Il turismo si conferma una delle colonne portanti dell’economia italiana, contribuendo nel 2024 al 13% dell’occupazione complessiva del Paese, cifra destinata a crescere nei prossimi anni, con previsioni che indicano un possibile raggiungimento del 16% entro il 2034, secondo Enit.
Secondo l’indagine di Cna Turismo e Commercio e quella di Coldiretti/Ixè anche l’ultimo ponte di primavera, quello del Primo Maggio, fotografa le ottime condizioni del turismo italiano: almeno 10 milioni di vacanzieri, tra connazionali ed esteri, hanno viaggiato per l’Italia tra il 30 aprile e il 4 maggio, generando un giro d’affari superiore ai 4 miliardi di euro.
Il mercato dei single in vacanza è una miniera d’oro ancora in parte inesplorata da oltre 1 miliardo di euro e in un’epoca in cui le famiglie tradizionali sono sempre più frammentate e cresce la voglia di esperienze su misura, il turismo per single si afferma come uno dei segmenti più dinamici e redditizi del settore travel – non solo in Italia, ma anche a livello europeo.
Il 2024 è stato un anno positivo per lo shopping in Italia, con una buona crescita complessiva e un forte contributo da parte dei turisti stranieri secondo quanto rileva Mastercard che ha analizzato i comportamenti di spesa nello shopping dei turisti, confrontando le performance dell’Italia con quelle degli altri Paesi europei e non.
Dall’ultimo rapporto Aci World Airport Economics - che esamina le performance finanziarie per l’anno fiscale 2023 e raccoglie i dati di oltre 1060 aeroporti in tutto il mondo, rappresentativi dell’82% del traffico passeggeri globale - emerge che gli scali mondiali sono in grandi difficoltà finanziarie.