Menu
  • I comunicati stampa

    Siglato il protocollo d’intesa tra Confindustria Caserta e Comitato provinciale Coni di Caserta: un comitato di garanti gestirà il fondo per finanziare attività e eventi sportivi

    La consapevolezza acquisita dagli imprenditori della forte valenza del turismo sportivo per rafforzare un settore strategico dell’economia di Terra di Lavoro è alla base del protocollo d’intesa firmato da Confindustria Caserta e Comitato Provinciale Coni di Caserta per costituire il “Pool Caserta per lo Sport”, finalizzato alla realizzazione di un fondo a disposizione delle attività e degli eventi sportivi, ospitati sul territorio della provincia di Caserta.

    Roma, 11 gennaio 2010 


    Dal 25 dicembre al 6 gennaio oltre 600 turisti hanno partecipato alle escursioni organizzate nell’ambito dell’evento Città dei presepi promosso dall’Azienda di promozione turistica in collaborazione con Comune e Provincia di Lecce, le associazioni di categoria e i 30 Comuni protagonisti dei suggestivi allestimenti. Complessivamente sono state effettuate 16 visite gratuite in bus e con guida, registrando a ogni escursione il tutto esaurito e, in alcuni casi, una domanda superiore all’offerta.

    Tutti gli itinerari sono stati valorizzati al meglio e secondo un programma volto a rendere pienamente fruibile il circuito dell’arte presepiale. Una rete che ha abbracciato tutto il Salento, da nord a sud: oltre a Lecce, in scena con diversi eventi mirati, hanno avuto modo di far conoscere a un vasto pubblico i propri presepi artistici e viventi anche Alliste, Casarano, Castro, Cavallino, Corigliano, Cutrofiano, Diso, Galatina, Galatone, Gallipoli, Guagnano, Lequile, Lizzanello, Leverano, Martano, Martignano, Monteroni, Novoli, Sanarica, San Donato di Lecce, San Simone (fraz. di Sannicola), Santa Cesarea Terme, Sternatìa, Strudà, Taurisano, Tricase, Vignacastrisi, Torrepaduli.

    Le visite guidate, organizzate dall’Apt e dalla Provincia, che ha messo a disposizione alcuni bus, sono andate a soddisfare quella parte della domanda che si muove sulla spinta di un’organizzazione mirata: è molto più consistente infatti il numero di turisti che, in vacanza nel Salento, hanno visitato le rappresentazioni presepiali, immergendosi in tutto e per tutto nelle tradizioni popolari, in molti casi esaltate dai particolari riti, dalla maestrìa degli artigiani locali e dalla ricchezza dei prodotti enogastronomici.

    Sono questi gli stessi ingredienti che hanno accompagnato tutti gli eventi in calendario tra dicembre e gennaio sul territorio salentino che l’Apt si è impegnata a promuovere, contribuendo fortemente al loro successo. Tutti implementati nel progetto denominato “Stelle del Salento”, tra essi figurano “Puglia Show Time” (la grande festa del teatro promossa dall’assessorato regionale al Turismo); “L’alba dei popoli” (tradizionale kermesse di fine anno a Otranto); la “Fiera di Santa Lucia” (storica mostra della cartapesta); “Cappotto di Natale” (esposizione itinerante di artiste salentine); “Presepi dal Mondo” (la mostra del Museo internazionale della Natività di Betlemme) e i “Mercatini di Natale a Otranto” con i prodotti tipici dell’artigianato e dell’enogastronomia allestiti in collaborazione con l’associazione “Otranto Mediterraneo”.

    “Un calendario ricco di manifestazioni che – commenta la commissaria dell’Apt, Stefania Mandurino - nell’arricchire l’offerta turistica, ha reso pienamente fruibile il Salento e, soprattutto, ne ha fatto un territorio vitale, aperto alle sollecitazioni culturali e attento alle esigenze, anche economiche, delle comunità locali che, nel mantenere vive le proprie peculiarità storiche e artistiche, intendono accrescere la rete delle opportunità, sfruttandole al meglio. E ciò grazie anche alla collaborazione con gli enti pubblici e le associazioni culturali e del terzo settore, a cui va il mio più totale apprezzamento per come animano il territorio. Quest’anno – spiega Mandurino – abbiamo posto grande attenzione alla  associazione “Città dei presepi, della quale l’Apt fa parte - anche attraverso la progettazione e la stampa di tutto il materiale informativo e promozionale, e abbiamo ritenuto di dover rafforzare maggiormente gli eventi organizzati in partnership con le amministrazioni comunali a Lecce - presepe nell’anfiteatro romano e Fiera dei pupi - e a Otranto. La città capoluogo, si sa, da anni fa traino a tutto il movimento turistico; Otranto è tra i luoghi simbolo in Italia del Capodanno”.

