Menu
  • News 2025

    Nonostante le incertezze nel breve termine, il traffico passeggeri è destinato a crescere del 3,6% all’anno, nel lungo periodo, spinto dalla crescita del Pil globale (+2,5%), dall’aumento della popolazione urbana (+1,2 miliardi) e dall’espansione della classe media globale (+1,5 miliardi), che rappresenta la fascia demografica con la maggiore propensione al volo secondo quanto emerge dal Global Market Forecast 2025-2044 di Airbus.

    Il 2024 è stato un anno record per il trasporto aereo con 5,3 miliardi di passeggeri a livello globale, il numero più alto nella storia dell’aviazione e con l’aumento del numero di viaggiatori, è cresciuto anche il numero di bagagli gestiti, tuttavia, secondo il nuovo rapporto SITA Baggage IT Insights 2025, il tasso di bagagli disguidati, ovvero le borse e valigie perse, consegnate in ritardo o danneggiate, ha continuato a diminuire.

    Nonostante gli Stati Uniti siano avvolti da nuove incertezze economiche e politiche, che inevitabilmente si riflettono anche sul nostro mercato, il turismo europeo ha mantenuto un buon slancio nel primo trimestre del 2025, secondo il recente report “European Tourism: Trends & Prospects” pubblicato dalla European Travel Commission (Etc). Gli arrivi internazionali sono cresciuti del 4,9% rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre i pernottamenti sono aumentati del 2,2%.

    L’ecoturismo è destinato a diventare una delle principali leve di sviluppo del comparto travel nei prossimi anni. Secondo un recente studio di Coherent Marketing Insights, il mercato mondiale del turismo sostenibile – che ha raggiunto nel 2024 un valore di 2,61 miliardi di dollari – crescerà fino a toccare gli 8,73 miliardi entro il 2031, con un tasso annuo del +18,8%.

    Ristorazione e shopping di prossimità piacciono e gli italiani ne riconoscono l’importanza, tanto che il 94% degli intervistati nella nuova ricerca realizzata da Bva Doxa per American Express afferma che le attività locali svolgono un ruolo significativo nel preservare l’identità e la cultura del proprio quartiere.