Menu
  • FS Italiane

    ·         nel primo trimestre dopo la definizione del nuovo Contratto tra MIT, MEF e Trenitalia

    ·         gradimento del viaggio 90,1%, puntualità 86,5%, regolarità 99,8%

    ·         migliora la percezione di pulizia, informazioni e comfort a bordo

    ·         prosegue il rinnovo della flotta

     

    Roma, 27 aprile 2017

    I clienti mostrano segni di apprezzamento per i nuovi servizi Intercity: le ultime rilevazioni trimestrali indicano che oltre il 90% (90,1) degli intervistati si è dichiarato soddisfatto del viaggio nel suo complesso, con un incremento di quasi quattro punti (3,9%) rispetto al 2016.

    A poco  più di tre mesi dall’avvio del nuovo Contratto per il servizio ferroviario “universale” tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Trenitalia, aumenta l’indice della “customer satisfaction” per gli Intercity.

    A migliorare, in particolare, sono le voci che riguardano la pulizia dei convogli, in aumento del 5,1 rispetto all’anno precedente (83,4% vs 78,3%), le informazioni durante il viaggio, la cui qualità soddisfa l’88,7% dei passeggeri, conseguendo 3,3 punti in più rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, e il comfort a bordo treno, il cui apprezzamento cresce del 4,7% rispetto al 2016 (raggiungendo l’87,3% nei primi tre mesi del 2017 vs 82,6%).

    Buone le performance anche per quanto riguarda la puntualità, pressoché in linea con il 2016. Nei primi tre mesi di quest’anno i treni arrivati a destinazione in orario (range 0 -15 minuti, parametro più diffuso a livello europeo) sono stati l’86,5%. Si tratta di puntualità reale, effettivamente vissuta dai viaggiatori. Se si prendessero in considerazione soltanto le cause di ritardo imputabili a Trenitalia la percentuale salirebbe fino al 97,1%.

    Nei primi tre mesi di quest’anno sono stati oltre 10.600 i treni Intercity che hanno circolato sul territorio italiano, per un totale di 6 milioni e 200 mila km, con una regolarità del 99,82% (0,18% le corse cancellate sulle programmate).

    Prosegue nel frattempo il rinnovo delle carrozze utilizzate per il servizio Intercity, con treni più moderni, performanti, confortevoli e bidirezionali, in gran parte facenti parte dell’ex flotta Frecciabianca.

    Come concordato con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel nuovo Contratto di Servizio siglato lo scorso gennaio, è stata introdotta anche su questa categoria di treni la figura del pulitore viaggiante, elemento che ha contribuito alla percezione, da parte dei viaggiatori, di maggior decoro e pulizia . Migliorato di pari passo anche il livello di informazione al pubblico, grazie all’attivazione di impianti di sonorizzazione automatica.

    La durata del nuovo Contratto di servizio con lo Stato è decennale (2017-2026), e per tutto questo periodo Trenitalia, gestore del servizio, deve garantire livelli di qualità (puntualità, regolarità, pulizia) più performanti di quelli previsti  in passato, con associate penalità o premialità in relazione al raggiungimento di tali obiettivi.

    Mercoledì 12 aprile nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma, dalle ore 14, è in programma il convegno “Il IV Pacchetto Ferroviario - La riforma del mercato - Analisi delle prospettive legislative e prospettive per il settore”.

    Ti segnalo che fra gli altri saranno relatori Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo, David Maria Sassoli, Vicepresidente del Parlamento Europeo, e Graziano Delrio, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

    Per FS Italiane parteciperanno Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FSItaliane, e Barbara Morgante, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia.

    Per motivi organizzativi gli accrediti devono essere fatti solo ed esclusivamente presso l’Ufficio stampa del Senato, inviando la richiesta all’indirizzo mail accrediti.stampa@senato.it, specificando se saranno portate anche macchine fotografiche o telecamere.

    Per ulteriori informazioni: Ufficio stampa FS Italiane, tel. 06 4410.6042 cell. 366.5794.978.

