Menu
  • 2016

    Iniziano le attività del Convention Bureau Italia con il mercato indiano. Dal 23 al 25 giugno, il CBI sarà in India per partecipare, in rappresentanza di tutti i suoi partner, al WOW Award & Convention Asia. La partecipazione a questo evento che, di fatto, è il principale evento MICE di tutta l'India, rientra nel più ampio piano di investimento sul mercato indiano che il CBI ha messo in atto attraverso una collaborazione con tmf dialogue. Grazie a questa collaborazione, che avrà seguito per tutta la seconda parte dell’anno, il Convention Bureau Italia ha anche la possibilità di veicolare notizie mirate dei propri partner ad un database di oltre 21.000 buyers indiani. Si tratta, quindi, di una grande opportunità per tutti i soci del Convention Bureau Italia di usufruire dell’investimento del CBI per avere visibilità, a costo zero, in uno dei mercati emergenti più importanti.

    (Per maggiori informazioni: marketing@conventionbureauitalia.it)

    Il 9 giugno si terrà a Milano a Palazzo Lombardia,  il Forum della Comunicazione, l’appuntamento annuale dedicato alla comunicazione e all’innovazione digitale  giunto alla nona edizione.  Il tema principale di quest’anno è la ricerca di ciò che ci “unisce”, in una vita sempre più digitale. Sarà infatti #quellocheciunisce il filo conduttore e l’hashtag
    che legherà tutti gli appuntamenti del Forum. L’evento si annuncia un’occasione unica per il confronto e lo sviluppo di relazioni fra professionisti, con trenta sessioni di lavoro, più di cento speaker coinvolti e duecento incontri di Business Matching, oltre ai consueti tavoli di Business Lunch, ai workshop e agli esclusivi Executive Circle. Storytelling, Redesign del Customer Journey, Innovazione Territoriale, Smart mobility, digital transformation”, sono gli argomenti all’ordine del giorno. Alle 14.30 il Direttore generale di Federturismo Antonio Barreca interverrà al Tavolo sull’innovazione territoriale.

    (Per maggiori informazioni: www.forumcomunicazione.it)

    Il progetto Museimpresa green, nato in partnership tra Federturismo Confindustria e Musei impresa ha un obiettivo ambizioso: creare la prima filiera di musei aziendali italiani sostenibili certificati con lo standard Iso 14064 per diffondere anche la cultura della sostenibilità oltre all’eccellenza del nostro Made in Italy. Il Museo di Salvatore Ferragamo è stato il primo a ottenere tale certificazione, diventando capofila del progetto Museimpresa green, rendicontando le proprie emissioni con questo standard di certificazione riconosciuta a livello internazionale per i gas serra. Il suo impatto complessivo relativo all’anno 2015 è stato di 39t di CO2e. Il Museo sito nel cuore di Firenze in Palazzo Spini Feroni è proprio il caso di dire “si veste” del ruolo di primo ambasciatore del tema della sostenibilità nel mondo dei musei aziendali del nostro paese che vengono visitati ogni anno da migliaia di turisti italiani ed esteri, affascinati dal racconto dell’evoluzione delle nostre aziende e dei loro prodotti. Questo risultato fa parte di una scelta aziendale più ampia di Salvatore Ferragamo, riportata anche nel bilancio di sostenibilità 2015, la cui visione è un'economia mondiale sostenibile in cui le organizzazioni gestiscono in modo responsabile le risorse, i loro impatti ambientali economici e sociali e lo comunicano in modo trasparente all’esterno.
    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    Il 14 giugno alle 10.30 presso il Teatro la Fenice di  Venezia Federturismo Confindustria e l’Ambasciata dell’India in Italia, con il supporto di Federturismo Veneto, organizzano l’India-Italy Tourism Forum. Ai lavori della mattinata parteciperanno il Sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dorina Bianchi,  il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, l’Ambasciatore dell’India in Italia Anil Wadwa, l’ Assessore della Regione Veneto Federico Caner, il Presidente di Federturismo Renzo Iorio, il Presidente di Federturismo Veneto Antonello De Medici e il Presidente di Confindustria Venezia- Rovigo Matteo Zoppas. Il pomeriggio alle ore 15.00 i lavori si articoleranno in 4 panel su mobilità, tour operating, destinazioni di lusso, digitalizzazione e start up durante i quali si alterneranno sul palco i rappresentanti delle più importanti aziende del turismo italiane ed indiane.

    (Per maggiori informazioni e per iscriversi:eventi@federturismo.it)

    Il Convention Bureau Italia ha lanciato un contest, aperto a tutti i Preferred Partners, per sviluppare una nuova campagna di comunicazione che sarà utilizzata  nelle attività di promozione della destinazione.
    E’ un’opportunità concreta di contribuire al rilancio dell’immagine italiana nella Meeting Industry globale. L’agenzia vincitrice sarà premiata con grande visibilità e riconoscimento.
    I Preferred Partners del Convention Bureau Italia rappresentano i migliori DMCs, PCOs e Service Providers del Paese, con anni di esperienza nel destination marketing.
    “Riteniamo che i nostri partner siano i migliori interlocutori per questo progetto. La loro capillare conoscenza del territorio unita alla grande esperienza nella promozione della destinazione con i più importanti buyers internazionali sono un valore aggiunto di fondamentale importanza per il rilancio dell’immagine italiana nel nostro settore a livello internazionale” ha dichiarato Tobia Salvadori, Sales & Marketing Manager del Convention Bureau Italia e promotore dell’iniziativa.
     
