La ‘destinazione’ è stata al centro del primo incontro organizzato a Firenze dal Convention Bureau Italia intitolato “Italian Destinations’ Retreat” che ha coinvolto quasi 40 aziende tra Convention Bureau e Club di Prodotto, soci e non del CBI, con 16 destinazioni presenti.
Tra gli obiettivi dell’incontro, oltre alla condivisione delle best practice, l’individuazione di un modus operandi totalmente italiano anche nelle strategie di promozione della destinazione e di presentazione ai clienti.
Durante il primo appuntamento sono stati presentati i risultati del questionario, per illustrare lo stato dell’arte delle destinazioni in termini di struttura societaria, governance, membership e strategie di marketing.
La prima parte della giornata è stata dedicata all’analisi di due aspetti fondamentali della struttura di un convention bureau: la governance e il rapporto con i soci. Sono state presentate importanti best practice che hanno riguardato le strategie di gestione del budget e il rapporto con le istituzioni locali. Sono emersi casi virtuosi di CB pubblici che riescono a coinvolgere attivamente la filiera degli operatori e di CB privati con una compagine societaria particolarmente rilevante. L’evento si è concluso con un importante confronto sul tema del marketing e dei target di clientela. Il Convention Bureau Italia ha analizzato le attività promozionali svolte dai CB e CdP italiani e ha approfondito le tematiche emerse con l’obiettivo di rispondere sempre meglio alle aspettative dei supplier italiani.
(Per maggiori informazioni: www.conventionbureauitalia.com)
ICE rafforza il sostegno alla filiera nautica italiana attraverso un articolato programma di supporto al Salone Nautico Internazionale di Genova che si terrà dal 20 al 25 settembre. Nell’ambito del Piano Straordinario di Promozione del Made in Italy 2016 varato dal Ministero dello Sviluppo Economico, ICE-Agenzia e UCINA, organizzano la visita di diverse delegazioni di operatori e giornalisti di settore. Fitto il programma degli incontri B-to-B con la Missione Operatori, che coinvolgerà i responsabili degli uffici tecnici dei cantieri, uffici acquisti, buyer, distributori internazionali e broker. Di particolare rilievo la presenza, per la prima volta in Italia, di una delegazione di 15 broker indipendenti della Florida Yacht Broker Association, storica associazione americana che conta oltre 1.200 soci attivi nel settore del commercio di imbarcazioni in uno dei mercati più vivaci in assoluto. Il 21 e 22 settembre gli operatori esteri saranno disponibili per incontrare, presso la Lounge B-to-B dedicata (ubicata nel Padiglione B del Salone), le aziende espositrici italiane che ne faranno richiesta.Grazie al lavoro svolto dagli uffici ICE Agenzia nel mondo, sono attesi giornalisti, operatori professionali e broker provenienti 32 Paesi, fra cui Austria, Belgio, Brasile, Cina, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Israele, Malta, Medio Oriente (Arabia Saudita, EAU, Abu Dhabi), Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, UK e USA.Il sostegno delle istituzioni premia un Salone di Genova che, dopo le basi del rilancio gettate lo scorso anno, trova il riscontro positivo nell’aumento degli espositori (+21%), i segnali positivi del mercato interno, sottolineato anche dal ritorno degli espositori stranieri che ritrovano nel Made in Italy il loro punto di riferimento.
Il 23 settembre l’appuntamento sarà con la Terza Conferenza nazionale sul turismo costiero e marittimo organizzata d Assomarinas, Federturismo ed Ucina.
(Per maggiori informazioni: www.ucina.net)
Si conferma il grande successo per la #domenicalmuseo, la promozione introdotta nel luglio del 2014 dal ministro Franceschini che prevede l'ingresso gratuito nei musei e luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese. In questa edizione di settembre, è stata registrata una grande affluenza di visitatori nei principali musei e luoghi della cultura statali. A Villa D'Este, per l'elevatonumero di visitatori (circa 7mila) si è dovuto ricorrere al contingentamento degli ingressi (non più di mille persone presenti contemporaneamente nella villa), la situazione si è stabilizzata nel corso della mattinata.
Ancora una volta è il Colosseo a detenere il record con 26.520 visitatori, seguito da Pompei (18.402), dalla Reggia di Caserta (14.680), dal Giardino di Boboli (8.089) e da Castel Sant'Angelo (7.477).
In occasione dell'apertura della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e del lancio della promozione #Cinema2day, per cui dal 14 settembre ogni secondo mercoledì del mese andare al cinema costerà solo 2 euro, questa prima domenica del mese è stata dedicata al cinema con una campagna social incentrata su una selezione di alcuni celebri fotogrammi che hanno immortalato il patrimonio culturale italiano e alcune opere che hanno un legame o sono state d’ispirazione per il mondo cinematografico.
(Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)
Il 2 settembre la Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento europeo si è pronunciata a favore della creazione di un marchio “Capitale europea del Turismo”. Una iniziativa ispirata ai già noti “Capitale europea della Cultura” e “Capitale europea dello Sport”. Il progetto, dotato di un budget di 2,5 milioni di euro, dovrebbe vedere la luce entro fine anno.
(Per maggiori informazioni: www.europarl.europa.eu)
Al fine di dare un sostegno concreto ai territori del centro Italia duramente colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto, Confindustria insieme a CGIL, CISL e UIL ha sottoscritto un accordo per dare avvio ad una iniziativa di solidarietà.
In analogia con gli interventi concordati e svolti in precedenti occasioni, è stato quindi istituito un Fondo presso il quale confluiranno i contributi di solidarietà che lavoratori e imprese interessati decideranno volontariamente di destinare all’iniziativa.
