Menu
  • Associazione Italiana Confindustria Alberghi

    Con la risoluzione n.118/E l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata positivamente sul cumulo tra tax credit riqualificazione e super-ammortamento, accogliendo la nostra istanza – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Un traguardo importante che ha richiesto tempi molto lunghi, ma che ha portato un risultato significativo per il nostro settore.

    Siamo molto soddisfatti per l’approvazione oggi, dopo oltre 2 anni e mezzo, del DDL Concorrenza che contiene tra l’altro l’attesissimo provvedimento sulla parity rate per il settore alberghiero – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Finalmente gli operatori italiani potranno, come già accade in Francia, Germania e altri paesi europei, offrire la loro tariffa svincolati dalla parity rate imposta dalle OTA.

     

    Alberghi: quanto impattano sul business le dinamiche digitali e le recensioni online 

    Il capoluogo pugliese ha ospitato oggi, presso la sede di Confindustria Bari e BAT, il terzo appuntamento dedicato a “Nuove frontiere dell’ospitalità, dal web al new business”.

    L’evento, organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi in collaborazione con Confindustria Bari e BAT, Confindustria Puglie, Confindustria Basilicata e TripAdvisor si è rivolto agli operatori del settore alberghiero della Puglia e della Basilicata.

    È stato approvato ieri l’emendamento alla c.d. Manovrina che rimodula il Tax Credit in favore delle imprese alberghiere, eliminando di fatto il tetto massimo di spesa previsto per l’acquisto di mobili e complementi d’arredo.

    Il c.d. Art Bonus ha introdotto nel 2014 un credito di imposta a favore delle imprese alberghiere in percentuale – inizialmente del 30%, poi innalzato al 65% con la proroga al 2019 contenuta nella Legge di Bilancio 2017 – sulle spese effettuate per le ristrutturazioni, compreso l’acquisto di mobili e complementi di arredo fino ad esaurimento dello stanziamento che era limitato, per tale voce specifica, al 10% del totale.

    E' stata presentata oggi a Milano l'ottava edizione di "Esportare la Dolce vita" il rapporto che il Centro Studi di Confindustria realizza in collaborazione con Prometeia, e che analizza le dinamiche dei mercati internazionali per quelle che sono le eccellenze del Made in Italy nel mondo.

    Anche l'industria alberghiera, con il suo ruolo di ambasciatore dell'Italian Lifestyle e vetrina dei nostri prodotti di eccellenza, è presente nello studio con un'attenta analisi dell'andamento del settore ed un focus sul mercato americano, che si conferma ancora una volta strategico per noi.

    I diversi interlocutori che sono intervenuti oggi, dal Ministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda a Licia Mattioli - Vice Presidente di Confindustria per l'Internazionalizzazione, allo Chef stellato e Ambasciatore di Expo 2015 Davide Oldani, Marco Bizzarri - Presidente e CEO di Gucci, Jean-Cristophe Babin - Ceo di Bulgari, all'arch. Mario Bellini, hanno tra l'altro sottolineato l'osmosi tra l'eccellenza dei nostri prodotti e  il valore esperenziale del turismo e dell'accoglienza nelle strutture alberghiere del Belpaese.

    "L'analisi del Centro Studi di Comfindustria ci conferma quello che come operatori percepiamo da tempo - dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. È l'Italian Way of Life, il valore aggiunto del nostro Paese che dobbiamo coltivare in tutte le sue declinazioni."

     

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it