Menu
  • 2016

    Il 12 luglio si è tenuto il convegno “ La nuova domanda di sicurezza nella scelta delle vacanze” organizzato da Poste Italiane e Pragma Research nel corso del quale è stata presentata la ricerca “ Le nuove gerarchie di scelta della vacanza. Opportunità e minacce per la domanda turistica degli italiani”. 
    In tempi in cui le tensioni sociali sono acute è importante capire quali conseguenze abbiano sul mercato turistico, qual è il ruolo della sicurezza nella scelta della destinazione, qual è il ruolo di internet e come stiano cambiando i comportamenti di vacanza. 
    Dalla ricerca, che  si basa su interviste realizzate dal  23 maggio al 4 giugno su un  campione di 2000 intervistati,  è emersa una preferenza per la vacanza in Italia  percepita più sicura dal 32,5% delle persone così come si è rilevato che  il 24,6 %  nella scelta della destinazione propende per  la montagna e il mare percepiti più sicuri rispetto alle città.
    Un altro elemento rilevato è  che nell’organizzazione delle  partenze è  cambiata la gerarchia dei valori per cui l’aspetto che interessa di più è la sicurezza (51%) seguita dal  divertimento (19,4%) e dal relax ( 10,8%).
    Nell’indagine è stato, inoltre,  evidenziato,  che il 42% degli italiani  ha già deciso di partire e sceglierà in prevalenza  il Sud : Sicilia, Sardegna  e Puglia poi Toscana  e Campania.
    Quasi il 60 % degli intervistati attribuisce ad internet un ruolo determinante  nella scelta della meta: solo un italiano su quattro non ne rimane influenzato. E addirittura il 40% della popolazione cambia idea di viaggio dopo aver consultato internet. 
    Sulla scelta finale della destinazione decide la qualità (52,7%) il costo del soggiorno ( 17.7%) e l’ambiente (10,5%). Solo 1/3 della popolazione non farà le vacanze per ragioni economiche prevalgono, invece nel 42,1% dei casi,  le motivazioni personali e di salute.
    Infine il Responsabile servizi digitali per la PA di Poste Paolo Cerza ha illustrato l’importanza di SPID (Sistema Pubblico per l’Identità Digitale) il nuovo sistema di Identità Digitale che permetterà a cittadini e imprese di accedere con credenziali uniche a tutti i servizi online di Pubbliche Amministrazioni e Imprese aderenti.  Potrà essere utilizzato per realizzare servizi turistici riconosciuti in tutta Europa in una logica interoperabile e consentirà di accedere ai servizi in sicurezza .
     
    (Per maggiori informazioni: www.pragma-research.it

    Incremento della spesa media turistica in Italia, aumento dei volumi dell’incoming, sviluppo turistico delle destinazioni “minori”, promozione del turismo sostenibile sono i macro obiettivi strategici del Piano Triennale 2016/2018 presentato dall’Enit il 14 luglio scorso.
    La crescita dei flussi incoming - ha sottolineato Lazzerini - è fortemente connessa all’intensificazione dei collegamenti aerei. Per entrare nei nuovi mercati occorre monitorare l’evoluzione quali-quantitativa della domanda.
    Non possiamo infine dimenticare il turismo domestico, che rappresenta oltre la metà dell’intero movimento. La Lombardia è il primo bacino di flussi; seguita da Lazio, Veneto e Piemonte. Per implementare questo mercato occorre destagionalizzare le destinazioni, sviluppare i cluster (mice e luxury su tutti) e supportare la promozione dei territori su base interregionale. A questo proposito, il prossimo 27 luglio si riunirà per la prima volta il Consiglio Federale, rappresentativo delle Agenzie Regionali per il Turismo con funzioni progettuali e consultive. Enit, in questo modo, si presenterà insieme alle Regioni in maniera coordinata e più razionale nei mercati esteri”.
    I cluster su cui ENIT intende concentrare i propri sforzi sono: natura, aree protette e paesaggi naturali; borghi e patrimonio immateriale; cultura diffusa, poli museali minori e spettacolo; cammini e itinerari religiosi; food e itinerari del gusto; luxury; mice; salute e benessere della persona; sport e grandi eventi (come Ryder Cup, Roma 2022).
    Il secondo punto del Piano Triennale prevede una forte strategia digitale per la Destinazione Italia. Mentre si stimola la conversazione e la condivisione sui social, promuovendo l’Italia, si valorizzano anche i contenuti creati dagli utenti, trasformandoli in ambasciatori digitali del nostro Paese.
    L’ultimo punto del Piano Triennale prevede lo studio dei mercati attraverso strumenti conoscitivi, quali i 94 Focus Paese (studi dei bacini turistici internazionali con indicatori economici e turistici) e i Monitoraggi Enit, svolti periodicamente presso i principali TO esteri per fornire trend e anticipazioni sulle vendite della Destinazione Italia.
    A fronte di una progressiva diminuzione delle risorse a disposizione di Enit (dal 2007 al 2015), il Piano Triennale 2016-2018 ne prevede invece un aumento: 28 milioni di euro nel 2016, 28 nel 2017, 27 nel 2018. Il budget sarà destinato per il 40% a spese di funzionamento e per il 60% a spese promozionali.
     