    Oltre alla parte relativa all’organizzazione degli eventi, per i quali è stata realizzata la progettazione, la grafica e la stampa di manifesti, totem e brochure informativi, inviti e locandine, il progetto “Stelle del Salento” ha dedicato attenzione ai pacchetti turistici che, concordati con i rappresentanti delle associazioni di categoria, prevedevano soggiorni e servizi collegati a prezzi competitivi per diverse tipologie di strutture. Non solo: l’Apt ha investito molto anche nella campagna di comunicazione di tutta l’offerta (pacchetti+eventi), con un piano che ha coinvolto tre tipologie di strumenti multimediali: stampa (con spazi pubblicitari acquisiti su diverse testate nazionali), tv satellitari e web, in particolare sui portali internet di alcune testate nazionali con valenza locale nei territori più interessanti sul piano dei flussi verso il Salento: Veneto, Emilia, Lazio, Campania, Abruzzo, Marche. “Sempre sul web – spiega la commissaria dell’Apt – abbiamo creato una guida multimediale sul social network ning http://stelledelsalento.ning.com/ e utilizzato lo spazio dell’azienda all’interno del portale regionale http://www.viaggiareinpuglia.it/ come perno di tutta la comunicazione on-line”.


    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Il Tar del Lazio, sezione 3T, con ordinanza emessa in Camera di Consiglio il 17 dicembre, ha respinto la richiesta di sospensiva avanzata dalla compagnia Ryanair contro i provvedimenti sulle disposizioni relative all'equipollenza dei documenti di riconoscimento che il vettore irlandese deve accettare ai fini della verifica dell'identità dei propri passeggeri. In base a tale sentenza i passeggeri italiani potranno utilizzare ai fini del riconoscimento per i voli domestici oltre al passaporto e alla carta d'identità anche la patente di guida ed altri documenti riconosciuti idonei.

    "Non possiamo non stigmatizzare il fatto che Rynair, abbia torto o abbia ragione, ad ogni "conflitto" con privati e/o Istituzioni minacci di abbandonare rotte e destinazioni sul territorio nazionale.
    Nel recente contezioso con Enac, in merito alla validità dei documenti di riconoscimento che i vettori aerei devono accettare ai fini dell'identificazione dei passeggeri (Sentenza del Tar del Lazio, sezione 3T del 17 dicembre), la compagnia irlandese minaccia di sospendere i voli sul territorio nazionale di cui è concessionaria solo perchè non le aggrada una regolamento dell'amministrazione pubblica italiana preposta a vigilare sul trasporto aereo . In Italia quest'ultimo si basa infatti su regole condivise che valgono per tutte le compagnie operanti nel mercato ed il rispetto della sovranità nazionale è un principio basilare al quale ogni compagnia (e impresa) deve attenersi. Se Ryanair decide di operare nel mercato italiano deve quindi rispettare tutte le normative vigenti, non dimenticando che opera tra l'altro in regime di concessione. La risposta della compagnia irlandese: "noi ce ne andiamo!" sembra essere l'unica e sola strategia alla quale Ryanair si affida quando c'è qualcosa che non va, una strategia che di converso sembra guidare Ryanair anche nella scelta di una destinazione piuttosto che un'altra, una mera e semplice scelta di opportunità o opportunismo? La minaccia di sospendere i voli da e per 10 aeroporti nazionali dal 23 gennaio prossimo per una questione essenzialmente marginale fa propendere lecitamente per la seconda.
    Attualmente il 20 % del mercato delle low cost passa per le agenzie di viaggio e sono molte quelle che creano dei pacchetti legandoli ai voli di questi vettori. Ryanair offre sicuramente un ventaglio molto ampio di destinazioni che altre compagnie non hanno, una possibilità di scelta che comunque si scontra con prese di posizione arbitrarie e discutibili che altre compagnie, magari con un numero minore di voli,
    si tengono lontane dal prendere".

    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    In occasione delle prossime festività, Federterme Confindustria eroga un contributo alla realizza-zione del Progetto “Acqua è vita.Costruiamo un pozzo in Togo” dell’associazione Epsilon Onlus, destinato a portare l’acqua alla comunità di Tchebebe, dove vivono circa 5.000 persone, che non ha l’accesso all’acqua potabile, soprattutto nella stagione secca da marzo fino a maggio-giugno. A tale donazione vengono destinate le risorse tradizionalmente dedicate da Federterme agli auguri di Natale.

    Epsilon è un’associazione onlus che dal 2004 è impegnata a favore dell’infanzia nei paesi del Sud del mondo nell’ambito della sanità, educazione e alimentazione e - ad oggi - ha realizzato 45 progetti con 150.000 bambini beneficiari in 15 paesi dell’Africa e del Sud America.