     

     

    • nuovo “welcome drink” in cinque diverse versioni e in confezioni ecologiche, riciclabili e compostabili
    • l’uso dell’area meeting del Frecciarossa in vendita con il biglietto dei livelli Standard, Premium e Business
    • ingresso al FRECCIAClub acquistabile con il biglietto per Frecce, Intercity e Intercity Notte

    • a Palazzo Albergati di Bologna, dall’11 aprile al 17 settembre
    • i clienti delle Frecce e i titolari di CartaFRECCIA potranno acquistare un biglietto per due persone al prezzo di una 
    • promozione valida anche per i clienti del trasporto regionale
    • Trenitalia vettore ufficiale dell’esposizione

     

    Roma, 10 aprile 2017

    In treno a Bologna per visitare la mostra Mirò! Sogno e colore, in programma a Palazzo Albergati dall’11 aprile al 17 settembre.

    Trenitalia, società di trasporto del Gruppo FS Italiane, è infatti vettore ufficiale dell’evento, e ai suoi clienti è riservato l’ingresso con l’offerta 2X1 sul biglietto intero: si potrà così visitare l’esposizione in due al costo di una sola persona.

    La promozione è valida per tutti i clienti Trenitalia che esibiranno un biglietto delle Frecce (FrecciarossaFrecciargentoFrecciabianca), in formato digitale o cartaceo, con destinazione Bologna insieme a CartaFRECCIA. L’offerta è valida una sola volta e la data di emissione del biglietto dovrà essere antecedente al massimo di tre giorni da quella scelta per visitare la mostra.

    Potranno usufruire della 2X1 anche i clienti del trasporto regionale, previa presentazione dell’abbonamento Trenitalia e di un documento d’identità.

    Con il sostegno all’evento il Gruppo FS Italiane conferma il suo impegno a favore del mondo della cultura al fianco di grandi istituzioni, come la Biennale di Venezia, la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, le Scuderie del Quirinale, il Palazzo delle Esposizioni e la Fondazione Brescia Musei.

    Una vocazione naturale per un’azienda radicata da oltre un secolo nel tessuto civile ed economico del Paese, che conta oggi circa 70mila dipendenti e trasporta ogni anno 600 milioni di passeggeri su un network ferroviario di oltre 16.700 chilometri, di cui 1.000 ad alta velocità.

    News e approfondimenti sugli eventi sostenuti da FS Italiane sono disponibili sui media del Gruppo: il magazine La Freccia, il settimanale NOTE (dedicato ai clienti del trasporto regionale), FSNews.it (il giornale online del Gruppo), FSNews Radio, LaFreccia.tv e Twitter (profilo @fsnews_IT).

    • consulenza di ingegneria ferroviaria per avvio a Buenos Aires del programma Redes Expresos Regionales
    • supporto specialistico per elaborare specifiche tecniche e funzionali per bandi gara
    • firmato da Guillermo Dietrich, Ministro dei Trasporti argentino, e Renato Mazzoncini, AD e DG di FS Italiane

     

    Servizi di consulenza tecnica di ingegneria ferroviaria per l’avvio del progetto Redes Expresos Regionales (RER), il programma di sviluppo del sistema ferroviario della città di Buenos Aires. In particolare, è previsto il supporto specialistico per elaborare le specifiche tecniche e funzionali per i bandi di gara.

    Lo prevede l’accordo fra il Gruppo FS Italiane e il Ministero dei Trasporti dell’Argentina, sottoscritto a Roma da Renato Mazzonicini, amministratore delegato e direttore generale di FS Italiane, e daGuillermo Dietrich, ministro dei Trasporti argentino.

    Con il programma RER, valore economico circa 14 miliardi di dollari, oltre alla creazione di nuovi collegamenti ferroviari, sarà realizzata l’integrazione, nell’area metropolitana, di tutte le linee ferroviarie che convergono nella Capitale argentina da Nord, Sud e Ovest del Paese. Il piano di interventi include anche la costruzione di un nodo centrale di interconnessione con le linee sotterranee e la realizzazione di nuove stazioni e centri di scambio.

