Federterme Confindustria chiede la piena attuazione della legge (323/2000) di riordino del settore termale; l’IVA termale; la promozione all’estero da parte dell’ENIT dell’offerta termale italiana; la concreta attuazione delle privatizzazioni delle aziende termali pubbliche.
Il Presidente di Federterme Costanzo Jannotti Pecci, accompagnato dal Vice Presidente Aldo Ferruzzi, ha partecipato, all’audizione alla 10° Commissione permanente (Industria, Commercio e Turismo) del Senato della Repubblica, presieduta dal sen.Cesare CURSI.
L’audizione rientra nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla condizione competitiva delle imprese industriali italiane, avviata nell’autunno 2008.
Federterme ha fornito alla Commissione innanzitutto uno stato dell’arte aggiornato del sistema termale italiano (380 imprese, in 170 comuni, in 20 regioni, con 16.000 addetti diretti e oltre 60.000 indiretti), con
particolare riferimento al ruolo del termalismo nell’ambito di un nuovo modello di welfare nella sanità italiana e al contributo del turismo termale per i territori. Un modello di welfare termale considerato
all’avanguardia in Europa ed emblematico per migliorare l’assistenza socio-sanitaria e la prevenzione.
Ma le imprese dell’industria termale – ha dichiarato il Presidente Jannotti Pecci - si trovano a dover affrontare alcuni forti condizionamenti della loro competitività e chiedono la piena attuazione della legge di riordino
del settore termale, la detraibilità ordinaria dell’IVA sugli investimenti; la promozione all’estero da parte dell’ENIT dell’offerta termale italiana; la concreta attuazione delle privatizzazioni delle aziende ancora in mano pubblica.
Rispondendo poi alle domande del Presidente della Commissione Sen. CURSI e dei Commissari Sen. Filippo BUBBICO e Sen.ce Manuela GRANAIOLA il Presidente Jannotti Pecci ha aggiunto di concordare con le proposte emerse, quali:
l’Accordo ratificato il 30 ottobre dalla Conferenza Stato-Regioni che va nell’auspicata direzione di una chiara identificazione dei Fondi per le cure termali nel Fondo Nazionale per la salute; la necessità d’identificare agevolazioni specifiche per le PMI termali a supporto delle loro iniziative per interventi di ammodernamento e risparmio energetico;
la necessità di rivedere l’assetto di governance del turismo, con la necessaria ridefinizione delle competenze costituzionali in materia di turismo, prevedendo anche la sua migliore collocazione all’interno del Ministero dello Sviluppo economico, con rango di Vice Ministro, con la necessaria ridefinizione delle competenze costituzionali in materia di turismo; l’adozione di misure di agevolazione fiscale e previdenziale a supporto di iniziative di destagionalizzazione vera, anche tramite il turismo sociale termale.
Il Presidente Jannotti Pecci ha concluso la sua esposizione richiamando l’attenzione della Commissione sulle difficoltà delle imprese termali, nell’attuale fase del ciclo economico, e ha raccomandato l’adozione di
misure specifiche a sostegno delle esigenze di finanziamento delle PMI, alle quali il sistema bancario, contrariamente a quanto mediaticamente appare, ha, di fatto, ridotto il credito.
Roma, 11 novembre 2009
00198 Roma, Via Po, 22
Tel. +39.06.8419416
Fax +39.06.85357562
segreteria@federterme.it
![]() |
|
Dopo il successo ottenuto con l’edizione di Roma, si ripropone anche a Milano il seminario “Web 2.0 e viral marketing:cambia il turismo!” a cura di Confindustria Assotravel, il prossimo 16 novembre: anche le imprese della Lombardia e del Nord Italia avranno quindi l’opportunità di approfondire gli strumenti e le strategie che internet oggi offre, gratuitamente, ad agenzie di viaggio, tour operator e, in genere, agli operatori turistici per entrare in contatto con i propri clienti e mantenerli fidelizzati. Il “corso base”, destinato quindi a chi si affaccia a questo mondo e a chi intende mettere ordine e dare strategia alla propria presenza on line, mira ad evidenziare: le evoluzioni di internet e le indicazioni da segure, il viral marketing che trova nel web2.0 un esaltatore di efficacia, il comportamento delle OLTA sul web e come utilizzare blog social network e you tube per costruire un sistema di relazioni a costo zero per l'agenzia. Confindustria Assotravel ha avviato l'analisi delle potenzialità del web 2.0 sin dal 2007 quando è stato realizzato il primo seminario “esplorativo” in materia e quando in pochi intravedevano le opportunità e gli sbocchi che tali strumenti fornivano. Dopo due anni di corsi e seminari per professionisti del turismo il bilancio è estremamente positivo e confortante per la nostra Associazione e i feedback dei partecipanti ci confermano che il cammino intrapreso allora è stato quello giusto. Il corso "base" mira ad evidenziare:
Il corso proposto è il frutto di questi anni di esperienza e si rivolge a tutti i non esperti di web2.0 o a chi, pur essendo un utilizzatore costante di blog e social network, sente l’esigenza di canalizzare meglio i propri sforzi anche attraverso un progetto strategico applicato alla propria realtà, grande o piccola che sia. L'incontro rientra pienamente nel programma di Assotravel, da sempre attenta al mondo delle tecnologie e delle sue evoluzioni e questa giornata rappresenta un importante occasione per gli agenti di viaggio per migliorare il rapporto con il cliente e costruire un rete di relazioni all'interno dei luoghi del web. L'incontro avrà luogo il 16 novembre nella sede di Milano di Training Solutions in Via Erasmo Boschetti 7, dalle ore 10 alle ore 17. Per ulterioriori informazioni rivolgersi all'indirizzo: progettiassotravel@gmail.com o al numero :06-5910851 |