    (Per maggiori informazioni: marketing@conventionbureauitalia.it)

    Da Ostia Antica a Ercolano, dal museo nazionale etrusco di Villa Giulia fino a Villa Adriana e Villa D'Este. È online sul sito del Mibact il bando internazionale per i nuovi 9 direttori manager di musei e siti italiani che coinvolge anche Complesso Monumentale della Pilotta (Parma), Museo delle civiltà (Roma), Castello Miramare (Trieste), Campi Flegrei (Napoli) Appia Antica (Roma). La selezione verrà fatta entro il 31 dicembre 2016. Un decimo museo, il Nazionale Archeologico di Palazzo Massimo a Roma, avrà invece la stessa autonomia degli altri, ma un direttore scelto all'interno del ministero.   
    I candidati potranno presentare la domanda sul sito del ministero, utilizzando il Portale dei Servizi del MiBACTwww.mibact-online.beniculturali.it per la registrazione entro le 12 del 20 luglio 2016. Il bando, come è stato fatto lo scorso anno per gli altri direttori manager dei musei italiani, verrà pubblicato anche sull'Economist.
    La commissione di valutazione sarà istituita entro il 31 luglio 2016, con decreto del ministro Dario Franceschini. Sarà composta da 5 membri individuati tra esperti di chiara fama nel settore del patrimonio culturale.
    Con l'autonomia, i dieci musei (anche Palazzo Massimo) dovranno dotarsi di uno statuto e gestire un bilancio autonomo. Ai direttori manager viene chiesto di gestire l'intera macchina, occupandosi di tutto, dalla ricerca al progetto delle mostre, dai prestiti delle opere fino agli orari di apertura e ai prezzi dei biglietti. Compiti e responsabilità per le quali è previsto che siano supportati da un Cda e un Comitato Scientifico di 5 membri ciascuno, entrambi presieduti dallo stesso direttore e composti da esperti "di chiara fama nel settore del patrimonio culturale.
     
    (Per maggiori informazioni: www.mibact-online.beniculturali.it

    Il 28 maggio il Festival della Crescita è approdato a Torino negli spazi del Circolo del Design e del Centro Congressi di Torino Incontra per affrontare i temi, le visioni e i progetti più avanzati del binomio Technology & Human Habitat (inteso come città, spazi di vita, di consumo, di relazione e interazione).
    Il Festival, partito a marzo da Roma, si propone di realizzare una vera “mappa della crescita” con l’obiettivo di creare un circolo virtuoso tra i protagonisti della crescita e dello sviluppo.
    L’edizione di Torino ha avuto inizio con un incontro dedicato alla “sfida della crescita felice”, per poi articolarsi con dialoghi, convivi, lezioni e performance che hanno affrontato  i temi della smart consumption, smart living, smart mobility, smart city… dove l’accento smart, attraverso numerosi contributi, ha messo a fuoco le più recenti frontiere di settori, processi e applicazioni per l’effettivo miglioramento della qualità di vita, di lavoro, di relazione e di consumo. Sono intervenuti, tra gli altri, Francesco Morace, sociologo e scrittore, ideatore del Festival della Crescita e Presidente di Future Concept Lab; Guido Cerrato (Camera di Commercio); Ruben Abbattista (Circolo del Design); Francesco Maietta (Censis); Gabriele Ronco (Intesa Sanpaolo); Maria Luisa Pezzali (Radio24;, Renzo Iorio (Accor Hotels); Massimo Iosa Ghini (Architetto e Designer); Massimiliano Dona (Unione Nazionale Consumatori), Francesco Cancellato (Direttore de Linkiesta).
    Iorio nel suo intervento ha sottolineato la necessità di un nuovo modello di crescita  nel turismo italiano  e dl'importanza di  saper raccontare l’Italia al mondo diventando rilevanti sul digitale.
     
    (Per maggiori informazioni: www.festivalcrescita.it

    Il 14 giugno alle 10.30 presso il Teatro La Fenice di  Venezia  Federturismo e l’Ambasciata dell’India organizzano l’India-Italy Tourism Forum. Ai lavori della mattinata parteciperanno, tra gli altri, il Sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dorina Bianchi, l’Ambasciatore dell’India in Italia Anil Wadwa; Federico Caner Assessore al Turismo della Regione Veneto e Renzo Iorio Presidente di Federturismo. Il pomeriggio alle ore 15.00 i lavori si articoleranno in 4 panel su mobilità, tour operating, destinazioni di lusso,  digitalizzazione e start up e saranno moderati da Antonello De Medici.

    (Per maggiori informazioni e per iscriversi:https://www.eventbrite.it/e/biglietti-india-italy-tourism-forum-25770352819)