    L’intesa rafforza la cooperazione, in ambito ferroviario, avviata dai due Paesi nel settembre 2016 con l’accordo firmato a Berlino, nell’ambito della Fiera mondiale InnoTrans, dall’AD di FS Italiane e da Guillermo Fiad, Presidente di Ferrovie argentine. Accordo che prevede l’attuazione di progetti ferroviari di cooperazione, l’esecuzione di servizi di consulenza, l’implementazione di attività di formazione e la certificazione di componenti ferroviari.

    Il Gruppo FS Italiane è già attivo in Argentina dal 2016 con Italferr, la società di ingegneria. Italferr è impegnata nel progetto Nuovo Sarmiento per l’ammodernamento di una linea ferroviaria (36 km, 16 in galleria) nell’area metropolitana di Buenos Aires. Opera strategica per la viabilità della Capitale.

    Da ricordare che il Governo argentino ha avviato un piano economico di sviluppo nazionale (triennio 2016-2019) con investimenti pari a 33 miliardi dollari, di cui 10,3 destinati alle ferrovie urbane e 2,6 al settore ferroviario merci. In questo programma rientra il Plan Belgrano, con 5,5 miliardi di dollari, dei 16,3 miliardi per le priorità infrastrutturali, destinati al rinnovamento di 3.800 km di linee ferroviarie.

    • telecamere a visione incrociata: sui monitor di ogni carrozza diffuse le immagini di tutto il treno
    • il sistema, da oggi attivo sui treni TAF del Lazio e del Veneto, sarà esteso in tutt’Italia anche ai Jazz e ai Vivalto di ultima generazione

     

    Cresce la security e la sua percezione a bordo dei treni regionali di Trenitalia.

    Un innovativo sistema tecnologico di videosorveglianza live globale, introdotto da oggi sui TAF (Treni ad Alta Frequentazione), consente di trasmettere sui monitor di bordo le immagini in sequenza di tutte le telecamere presenti sul convoglio. Una visione “incrociata” e continua che trasforma il  treno in una sorta di openspace, infondendo in tutti i passeggeri un maggior senso di sicurezza.

    Il nuovo sistema, attivo da oggi sui TAF del Lazio e del Veneto, sarà poi esteso ai TAF della Campania, entro luglio riguarderà tutti i Jazz ed entro dicembre i Vivalto di ultima generazione.

    La tecnologia adottata è di assoluta avanguardia, interamente made in Italy, ed è stata messa a punto in collaborazione con la società Almaviva, una delle realtà più significative in Italia nell’ambito dell’ICT applicato al settore dei Trasporti e della Logistica.

    Il sistema consente al personale di Trenitalia di consultare “live” le immagini sia da bordo, attraverso tablet/smartphone/laptop, sia da remoto, attraverso un’applicazione web, da cui è possibile anche scaricare le registrazioni col treno ancora in servizio. La videosorveglianza rappresenta anche un valido aiuto per le forze dell’ordine e costituisce un prezioso deterrente nei confronti dei malintenzionati.

     

    • In crescita i passeggeri rispetto alla Pasqua 2016
    • Potenziata anche l’offerta Intercity con carrozze aggiuntive per 2.500 posti in più al giorno
    • Tutti i collegamenti straordinari sono in vendita

     

    Aumenta rispetto al 2016 il numero di passeggeri che ha scelto e sceglierà le Frecce e gli Intercity Trenitalia per muoversi nella settimana di Pasqua e in occasione delle prossime festività primaverili.

    Trenitalia, nel mostrare soddisfazione per il gradimento che stanno riscuotendo i suoi servizi, ha deciso di potenziare l’offerta di corse a percorrenza nazionale per meglio rispondere ai bisogni della clientela.  Saranno così in totale 17 le Frecce straordinarie che, dal 12 aprile al 2 maggio, si sommeranno alle oltre 250 Freccegiornaliere, mentre gli Intercity Notte più richiesti avranno in composizione carrozze aggiuntive, offrendo complessivamente circa 2.500 posti in più nelle giornate di maggiore mobilità.

