Menu
  • 2016

    Il 14 aprile la Plenaria di Strasburgo ha approvato a larga maggioranza, una nuova direttiva che regola l'utilizzo dei dati del codice di prenotazione, il controverso registro dei passeggeri aerei, (Pnr), ai fini di prevenzione, accertamento, indagine e azione penale nei confronti dei reati di terrorismo e dei reati gravi. Con questa decisione, le compagnie aeree saranno obbligate a comunicare alle autorità i dati dei passeggeri per tutti i voli provenienti da Paesi terzi verso l'Unione Europea e viceversa.
    Gli Stati Membri dovranno stabilire una propria "Unità di informazione sui passeggeri" (Uip) per raccogliere i dati Pnr dalle compagnie aeree. Questi dati dovranno essere conservati per un periodo di cinque anni ma, dopo sei mesi dal trasferimento, saranno resi anonimi mediante la mascheratura di alcuni elementi, come il nome, l'indirizzo e i contatti, elementi che potrebbero servire a identificare direttamente il passeggero. 
    La direttiva si applica ai voli extra-Ue, ma gli Stati membri potranno decidere di estenderla ai voli intra-Ue (ad esempio, i voli che si dirigono da uno Stato membro verso un altro o altri Stati membri), notificandolo per iscritto alla Commissione. I Paesi dell'Ue possono inoltre decidere di procedere con la raccolta e il trattamento dei dati Pnr provenienti da operatori economici diversi dalle compagnie aree, come le agenzie di viaggio e gli operatori turistici, che forniscono allo stesso modo servizi di prenotazione di voli. In seguito all'approvazione del Parlamento, la proposta dovrà ora essere formalmente approvata dal Consiglio. Una volta pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Ue, gli Stati membri avranno tempo due anni per recepire la direttiva nella loro legislazione nazionale.
     
    (Per maggiori informazioni: www.europarl.europa.eu)

    Dal 14 al 16 giugno si terrà a Londra "The Meetings Show", la Fiera che si è affermata come il punto di riferimento per la Meeting Industry anglosassone e alla quale hanno partecipato, nel 2015, oltre 2.700 visitatori, di cui più di 800 hosted buyer.  Durante l’edizione 2015, il 52% degli hosted buyer anglosassoni si è detto interessato all’Italia come destinazione per i propri eventi.
    Partecipando all'evento con CBI si avrà accesso, oltre alla postazione e all'agenda appuntamenti, ad una serie di servizi esclusivi tra cui l'allestimento dello stand ITALIA con una linea grafica coordinata e inclusione nelle campagne di promozione della partecipazione italiana alla Fiera, indirizzate a tutta la banca dati Europa. 
    Per ulteriori informazioni su costi e modalità di partecipazione potete visitare la sezione eventi del sito CBI: www.conventionbureauitalia.com/news/en/eventi/the-meetings-show.shtml.
     
    (Per maggiori informazioni: www.conventionbureauitalia.com)

     
    Dal 7 al 9 aprile si è svolta al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo, la più grande consultazione pubblica sul turismo italiano che si concluderà a luglio con l’approvazione del Piano Strategico Nazionale.
    I lavori tecnici, hanno coinvolto più di venti tavoli di discussione e oltre 400 partecipanti che si sono alternati in cinque diverse sessioni su: “Turismo, una priorità nazionale; Italia, brand globale;  Accrescere il valore; Liberare l'energia e Restare connessi, per individuare i temi principali, i contenuti del Piano e le linee di indirizzo per la promozione.
    Federturismo ha partecipato alla quarta Sessione “Liberare l’energia/Fare Impresa nel turismo”.
    Nel corso della prima giornata il Mibact ha presentato i dati sull'andamento del turismo italiano. Nel 2015 sono stati 53,3 milioni i turisti provenienti dall'estero, per una spesa totale di 35,8 miliardi di euro nel Belpaese, +4,7% rispetto al 2014.
    Grazie al turismo internazionale in arrivo, la bilancia turistica chiude il 2015 in attivo per l'Italia con un surplus di 13,7 miliardi di euro, dietro la sola Spagna in Europa che realizza un avanzo di 34 miliardi di euro e superando la Grecia (+11,4 miliardi di euro), il Portogallo (+7,5 miliardi di euro) e la Francia (+4,9 miliardi di euro).
    Numeri che fanno del turismo un settore dal valore aggiunto di 171 miliardi di euro che rappresenta con effetti diretti, indiretti e indotti l'11,8% del PIL nazionale e il 12,8% dell'occupazione con 3,1 milioni di unità di lavoro. I dati confermano quanto sia fondamentale per il Paese investire nel settore del turismo, ha dichiarato il ministro Dario Franceschini nel suo intervento, puntando soprattutto sullo sviluppo dell'offerta nel Meridione, dove si trova gran parte del patrimonio culturale nazionale ma dove si reca meno del 15% dei turisti provenienti dall'estero.
    La Presidente dell’Enit, Evelina Christillin, ha sottolineato che occorre lavorare molto sulla permanenza dei turisti stranieri oltreché sulle motivazioni da promuovere per intercettare il target dei newcomer. In 15 anni si è passati da 4 giorni di presenza media a 3,5 giorni che in termini economici significa una perdita di almeno 2,5 miliardi di euro. Promuovere il forte brand Italia con prodotti che invoglino a venire e a restare.
     
    (Per maggiori informazioni: www.pst.beniculturali.it/?page_id=90

    Giorgio Palmucci (CONFINDUSTRIA AICA) ed Elena Maria Vanelli (FISASCAT-CISL) saranno alla guida dell’Ente Bilaterale Nazionale dell’Industria Turistica per il prossimo quadriennio, in qualità, rispettivamente, di Presidente e Vice Presidente.

