Menu
  • I comunicati stampa

    Roma, 3 marzo 2010

    Confindustria Assotravel e Travelpeople.it avviano uno studio per monitorare l'attitudine del viaggiatore all'informazione online e all'acquisto in negozio del viaggio

    Roma, 1 marzo 2010. In occasione dell’avvio della nuova stagione turistica 2010,  è stata avviata in questi giorni un’importante e vasta ricerca di mercato rivolta agli utenti internet italiani sul tema del turismo in rete e delle Agenzie di Viaggio il cui scopo è indagare l’attitudine del consumatore a reperire informazioni online in merito alla propria vacanza e ad acquistare in agenzia il viaggio.

    Questa ricerca, condotta con il supporto dell’istituto di ricerche online QMark specializzato da anni nella conduzione di indagini attraverso l’uso della rete e che vanta un panel di circa 60.000 consumatori, rientra nel piano di collaborazione tra Assotravel e TravelPeople.it che ha ricevuto il patrocinio dell’associazione l’autunno scorso.

    Nasce quindi da questa collaborazione un osservatorio qualificato il cui scopo è fornire ogni anno la fotografia del rapporto tra utente internet e agenzia di viaggio al fine di fornire sia preziosi elementi e spunti agli agenti di viaggio per come meglio utilizzare il web sia agli operatori del settore turismo per meglio valorizzare il ruolo delle agenzie di viaggio attraverso l’uso della rete.    

    I dati verranno presentati al mercato attraverso una conferenza stampa nelle prossime settimane in data ancora da definirsi in cui verranno evidenziati tra i vari temi i principali trend del mercato, il ricorso all’uso dell’Agenzia di viaggio da parte delle persone che usano internet, le loro motivazioni.

    Confindustria Assotravel è l’associazione di rappresentanza delle agenzie di viaggio che da sempre è attentissima a tutti gli aspetti innovativi che riguardano le tecnologie ed il mondo web e con questo osservatorio, peraltro condotto con tecniche all’avanguardia, intende raccogliere nuovi elementi e dati per significare il ruolo imprescindibile dell’agente di viaggio nella valorizzazione e vendita del prodotto turistico.

    Travelpeople.it è il commercial network italiano di riferimento per le agenzie di viaggio e per tutti i viaggiatori che intendono organizzare e acquistare la propria vacanza con il supporto competente di professionisti esperti nell’organizzazione delle vacanze: gli Agenti di Viaggio.
    Travelpeople.it quindi, con un innovativo approccio B 2 B 2 C , non solo consente alle agenzie di viaggio di esporre sul web le proprie offerte rendendole accessibili a tutti gli utenti direttamente dal proprio PC ma offre per la prima volta la possibilità a quest’ultimi di individuare, conoscere, selezionare e contattare l’agente di viaggio in relazione alle proprie competenze specifiche per l’organizzazione del proprio viaggio su misura.
    Dopo un anno dalla messa online del servizio, Travelpeople.it conta già quasi 30.000 Viaggiatori iscritti e circa 2.000 qualificati Agenti di Viaggio di tutta Italia.

    Per maggiori informazioni:
    Ufficio Stampa Assotravel                          Per TravelPeople.it contattare l’Agenzia Slash
    Email: relazioniesterne@assotravel.it Email: info@travelpeople.it
    Tel: 06.5910851                                           Tel: 02.45473080


    DALLA COLLABORAZIONE TRA ASSOTRAVEL E
    TRAVELPEOPLE.IT NASCE L’OSSERVATORIO TURISMO ONLINE: IL RAPPORTO DEI CONSUMATORI CON IL WEB E CON L’ AGENZIA VIAGGI, AL VIA CON UN CONCORSO A PREMI DESTINATO AI CONSUMATORI