    Tutti i collegamenti straordinari sono in vendita.

    Nel dettaglio i collegamenti programmati ad hoc:

    Frecciarossa Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli

    • Corsa straordinaria il 13 aprile, il 18 aprile e il 2 maggio con partenza da Milano (p.10:40) a Bologna (a.12:06/p.12:09), Firenze (a. 14:45 / p. 12:54), Roma (a. 14:35 / p. 14:45), Napoli (a. 13:55)
    • Corsa straordinaria il 17 aprile e il 1° maggio con partenza da Napoli (p. 18:05), Roma (a. 19:15 / p. 19:25), Firenze (a. 20:56 / a. 21:05), Bologna (a. 21:41 / 21:44), Milano (a. 22:50).
    • Corsa straordinaria il 12 aprile con partenza da Napoli (p.19:10), Roma (a. 20.17 / 20:32), Firenze (a. 22:10 / p. 22:19), Bologna (a. 22:54 / p. 22:57), Milano (a.23:56)

    Frecciargento Roma-Puglia

    • Nelle giornate del 14, 18, 22 e 25 aprile, corsa straordinaria con partenza la mattina da Roma per Lecce e fermate a Caserta, Benevento, Foggia, Barletta, Bari, Brindisi e ritorno il pomeriggio, con identiche fermate. La corsa straordinaria partirà da Roma alle 9:57 e il ritorno da Lecce alle 17:27.

    Istituite anche alcune corse straordinarie di Frecciabianca tra Torino e Milano per la Puglia, con partenze la mattina in direzione sud e fermate nelle principali località della costa Adriatica, rientri serali in direzione nord.

    Per gli Intercity Trenitalia ha provveduto a potenziare la disponibilità di posti, dal 12 al 19 aprile, sulle relazioni Milano-Lecce, Torino-Lecce e Roma-Sicilia servite dagli Intercity Notte, per un totale di 2.500 posti aggiuntivi al giorno.

     

    · all’Arena Museo Opera (AMO) dall’1 aprile al 3 settembre
    · i clienti delle Frecce e i titolari di CartaFRECCIA potranno acquistare un biglietto per due persone al prezzo di una
    · promozione valida anche per clienti trasporto regionale 
    · Trenitalia vettore ufficiale dell’esposizione

    Roma, 31 marzo 2017

    In treno a Verona per visitare la mostra Toulouse-Lautrec. La Belle Époque, in programma dall’1 aprile al 3 settembre presso l’Arena Museo Opera (AMO) di Palazzo Forti.

    Trenitalia, società di trasporto del Gruppo FS Italiane, è infatti vettore ufficiale dell’evento, e ai suoi clienti è riservato l’ingresso con l’offerta 2X1 sul biglietto intero: si potrà così visitare l’esposizione in due al prezzo di una sola persona.

    La promozione è valida per i clienti Trenitalia che esibiranno un biglietto delle Frecce (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca), formato digitale o cartaceo, con destinazione Verona, accompagnata dalla CartaFRECCIA. Potranno usufruire della 2X1 anche i clienti del trasporto regionale, presentando l’abbonamento Trenitalia e un documento d’identità.

    Con il sostegno all’evento il Gruppo FS Italiane conferma il suo impegno a favore del mondo della cultura al fianco di grandi istituzioni, come la Biennale di Venezia, la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, le Scuderie del Quirinale, il Palazzo delle Esposizioni e la Fondazione Brescia Musei.

    Una vocazione naturale per un’azienda radicata da oltre un secolo nel tessuto civile ed economico del Paese, che conta oggi circa 70mila dipendenti e trasporta ogni anno 600 milioni di passeggeri su un network ferroviario di oltre 16.700 chilometri, di cui 1.000 ad alta velocità.

    News e approfondimenti sugli eventi sostenuti da FS Italiane sono disponibili sui media del Gruppo: il magazine La Freccia, il settimanale NOTE (dedicato ai clienti del trasporto regionale), FSNews.it (il giornale online del Gruppo), FSNews Radio, LaFreccia.tv e Twitter (profilo @fsnews_IT).