    (Per maggiori informazioni: www.enit.it)

    Il  7 luglio si è tenuta presso il Ministero degli Affari Esteri la conferenza “'L'Italia a Rio 2016” nel corso della quale sono state presentate le iniziative del sistema Italia in occasione dei XXXI Giochi Olimpici e dei XV Paralimpici  di Rio de Janeiro. La presenza italiana sarà caratterizzata da un programma promozionale che, oltre alla componente sportiva, valorizzerà le eccellenze culturali italiane: archeologia, arte contemporanea, design, innovazione tecnologica e accessibilità. L’obiettivo è armonizzare tutte le componenti  del Sistema Paese per una promozione integrata del marchio Italia. Tra le iniziative, dal 26 luglio al 2 ottobre, si terrà l’esposizione” I Giochi in Grecia e a Roma”, che sarà inaugurata presso il Museo delle Belle Arti di Rio de Janeiro  il 26 luglio e sarà l’evento conclusivo dell’Anno dell’Italia in America Latina.
    Il Ministro dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini nel suo intervento ha sottolineato come ogni museo statale metterà in evidenza a partire dalla prima domenica del mese di agosto, gratuita come sempre, un'opera legata alla rappresentazione di uno sport.

    (Per maggiori informazioni: www.esteri.it)

    Il 23 luglio alle 21.00 presso il Teatro Antico di Taormina si terrà la serata di Gala Taomoda Awards, a conclusione di una settimana di eventi dedicati alla rassegna  Taomoda 2016 patrocinata, tra gli altri,  dalla Camera Nazionale della Moda italiana e da Federturismo. Ospite d’onore sarà l’Ambasciatore Kazuyoshi Umemoto  in occasione  del 150° Anniversario dei rapporti commerciali  tra Italia e Giappone e in rappresentanza di Federturismo interverrà il Vice Presidente Antonello De Medici. Durante il Gala saranno consegnati i Tao Awards a personaggi del mondo dello spettacolo, della musica, del turismo e della cultura, selezionati dalla commissione composta da giornalisti ed esperti di settore e che saranno annunciati nel corso della conferenza stampa di presentazione che si terrà a Taormina il 13 luglio alle ore 10.30 nei saloni di Palazzo Calanna – La Baronessa.
     
    (Per maggiori informazioni: www.taorminamoda.it)

    Il 12 luglio alle 10.00 presso le Poste Italiane, in Viale Europa 175, si terrà il convegno “La nuova domanda di sicurezza nella scelta delle vacanze“. Aprirà i lavori  Edoardo Colombo Innovation and Tourism Consultant, il Presidente di Pragma Danilo de Candido presenterà la ricerca  “Le nuove gerarchie di scelta della vacanza. Opportunità e minacce per la domanda turistica degli italiani.” Interverranno inoltre Antonio Preiti Direttore Sociometrica, Rocco Mammoliti Responsabile sicurezza informatica – Servizi informativi di Poste Italiane, Alberto Peruzzini Direttore di Toscana Promozione Turistica per presentare il caso Toscana e Paolo Cerza Responsabile servizi digitali per la Pubblica Amministrazione di  Poste Italiane.
     
    (Per maggiori informazioni: www.pragma-research.it)

    Il 14 luglio alle 11.30 a Roma  presso il Coni il Comitato di Roma 2024 in collaborazione con Unindustria, l’Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Federalberghi Roma organizzano “Comitato Roma 2024 - il ruolo della ricettività” per condividere l’importante ruolo della ricettività alberghiera all’interno della candidatura di Roma ai Giochi Olimpici del 2024.
     
    (Per maggiori informazioni e per iscriversi:info@alberghiconfindustria.itturismo@un-indiustria.it)

    pastedImage

    Il 7 luglio p.v. alle ore 10:00 si terrà al Palazzo Grandi stazioni Regione del Veneto di Venezia il convegno annuale di EBIT Veneto, "Training policies per l’Industria Turistica - Come valutare strategie e azioni nella formazione per il turismo "

     

    In allegato archive Programma-Invito dell'evento e coupon di adesione da inviare ai seguenti riferimenti: 

    fax 041 5485271 
    email segreteria@ebitveneto.it 

     

    Per maggiori informazioni:

    Marika Schiavon 
    tel. 041.5499271 
    fax 041.5485271 
    cell. 3496008910 
    segreteria@ebitveneto.it 
    www.ebitveneto.it