiamo parlare di una vera e propria riscoperta delle agenzie di viaggio. Ovviamente stiamo parlando si un timido segnale che dobbiamo coltivare e far crescere. Dobbiamo quindi comunicare di più e meglio con la nostra clientela per consolidare questo trend. Le nuove tecnologie e proposte come quelle di TravelPeople rappresentano un modo avanzato di mettersi in contatto con i potenziali clienti e rappresentano “in sé e per sé” già un messaggio di innovazione e attenzione, sta poi alle agenzie metterci la qualità delle proposte e far risaltare il proprio know how: questo è un patrimonio esclusivo”.
“Questo riconoscimento è una grande soddisfazione” commenta Paolo Mezzina, ideatore di Travelpeople.it, esperto di internet e Presidente dell’agenzia di digital marketing Slash “perché premia il lavoro intenso di quasi due anni di sforzi dedicati alla progettazione, allo sviluppo e alla messa online di Travelpeople.it. In verità siamo solo all’inizio, e il patrocinio di Confindustria Assotravel, a cui siamo grati, rappresenta non solo un riconoscimento ufficiale della validità del progetto e delle competenze di tutto il team di lavoro, ma anche un importante incoraggiamento a continuare con entusiasmo e determinazione nello sviluppo di questa piattaforma.”
Roma, 16 Ottobre 2009
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa Assotravel Agenzia Slash
Email: relazioniesterne@assotravel.it Email: info@travelpeople.it
Tel: 06.5910851 Tel: 02.45473080
![]() |
|
Confindustria Assotravel promuove il Corso "Il web 2.0 cambia il turismo", che si terrà a Roma il prossimo 26 ottobre presso la sede di Training Solutions, in via Sardegna 55. L’evoluzione di internet e del web corrisponde a un coinvolgimento sempre maggiore di professionisti e consumatori. In questo contesto turismo, viaggi e vacanze sono gli argomenti più cliccati e ricercati. Le agenzie e i tour operator trovano nel web nuovi sbocchi specie per i prodotti di nicchia ma anche molti nuovi concorrenti. Per gli utenti di internet utilizzare la rete per scegliere e pianificare i viaggi diventa teoricamente preferibile rispetto ai canali tradizionali. Proprio per questo è di estrema importanza per gli operatori del settore essere informati e soprattutto “formati” per rispondere alle esigenze del turista oggi; il web 2.0 costituisce oggi sia un rischio che un ‘opportunità, poiché direttamente correlato al viral marketing, quello che un tempo veniva definito passaparola. Assotravel, da sempre attenta a queste tematiche, ribadisce il proprio impegno nel promuovere presso i propri associati un livello di conoscenza e approfondimento tale da permettere agli agenti di viaggio di muoversi con competenza e professionalità nel web. Le potenzialità delle tecnologie applicate al turismo sono ancora infinite e la nostra associazione si propone di fornire ai propri associati tutti gli strumenti idonei. |
Il Direttore
Francesco Granese |
Per poterci contattare
|
Confindustra Assotravel
Viale Pasteur, 10 00144 Roma Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959 sito web: www.confindustria.assotravel. email: info@assotravel.it |
![]() |
|
AGENTI DI VIAGGIO: QUELLI DI FACEBOOK SI (RI)CONOSCONO!!!
Conoscersi, ma anche come farsi conoscere o (ri)conoscere attraverso i Social Mediada un'idea di Francesco Granese e in collaborazione con il TTG e Travel People. Rimini (T.box padiglione C2, domenica 18 ottobre- Orario dalle 9,45 alle 12,30.
9,45 – 10,15 Colazione con gli agenti… e TTG che presenta TravelTradeItalia.
Risveglio muscolare… con cornetti e risveglio mentale… con tanto caffè ;-)) Parola d'ordine: (ri)conosciamoci!
Nel mentre: iscrizione al “TAG”, il Social Game di TravelPeople ideato per il raduno degli ADV con premiazione immediata al termine dell’incontro
“TAG” ovvero Travel Agent’s Game ;-))
10,15 -11,00 - Francesco Granese e Nuccia Faccenda, e con la partecipazione di tutti i presenti, a ruota libera su cosa fare e cosa non fare sui social network
Community First: il manifesto per l’uso dei Social Network
11,15 – 11,45 Paolo Mezzina (Fondatore TRAVELPEOPLE – Presidente SLASH)
Promuovere se stessi nell’era del web 2.0 : Online Personal Branding
Dal raccontare online al far vendere offline, ovvero dal Social al Commercial Network: TravelPeople.it
11,45 – 12,15 Massimo Manoni (Marketing Manager SAME ITALY – GSA Meridiana)
Il canale Web per il GSA
Il valore dell’informazione real time per il TRADE
Il valore della community: si ritorna alla piazza
12,15 – 12.30 Domande, Risposte e Chiusura con premiazione vincitori del TAG (Social Game di TravelPeople)
Gli interessati a partecipare sono pregati di iscriversi al gruppo su Facebook
|
Il Direttore
Francesco Granese |
Per poterci contattare
|
Confindustria Assotravel
Viale Pasteur, 10 00144 Roma Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959 sito web: www.confindustria.assotravel. email: info@assotravel.it |
![]() |
|
Anche il sistema confindustriale sostiene www.okabruzzo.it, il negozio on line dei prodotti tipici abruzzesi.
Nato da poco più di una settimana il sito ha registrato un boom di visite e di ordini; una vetrina in cui 53 aziende promuovono on line oltre 700 prodotti tipici dell'enogastronomia aquilana, specificatamente provenienti dai territori danneggiati dal sisma. L'obiettivo è quello di rilanciare le attività produttive artigianali abruzzesi, depresse da un mercato locale fermo, offrendo sbocchi commerciali alternativi che il web garantisce. L'iniziativa, promossa dal cento studi Codacons-Comitas e sponsorizzata da Poste Italiane, MKT 121, AAMS e Sisal è patrocinata da Confindustria, Confartigianato, Cna e dalla Comunità montana Amitermina. La collaborazione con la Poste ha consentito la nascita del servizio "L'Aquila vola a casa tua", un servizio di consegna gratuita in tutta Italia di pacchi fino a 30 chili in 24 ore.
Sono in preparazione anche i Pacchi dono per Natale, un modo per regalare e regalarsi le prelibatezze della cucina abruzzese sostenendo nello stesso tempo l'economia locale.
Confindustria ritiene presumibile che i propri dipendenti e i propri associati possano scegliere per le Festività di affidarsi a www.okabruzzo.it, dando il proprio contributo per innescare un circolo virtuoso che generi fiducia e ottimismo nei territosi colpiti dal sisma.
|
Il Direttore
Francesco Granese |
Per poterci contattare
|
Assotravel
Viale Pasteur, 10 00144 Roma Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959 sito web: www.assotravel.it email: assotravel@assotravel.it |