Menu
  • I comunicati stampa

    Viaggiare informati in Ciociaria, lo studio per un’offerta turistica accessibile

    verrà presentato in una conferenza stampa presso Confindustria Frosinone

    Mercoledì 12 novembre 2008 alle ore 15.00, presso la sede di Confindustria Frosinone, in via del Plebiscito 15, si terrà la conferenza stampa “Viaggiare Informati in Ciociaria – studi di fattibilità per un’offerta turistica accessibile nella Provincia di Frosinone”, a cui interverrà anche l’Assessore alla Politiche sociali della Regione Lazio, Anna Salome Coppotelli.

    L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Lazio e si svolge nell’ambito delle attività del Presidio del Lazio – Centro Servizi Regionale per l’autonomia e le diverse abilità gestito dal Co.In. Cooperative Integrate Onlus.

    In tale occasione si annuncerà la prossima uscita di un nuovo prodotto turistico, più attento alle esigenze di una clientela diversificata, costituito da due itinerari fruibili anche a persone con disabilità., frutto del percorso sperimentale attuato attraverso il lavoro congiunto tra il gruppo di esperti del Centro Servizi “Presidio del Lazio”, Confindustria Frosinone, Sezione Turismo, le Associazioni nazionali di rappresentanza delle persone disabili.

    I saluti saranno portati da Claudia Pompeo - Vice Presidente Confindustria Frosinone con delega al Turismo, Cultura e Problematiche Sociali. Saranno inoltre presenti Anna Salome Coppotelli Assessore alle Politiche Sociali della Regione Lazio, Antonio Russo Presidente Sezione Turismo Confindustria Frosinone, Maurizio Marotta Presidente CO.IN. Cooperative Integrate Onlus, Paolo FerrariVice Presidente Sezione Turismo Confindustria Frosinone, Claudio Puppo Presidente Nazionale A.N.G.L.A.T., Claudio Cola Vice Presidente UIC - Consiglio Regionale del Lazio, Maria Teresa Diodati Tutor Nodi Territoriali – Presidio del Lazio. Introduce e presenta Larzia Lo Guzzo Responsabile Presidio del Lazio.

    Confindustria Assotravel patrocina “Loghi d’Italia”, una mostra dedicata alle relazioni tra la cultura e il Made in Italy

    Assotravel patrocina “Loghi d’Italia”, la mostra che  si terrà a Roma  dal 21 Novembre 2008 al 25 Gennaio 2009. L’esposizione curata da Innovarte e realizzata con la collaborazione della Commissione Cultura di Confindustria e di Museimpresa, presenta le possibili interazioni tra il patrimonio artistico-culturale e il sistema industriale.

    Loghi d’Italia è il progetto di una mostra itinerante innovativa: un viaggio nell’Italia delle imprese attraverso la loro immagine d’eccellenza. Un evento culturale in grado, in Italia, di stimolare una riflessione sulle radici del made in Italy e, all’estero, di trasmettere l’identità culturale e la creatività imprenditoriale del nostro Paese.

    L’evento si colloca tra le iniziative organizzate da Confindustria Assotravel in relazione alla VII edizione della “Settimana della Cultura d’Impresa” che si svolgerà dal 14 al 23 Novembre.

    Anche quest’anno infatti, Assotravel partecipa attivamente all’ evento confindustriale proponendo una serie di iniziative volte a valorizzare e a promuovere il territorio e la sua cultura. In tal senso è in programma l’organizzazione di alcuni pacchetti turistici che includono percorsi di turismo industriale su tutto il territorio nazionale.  

    L’impegno di Assotravel nei confronti del turismo industriale si manifesta anche grazie al continuo aggiornamento del sito www.turismoindustriale.it, uno spazio dedicato ad un settore emergente che, tramite proposte, articoli ed un attenzione costante rivolta al settore, intende promuovere e sostenere.

    Il turismo industriale rappresenta oggi un modo di fare turismo, stimolante profondo e completo. Una maniera per entrare in contatto con i luoghi visitati ed avere una conoscenza dei luoghi approfondita. Infatti oltre ad essere ricca di un patrimonio artistico unico al mondo, l’Italia nel corso degli anni ha sviluppato un brand, il made in Italy, nell’industria come nell’artigianato, che vale la pena conoscere nei suoi aspetti più particolari e che oggi rappresenta una guida per stile innovazione e tecnologia utilizzata.

    Per ulteriori informazioni: Assotravel, Roma, Viale Pasteur 10, tel. 065910851, assotravel@gmail.com
    Gli Imprenditori Balneari consegnano al Sottosegretario Brambilla una proposta unitaria di determinazione dei canoni demaniali marittimi.

    Papagni: “E’ una proposta totalmente in linea con le richieste del governo: confidiamo in una risoluzione positiva”

    Come concordato lo scorso 21 ottobre, ieri, 4 novembre 2008, nel pomeriggio il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega al Turismo On.le Michela Brambilla ha incontrato i rappresentanti nazionali di Assobalneari Italia Federturismo Confindustria, Federazione Italiana Balneari F.I.B.A. Confesercenti, OASI Confartigianato e Sindacato Italiano Balneari S.I.B. Confcommercio nelle persone, rispettivamente, di Renato Papagni, Vincenzo Lardinelli, Giorgio Mussoni e Riccardo Borgo ed inoltre la rappresentanza dei campeggiatori con R. Vinello e quella dei Porti Turistici nella persona di  Roberto Perocchio Presidente di Assomarinas.

