Menu
  • Ucina

    UCINA Confindustria Nautica: Il convegno "Il design motore di sviluppo" traccia la rotta per il rilancio della nautica da diporto attraverso il rinnovo della barca. E' stato un incontro tra importanti designer, imprenditori e operatori del settore che si aspettano un futuro fatto di prodotti che si adattano al nuovo mercato sostenuti da una profonda cultura del progetto.

    Il design come driver dello sviluppo è una delle chiavi della ripresa del mercato nautico. Emerge anche questo dal 54° Salone Nautico Internazionale di Genova, che finora ha avuto il colore delle richieste ai politici, della speranza di accogliere un pubblico numeroso, dello sport con protagonisti come lo skipper di Max Sirena che ha animato il teatro del mare con i racconti e i quesiti del pubblico di Luna Rossa.

    Il 54°Salone Nautico Internazionale si è aperto oggi con la presenza del ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi che ha inaugurato la manifestazione in rappresentanza del Governo usando parole che riconoscono alla nautica da diporto un ruolo centrale nel mondo industriale per la sua valenza non solo economica ma come laboratorio di tecnologie e design. Un settore che va valutato con maggiore attenzione.

    Sarà il Ministro dei Trasporti e delle infrastrutture Maurizio Lupi ad inaugurare, il primo ottobre, la 54ma edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova. 

    Al Salone, che si concluderà il 6 ottobre (con una durata di un giorno in più rispetto all'anno scorso), saranno circa 760 gli espositori presenti, un migliaio le imbarcazioni esposte, oltre 100 le novità di questa edizione. La vela, con un 22% in più di barche esposte rispetto all'anno scorso e alcune anteprime mondiali, sarà la protagonista assoluta. 

    Con il decreto Sblocca Italia il Governo equipara i "Marina Resort" alle strutture ricettive all'aria aperta. Nelle "strutture organizzate per la sosta e il pernottamento dei turisti all'interno delle proprie unità all'ormeggio" potrà essere applicata l'IVA ridotta al 10%, da sempre vigente per tutti gli altri segmenti del turismo. Per la nautica da diporto è un importante passo avanti verso il riconoscimento del turismo nautico. 

    UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA: Dopo il Friuli V.G., l'Emilia Romagna e la Liguria riconoscono i "marina resort". Le strutture organizzate per la sosta e il pernottamento dei turisti all'interno delle proprie unità ormeggiate nello specchio acqueo appositamente attrezzato - finalmente equiparate a tutti gli effetti alle strutture ricettive all'aria aperta. Condizione necessaria per l'applicazione dell'IVA al 10% vigente per tutti gli altri segmenti del turismo.

    Nel corso del Consiglio Direttivo di UCINA Confindustria Nautica, tenutosi lo scorso 9 giugno, sono stati nominati, come previsto dallo Statuto, i Vice Presidenti che affiancheranno il Presidente nella realizzazione del Programma di attività, nella conduzione e nella rappresentanza dell’Associazione.

    Il Consiglio Direttivo esprime compattezza e conferma piena condivisione del Programma del Presidente approvato dall’Assemblea dei Soci del 16 maggio 

    I Saloni Nautici S.p.A. presentano al Consiglio Direttivo UCINA il 54° Salone Nautico: a soli dieci giorni dall’apertura delle iscrizioni la redemption espositiva è pari ad oltre il 70% degli spazi disponibili.

    Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, presente alla tavola rotonda "Adesso la nautica: i vantaggi di una svolta i danni dell'immobilismo", promette pieno sostegno al comparto.

    Da uno studio realizzato dall'Osservatorio Nautico Nazionale emerge la possibilità di recupero di oltre 390 milioni di Euro di gettito fiscale a fronte del ritorno dei 40.000 diportisti persi nel triennio 2011 – 2013.