    E’ stata avviata in questi giorni un’importante e vasta ricerca di mercato rivolta agli utenti internet italiani sul tema delle Agenzie di Viaggio il cui scopo è indagare l’attitudine del consumatore all’informazione online e all’acquisto in negozio del viaggio. Questa ricerca, condotta dall’istituto di ricerche online QMark, rientra nel piano di collaborazione tra Confindustria Assotravel (
    www.confindustria.assotravel.it) e TravelPeople.it, il commercial network italiano di riferimento per tutti gli Agenti di viaggio e per tutti i viaggiatori che intendono organizzare e acquistare la propria vacanza con il supporto competente di un’Agenzia.
    Nasce quindi da questa collaborazione un osservatorio qualificato il cui scopo è fornire ogni anno la fotografia del rapporto tra utente internet e Agenzia di Viaggio al fine di fornire sia preziosi elementi e spunti agli Agenti di viaggio per come meglio utilizzare il web sia agli Operatori del settore turismo per meglio valorizzare il ruolo delle Agenzie di viaggio attraverso l’uso della rete.     
    I dati verranno presentati al mercato attraverso una conferenza stampa nelle prossime settimane in data ancora da definirsi in cui verranno evidenziati tra i vari temi i principali trend del mercato, il ricorso all’uso dell’Agenzia di viaggio da parte delle persone che usano internet, le loro motivazioni.
    Se desideri partecipare all’indagine di mercato e peraltro partecipare al concorso a premi correlato clicca sul banner che trovi su
    http://viaggiassotravel.altervista.org/

    "Agenzie di Viaggio e Turismo"

    "Turismo Responsabile"

    "Lavoro e Formazione Turismo"

    "Webtravelblog"

    Confindustria Assotravel sul Web
    I nostri interventi ripresi dalle principali testate on line

    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Roma, 3 marzo 2010

    Confindustria Assotravel è lieta di presentare il corso gratuito "Grazie per il reclamo!" che si terrà il 18 marzo 2010, nel corso di FareTurismo, dalle ore 9.00 alle ore 13.30 presso il Complesso di Santa Sofia a Salerno.

    FareTurismo, giunto alla VII edizione, è l'evento  promosso da Federturismo Confindustria, dal 17 al 20 marzo a Salerno, in collaborazione con le associazioni affiliate Confindustria AICA, ASTOI, Confindustria Assotravel, Confindustria Alberghi, Federterme e Fiaip, che si propone di offrire ai giovani l'opportunità di individuare il percorso da intraprendere per formarsi coerentemente alle esigenze del mercato.

    In quest'ottica, le Università e le Scuole di Master illustreranno la loro offerta formativa post diploma e post laurea, alcune importanti aziende del settore terranno dei colloqui di selezione ed i centri dell'impiego organizzeranno dei colloqui di orientamento.

    L'Associazione Nazionale delle Agenzie di Viaggio e Turismo aderenti a Confindustria,  poi, sarà presente con Training Solutions per presentare la propria offerta formativa rivolta agli agenti di viaggio.

    Oltre al salone espositivo, sono previsti importanti incontri, convegni e conferenze, tra cui il seminario "Grazie per il reclamo!" che, organizzato da Confindustria Assotravel e riservato ad agenti di viaggio, tour operator ed albergatori,  ha l’obiettivo di mettere a fuoco il momento critico costituito dalla lamentela del cliente, interpretandola come una fase aziendale da gestire nel modo più attento possibile, ma anche come opportunità per personalizzare al massimo il servizio offerto ed affermare il ruolo ed il valore aggiunto offerto dagli operatori del settore.

    Con una corretta gestione dei reclami, infatti, agenzie di viaggio, tour operator e albergatori possono ridurre i costi dovuti dagli errori, fidelizzare i clienti e migliorare la propria immagine aziendale e qualla di tutto il settore in cui operano.
    Il seminario, inoltre, affronterà alcuni aspetti della normativa (in particolare il Codice del Consumo che ha ripreso i contenuti del decreto legislativo n. 111 del 1995) che, più di altri, regolamentano i rapporti con la clientela e le eventuali fasi critiche. Sarà pertanto possibile avere un confronto diretto su casi e temi specifici analizzandone la gestione e la soluzione adottata.

    Per maggiori informazioni e richiedere la scheda di adesione contattare: segreteria@assotravel.it



    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    3marzo2010_Ucina

     

    UCINA
    Area Promozione - Promotion Dept.
    Mrs. Chiara Castellari

    Piazzale Kennedy 1
    I - 16129 GENOVA
    I TALY

    Tel. + 39 010 5769812
    Fax + 39 010 5531104
    e-mail promotion@ucina.net

    visitate il nostro sito www.ucina.net
    visit our website www.ucina.net

     

    Firmato oggi a Padova l’accordo che sancisce l’adesione dell’Associazione a Confindustria Padova,
    a cui è affidata la tutela e promozione delle istanze termali di tutti i 110 stabilimenti euganei.
    E’ il primo passo verso la piena integrazione e la rappresentanza unica del comparto alberghiero.
    Entro settembre avviso comune su semplificazione e sanità, relazioni industriali, promozione.
    «La politica regionale torni al turismo. Sei mesi per una governance più chiara e snella»


    Peghin: «Svolta storica per le imprese e il territorio. Il turismo chiede una regia strategica».

