Menu
  • I comunicati stampa

    Insieme per promuovere l’amore per la vela.
    Prossimo appuntamento con Navigar m’ è dolce al 49°Salone Nautico Internazionale di Genova dal 3 all’11 ottobre prossimi.
    Un sito - www.navigarmedolce.it - per continuare la navigazione.

    Nella serata di martedì 16 giugno, si è conclusa la prima edizione della Festa della Marineria, Biennale di Arte, Cultura, Scienza e Tradizione che per cinque giorni ha animato il Golfo di La Spezia. Oltre 150 gli appuntamenti in calendario, per un programma ricchissimo di eventi, incontri, concerti, mostre, regate storiche e sportive, e manifestazioni di ogni genere, pensato per far conoscere e amare il mare e promuovere le attività ad esso legate.

    Con Ucina, la Confindustria Nautica che alla Spezia ha portato la propria campagna “Navigar m’ è dolce” – con la quale da cinque anni porta avanti l’ambizioso progetto di diffondere la passione per la nautica a un pubblico sempre più vasto -, hanno partecipato le scuole di vela Utopia, Mondovela e Caprera.

    Perfettamente nello spirito del Navigar m’ è dolce che intende fornire occasioni concrete per provare ad avvicinarsi al mare, le imbarcazioni delle tre scuole vela, condotte da esperti istruttori, hanno dato vita per cinque giorni ad una coinvolgente dimostrazione di ciò che significa imparare ad andar per mare divertendosi.

    Un vero successo confermato dalle oltre 300 persone, fra ragazzi e adulti, che hanno voluto sperimentare le lezioni teoriche, alternate alle uscite pratiche in mare, proposte gratuitamente. Le barche di Utopia, Mondovela e Caprera hanno fatto provare agli “aspiranti velisti”, molti dei quali salivano a bordo di un’imbarcazione per la prima volta, l’emozione della navigazione a vela.

    Un’esperienza molto apprezzata che Ucina e le scuole di Utopia, Mondovela e Caprera hanno voluto offrire al pubblico per promuovere una navigazione a vela rivolta veramente a tutti.

    La campagna Navigar m’ è dolce di UCINA di promozione della cultura nautica, realizzata in collaborazione con FIV, FIC, FICSF, FIPO, LNI, Assonautica e Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, proseguirà con un ricco calendario di eventi ed iniziative che, da aprile a settembre con un’ultima grande tappa in occasione del 49° Salone Nautico Internazionale di Genova (dal 3 all’11 ottobre 2009), daranno la possibilità a chiunque lo desideri di provare l’emozione di andar per mare.

    Tutti gli eventi Navigar m’ è dolce sono aperti al pubblico per offrire la possibilità di provare concretamente l’esperienza del navigare e sono, oltre che a mezzo stampa, sul sito internet che permette all'utente di informarsi costantemente sulle iniziative presenti sul territorio e di essere aggiornati attraverso newsletter periodiche. Il sito www.navigarmedolce.it intende diventare un punto di riferimento per tutti gli appassionati della nautica fornendo oltre alla segnalazione delle manifestazioni, una serie di informazioni e curiosità utili ed interessanti per l'utente.

    Genova, 19 giugno 2009

    Per saperne di più:

    www.navigarmedolce.it
    www.utopiascuolavela.it
    www.mondovela.it
    www.navedicarta.it

    UCINA – Area Promozione
    Chiara Castellari 010 5769812
    promotion@ucina.net

    UCINA

    Area Promozione - Promotion Dept.
    Mrs. Chiara Castellari

    Piazzale Kennedy 1
    I - 16129 GENOVA
    I TALY

    Tel. + 39 010 5769812
    Fax + 39 010 5531104
    e-mail promotion@ucina.net

    visitate il nostro sito www.ucina.net

    Dichiarazione del Presidente Jannotti Pecci

    La mancanza di un riscontro del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi al telegramma di Federterme del 4 giugno di denuncia della grave crisi del settore termale (65.000 addetti in 180 comuni) indica “incomprensibile disattenzione e indifferenza” alla situazione del settore termale.

