Menu
  • Ucina

     

    Siglato un protocollo d’intesa con il Department of Industry and Information Technology della Provincia di Hainan

    Anton Francesco Albertoni - Presidente UCINA Confindustria Nautica - e il Dr. Qiang Liao - Direttore Generale del Department of Industry and Information Technology della Provincia di Hainan (DIH) - hanno siglato a Genova un protocollo d’intesa per la realizzazione, a partire dal 2013, di un salone nautico a cadenza annuale nella provincia di Hainan.

    A margine dell'audizione del Ministro dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera, in Commissione Lavori Pubblici al Senato, si è svolto un incontro tra lo stesso Ministro, il Presidente della Commissione VIII, Luigi Grillo e il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Anton Francesco Albertoni.

    Albertoni ha potuto rappresentare al Ministro Passera e al Presidente Grillo le gravi ripercussioni provocate dall'attuale formulazione della cosiddetta tassa di stazionamento sull'intera filiera produttiva della nautica.

    La Nautica Italiana riunita a Genova nella sede della Banca d’Italia per l’Assemblea Generale lancia un forte messaggio al Governo.

    Lanciate le Assise generali della Nautica che si concluderanno a maggio 2012 in occasione della Convention Ucina Satec.

    Si è svolta ieri a Genova presso la sede della Banca d’Italia l’Assemblea Generale di UCINA

    Il presidente Anton Francesco Albertoni: "Le nostre imprese sono desiderose di fare la loro parte per il futuro del Paese, ma così si dà il colpo di grazia al turismo nautico e all'intero comparto".

    UCINA - Confindustria Nautica risponde alle misure presentate ieri dal Governo Monti nell'ambito della manovra finanziaria rivolgendo al Consiglio dei Ministri un accorato appello affinché non venga penalizzato ulteriormente il settore della nautica da diporto, messo già in ginocchio dalla crisi economica degli ultimi due anni.

    Dal 10 al 13 novembre Eicma, il Salone Italiano del Motociclo, ha ospitato alla Fiera di Milano uno stand di UCINA dedicato alla promozione dei prodotti delle aziende ad essa associate.
    Presso lo stand è stato possibile prenotare il buono sconto per la 52° edizione del Salone Nautico che si svolgerà alla Fiera di Genova il prossimo anno dal 6 al 14 ottobre.

    (Per maggiori informazioni: www.ucina.net)

    103 gli espositori che partecipano alle "collettive" organizzate da UCINA al METS di Amsterdam dal 15 al 17 novembre prossimi

    Saranno 103 le aziende nautiche italiane che esporranno nell'ambito delle collettive organizzate da UCINA Confindustria Nautica al METS – Marine Equipment Trade Show, il più significativo salone internazionale riservato agli operatori nel settore degli accessori per la nautica da diporto, che si svolgerà ad Amsterdam da martedì 15 a giovedì 17 novembre prossimi.

    Dal 10 al 13 novembre il Salone Nautico Internazionale di Genova sbarca a Eicma, il Salone Italiano del Motociclo in programma dal 10 al 13 novembre a Fiera Milano. Grazie alla collaborazione tra UCINA e ANCMA, in un'ottica di trasversalità di azioni promozionali tra settori industriali di eccellenza del mondo confindustriale, ed essendo già stata ANCMA presente con uno stand divulgativo presso la manifestazione genovese, il Salone della moto ospiterà uno stand UCINA (A89 - Pad. 10) dedicato alla promozione sia dei prodotti delle aziende associate UCINA che del prossimo Salone Nautico 2012.

    La prima classifica sulla vocazione nautica dei territori di mare nel Belpaese è stata presenta questa mattina in apertura del  Convegno “Le infrastrutture dello Sviluppo” che ha avuto luogo nell’ambito del 51° Salone Nautico Internazionale di Genova.

    Anche la nautica ha il suo indice di qualità. Si tratta del NaQI, Nautical Quality Index, il primo indicatore che classifica la qualità nautica delle 62 province costiere italiane sulla base di quattro parametri: l’offerta territoriale di porti e posti barca, la qualità dei servizi portuali, la presenza di altri  servizi turistici e l’accessibilità e l’afflusso.

    Presentato oggi durante il Convegno UCINA “Le infrastrutture dello Sviluppo”, l’indice è stato realizzato dall’Osservatorio Nautico Nazionale ed illustrato dal Professor Gian Marco Ugolini, docente di Geografia Economica presso l’Università di Genova.

    Più in particolare la classifica ha individuato 3 indicatori per il parametro relativo all’offerta territoriale di porti e posti barca (densità porti, numero posti barca per residenti, percentuale di marine, le strutture a maggiore vocazione diportistica); 3 indicatori per il parametro qualità dei servizi portuali (possibilità di ospitare navi da diporto, presenza di servizi dedicati,disponibilità di refitting); 3 indicatori per il parametro altri turismi del mare (numero dei diving center, associati FIV e presenza di aree marine protette); 2 indicatori per l’accessibilità e l’afflusso (accessibilità stradale e l’indice di pressione, ovvero l’incidenza della domanda rispetto all’offerta di posti barca.

