Secondo il rapporto 2010 del Touring Club Italiano il turismo scolastico (relativo agli istituti di secondo grado) genera 370 milioni di euro per 1,3 milioni di studenti. Le destinazioni estere sorpassano, per la prima volta, quelle italiane grazie anche ai voli low cost. Gli studenti preferiscono Praga, Barcellona, Berlino e Parigi mentre, in Italia, la scelta cade su Roma, Venezia Firenze o Napoli. Le mete d’oltralpe costano, in media, 350 euro a studente, 200 se si resta in Italia.  La storia e l’arte sono le principali motivazioni del viaggio d’istruzione (90,9%) seguite dallo studio delle lingue straniere (44,2%). Meno rilevanti la natura (13,3%) l’archeologia (10,9%) la scienza (7,3%) e lo sport (2,4%). L’autobus rimane il mezzo per i trasferimenti (60%).

(Per maggiori informazioni: www.touringclub.it)