    A due settimane di distanza dall’appello con il quale il Presidente Costanzo Jannotti Pecci, su mandato unanime del Consiglio direttivo di Federterme, segnalava  la grave crisi delle industrie termali per il mancato accordo (atteso dal 2005) per il rinnovo delle tariffe termali e chiedeva un incontro urgente, il Presidente di Federterme ha indirizzato al Presidente Berlusconi un nuovo appello:


    “Egregio Presidente, rilevo con sincero dispiacere il Suo mancato riscontro – qualunque potesse essere - alla mia richiesta di incontro del 4 giugno scorso, sulla crisi delle industrie termali del nostro Paese.

    Ritengo incomprensibile la disattenzione e l’indifferenza che sono state così manifestate nei confronti del settore e dei numerosi territori, la cui economia poggia unicamente sull’utilizzo delle risorse termali. Considero altresì autolesionistico, sul piano della politica economica del Governo, penalizzare inspiegabilmente un comparto, negando attraverso il dovuto adeguamento tariffario, quel minimo di risorse di cui ha bisogno e che è in grado, come sempre, di restituire, ampiamente e in misura ben maggiore, proprio attraverso lo sviluppo dell’indotto economico ed occupazionale alle casse pubbliche. A tal proposito colgo l’occasione per ricordarle come il nostro settore abbia in tutti questi anni sempre rispettato i limiti di spesa imposti dalla Finanza Pubblica, che non verrebbero superati nemmeno dagli adeguamenti tariffari dovuti.

     Evidentemente le priorità sono altre e spero per Lei che siano comprese, anche e soprattutto, da quanti vivono e lavorano  negli oltre 180 comuni termali del nostro Paese.

    Resto nuovamente in attesa e Le porgo i miei migliori saluti.

    Costanzo Jannotti Pecci Presidente Federterme Confindustria”

    Roma, 18 giugno 2009

    Segreteria Federterme
    Tel:068419416
    Fax 06 85357562
    segreteria@federterme.it

    Confindustria Assotravel presenta la nuova edizione del seminario "Il Web 2.0 cambia il turismo", che si terrà il prossimo 22 giugno a Roma, presso il centro di formazione Training Solutions.

    Aumenta sempre più l'interesse per il WEB 2.0 da parte di agenti di viaggio e tour operator. Ogni giorno su un social network come facebook si registrano nuove agenzie di viaggio e gruppi attraverso i quali i professionisti delle vacanze si confrontano e si scambiano informazioni sui diversi tour operator o su una determinata struttura ricettiva. Un fenomeno che non manca di comprendere anche i consumatori. Sono sempre di più, infatti, gli agenti di viaggio che grazie al web 2.0 tengono e mantengono i contatti con i propri clienti in modo efficace e fidelizzante.

    Ecco quindi la nuova versione (aggiornatissima) del seminario che Assotravel da ormai due anni e mezzo porta in tutta Italia per illustrare le opportunità offerte dal web ad agenti di viaggio e tour operator. Mentre la stagione stenta a decollare, sarà quindi possibile il 22 giugno a Roma presso Training Solutions di via Sardegna, approfondire tutte le opportunità che il web offre per comunicare il proprio valore aggiunto ai clienti attuali e acquisirne di nuovi al solo costo del tempo dedicato per strutturare e gestire la propria presenza.

    Relatori del corso saranno Francesco Granese, Direttore di Confindustria Assotravel, e Cesare Andrisano, responsabile nazionale del settore ICT di Assotravel.

