Innovare nel turismo è un rischio necessario per garantire al settore di rimanere competitivo secondo l'Osservatorio Travel Innovation del Polimi.
Nel turismo, è il consulente di viaggio il mestiere più richiesto del 2025 assieme al reservation agent secondo la classifica del 2025 Job on the rise di LinkedIn, il social network professionale più grande al mondo.
Con una crescita della domanda del 10,4% rispetto all’anno precedente, nel 2024 i viaggi hanno raggiunto numeri record a livello nazionale e internazionale per la Iata che registra anche un incremento del 3,8% rispetto ai livelli pre-pandemia (2019).
Privacy, difesa dalle truffe e acquisti rapidi e senza intoppi sono secondo un’indagine sull’e-commerce condotta da Scalapay le nuove esigenze dei consumer digitali.
Il 2025 sarà l’anno dei social e di Ai in veste di decision maker nelle vacanze degli europei secondo quanto rivelato da un’indagine pubblicata su National Geographic Traveller Uk, secondo la quale saranno TikTok e intelligenza artificiale a “scegliere” le mete dei viaggi degli europei.