Menu
  • 2016

    Il Convention Bureau Italia ha scelto di partecipare, per la prima volta, al WOW Awards & Convention Asia, uno dei principali eventi mice per il mercato indiano, in rappresentanza di tutti i suoi soci.
    Nonostante notoriamente il mercato indiano sia percepito come molto diverso da quelli con cui siamo soliti operare, i buyer si sono dimostrati particolarmente interessati sia ad attività di incentivazione e wedding di alto livello ma anche a meeting ed eventi corporate e l’Italia è risultata essere una destinazione di grande interesse.
    Il prossimo appuntamenti per il Convention Bureau Italia sarà ad  ottobre in Nord America con la partecipazione ad IMEX America.

    (Per maggiori informazioni:marketing@conventionbureauitalia.it

    Il 19 luglio alle 12.00 presso l’UNA Hotel Cusani di  Milano  si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’accordo tra il Convention Bureau Italia e Una Hotels &Resorts. Interverranno Carlotta Ferrari, Presidente del Convention Bureau Italia, Elena David Amministratore Delegato UNA Hotels &Resorts e Gianni Bastianelli Direttore Esecutivo dell’Enit.

    (Per maggiori informazioni: francesca@conventionbureauitalia.com

    E’ disponibile, per la prima volta anche in italiano, la nuova versione aggiornata al 2016, della Guida della Commissione Europea ai fondi europei per il turismo.
    Il manuale è una sorta di vademecum su tutto ciò che può essere utile per conoscere e accedere ai fondi comunitari per chi lavora e investe nel turismo rispondendo a domande sul funzionamento dei fondi europei per il turismo, sulle modalità di partecipazione al bando e sui progetti finanziabili dall'UE.
    Come ricordato dall’Europarlamentare Isabella De Monte (Pd), componente della Commissione Trasporti e Turismo,  il nostro Paese ha storicamente manifestato più difficoltà di altri nell'accesso ai fondi europei nei vari settori, e ci si augura che la versione in italiano sarà uno strumento  utile per migliorare la nostra competitività.

    (Per maggiori informazioni e per scaricare il manuale: http://ec.europa.eu/DocsRoom/documents/17284/attachments/3/translations)

    ll 29 novembre si terrà a Bruxelles la Giornata Europea del Turismo dal titolo "Enhancing synergies between tourism and cultural and creative industries. Innovative solutions as the driver for jobs and growth”.
    La conferenza si focalizzerà su come sfruttare le sinergie tra il turismo, il patrimonio culturale e la creatività per una crescita sostenibile e competitiva del settore turistico europeo.

    (Per maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/growth/sectors/tourism/conferencesevents/index_en.htm)

    Il 2 luglio il Presidente della Sezione Turismo di Unindustria Stefano Fiori è intervenuto, in rappresentanza di Federturismo, a Yes 2016, un Summit di tre giorni dedicati all'incontro tra i giovani orientati all’innovazione e i rappresentanti di diversi ambiti professionali per discutere insieme dello sviluppo del  “Sistema Italia”. 
    Le giornata si è articolata in 5 tavoli di lavoro su: food, mobilità urbana, energia intelligente, turismo digitale, moda e lusso. Il Presidente Fiori è intervenuto al Tavolo sul turismo digitale illustrando come la rivoluzione digitale abbia reso la competizione turistica realmente globale. Il web ha sostituito e amplificato il vecchio passaparola, i social media hanno assunto un ruolo sempre maggiore sia come strumento d’informazione sulla destinazione che sull'acquisto di viaggi. Per raggiungere, però, il vantaggio competitivo sui nostri concorrenti occorre prestare maggiore attenzione al social media marketing, un nuovo modello di promozione turistica, diversificare i mercati, innovando il linguaggio online e rafforzando l'immagine del brand e della destinazione.

    ( Per maggiori informazioni: youtheconomicsummit.it)

    L'uscita della Gran Bretagna dall'Ue rischia di avere ripercussioni assai più larghe dell’impatto specifico legato alla clientela britannica, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio.
    L’innesco della crisi finanziaria che ha colpito le Borse mondiali, bruciando ricchezza e senso di prospettiva a breve termine fa della Brexit un’ incognita molto più vasta,  con impatti globali sul mercato del turismo.
    Certamente la propensione al viaggio oltre confine della clientela britannica - che conta attualmente per il nostro Paese circa 12 milioni di presenze - sarà pesantemente toccata dall’evoluzione del cambio in corso, in particolare per quelle nella fascia di spesa medio - bassa.
    Tuttavia è proprio il possibile effetto domino sui mercati internazionali a lasciare con il fiato sospeso per potenziali ricadute complessive.
     