    Albertin:«E’ l’anno zero per la categoria. L’unione degli operatori è imprescindibile»

    L’Associazione Albergatori Termali Abano Montegrotto aderisce a Confindustria Padova per il rilancio del turismo termale. Le due associazioni di categoria hanno ufficializzato oggi la volontà responsabile e condivisa di stringere una collaborazione forte e duratura. Gli obiettivi sono garantire una rappresentanza unica e unitaria alle imprese del territorio e sviluppare sinergie, strategiche e operative, per un cambio di passo che faccia del turismo termale il volano della ripresa.

    Il primo atto è l’accordo firmato questa mattina a Padova dal presidente di Confindustria Padova, Francesco Peghin e dal presidente di Assoalbergatori, Giuseppe Albertin, che sancisce l’adesione di Assoalbergatori, per la parte termale, a Confindustria Padova. Le due associazioni, pur mantenendo la propria autonomia e gli organi statutari, si impegnano ad assicurare una sempre maggiore e funzionale promozione, tutela e rappresentanza degli imprenditori del territorio, attraverso il coordinamento e la concertazione sui temi di competenza istituzionale e la progressiva integrazione dei servizi offerti.  

    Una svolta storica verso la semplificazione della rappresentanza degli albergatori, che pone le basi di una regia strategica per il comparto che ne rilanci le potenzialità. Il turismo e il termalismo padovano, infatti, hanno pagato dazio alla crisi e alla concorrenza di nuovi Paesi, in particolare dell’Est europeo per le terme, registrando una costante erosione di presenze, soprattutto straniere, dal 2001 al 2008 (-23,8%), ancora più marcata per le Terme Euganee (-34,8%). Oggi l’impresa turistica è alla ricerca di strategie per rilanciarsi. Un obiettivo che richiede investimenti, semplificazione ma soprattutto una regia strategica. E a cui l’accordo dà una concreta risposta.

    Ma quali sono gli effetti operativi dell’intesa? Un gruppo di lavoro paritetico di sei imprenditori avrà il compito di elaborare una piattaforma comune su tre temi: semplificazione e sanità (iter burocratico e autorizzazioni), relazioni industriali e contratto di lavoro (integrativo, flessibilità), promozione e rilancio del turismo termale. Entro settembre presenterà un avviso comune, oltre ai criteri di regolamentazione dei rapporti tra le due associazioni, con l’obiettivo di arrivare alla piena integrazione e alla rappresentanza unica della categoria alberghiera.
    L’accordo ha inoltre l’ambizione di incrementare i nuovi progetti per le imprese, offrire servizi sempre più evoluti e “su misura”, essere interlocutore autorevole nelle scelte di programmazione del territorio. Un primo successo concreto è già stato ottenuto: la Regione Veneto ha messo a disposizione della categoria compatta un cofinanziamento di 500mila euro (altrettanti dovranno essere finanziati dagli operatori) per il Piano di rigenerazione turistica del Bacino Termale Euganeo, un progetto straordinario di rilancio della fangobalneoterapia in Italia e all’estero. La progressiva integrazione si tradurrà, inoltre, in vantaggi netti per gli albergatori termali e in minori costi su temi come ricerca scientifica, formazione, servizi consortili di guardia medica.