La misura del contributo è pari alla retribuzione spettante per un’ora di lavoro, che l’impresa si impegna ad integrare con un proprio contributo di pari misura.
Vi invitiamo pertanto a comunicare alle imprese associate che i contributi così raccolti dovranno essere versati sul conto corrente bancario appositamente attivato presso Monte Paschi di Siena:
IBAN: IT 94 V 01030 03201 000002589031
BIC - PASCITMMRM
intestato a
CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LE POPOLAZIONI CENTRO ITALIA
La raccolta fondi avrà termine il 31 gennaio 2017 e le parti hanno concordato di procedere ad una valutazione sulle modalità dell’intervento di sostegno entro il mese di ottobre p.v. con l'obiettivo di garantire la certezza della destinazione e la loro più rapida utilizzazione ai fini della ricostruzione.
Per maggiori informazioni:
Matteo Nevi
Relazioni Industriali
Federturismo Confindustria
Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
Tel. 06.5903383 - Fax 06.5910390
e-mail: m.nevi@federturismo.it
Il 27 luglio, presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, è stata presentata la seconda edizione del progetto “Valore Paese – Fari” che ha visto la recente aggiudicazione in via provvisoria di 9 degli 11 fari proposti sul mercato nell’ottobre scorso. Il Direttore dell’Agenzia del Demanio Roberto Reggi e l’Amministratore Delegato di Difesa Servizi S.p.A Fausto Recchia, alla presenza del Ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan, del Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Dario Franceschini e del Ministro della Difesa Roberta Pinotti hanno annunciato l’avvio a settembre del bando di gara promosso dall’Agenzia del Demanio e da Difesa Servizi S.p.A per l’affitto di 20 beni di proprietà dello Stato tra fari, torri ed edifici storici fino ad un massimo di 50 anni. La gara affiderà in concessione, attraverso un’opera di recupero, questi asset di pregio distribuiti su tutto il territorio nazionale che potranno rivivere come dimore uniche attraverso una rete nazionale dedicata al turismo sostenibile, alla natura, alla cultura e all’ambiente in grado di generare valore economico e sociale. Il portafoglio è costituito oltre che dai Fari tra i quali solo per citarne alcuni: Faro di Capo Rizzuto, il Faro della Guardia a Ponza il Faro di Punta Polveraio all’Isola d’ Elba, il Faro Formiche a Grosseto e il faro del Po di Goro in Emilia Romagna anche la Torre Angellara in Campania, lo Stand Florio a Palermo e il convento di S.Domenico Maggiore Monteoliveto a Taranto. Nelle prossime settimane l’Agenzia del Demanio, in collaborazione con il Touring Club e il WWF, darà il via alle giornate #Openlighthouse che ospiteranno i cittadini per visitare le strutture costiere. Parallelamente partiranno nelle regioni interessate gli incontri territoriali rivolti alle associazioni, operatori del settore e privati per far conoscere le opportunità offerte dal bando di gara.
(Per maggiori informazioni: www.agenziademanio.it)
Da Torino a Venezia, da Verona a Firenze, da Caposele nell'Avellinese a Santa Maria di Leuca a Lecce. Parte da qui il sistema delle ciclovie turistiche nazionali che ha visto la luce Il 27 luglio con la firma dei protocolli da parte del Ministro dei Beni Culturali e del Turismo Dario Franceschini, del Ministro dei Trasporti Graziano Delrio, e dei governatori Roberto Maroni e Luca Zaia e i rappresentanti delle 8 regioni coinvolte. Si tratta della progettazione e della realizzazione dei primi percorsi delle ciclovie turistiche nazionali previsti dalla Legge di Stabilità a cui sono stati assegnati per il triennio 91 milioni di euro (17 nel 206, 37 nel 2017, 37 nel 2018). La priorità è per 4 percorsi: Ciclovia del Ven-To, del Sole, dell'Acquedotto Pugliese e del Grab - Grande Raccordo Anulare delle Biciclette.
(Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)
La riforma della portualità, passato l'ultimo esame, sarà operativa fra 15 giorni e a settembre si giocherà la partita dei presidenti. Si rivoluziona la struttura delle 'vecchie' Autorità portuali che si trasformano in Autorità di sistema portuale e scendono di numero, passando da 24 a 15, con un respiro più ampio e una governance più snella che cancella i vecchi Comitati portuali e li sostituisce con Comitati di gestione ristretti composti oltre che dal presidente dell'Authority dai soli rappresentanti della Regione, del Comune, della Città metropolitana e dell'Autorità marittima. Mentre la voce delle categorie che operano in porto sarà rappresentata negli organismi di partenariato della risorsa mare e, rispetto al testo originario, sono 'rientrate' anche le vecchie Commissioni consultive in ogni porto, composte però solo dai rappresentanti dei lavoratori delle imprese che vi lavorano.
I 57 porti di rilievo nazionale coordinati da 15 autorità di sistema, aggiunge, "sul modello dei maggiori porti europei verranno guidati da un board snello e da un presidente con ampia facoltà decisionale.
Nel testo licenziato dal Consiglio dei Ministri è confermata la possibilità dei presidenti delle Regioni di chiedere il rinvio degli accorpamenti, motivato, fino a tre anni, ma sarà il ministro a decidere. Il decreto semplifica anche le procedure per l'approvazione dei Piani regolatori portuali e introduce la novità della sostenibilità energetica e ambientale dei porti.
(Per maggiori informazioni: www.mit.gov.it)