    L’elezione è avvenuta oggi pomeriggio in occasione del Comitato Direttivo e dell’Assemblea dell’EBIT.

    Nuove nomine anche all’interno del Consiglio Direttivo. Sono, infatti, eletti, per Federturismo Confindustria Luca Battifora e Maurizio Crisanti, per Confindustria AICA Palmiro Noschese, per Filcams-Cgil Beatrice Laura Cimini, per Fisascat-Cisl Salvatore Carofratello. Sono stati riconfermati Andrea Giannetti (Federturismo Confindustria), Bartolomeo Terranova (Confindustria AICA), Cristian Sesena (Filcams-Cgil), Emilio Fargnoli (Uiltucs-Uil) e Gabriele Fiorino (Uiltucs-Uil).

    Roma, 12/04/2016

    Secondo l’ultima analisi del Wttc l’industria dei viaggi impiega un addetto ogni 11 nel mondo e conta 284 milioni di lavoratori. Realizza quindi un’economia di 7,2 trilioni di dollari al Pil mondiale, quasi il 10% del totale.
    Nel 2015 i posti di lavoro diretti sono stati 107 milioni, mentre quelli nuovi 7,2 milioni, mentre nel 2016 si stima arriveremo a contare in tutto 109,8 milioni di addetti tra hotel, agenzie di viaggio, compagnie aeree e altri servizi di trasporto, così come le attività della ristorazione e dei settori direttamente implicati al turismo.
    La travel industry contribuisce oggi per il 10% del Pil mondiale e nella prossima decade incrementerà la forza lavoro del 2% ogni anno.
     
    (Per maggiori informazioni: www.wttc.org

    Mercoledì 6 aprile la Camera di commercio di Matera ospiterà alle 16.00  il ‘Tourism Talks’ organizzato da Unicredit. L’iniziativa, che rientra nell’ambito del Progetto UniCredit4Tourism, è dedicata agli imprenditori di strutture turistiche e nasce per approfondire in che modo l’innovazione digitale sta cambiando il business dell’ospitalità.
    Previsti gli interventi di Alessandro Inversini, Senior Lecturer alla Facoltà di Management dell’Università di Bournemouth( UK), Andrea Menè, Sales Manager di Google, Mirko Lalli, CEO & Founder di Travel Appeal e di Gianluca Ignazzi, CEO Founder and Creative Director in Traipler.
     
    (Per maggiori informazioni: www.mt.camcom.it/P42A3458C499S127/Unicredit-Talks---Unicredit-Tourism)

    Dal 7 al 9 aprile si terrà a Pietrarsa, nella sede del Museo Ferroviario della Fondazione FS, la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo - Visioni e strategie di sostenibilità. 
    Saranno chiamati a raccolta i principali attori del settore per discutere congiuntamente: struttura, dinamiche competitive, relazioni e tendenze evolutive della filiera turistica e per individuare i temi principali, i contenuti del Piano e le linee di indirizzo per la promozione.  
    I lavori tecnici, introdotti dal Ministro Dario Franceschini, si apriranno giovedì 7 aprile alle 15 con più di venti tavoli di discussione e oltre 400 partecipanti che si alterneranno in cinque diverse sessioni su: “Turismo, una priorità nazionale; Italia, brand globale;  Accrescere il valore; Liberare l'energia e Restare connessi.
    In concomitanza con gli Stati Generali del Turismo è previsto un brainstorming collettivo per far nascere nuove idee e lanciare soluzioni innovative nel settore del turismo e della fruizione dei beni culturali.
    Federturismo parteciperà l’8 aprile alle 14.30 alla quarta Sessione “ Liberare l’energia/ Fare Impresa nel turismo”.

    Il Presidente di Federturismo Renzo Iorio è intervenuto, nell’ambito del convegno di presentazione del calendario degli eventi del 2016 nel  Canavese, alla Tavola rotonda “Sistema territorio per un turismo sostenibile, competitivo e esperienziale, tra natura, cultura, offerte dedicate” moderata dal direttore di TTG Italia Remo Vangelista. Iorio, nel suo intervento, ha sottolineato come i  flussi turistici verso le destinazioni secondarie siano una grande opportunità da sfruttare per il Canavese.  Italo Cerise, Presidente del Parco nazionale del Gran Paradiso, ha parlato di un percorso  di sviluppo dell'area protetta, evidenziando l'essenzialità di un lavoro attento, condotto da una settantina di operatori, che agiscono nell'ambito del Parco. In rappresentanza delle istituzioni, Umberto D'Ottavio, parlamentare della VII Commissione Cultura, Scienze e Istruzione, insieme a Francesca Bonomo, della XIV Commissione permanente Politiche Ue hanno ribadito la necessità di creare progetti condivisi per dar vita a soluzioni  sinergiche.
    A conclusione della Tavola rotonda Daniela Broglio, in rappresentanza  di Turismo Torino e Provincia e Maria Aprile, Presidente del Gruppo Turismo di Confindustria Canavese  si sono soffermate sulle potenzialità di sviluppo turistico del territorio e degli eventi che rientrano già nei " contenitori "del programma del Tavolo del Turismo proposto nel 2015. Il convegno si è concluso con l'intervento di Erica Ferlito, della società Manital, che ha presentato il progetto di riqualificazione e valorizzazione territoriale, con al centro l'agricoltura, imperniato sul castello di Parella e il suo parco con l'intento di dar vita ad uno specifico programma di turismo naturale.
     
    (Per maggiori informazioni: www.canaveseturismo.org)