    Queste alcune delle tematiche che verranno trattate: l'evoluzione di internet e le direzioni attualmente seguite, i comportamenti dei consumatori on line e sui canali tradizionali, il posizionamento delle agenzie di viaggio tradizionali, di quelle tradizionali e on line e delle OLTA (On line travel agency), il viral marketing come strumento che trova nel web 2.0 un esaltatore di efficacia, gli strumenti presenti on line, le loro caratteristiche e le opportunità offerte , i luoghi on line sui quali lavorare, come utilizzare blog, social network, you tube, siti web etc per costruire un sistema di relazioni e di opportunità, a costo zero, per l'agenzia di viaggio.

    Per richiedere il programma completo del seminario e il modulo di adesione, potete rivolgervi ai seguenti recapiti: Confindustria Assotravel, tel. 06-5910851, fax 06-23311959, e-mail progettiassotravel@gmail.com

    Risposta del Presidente Giannetti

    A seguito del comunicato stampa emesso dall'Unione dei Consumatori in data 4 giugno c.m., il Presidente di Confindustria Assotravel, Andrea Giannetti, risponde con una chiara presa di posizione, già comunicata tramite lettera alla stessa Unione dei Consumatori.

    Il comunicato dell'Unione Consumatori - clicca qui per leggerlo- sostiene che, per i consumatori sia possibile arrivare a risparmiare il 15 % sull'acquisto dei pacchetti turistici, semplicemente bypassando le agenzie di viaggio e rivolgendosi direttamente ai tour operator.

    Innanzitutto, il Presidente Giannetti sottolinea come il margine medio di un'agenzia non sia del 15%, bensì tra il 6 e il 10 %, per poi arrivare addrittura al solo 1% quando si parla di biglietteria aerea. Inoltre, non sempre il t.o. è autorizzato a vendere direttamente al consumatore i pacchetti, ma ha la sola facoltà di produrli, per poi poterli rivendere attraverso intermediari, le adv appunto.

    Ma, in ultima analisi, ecco l'elemento più importante: l'Unione Consumatori afferma che "a parità di prestazioni, di periodo di vacanza e di destinazione, i pacchetti turistici comprati da chi li organizza costano mediamente il 15 % in meno rispetto a quelli comprati nelle agenzie turistiche che fanno da intermediarie". Ebbene, risponde Andrea Giannetti "il consumatore ottiene (o deve ottenere) una personalizzazione del servizio, il consiglio per una vacanza realmente confacente ai propri bisogni espressi ed inespressi. L'assistenza e la consulenza di personale che ha scelto di svolgere quel lavoro, che ne ha i titoli e che si aggiorna costantemente. Una volta stabilito il rapporto, l'agente di viaggio sarà in grado di suggerire la soluzione di viaggio migliore conoscendo già gusti ed esigenze del cliente. Non è poco tutto questo. E non è eccessivo pagarlo l'8% in più" e ancora "quello offerto dalle agenzie di viaggio è un servizio e non una "maggiorazione", chi vuole è libero ovviamente di farne a meno ma vi segnaliamo che il valore aggiunto del nostro ruolo sui mercati maturi come gli Stati Uniti sta prepotentemente emergendo".

    Non si può quindi assolutamente parlare di "parità di servizio", poichè l'agenzia di viaggio offre, senza alcun dubbio, un valore aggiunto evidente, che è proprio quello di ascoltare le esigenze e i desideri dei cliente, comparando più soluzioni per la stessa destinazione, riferendosi a più operatori e, solo a quel punto, scegliendo la soluzione più rispondente alla richiesta ricevuta. 

    Cordiali saluti,

    Confindustria Assotravel  

    Per poterci contattare  

    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    "Era inevitabile che la crisi globale colpisse anche il nostro settore. Per quanto le situazioni di stress generino una ancor maggior domanda di divertimento e di "staccare la spina" inevitabilmente questa spinta deve fare i conti con le somme disponibili da parte di ogni consumatore. Inoltre le prospettive di uscita - al di là della diatriba se abbiamo o meno toccato il picco - appaiono comunque sufficientemente lunghe e contribuiscono a frenare psicologicamente i viaggiatori"
    Questo il commento di Andrea Giannetti, Presidente di Confindustria Assotravel, all'indomani della diffusione dei dati che emergono dall'indagine Ciset-Federturismo.

