"Liguria in treno" è l'iniziativa congiunta portata avanti dalla Regione Liguria, le Associazioni degli albergatori della Liguria e Trenitalia. L'offerta, valida dal 28 giugno al 31 dicembre, prevede l’utilizzo di tutte le categorie di treno, dai nazionali Frecciabianca e Intercity alle corse regionali, anche in soluzioni combinate tra di loro. I biglietti potranno essere acquistati su tutti i canali di vendita.
Trenitalia e Thai Airways siglano un accordo di mobilità integrata per sviluppare i trasferimenti dei passeggeri sul territorio italiano. Obiettivo è l'incentivazione del turismo leisure e quello d’affari tra l’Asia e l’Italia e rappresenta anche un importante passo in avanti verso la completa integrazione dei sistemi di vendita dei biglietti treno più aereo con i Gds.
I passeggeri che dovranno raggiungere da tutta Italia gli scali di Roma Fiumicino e Milano Malpensa per imbarcarsi sui voli della compagnia di bandiera thailandese, potranno sfruttare agevolazioni tariffarie sui biglietti ferroviari.
Con il nuovo orario estivo di Trenitalia in vigore dal 9 giugno cresce, con più di 100 nuove fermate, il network delle stazioni servite da Frecciarossa e Frecciargento. Ottantasei Frecce AV fermeranno a Roma Tiburtina. Inoltre il Frecciarossa fermerà anche a Reggio Emilia e Forlì e raddoppierà l'offerta veloce sull'Adriatica con un treno che ogni mattina partirà da Milano, Reggio Emilia AV e Bologna, con ritorno nel pomeriggio.
Le Frecce di Trenitalia fanno la loro prima comparsa a Londra nelle vetrine della sede Enit. Per far conoscere anche agli inglesi il meglio del Made in Italy ferroviario, l'Ente ha ricoperto le vetrine della sede vicino a Oxford Circus, con manifesti dedicati alla flotta fiore all'occhiello di Ferrovie dello Stato Italiane per evidenziare la velocità dei convogli, il prezzo contenuto dei biglietti e la possibilità di spostarsi comodamente tra le principali città italiane.
In vista dell'Expo 2015 Trenitalia sigla un'intesa con Uftaa, l'Associazione mondiale delle agenzie di viaggi, per la distribuzione dei pacchetti in Italia e studia accordi con le compagnie aeree per alimentare i flussi incoming sul Belpaese.
Si aprono così nuove frontiere per i trasporti integrati in Italia con il progetto Freccia&Fly di Trenitalia.
Sono circa 15 le aerolinee nel mirino di Trenitalia, con particolare attenzione dedicata ai vettori attivi sul long haul. Mentre sul fronte degli spostamenti interni all'Italia si stanno avviando discussioni con un vettore particolarmente attivo sulla direttrice Nord-Sud.