     
     Roma, 27 giugno 2016

     

    Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it

     

     

    Ottimi risultati dalle attività che il Convention Bureau Italia ha svolto a Londra nelle scorse settimane. La presenza italiana a The Meetings Show, che si è affermata come la fiera di riferimento per il mercato inglese, è stata coordinata dal CBI che ha gestito la partecipazione di 13 operatori in uno stand di 50 m2. Stand che è stato visitato, nell’arco dei tre giorni, da più di 200 buyers i quali hanno svolto oltre 270 appuntamenti, grazie anche alla campagna promozionale fatta dal CBI nelle settimane precedenti con l’invio di oltre 28.000 comunicazioni mirate.
    Grande successo anche per la seconda edizione annuale del workshop “Destination Italy”, organizzato in collaborazione con l’agenzia Global Connect, che si è tenuto presso un ristorante certificato con il marchio “Ospitalità Italiana” durante il quale 8 operatori italiani hanno svolto più di 200 appuntamenti con i 24 buyer altamente profilati presenti. L’evento si è concluso con l’estrazione dei 5 premi messi in palio dai supplier presenti.   
          
    (Per maggiori informazioni: marketing@conventionbureauitalia.it

    Il 23 giugno è stato siglato in Confindustria il Protocollo d’intesa ‘Progetto per l’alternanza scuola-lavoro tra Lombardia e Campania’. Firmatari e promotori dell’accordo sono Confindustria Lombardia, Confindustria Campania, Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia e Ufficio Scolastico regionale per la Campania. Il Protocollo, che  avrà una durata biennale,  si propone di mettere a fattor comune l’esperienza e le best practice delle due regioni protagoniste dell’intesa. Gli Uffici scolastici regionali di Campania e Lombardia sono già da tempo attivi nell’attuazione delle politiche nazionali previste per gli studenti degli Istituti secondari superiori in materia di alternanza scuola-lavoro attraverso un supporto alla progettazione e alla realizzazione di percorsi ad hoc. Con l’accordo sottoscritto le due regioni si impegnano a favorire un migliore orientamento scolastico e professionale dei territori della Campania e della Lombardia, consolidare le collaborazioni scuola-impresa sul versante dell’innovazione didattica, favorire progetti e esperienze di partenariato didattico tra scuole e imprese, avviare uno scambio di buone pratiche relative al curriculum scolastico considerato. Tutto questo in particolare attraverso: un incremento delle relazioni e collaborazioni a livello territoriale; la partecipazione alle azioni progettuali, previste dal presente accordo, degli istituti scolastici secondari di secondo grado; la condivisione con i partner di metodologie, strumenti e buone pratiche, realizzate negli anni, relativamente alla progettazione e realizzazione di percorsi di alternanza scuola lavoro e un supporto tecnico esperto; l’attivazione di scambi e confronti tra studenti dei due territori anche attraverso la simulazione d’impresa; la messa a disposizione dei partner dei risultati dell’indagine sulle competenze attese dalle imprese; il coinvolgimento di imprese dei propri territori disponibili a partecipare a laboratori progettuali scuola azienda per il miglioramento dei percorsi di alternanza scuola lavoro. In un mondo che evolve e si trasforma a ritmi incalzanti, l’attenzione dell’impresa alla formazione ed ai progetti di Alternanza Scuola Lavoro è un segnale importante, un’occasione da non perdere per gli studenti – afferma Costanzo Jannotti Pecci, Presidente di Confindustria Campania – perché offre una risposta concreta alla difficile situazione occupazionale. In Campania, siamo stati precursori della Buona Scuola con  diverse iniziative messe in campo soprattutto dai Gruppi delle diverse territoriali campane perché convinti che l’unica strada percorribile per contrastare il dilagare della disoccupazione giovanile sia di avvicinare con progetti e strumenti concreti mondo del lavoro e impresa; non solo per la formazione di nuove figure professionali ma anche per stimolare i ragazzi a cimentarsi in un’avventura imprenditoriale.

    (Per maggiori informazioni: www.confindustria.campania.it)