    "Il dato è ancora più rilevante - continua Giannetti - dal momento che non è stata rilevata solo la tendenza presso le agenzie di viaggio e presso i tour operator aderenti al sistema confindustriale, ma tale dato è stato combinato con quello raccolto presso le strutture ricettive (comprese le grandi catene che hanno sempre un pieno controllo dei propri dati di flusso), ma persino presso le terme e gli stabilimenti balneari.
    Per l'incoming è senz'altro grave questa previsione di diminuizione pari al 8,3% sia per il turismo interno che per quello proveniente dai paesi esteri. Una ragione in più per accelerare la rifondazione dell'ENIT: non è più possibile attendere oltre e il fatto che ora ci sia un Ministero speriamo possa fluidificare le cose e fungere da snodo per una sinergia effettiva con le regioni.
    Quello che è grave è che tale flessione sull'incoming, come era prevedibile in tempi di crisi, ha un risvolto speculare sull'outgoing con una perdita di almeno il 3%".

    Per ulteriori informazioni rivolgersi allo 065910851
         
    Per poterci contattare:
        
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    Anche a giugno prosegue con successo l’iniziativa “Terme aperte” varata da Federterme nel quadro del Programma delle celebrazioni del 90° Anniversario della Federazione (1919-2009), al quale è stato concesso l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

    Gli appuntamenti di giugno:

    Terme di Margherita di Savoia (FG).
    Il 19 giugno 2009, le Terme di Margherita di Savoia saranno aperte gratuitamente anche la sera per le cure termali e un’esperienza al centro benessere. Nello stesso giorno si terrà nella sala congressi alle terme, un convegno sul Tema “Il contributo economico del termalismo per il territorio”.      
    Per informazioni:
    0883 655402
     info@termemargherita.it

    Terme di Pompeo.
    Le Terme di Pompeo sabato 20 giugno 2009 aprono al pubblico la struttura, con una storia e              una  tradizione che si rinnova da 5 generazioni.
    Sarà l’occasione per tutti di conoscere più da vicino l’universo termale in tutte le sue forme e di vivere in prima persona i percorsi benessere e terapeutici che le Terme Pompeo offrono durante l’anno. Un’attenzione particolare sarà dedicata ai bambini i quali potranno avere un approccio ludico alle cure grazie ad un programma di giochi e divertimenti appositamente studiati per loro.
    Le Terme Pompeo presentano un’offerta integrata di servizi che associa Thermae , Fitness e Beauty con La possibilità di effettuare programmi personalizzati per rilassarsi, curarsi e ritrovare la forma perduta.
    In occasione dell’OPEN DAY la Fitness Spa sarà aperta al pubblico e offrirà a tutti i visitatori un programma di oltre 20 master di Fitness e Aqua Gym con Presenter di richiamo internazionale. Inoltre, nella giornata del 20 giugno a tutti gli ospiti un trattamento Beauty in omaggio!
    Per informazioni e prenotazioni:
    Terme Pompeo
    Thermae: 0775 244114
    Fitness Spa: 1880318
    Beauty: 0775 246760
    info@termepompeo.it
    www.termepompeo.it

    Terme di Telese.
    Sabato 20 giugno  2009 si svolgerà un Convegno scientifico sulle virtù terapeutiche delle acque sulfuree. Le Acque Sulfuree si utilizzano in medicina da millenni per i loro effetti benefici nelle patologie delle varie branche specialistiche, le stesse che caratterizzano i Reparti degli Stabilimenti delle Terme di Telese.
    Le relazioni del convegno approfondiranno le conoscenze sugli effetti di H2S in biologia e farmacologia e nella crenoterapia sulfurea, in reumatologia,dermatologia, pneumologia, otorinolaringoiatria. L’obiettivo dell’incontro è aumentare la consapevolezza delle virtù e dei benefici dell’acqua sulfurea di Telese, antico rimedio per la prevenzione, la cura, la riabilitazione ed il benessere termale, anche grazie alla forza validante delle più avanzate risultanze della ricerca scientifica termale.
    Per informazioni:
    Terme Telese- Piazza Minieri 1 Telese Terme (BN)
    Tel 0824/976888- Fax 0824/976735
    E mail info@termetelese.it