    In testa alla classifica si è posizionata Lucca, giudicata, in questa prima edizione, la provincia più a misura di diportista principalmente grazie all’elevata qualità dei servizi presenti all’interno del porto di Viareggio (collegamenti elettrici, fornitura di carburante, servizi antincendio, scalo di alaggio, etc.) e all’elevata concentrazione di società di refitting, manutenzione e servizi sul territorio.

    Seguono Genova e Matera, quest’ultima balzata ai primi posti grazie alla presenza di due importanti strutture di portualità turistica, Marina di Policoro e il Porto degli Argonauti, collocate in un tratto di costa ridotto

    La successiva tavola rotonda, aperta come di consueto dal Presidente UCINA Anton Francesco Albertoni,

    ha visto protagonisti Luigi Grillo, Presidente Commissione Lavori Pubblici del Senato, Massimo Sessa, Presidente III Sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Paolo Signorini, Capo Dipartimento per la Programmazione del CIPE, Antonella Stasi, Vice Presidente Regione Calabria, Giuseppe Parrello, Presidente dell’Autorità Portuale di Ravenna, Giancarlo Miele, Presidente Commissione Sviluppo Economico, Innovazione, Ricerca e Turismo del Consiglio regionale del Lazio e Sebastiano Venneri, Vice Presidente Legambiente, mentre le conclusioni sono state affidate a Pasquale De Lise, Presidente del Consiglio di Stato.

    Al centro del dibattito le prospettive e i limiti del nuovo assetto del demanio federale, in attesa della convocazione della conferenza Stato-Regioni per il raggiungimento dell’Intesa sulle concessioni demaniali portuali prevista dal DL 70/2011 di maggio (Decreto Sviluppo).

    Di rilievo l’intervento del Senatore Luigi Grillo, che dopo aver ricordato quanto le istituzioni abbiano fatto negli anni per il settore, da sempre espressione di eccellenza e motivo di orgoglio per il Paese, e le cinque norme per la nautica contenute all’interno del già menzionato Decreto Sviluppo, ha sottolineato il ruolo centrale del project financing. In tempi di crisi e in assenza di fondi pubblici, il ricorso a questo strumento rappresenta la miglior strategia per supportare lo sviluppo delle infrastrutture necessarie alla nautica da diporto, soprattutto se esso avviene all’interno di un progetto regionale che ha definito piani specifici per la valorizzazione delle proprie coste.

    La discussione si è dunque orientata verso tematiche legate a specifici progetti di sviluppo, al recupero di bacini commerciali esistenti ed aree militari dismesse, tutte iniziative volte alla riqualificazione delle aree costiere.

    Interessanti a questo riguardo le testimonianze di Antonella Stasi e Giancarlo Miele che hanno illustrato le iniziative realizzate, rispettivamente, in Calabria con un piano di sviluppo che prevede di triplicare in breve tempo il numero di posti barca, e nel Lazio con un progetto di ridestinazione delle esistenti strutture.

    Ugualmente stimolante il contributo di Giuseppe Parrello che ha presentato il progetto relativo alla creazione della Cittadella Nautica di Ravenna, un’iniziativa di pregio attualmente in stand by per  mancanza dei fondi pubblici stanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico.

    La Cittadella prevede la creazione di un polo produttivo per la nautica che si inserisce nell’ambito del porto commerciale, porto turistico e terminal crociere.

    Paolo Signorini, ha sottolineato come nel nuovo assetto dello Stato sia necessario trovare un equilibrio fra norme centrali e autonomia locale, a maggior ragione in un comparto vitale come quello della nautica.

    L’intervento di Sebastiano Venneri ha sottolineato come la tutela dell’ambiente non sia necessariamente in contrapposizione con lo sviluppo dell’economia ed ha indicato nelle potenzialità della nautica la capacità di coniugare l’eccellenza italiana con i territori di pregio.

    Le conclusioni sono state affidate a Pasquale De Lise il quale, ricordando che il sistema portuale prevede la competenza concorrente di Stato e Regioni, ha affrontato una tematica attuale e controversa, ovvero quella del federalismo e delle concessioni demaniali. Il Presidente del Consiglio di Stato ha voluto ricordare l’esistenza di normative europee in materia, che prevedono un regime di concorrenza con tutti i paesi della UE e che pertanto non consentono deroghe al Governo Italiano.

    De Lise ha inoltre dichiarato di comprendere il disagio degli operatori della portualità turistica laddove, a fronte di concessioni – contratto che fissavano un determinato canone demaniale, si sono visti, unilateralmente e a concessione  in corso, modificare le medesime condizioni contrattuali.

    UCINA
    Area Promozione - Promotion Dept.
    Mrs. Chiara Castellari

    Piazzale Kennedy 1
    I - 16129 GENOVA
    I TALY

    Tel. + 39 010 5769812
    Fax + 39 010 5531104
    e-mail promotion@ucina.net

    visitate il nostro sito www.ucina.net
    visit our website www.ucina.net