    Dal 2007, Epsilon opera a favore della comunità di Tchebebe , tramite Suor Rita e le suore mariniste, dove ha realizzato un complesso scolastico che si compone di scuola materna, elementare e media per un totale di 400 alunni dai 2,5 ai 14 anni. Nel 2010 sarà realizzato un nuovo liceo che consentirà a 150 ragazzi di accedere ai diplomi professionali.

    La popolazione in Togo ha un tasso di mortalità infantile del 60,6 °/°°, mentre la speranza di vita è di 57,4 anni. Una delle cause principali d’infezioni e malattie infantili e in generale di mortalità della popolazione è la mancanza di acqua potabile.

    Federterme, che opera in Italia per la tutela collettiva delle imprese operanti nel settore termale e delle acque minerali curative e delle 380 aziende associate, ha deciso di contribuire alla costruzione di un nuovo pozzo con trivellazione che garantirà l’acqua potabile tutto l’anno alla comunità di Tchebebe e ai bambini delle scuole. Perché l’acqua è vita.

    www.federterme.it www.epsilon-onlus.org .
    Federterme 06 8419416
    Roma, 17 dicembre 2009
    Roma 16 Dicembre 2009

    Il Presidente di Confindustria Assotravel, dott. Andrea Giannetti, ha scritto oggi una lettera al Ministro Brambilla in seguito alla notizia riportata da "Il Messaggero" di ieri di un'audizione parlamentare ad hoc sulla questione del Fondo di Garanzia che, stante a quanto emerso nel corso della stessa audizione verserebbe, secondo la fonte citata, in una situazione di assenza di certezze sulla dotazione economica per gli anni a venire e di mancanza di chiarezza sulle erogazione effettuate e/o dovute negli anni passati. Una quandro che nella sua lettera il presidente dell'Associazione delle Agenzie di Viaggio e Turismo di Confindustria non esita a definire "sufficientemente preoccupante così per come riportato dagli organi di informazione".

    L'iniziativa di Assotravel si ricollega ad una altra comunicazione avente ad oggetto sempre il Fondo inviata al Ministro lo scorso  4 settembre scorso nella quale Giannetti aveva dichiarato come fosse necessario "riprogettare il sistema di tutela dei consumatori di viaggi e vacanze" e come "su questo tema il Ministro può contare sul pieno appoggio e sul supporto di tutta la categoria".

    Si legge nella lettera odierna inoltre che "è tutta evidenza  che il nostro obiettivo, con questa e quella presa di posizione, è di invocare un rafforzamento in termini di efficacia (del Fondo) e assicurarne la rispondenza alle aspettative dei consumatori e, ovviamente, al dettato di legge".

    A nome di tutta la categoria degli agenti di viaggio viene quindi segnalata l'esigenza di un chiarimento in merito alla notizia contenuta nell'articolo del Messagero che si è certi il Ministro vorrà dare.

    (Per maggiori informazioni: info@assotravel.it)

    ANIE/ANITEC ha realizzato in collaborazione con CONFINDUSTRIA ALBERGHI una Guida per la ricezione del digitale terrestre nelle strutture alberghiere, fonte di informazioni tecniche e in grado di fornire soluzioni di impianto, considerata la dimensione e struttura alberghiera. Lo scopo è quello di intensificare l’impegno nella promozione di iniziative di filiera, incentivare la cooperazione tra operatori e accrescere la consapevolezza presso gli utenti.

    Tra settembre e dicembre 2009 si compie il passaggio dalla tv analogica a quella digitale per il 30% dell’utenza italiana (quasi 7 milioni di famiglie). Nel dettaglio, la stagione degli ‘switch-off’ programmati riguarda i residenti delle province di Aosta, Torino, Cuneo, Trento, Bolzano e delle Regioni Lazio e Campania. Una nuova tranche è prevista nel 2010 durante il quale passeranno definitivamente al digitale Liguria, Piemonte orientale, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli.

    Il luogo di fruizione di questa “nuova tv” non è limitato al solo salotto di casa, è bene ricordare che l’utenza televisiva comprende, oltre all’ambito domestico, anche settori professionali quali esercizi pubblici, imprese alberghiere e strutture collettive. In quest’ambito il mondo delle imprese turistico/ricettive assume così una rilevanza strategica.

    Andranno infatti considerate le scelte sulla quantità e sulla tipologia dei servizi che si intendono offrire ai propri ospiti, oltre che le dimensioni della propria struttura e la capacità di investimento da mettere in campo. In funzione di queste scelte e della dotazione tecnologica attuale della struttura alberghiera (ad esempio il tipo di televisori installati nelle camere o la disponibilità di un impianto satellitare), andrà quindi dimensionato opportunamente l’intero impianto.