Il Direttore
Francesco Granese |
Per poterci contattare
|
Confindustria Assotravel
Viale Pasteur, 10 00144 Roma Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959 sito web: www.confindustria.assotravel.it email: infol@assotravel.it |
![]() |
|
"La riduzione dell’aliquota Iva sugli alberghi è quanto mai necessaria – afferma Andrea Giannetti, Presidente di Assotravel – per cercare di dare una scossa e rilanciare il turismo in entrata nel nostro Paese. Un intervento in questa direzione creerebbe i presupposti per la ripresa non solo per le strutture ricettive, ma anche per le agenzie di viaggio che fanno incoming, quelle cioè che riescono ad attrarre i flussi turistici in Italia. La scelta della Germania ha mostrato come altri governi europei stiano cercando di dare un sostegno alle proprie imprese e il nostro non può sottrarsi alle proprie responsabilità in materia e aiutarci a competere. Una riduzione dell’Iva ci consentirebbe di competere infatti alla pari con i nostri concorrenti concentrando le nostre risorse sulla qualità e sulla professionalità. La scusa che la riduzione Iva comporti una perdita per le casse dello Stato non regge più, considerando che il differenziale sarebbe colmato dal maggior gettito in entrata dovuto ad un incremento dei turisti. E' infatti noto che ogni turista che entra in Italia genera un effetto positivo non solo per la produzione turistica ma anche per settori come il manifatturiero e l'agroalimentare"
|
Il Direttore
Francesco Granese |
Per poterci contattare
|
Assotravel
Viale Pasteur, 10 00144 Roma Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959 sito web: www.assotravel.it email: assotravel@assotravel.it |
![]() |
|
Spettabile testata,
Assotravel la informa che il 5/6 novembre prossimi si terrà a Firenze il VII Euromeeting sul Turismo sostenibile presso la sala Basilica del Padiglione Arsenale della Fortezza da Basso. L'evento è un'importante occasione per coordinare le politiche regionali all'insegna di uno sviluppo sostenibile e competitivo, alla presenza dei maggiori esperti nazionali e internazionali del settore.
I temi affrontati quest'anno sono:
Una parte della manifestazione sarà dedicata alla presentazione dei lavori di NECStour, la rete europea degli enti e associazioni coinvolti nel turismo sostenibile, che venne creata durante l'Euromeeting del 2007 con la sottoscrizione della Carta di Firenze.
La nostra Associazione sarà presente con il proprio Presidente, Andrea Giannetti, invitato dagli organizzatori a relazionare durante la sessione "Esperienze di implementazione concreta e punto di vista delle imprese", venerdì 6 alle ore 14.
Assotravel sottolinea in questo modo il proprio interesse verso le tematiche della sostenibilità dello sviluppo turistico, elemento imprescindibile di una ripresa sana e consolidata del settore. Gli agenti di viaggio sono sempre attenti a cogliere le opportunità che tale universo offre e seguono con particolare interesse ogni iniziativa in merito.
Per visionare il programma degli incontri clicca qui
Per compilare il modulo di partecipazione clicca qui
Per ulteriori informazioni contattateci ai recapiti qui di seguito
|
Per poterci contattare
|
Confindustria Assotravel
Viale Pasteur, 10 00144 Roma Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959 sito web: www.confindustria.assotravel. email: info@assotravel.it |
![]() |
|
Il programma di RaiDue “Sereno Variabile”, condotto da Osvaldo Bevilacqua presenta, sabato 31 ottobre alle ore 17.10, la città di Galatina, raccontata in due “pillole” di tre muniti, dall’inviata Maria Teresa Giarratano.
Osvaldo Bevilacqua dalla Riserva naturale della Valle dell’Aniene, lancerà i due servizi su Galatina, realizzati per la regia di Flavio Zennaro e l’assistenza dell’Apt di Lecce.
Nel primo servizio Maria Teresa Giarratano, accompagnata dalla guida turistica Raimondo Rodia, racconta le architetture civili e religiose di Galatina ed in particolare la chiesa Madre, la Cappella di San Paolo e gli affreschi di Santa Caterina d’Alessandria. La chicca del servizio sono le riprese nell’antica pasticceria in stile liberty aperta nel 1740 da Nicola Ascalone, il maestro pasticciere di famiglia, e l’intervista ad Andrea Ascalone che insieme al figlio Davide, continua a sfornare ogni giorno questa calda prelibatezza dell’arte dolciaria galatinese.
Nella seconda pillola si racconta la campagna galatinese nella Tenuta Santi Dimitri della famiglia Vallone. In particolare Maria Teresa Giarratano scopre in calesse gli ulivi secolari, la raccolta tradizionale delle olive, le produzione di olio e vino, i prodotti tipici che degusta all’ombra di un pergolato dove incontra un gruppo di anziane ricamatrici.
Commenti e interviste: dott.ssa Stefania Mandurino 348 5105764
L’Assemblea di Federterme, riunita in seduta privata, ha eletto oggi il Consiglio Direttivo, i Vicepresidenti ed il Tesoriere.