    «Siamo a una svolta storica per il turismo e il termalismo euganeo - dichiara Francesco Peghin presidente di Confindustria Padova -. L’accordo di oggi fa compiere un salto di qualità al sistema associativo, in grado di far fronte alle complessità del mondo in cui operano le nostre imprese e di combinare le rispettive eccellenze. Siamo convinti che il settore vada rifondato, a cominciare da una rappresentanza responsabilmente unita. Ne siamo così convinti che il primo passo lo facciamo in casa nostra. E’ un segnale di responsabilità nell’interesse dei nostri associati e verso il territorio, per superare la frammentazione, dare più peso negoziale alla rappresentanza, più forza propositiva alle idee e ai fattori di rilancio come il turismo congressuale e il benessere».
    Secondo Giuseppe Albertin, presidente di Assoalbergatori «questo accordo segna l’anno zero per la nostra categoria. L’unione è di fatto imprescindibile perché gli hotel svolgono attività similari se non uguali e il piano di rilancio che stiamo condividendo va nella direzione di commercializzare il fango in maniera più incisiva e programmata, unendo la propositività di ambo le parti. La Regione in primis ce lo chiede, ma vogliamo fare sistema anche con la Provincia di Padova, la Camera di Commercio e tutto il sistema territoriale. Auspico che l’unione possa essere forte anche a proposito di contratto di lavoro e integrazione dei servizi».
    «L’accordo - aggiunge Davide Bresquar presidente Sezione Terme e Turismo di Confindustria Padova - è un traguardo ma soprattutto un punto di partenza. Il rilancio del settore turistico e del gioiello di casa che è il termalismo, può fare da traino per l’intera economia del territorio. Non dimentichiamo che il bacino euganeo conta 5.000 addetti e un fatturato diretto di 350 milioni. Presentarci uniti dove si prendono le decisioni è la base per costruire il futuro. Una sfida che possiamo vincere solo insieme»

    VERSO IL VOTO REGIONALE: 6 MESI PER UNA GOVERNANCE PIU’ SNELLA. In vista del voto regionale, i presidenti di Confindustria Padova e Assoalbergatori lanciano un appello «affinché la politica torni al turismo», settore con grandissime potenzialità di crescita, e indicano le priorità. In primo luogo, la semplificazione di norme e procedure burocratico-amministrative; la revisione dei criteri di assegnazione delle risorse in base alla capacità di investimento e alla progettualità dei territori, più che alla mera capacità ricettiva. Ma il primo punto è il riordino delle competenze nell’ambito della nuova legge quadro regionale sul turismo, semplificando e chiarendo la micro governance locale, per non lasciare spazio a sprechi e sovrapposizioni. Su questo i due presidenti indicano un obiettivo sfidante: «Sei mesi per una governance più snella, chiara ed efficace».

    DAL TURISMO IL 5% DEL PIL VENETO. PADOVA 18.a PER SPESA DEGLI STRANIERI. Con 6 miliardi 73 milioni di euro il Veneto rappresenta l’11,5% del valore aggiunto del turismo in Italia (Istat 2007). Il contributo del turismo al Pil regionale è pari al 4,6%, ma con l’indotto si sfiora il 10%. Il Veneto ha 3.248 alberghi, il 9,5% del totale Italia. La provincia di Padova detiene l’8,5% della ricettività regionale, con 277 alberghi e 28.108 posti letto. Nel 2008 gli arrivi di turisti in provincia di Padova sono stati oltre 1 milione 300 mila, le presenze hanno raggiunto i 4,5 milioni. Prevale il turismo italiano, con il 57,5% di arrivi e il 55% di presenze, ma gli stranieri sono tuttora uno zoccolo importante (42,5% di arrivi, 45% di presenze). Lo conferma la spesa dei viaggiatori stranieri, indicatore che issa Padova al 18° posto fra le 107 province italiane, anche se il dato è in calo nei primi dieci mesi del 2009 (-5,9%).
    Fra gennaio e novembre 2009 il flusso turistico ha registrato un calo di arrivi del -5,7% e di presenze (-3,6%), determinato in larga misura dalla flessione di stranieri (-12,5% gli arrivi, -6,9% le presenze), mentre tiene il turismo domestico (-0,4% gli arrivi, -0,9% le presenze). I venti di crisi, e la concorrenza aggressiva di nuovi competitor, hanno determinato una lenta ma costante erosione di presenze straniere dal 2001 al 2008 (-23,8%), ancora più marcata per le Terme Euganee: -34,8% pari a 748 mila giornate in meno.

    Per informazioni:
    Sandro Sanseverinati - Capo Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
    tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
    e-mail: stampa@confindustria.pd.it

    SCARICA LA RASSEGNA STAMPA

    Articolo 1
    Articolo 2
    Articolo 3

    Scarica il discorso del Presidente Peghin

    Scarica la nota economica

    Confindustria Aica, l'Associazione nazionale che riunisce compagnie alberghiere e villaggi turistici italiani e internazionali esercenti l'attività alberghiera, è stata insignita del premio Excellent, l'importante riconoscimento della rivista Master & Meeting che da quindici anni viene assegnato ai protagonisti del comparto turistico alberghiero per l'impegno e i risultati conseguiti, sia per le proprie realtà imprenditoriali, sia per il paese Italia.

