Menu
  • Ucina

    “Sosterrò il settore della piccola nautica che rappresenta il 90% delle barche presenti sui laghi”

    Pietro Vassena, amministratore delegato di Lepanto S.p.a., azienda, importatrice e distributrice di imbarcazioni con sede a Peschiera del Garda (VR), ha assunto la delega a rappresentare UCINA Confindustria Nautica all’interno di Federturismo.

    Sono 82 gli espositori che partecipano alle collettive organizzate da UCINA al METS di Amsterdam dal 13 al 15 novembre prossimi, suddivise tra Pavillion Italia e Superyacht Pavillion. 15 le aziende che espongono per la prima volta all’interno della collettiva.

    Con il nuovo redditometro una stagione di ripresa per la nautica italiana.

    Il Presidente di UCINA – Confindustria Nautica Anton Francesco Albertoni, ha inviato quest’oggi una lettera al Direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera per trasferirgli apprezzamento e fiducia relativamente all’indirizzo del nuovo redditometro espresso nelle dichiarazioni dello stesso Direttore Befera e che equipara il bene barca ad altri beni di non prima necessità di pari valore, come ad esempio un camper.

    Un percorso di musica, arte, cultura, spettacolo, design e moda per Genova e per gli espositori e visitatori del Salone Nautico Internazionale.

    GenovaInBlu e Progetto Accoglienza per una sempre maggiore integrazione tra Salone Nautico e territorio.

    Il Consiglio Direttivo di UCINA ha deliberato di istituire una Borsa di Studio in memoria di Lorenzo Selva destinata ad uno studente del programma MBA – Master of Business Administration – della SDA Bocconi School of Management.

    Il Teatro Stabile per la prima volta nel programma di GenovaInBlu con lo spettacolo "Attenti a quei tre" con Tullio Solenghi, Maurizio Lastrico ed Enzo Paci

    Secondo evento degli architetti di San Lorenzo 21 con "Architetti InBlu" e ritorno di "Vento di Sardegna" di Andrea Mura nello storico Palazzo della Meridiana

    Albertoni “Una regolamentazione unica a livello europeo sui dispositivi di sicurezza per la navigazione e l’armonizzazione delle politiche fiscali dei diversi Paesi dell’Unione Europea tra le priorità per il rilancio del comparto”.

    Si terrà domani 10 ottobre la giornata dedicata all’internazionalizzazione organizzata, nell’ambito del 52° Salone Nautico, dal Ministero dello Sviluppo Economico e UCINA, in collaborazione con Agenzia ICE, Liguria International e BrazilPlanet.