    La collaborazione tra associazioni può rivelarsi un elemento di successo: ANIE/ANITEC e CONFINDUSTRIA ALBERGHI si sono accordati per fornire un supporto informativo qualificato a beneficio degli operatori alberghieri che si trovano a dover aggiornare i propri impianti di ricezione tv centralizzati in vista della transizione al digitale.

    La guida offre alcuni elementi di indirizzo per la corretta scelta delle soluzioni di impianto più adatte alle singole esigenze delle aziende del settore e sarà veicolata attraverso l’associazione di riferimento. E’ prevista inoltre la realizzazione di iniziative informative mirate tra le quali ad esempio l’istituzione di un canale di comunicazione privilegiato tra i produttori di sistemi per impianti e gli imprenditori alberghieri.

    L’industria del settore è rappresentata in Italia da ANIE/ANITEC l’Associazione Nazionale Industrie Telecomunicazioni, Informatica ed Elettronica di Consumo, un organismo di categoria che riunisce le imprese operanti in Italia in attività connesse alle tecnologie delle telecomunicazioni, dell’informatica, dell’elettronica di consumo, degli apparati per impianti di antenna e degli apparecchi misuratori fiscali. L’Associazione rappresenta circa 80 aziende con un volume di affari pari a 13 miliardi di euro.

    Per informazioni e per ricevere la Guida contattare il numero Tel.023264211-818 o scrivere un email a segreteria@confindustriaalberghi.it

    “L’impignorabilità per 12 mesi delle azioni esecutive nei confronti delle aziende sanitarie delle regioni sottoposte ai Piani di rientro, prevista dal comma 79, proposto dal Governo in sede di approvazione della Legge finanziaria, è incostituzionale e avrà l’effetto di fare morire per asfissia le aziende termali italiane che vantano crediti certi pregressi per prestazioni sanitarie termali tempestivamente erogate, regolarmente prescritte dai medici del Servizio Sanitario Nazionale ma non pagate, in alcuni casi da più di 36 mesi. Prevedere per legge l’impignorabilità di tali crediti è incostituzionale e avrà come effetto di inaridire ogni fonte di credito,per non parlare delle pesantissime ricadute occupazionali – ha dichiarato il Presidente di Federterme Costanzo Jannotti Pecci.

    Si vuole introdurre una norma incostituzionale nell’ordinamento solo per proteggere- tramite lo scudo dell’impignorabilità dei crediti-  le aziende sanitarie locali che hanno dimostrato concretamente di non saper gestire le risorse loro affidate o di gestirle irresponsabilmente. Non si possono condannare a morte lenta per asfissia proprio tutte quelle imprese che hanno dimostrato di aver rispettato i Piani di contenimento della spesa sanitaria, ricevendo in cambio i ritardi nei rimborsi e l’insolvenza; lo scudo protettivo richiesto dal Governo al Parlamento a difesa delle ASL è l’ennesima prova che il nuovo assetto federalista potrà funzionare solo se realizzerà responsabilità di comportamenti, condivisione delle decisioni, trasparenza operativa.

    Federterme si augura che il Parlamento si renda conto della situazione che si è determinata e voglia rifiutarla perché non basterà una norma per di più incostituzionale a coprire con una foglia di fico le vergogne di tante cattive gestioni. ”

    segreteria@federterme.it  - Tel. 06.8419416

    Roma, 10 dicembre 2009

    Si è svolto lo scorso martedì 2 Dicembre l’incontro tra le Associazioni di categoria delle Agenzie di viaggio ed Astoi. Il Presidente di Confindustria Assotravel Andrea Giannetti ha ritenuto l’incontro sostanzialmente positivo ed ha così commentato,” è importante recuperare un sistema che leghi T.O. e Agenzie di viaggio senza contrapposizioni preconcette.”

    Andrea Giannetti ha inoltre precisato “è indispensabile individuare una serie di parametri, anche molto eterogenei per permettere una conoscenza reciproca e garantire una valutazione di affidabilità che ogni azienda sarà libera di considerare, cosi come sarà libera di sottoporsi o meno a tale certificazione, tali parametri sono da individuarsi negli anni di esperienza dell’agente di viaggio, nei corsi di formazione intrapresi, nel numero dei dipendenti in agenzia e del loro inquadramento e impegno a risolvere le controversie sia b2b sia b2c per via conciliativa o arbitrale.” Il Presidente di Assotravel ha  così concluso, “ invitiamo gli agenti di viaggio che desiderano partecipare a questo processo di innovazione ad inviarci i loro parametri di valutazione di un T.O. ed i parametri in base ai quali si vorrebbe essere valutati da quest’ultimo.”

    L’incontro tecnico che avrà luogo la prossima settimana fornirà ulteriori notizie su questa importante iniziativa.


    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it