Menu
  • Ucina

    Il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Anton Francesco Albertoni ha partecipato questa mattina alla cerimonia inaugurale della diciottesima edizione del China International Boat Show di Shanghai, in qualità di ambasciatore dell’industria nautica italiana.  

    Nel suo intervento Albertoni ha ricordato che “L’importante presenza italiana al China International Boat Show rappresenta un grande esempio di eccellenza costituito da imprese che hanno saputo dimostrare quanto il talento, la creatività e la qualità siano elementi che scaturiscono dal lavoro e dal sacrificio di uomini e donne capaci di innovare, comprendere e rispondere alle trasformazioni di mercati internazionali sempre diversi.

    UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA: MIT, razionalizzazione dei controlli in mare e avvio sistema telematico e e avvio sistema telematico

    Controlli più razionali e mirati sulle unità da diporto durante la stagione estiva. Istituzione di un Sistema Telematico centrale della nautica del tutto simile a quello già esistente per gli autoveicoli e applicazione di un regime forfettario per l’attività di noleggio di imbarcazioni al fine di assicurare uno sviluppo trasparente al settore.

    Nel corso dell’ultimo Consiglio Direttivo di UCINA i partecipanti hanno espresso consenso per le nuove linee guida che caratterizzeranno l’edizione 2013 del Salone Nautico Internazionale di Genova.

    UCINA parteciperà alla 44° edizione del Boot di Düsseldorf, in programma dal 19 al 27 gennaio.

    Al Boot Düsseldorf, che conta complessivamente 1600 espositori, parteciperanno 80 aziende italiane a conferma dell’importanza che l’export riveste per il comparto nautico nazionale, in un momento di forte sofferenza per il mercato interno.  
    Con l’obiettivo di continuare a presidiare i mercati di punta per il settore e sostenere il prestigio internazionale del Salone Nautico di Genova, UCINA  avrà un ruolo attivo all’interno degli incontri e dei convegni in programma durante la manifestazione organizzati da ICOMIA - International Council of Marine Industry Associations – ed EBI - European Boating Industry – enti associativi internazionali all’interno dei quali UCINA siede negli Organi Direttivi.

    In particolare, l’Associazione parteciperà al Convegno EBI “Preparing the future of boating“ (23 gennaio), ai Comitati Tecnici di ICOMIA (21/23 gennaio) e al Comitato METS Marine Equipment Trade Show ( 22 gennaio).

    (Per maggiori informazioni: www.ucina.net)

    Nuovo successo dell’attività istituzionale di UCINA Confindustria Nautica. Grazie all’intenso lavoro condotto dall’Associazione nelle ultime settimane, UCINA è infatti riuscita ad ottenere la proroga al 2020 per le concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per “porti turistici, approdi e punti di ormeggio dedicati alla nautica da diporto”, incluse quelle sportive dei circoli nautici.

    Approvata una delibera d’indirizzo per la realizzazione del Salone Nautico 2013 a Genova, con un lay out espositivo completamente nuovo.

    Confermato l’orientamento per una manifestazione più breve nelle date 2-6 ottobre.

    Il nuovo Redditometro cancella i coefficienti penalizzanti per la nautica e premia il pluriennale percorso di confronto tra UCINA e l’Agenzia delle Entrate.

    Il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Anton Francesco Albertoni, a seguito di un incontro con il neo direttore della Direzione Centrale Accertamento dell’Agenzia delle Entrate, Salvatore Lampone, ha oggi illustrato le modalità di funzionamento dei nuovi Redditest  e Redditometro ai propri soci dichiarando “siamo finalmente giunti alla fine di un lungo periodo che ha visto la nautica da diporto essere penalizzata dal Fisco.

    Il presidente di Ucina Confindustria Nautica, Anton Francesco Albertoni, nel constatare che, nonostante gli impegni presi in occasione del Salone Nautico dal ministro dello Sviluppo - Corrado Passera - e dal vice ministro delle Infrastrutture e Trasporti - Mario Ciaccia – non ci sono riferimenti alla nautica nel DL Crescita, esprime profondo disappunto e grande delusione. ”Non c’è traccia di quanto discusso, anzi nel DL Crescita non c’è una sola parola sulla nautica e sul turismo nautico.