    Confindustria Assotravel aggiorna il calendario dei propri corsi di formazione

    Confindustria Assotravel comunica che il corso di formazione "Grazie per il reclamo!" previsto a Napoli il prossimo 3 marzo si terrà, invece, giovedì 18 marzo, dalle ore 9.00 alle ore 13.30, a Salerno, nell'ambito di FareTurismo, presso il Complesso di Santa Sofia.

     

    Il corso è gratuito e ha l’obiettivo di mettere a fuoco il momento critico costituito dalla lamentela del cliente, interpretandola come una fase aziendale da gestire nel modo più attento possibile, ma anche come opportunità per personalizzare al massimo il servizio offerto ed affermare il ruolo ed il valore aggiunto offerto dagli operatori del settore.

    L'Associazione Nazionale delle Agenzie di Viaggio e Turismo aderente a Confindustria annuncia, inoltre, che il 3 marzo 2010, dalle ore 9.00 alle ore 16.30, si terrà a Napoli, in Via Vicinale San Domenico 154, il corso di formazione "Comunicare on line - Corso base".

     

     

    Il seminario mira a dare una visione di insieme delle linee evolutive dei comportamenti dei consumatori on line e dei vari strumenti disponibili. Vengono definite le possibili strategie e gli obiettivi perseguibili e i partecipanti vengono guidati nel conoscere, realizzare e utilizzare tutti gli strumenti offerti da google, alla realizzazione di un proprio sito/blog, definizione del profilo su facebook e su twitter. Si mira a permettere ai partecipanti di avere una base su cui lavorare efficacemente una volta tornati in azienda.

    Il corso proposto si rivolge a tutti i non esperti di web 2.0 o a chi, pur essendo un utilizzatore costante di blog e social network, sente l’esigenza di canalizzare meglio i propri sforzi anche attraverso un progetto strategico applicato alla propria realtà, grande o piccola che sia.

    Il seminario è a pagamento e destinato esclusivamente a titolari e addetti di agenzie di viaggio, tour operator e strutture ricettive.

     

    Per iscriversi ed avere ulteriori informazioni:

     

     

     

    Tel: 06-5910851

     

    E-mail: segreteria@assotravel.it

     

     



    Per poterci contattare:
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Roma, 19 febbraio 2010


    Si sostanzia in "Crotone 4 you", una frase costruita in parole e numeri e in inglese, l'emblema del  nuovo piano di azione nel campo turistico della Provincia di Crotone che, prima provincia italiana, si dota, assieme ad altri strumenti più tradizionali, di una presenza assolutamente completa in chiave WEB 2.0 e, in genere, di un utilizzo ingente di tecnologie.  
    La Provincia di Crotone si è presentata, nel corso della conferenza stampa tenutasi alla  BIT, con una presenza pressocché completa on line "occupando", in base ad un piano specifico, lo "spazio web" che ora la vede presente con/sui principali social network come facebook, gallerie fotografiche su flickr, un blog specifico, una presenza tv su youtube, partnership con trivago.com e, infine, profilo twitter cui presto seguirà anche quello su friendfeed.
    Tutti spazi dove gli interventi verranno costantemente monitorati, dove sarà possibile far conoscere le attrattive della destinazione e rispondere a domande e quesiti e raccogliere suggerimenti e complimenti dialogando con i consumatori, ma anche con gli operatori del settore.

    Gli obiettivi essenziali di questa azione sono due: passare di qui ad un anno ad essere tra le 10 destinazioni calabresi più ricercate on line e tra le prime 50 destinazioni italiane mentre il secondo obiettivo è quello di "ascoltare". In tal senso il Vicepresidente della Provincia di Crotone con delega al turismo, dottor Gianluca Bruno, ha affermato: "diamo appuntamento agli organi di informazione ed agli operatori turistici calabresi, italiani ed esteri alla prossima edizione della BIT per verificare i risultati raggiunti in termini di posizionamento della Provincia on line. Non solo: intendiamo "ascoltare" sia i turisti che i potenziali consumatori e i professionisti del settore per capire dove dobbiamo migliorare e  intervenire, ma anche per avere conferma sui nostri punti di forza reali e potenziali".