    Al tavolo tecnico istituito dal Sottosegretario Brambilla, coordinato dal Capo Dipartimento Roberto Canale, alla presenza anche dei rappresentanti delle Regioni, le associazioni maggiormente rappresentative della categoria si sono presentate con una proposta unitaria di determinazione dei canoni demaniali marittimi che rappresenta, di per sé, una più che valida alternativa alla normativa attualmente in vigore, introdotta dalla Legge n. 296/2006.

    In particolare, l’ipotesi consegnata alla Brambilla presenta alcuni fondamentali punti di forza:
    i parametri proposti soddisfano, superandole ampiamente, le previsioni di gettito formulate dall’Erario;
    le limitate differenziazioni tra una valenza e l’altra incentivano le Regioni ad ottemperare nell’immediato alla classificazione delle aree demaniali marittime;
    l’ipotesi permette il recupero di somme che il Demanio fino ad oggi non ha mai introitato causa la larga diffusione di un sommerso economicamente molto rilevante;
    ·le misure ipotizzate vanno verso un incentivo alla destagionalizzazione dell’offerta turistica balneare.

    Per contro, l’ipotesi delle associazioni balneari appare certamente più sostenibile per la totalità delle imprese, solo così messe realmente in grado di programmare investimenti a medio- lungo termine.

    “Per la prima volta- ha dichiarato il Presidente di Assobalneari Italia Federturismo Confindustria - siamo riusciti a mettere insieme una proposta unitaria, espressione delle oltre 16 mila aziende balneari operanti sulla costa italiana, concreta ipotesi di lavoro sulla base della quale andare a rilanciare un comparto attualmente in grandi difficoltà. Guardiamo con ottimismo all’apertura dimostrata dal Sottosegretario Brambilla, a testimonianza della volontà di questa compagine governativa di essere vero e pragmatico sostegno all’imprenditoria, e ci auguriamo di ricevere a brevissimo notizie confortanti sul futuro delle aziende che rappresentiamo.”


    Roma, 5 novembre 2008
    E' on line il nuovo sito di Confindustria Alberghi, www.confindustriaalberghi.it, completamente rinnovato nella grafica e nei contenuti.

    "Il nostro obiettivo" dichiara il Presidente Maria Carmela Colaiacovo, "è dare agli associati uno strumento agile di consultazione dove trovare le risposte ai problemi, ma anche informazioni e aggiornamenti su quanto accade nel nostro settore. All’interno, tra l’altro, abbiamo predisposto anche dossier di approfondimento e una raccolta normativa. In collaborazione con STR Global, rendiamo disponibile un monitoraggio sull'andamento del settore con dati di performance che, particolarmente in momenti complessi, come quello che stiamo attraversando, sono indicatori importanti per gestire l'azienda".

    Già nelle prossime settimane sono previste ulteriori novità con l'attivazione di nuovi servizi e una parte destinata a sviluppare iniziative a sostegno del business.

    "Attraverso www.confindustriaalberghi.it nei prossimi giorni andremo ad attivare il mercato interno del sistema Confindustria con le oltre 120.000 aziende associate, che attivano la pressoché totalità del mercato business in Italia.  Intendiamo poi sviluppare altre sinergie interne di sistema contando sul fatto che all'interno di Confindustria sono presenti buona parte degli interlocutori delle nostre aziende, dal contract all'alimentare, una rete di rapporti privilegiati che vogliamo mettere a disposizione delle nostre imprese".

    Roma, 22 ottobre 2008

    Per informazioni:

    E-mail: segreteria@confindustriaalberghi.it
    Tel. 06 5924274

    Previsto a breve un incontro fra i TO Astoi e le compagnie aeree di linea nizia la fase operativa del Gruppo di Lavoro Vettori di Linea con la prima iunione, del 7 ottobre scorso, svoltasi a Milano presso la sede di Astoi.

    L’incontro, presieduto da Andrea Mele -Responsabile del Gruppo di Lavoro pone l’accento sull’importanza del rapporto ‘tour operator - vettori di linea’, fondamentale nel prodotto ‘pacchetto turistico’.

    In programma azioni mirate per proseguire e rafforzare la partnership fra operatori Astoi e compagnie aeree di linea con una collaborazione più viva ed un confronto costante, anche al fine di sviluppare al meglio il turismo italiano.

    Forte attenzione alla trasparenza dei prezzi nella comunicazione ai consumatori e ai partner ed inoltre la novità di un primo incontro aperto a tutte le compagnie aeree di linea, programmato per la seconda metà di novembre, durante il quale si propone un confronto sulle comuni problematiche.

    Le aziende Astoi componenti il Gruppo di Lavoro Vettori di Linea sono:

    Alpitour (gruppo), Eden Viaggi, Hotelplan (gruppo), Kuoni, Quality Group, Viaggi dell’Elefante, Viaggi del Mappamondo.

    Milano, 20 ottobre 2008

    Per ogni ulteriore informazione:

    Mariateresa Canale
    Resp.Ufficio Stampa & Relazioni Esterne ASTOI
    tel.02.76014497
    astoi@astoi.com