Menu
  • Circolari, news e newsletter

    Dopo l’ennesimo balzo del prezzo di carburanti, l’ANAV lancia l’allarme sul caro-gasolio e chiede al Governo interventi urgenti per il settore. In una lettera indirizzata dai presidenti di ANAV ed ASSTRA, Vinella e Panettoni, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e a tutti Ministeri competenti, è stata rappresentata la situazione di grave difficoltà in cui versano le imprese Associate a causa dei continui aumenti del prezzo del gasolio (oltre il 18% in più rispetto ad un anno fa). Il gasolio rappresenta, come noto, la seconda voce di costo nei bilanci aziendali dopo quella per il personale. Le raffiche di aumenti delle ultime settimane stanno facendo esplodere i costi di produzione dei servizi e, per questo motivo, l’Associazione ha richiesto misure urgenti, incidenti anche sulle accise, dirette a contenere il prezzo del carburante, auspicando un incontro nelle sedi competenti per esaminare la difficile situazione. Di analogo tenore la richiesta del CAIPET per le imprese di noleggio autobus con conducente, che, in una lettera del coordinatore, Nicola Biscotti, parla di emergenza per il comparto ed evidenzia come il caro-gasolio vada ad aggravare ulteriormente la crisi della categoria già duramente colpita dalla recessione economica degli ultimi anni.

    (Per maggiori informazioni: www.anav.it)

    L'assessorato al turismo del Lazio ha organizzato il 9 aprile 2011 a Fiuggi, presso le Terme Bonifacio VIII, Sala Mescita, dalle ore 09.30 alle ore 17.30, un Convegno/ Studio sul tema della “Ospitalità Diffusa".

     

    ucina_savethedate_maggio2011

    Giovedì 18 febbraio alle ore 10.15 presso lo stand del Sistema Turistico Città di Milano a BIT - Borsa Internazionale del Turismo, in Fieramilano Rho, Padiglione 3 stand d46-c37, alla conferenza "Ecolabel per le strutture ricettive - qualità, attrattività e risparmio: il futuro del turismo di eccellenza".

    Per maggiori informazioni, leggi il programma/invito.

     

     

    Il 7 febbraio una delegazione di Federterme/Confindustria, composta dal Consigliere Emilio Cataldi, Presidente delle Terme Caronte, Giuseppe Tucci, delle Terme Luigiane di Guardia Piemontese, e Luigi Fasano di Federterme/Confindustria, ha incontrato l’Assessore Regionale alle Attività produttive, On. Antonio Stefano Caridi, e i dirigenti dell’Assessorato per illustrare i problemi e le prospettive di rilancio del sistema termale calabrese.

    Nel corso dell’incontro sono stati approfonditi alcuni aspetti tecnico-giuridici del Regolamento attuativo della legge regionale n°40 del 2009. E’ stata riscontrata una disponibilità verso il settore, con la richiesta da parte dell’Assessore di un nuovo incontro collegiale che si terrà il 14 febbraio al quale parteciperà il Direttore Generale di Federterme/Confindustria Aurelio Crudeli.

    (Per maggiori informazioni: www.federterme.it)