    Il piano di azione della Provincia di Crotone prevede che sul canale WEB 2.0 transitino una serie di ulteriori iniziative e azioni che avranno anche applicazioni su canali più tradizionali come la promozione di eventi, offerte last minute e proposte specie per destagionalizzare. A tutti i livelli viene prevista una rivisitazione in chiave qualitativa dell'offerta attuale per rafforzarla e la parallela creazione di prodotti di nicchia specie se in grado di valorizzare le eccellenze produttive del territorio. Grande attenzione quindi ai percorsi culturali, naturalistici, di conoscenza del ricchissimo patrimonio enogastronomico con la capacità di rivolgersi ai target giusti con un occhio di riguardo al turismo scolastico specie per il Parco Marino.

    Grandissima attenzione verrà poi posta nel generare contenuti diretti e ad agevolare le imprese turistiche locali e le città che compongono la provincia a generarne. Verrà quindi costituita una vera e propria task force che ausilierà le imprese in questa presenza on line. La stessa task force si compone di esperti del settore e di un costante rapporto con TRIVAGO.com, il metacomparatore con 400.000 alberghi che ha fornito nel corso della presentazione importanti indicazioni sull'attenzione dei navigatori on line nei confronti della Calabria,  con cui l'intero progetto si interfaccerà per una serie di riscontri alle azioni intraprese.
    Inoltre saranno coinvolti, anche attraverso canali più tradizionali, anche gli operatori dell'industria turistica nazionale e internazionali. Nel piano strategico della Provincia di Crotone è chiaro il ruolo di queste realtà che restano fondamentali per il successo di una destinazione turistica dal momento che solo con le imprese è possibile realizzare strategie e confrontarsi. In tal senso sono già resi disponibili elenchi aggiornati dei tour operator di tutto il mondo che già operano sulla destinazione Calabria e molti altri saranno gradualmente raggiunti dalla comunicazione della provincia.

    Analogamente si intende valorizzare al massimo le imprese locali e, quindi, le agenzie di viaggio del crotonese in grado da fungere da veri e propri catalizzatori sia rispetto alle strutture ed alle iniziative sia rispetto ai propri corrispondenti in Italia e nel mondo. La provincia metterà quindi a loro disposizione una vera e propria struttura a supporto che li aiuterà nel rinvenire contatti e opportunità di business rispetto ai prodotti turistici che saranno elaborati.
    Allo stesso modo tutte le iniziative che verranno realizzate nella Provincia, come manifestazioni, mostre e altro, potranno contare su un ufficio stampa basato a Roma pronto ad appoggiarle e ad evidenziarle agli organi di informazioni sia nazionali che esteri. Lo stesso tipo di supporto sarà messo a disposizione, sempre nel campo del WEB 2.0, all'insegna del "Crotone 4 you!" un sottobrand semplice e immediato che vuole rappresentare la disponibilità e l'apertura di istituzioni e imprese del crotonese  per quel che riguarda il mondo on line e verso i consumatori in genere.

    Un esempio concreto della valorizzazione dell'esistente grazie alle tecnologie è costituito dall'applicazione software, presentata sempre nell'ambito della conferenza stampa, riguardante l'Area Marina Protetta di Capo Rizzuto che permetterà di apprezzare e conoscere le bellezze di un'area quasi unica al mondo. Il turista avrà quindi la possibilità, da casa, di visitare l'area protetta con sensazioni, ancorchè virtuali, ma vicinissime alla realtà, quasi come se si fosse immersi nelle acque dello Ionio.
    "Questo è un segno tangibile del nostro impegno che vogliamo coniugare con tutta la nostra offerta turistica evitando un sistema "a camere stagne" dove a volte un'eccellenza è addirittura ostativa di un'altra eccellenza" - ha aggiunto il Vicepresidente Bruno - "con questa iniziativa la Provincia di Crotone è già da subito un case history in campo turistico, ma non è sufficiente: occorre realmente ottenere un incremento dei flussi turistici sul nostro territorio e che questo avvenga all'insegna della qualità. Siamo i primi a pensare di farlo assistendo sia i comuni che le imprese operanti sul territorio."

    Milano, 18 Febbraio 2010.   Per ulteriori informazioni: 335-8427612, 333-1896326


    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it