    Terme di Rivanazzano ( Rivanazzano Terme Pavia).
    “Erbe e Benessere”, il 24 giugno, grande festa nella ricorrenza del giorno di San Giovanni.
    Le terme rimarranno aperte, per un evento di “Terme Aperte”, dalle 17 fino a notte inoltrata, per esperienze dirette di benessere con le erbe.
    Le Terme di Rivanazzano festeggeranno anche l’esito positivo del referendum del 26 marzo 2009 con il quale il Comune ha cambiato nome in Rivanazzano Terme.
    Per informazioni :
    0383 91250
    info@termedirivanazzano.it

    Per ulteriori informazioni:
    Federterme
    Tel 06 8419416
    E-mail: segreteria@federterme.it
     

    Il Consiglio Direttivo di Federterme/Confindustria, riunito oggi, in seduta straordinaria, all’unanimità ha dato mandato al Presidente Costanzo Jannotti Pecci di chiedere al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi l'immediata convocazione di un incontro a livello politico tra Governo, Regioni, Federterme/Confindustria e OO.SS., al fine superare lo stato di grave crisi nel quale il settore termale si è venuto a trovare – ed il cui aggravarsi produrrebbe ricadute di incalcolabile portata su vaste aree territoriali del nostro Paese - in seguito alla mancata ratifica in Conferenza Stato Regioni, ai sensi dell’art. 4, comma 4, della legge 323/00, dell’intesa raggiunta con le Regioni per il rinnovo delle tariffe che il Servizio Sanitario Nazionale riconosce per le cure termali, scadute fin dal 31 dicembre 2005.

    A tale determinazione, si è giunti dopo oltre due anni di trattative in sede tecnica con il Coordinamento Interregionale degli Assessori alla Sanità e l’inspiegabile assenza, agli incontri, del Governo.

    Le risorse che le Regioni si sono impegnate a porre a carico dei propri bilanci per il rinnovo dell’accordo, sono pari a circa 10 milioni di euro nel biennio 2008/2009 ed incidono in maniera irrisoria (complessivamente meno di 3 milioni in due anni) sui conti delle Regioni sottoposte ai c.d. “piani di rientro”.

    Un insieme di veti incrociati tra dirigenti delle diverse Amministrazioni interessate, evidentemente più attenti ad una visione ragionieristica e parcellizzata che sostanziale, dell’economia del nostro Paese - della quale la sanità privata, nel cui ambito si collocano anche le Terme, rappresenta un segmento importante – ha bloccato il recepimento dell’accordo, creando una situazione di stallo che sta producendo gravi ripercussioni, anche sul piano dell’occupazione, sull’intero sistema termale del nostro Paese, che dà lavoro a oltre 65000 addetti, per i quali Federterme/Confindustria ha già proceduto nell’ultimo quadriennio, a due rinnovi del CCNL di settore.

    Roma, 4 giugno 2009  

    Segreteria Federterme/Confindustria
    Tel. 06/ 8419416
    Fax 06/ 85357562
    segreteria@federterme.it

    Confindustria AICA e Italia Turismo hanno promosso il progetto formativo “Accoglienza è Eccellenza – Poli Turistici Integrati” che ha come obiettivo la qualificazione professionale degli operatori turistici della aree sotto utilizzate del Paese, attraverso un percorso mirato all’approfondimento delle discipline tipiche dei reparti Room Division e Food & Beverage.