Secondo una ricerca commissionata da Trainline a Swg, l’82% dei connazionali apprezza viaggiare in treno. La percentuale sale all’87% tra gli intervistati dell’area metropolitana di Roma, leggermente superiore a quella dei milanesi (85%). Un italiano su 4 (23%) lo utilizza spesso per viaggi di piacere o per le vacanze. La percentuale sale a quasi il 40% se si considerano gli intervistati residenti nell’area metropolitana di Milano. L’amore degli italiani per il treno, soprattutto sulle tratte ad Alta velocità, è confermato anche dai dati Trainline: nel 2023, le tratte che hanno visto il maggior numero di passeggeri sono state: la Roma-Napoli; Roma-Milano; Roma-Firenze; Milano-Bergamo; Milano-Firenze; Milano-Como.
Il numero dei viaggiatori del polo passeggeri del gruppo Fs nel 2023 è cresciuto del 18% rispetto all’anno precedente secondo Trenitalia. I passeggeri nel 2023 sono stati 648 milioni e di questi circa 470 milioni hanno viaggiato sui treni di Trenitalia, mentre sui mezzi di Busitalia hanno viaggiato oltre 165 milioni di passeggeri. Sui treni e i bus di Ferrovie del Sud Est si sono mosse più di 12 milioni di persone, numeri molto vicini a quelli pre-Covid. A trainare è il turismo con i principali picchi nel periodo estivo e in quello delle festività natalizie.
Nell’ambito dello schema di decreto legislativo “Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4 e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33” con una dotazione iniziale di oltre un miliardo di euro, approvato il 25 gennaio in Consiglio dei ministri, sono previsti 5 milioni di euro per l’attuazione di misure volte a favorire il turismo del benessere e il turismo lento per gli over 65 (art. 8). La norma è orientata alla tutela dei livelli essenziali delle prestazioni sociali e la salute psicofisica e a favorire il turismo del benessere e il turismo lento e sostenibile per le persone anziane. Nello specifico, l’articolo:
Ministero del Turismo, Enit, Regioni e Comuni oltre alla Repubblica di San Marino insieme ai principali stakeholder e protagonisti pubblici e privati del comparto (Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte, Puglia, Veneto e Comune di Napoli, ITA Airways e 22 imprese) si sono incontrati alla Fitur, la Fiera del turismo che si è svolta a Madrid dal 24 al 28 gennaio in un evento che ha visto la partecipazione dei Reali di Spagna e dell’Ambasciatore d’Italia Giuseppe Buccino Grimaldi.Il Ministro del Turismo Daniela Santanché, dopo gli incontri istituzionali con i suoi omologhi Zaritsa Dinkova (Bulgaria) e Angie Duarte De Melillo (Paraguay) e il Primo Ministro albanese Edi Rama, ha tagliato il nastro del Padiglione Italia.Gli spagnoli mostrano una vera e propria dedizione per la nostra Penisola: non a caso, l’Italia è, per gli spagnoli, la prima Nazione all’estero per vocazione turistica (7,49 su 10) (Ufficio Studi Enit su dati indagine Enit/Euromedia Research). E, nello specifico, il tipo di vacanza preferito è quello culturale: si tratta del 72% degli spagnoli intervistati a metà del 2023 che già sono stati in Italia per turismo e del 67% dei turisti intenzionati a scegliere l’Italia come meta di vacanze future.
CartaFRECCIA, il programma fedeltà dedicato ai clienti Frecciarossa di Trenitalia – società guidata da Luigi Corradi e capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS – taglia il traguardo dei 10 milioni di iscritti e si conferma il primo programma di loyalty nel settore dei trasporti in Italia, in termini di numerosità dei clienti.