Menu
  • FS Italiane

    Per i clienti  delle Frecce Trenitalia arriva il bonus per ritardi compresi tra i 30 e i 59 minuti. Il bonus, frutto della sempre maggiore attenzione che Trenitalia dedica alla propria clientela, amplia i diritti dei viaggiatori previsti dalle attuali normative comunitarie che prevedono la concessione di un’indennità soltanto in caso di ritardi uguali o superiori ai 60 minuti. Il bonus, pari al 25 per cento del prezzo del biglietto, sarà riconosciuto in caso di ritardo del treno compreso tra i 30 e i 59 minuti.

    La nuova disciplina riguarda tutti i viaggi effettuati a partire dal primo marzo 2015 su Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca. La richiesta può essere avanzata trascorsi tre giorni dalla data del viaggio e fino a 12 mesi successivi. Il viaggiatore potrà richiedere il bonus a qualsiasi biglietteria Trenitalia, all’agenzia di viaggio che ha emesso il biglietto; sul sitotrenitalia.com, solo per i biglietti ticketless acquistati on-line; al call center o inviando un’e-mail arimborsi@trenitalia.it(indicando il codice identificativo di prenotazione - PNR), solo per i biglietti acquistati con carta di credito tramite il call center o il sitotrenitalia.com.

    Il viaggiatore ha diritto unicamente ad un bonus relativo al singolo treno arrivato in ritardo, non è invece prevista la possibilità di ottenere l’importo dovuto in denaro. Il bonus è nominativo e valido per l’acquisto, entro 12 mesi dal giorno in cui si è verificato il ritardo e senza diritto al resto, di un nuovo titolo di viaggio.

    (Per maggiori informazioni:www.trenitalia.com)

    Firmato oggi a Palazzo Chigi un Memorandum of Understanding tra FS Italiane e CFCO (Chemin de Fer Congo-Ocean), la compagnia ferroviaria della Repubblica del Congo, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, e del Presidente della Repubblica del Congo, Denis Sassou N' Guesso.

    L'intesa è stata siglata da Michele Mario Elia, AD del Gruppo FS Italiane, e da Jean-Francois Coutin, Direttore Generale di CFCO.

    Il MoU è finalizzato allo sviluppo della cooperazione tra i due gruppi ferroviari, soprattutto in merito a tematiche inerenti la formazione e l'assistenza tecnica.

    Forte è infatti l'interesse delle ferrovie congolesi per il supporto formativo alle attività di manutenzione della rete e alla fornitura di materiale rotabile per la manutenzione. Il Gruppo FS Italiane offrirà anche la propria competenza tecnica, attraverso Italferr, per la revisione del Piano nazionale dei Trasporti del Paese africano.

    Italferr monitora inoltre l'evoluzione del progetto di ricostruzione del quartiere Kintelè, nella capitale Brazzaville, per le quali l'Italia e il Congo – dopo la richiesta d'aiuto del Paese africano – hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding nel luglio 2014.

    Il Gruppo FS Italiane, infine, segue anche gli sviluppi dei piani per la linea ferroviaria Pointe Noire – Brazzaville.

    Per maggiori informazioni:

    Francesco Castellone
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali
    tel. +39 06-44104578
    E-mail: ufficio.stampa@fsitaliane.it

    L’edizione 2015 si contraddistinguerà per il programma CartaFreccia Passaparola con il quale  i soci Trenitalia potranno usufruire di buoni sconto coinvolgendo amici e conoscenti nell’acquisto dei biglietti Trenitalia.

    Per i possessori di CartaFreccia sono previste altre agevolazioni nelle biglietterie e agli sportelli assistenza delle stazioni, dove è possibile ristampare la CartaFreccia, richiedere un duplicato, verificare il saldo punti e richiedere i premi.

    I soci che non hanno ancora ritirato il premio per l’anno 2014 hanno tempo fino al 28 febbraio.

    (Per maggiori informazioni:http://www.fsnews.it)

    Nasce il carnet UNA Hotels & Resorts per soggiorni e pernottamenti a prezzi fissi in abbinamento al carnet viaggi biz Trenitalia, riservato alle aziende e non nominativo. 
    Il carnet soggiorno include cinque pernottamenti a partire da 450 euro per gli hotel di Milano, Roma, Firenze, Bologna e Napoli, che possono essere integrati al carnet Trenitalia 10 viaggi biz per le principali tratte dell’AV. Altrimenti si può optare per il carnet che prevede 15 pernottamenti in hotel a partire da 1.350 euro abbinabile a quello Trenitalia 30 viaggi biz.
    Il carnet consente di usufruire di trattamenti speciali, come l’upgrade gratuito della camera al momento del check-in (soggetto a disponibilità), servizi aggiuntivi e sconti.

    I soci Trenitalia potranno, inoltre, accumulare gratuitamente 175 punti CartaFreccia nel caso di acquisto del carnet UNA Hotels & Resorts,  5 pernottamenti e 525 punti CartaFreccia per quello da 15 pernottamenti.

    Per usufruire dell’offerta ed acquistare il carnet basta chiamare il booking center di UNA Hotels & Resorts al numero verde 800 60 61 62 o scrivere a:reservations@unahotels.it,  inviando anche il carnet viaggi biz Trenitalia acquistato in modalità elettronica.

    (Per maggiori informazioni:http://www.fsnews.it)

    Trenitalia ha introdotto dal dicembre scorso l’Alta Velocità direttamente sullo scalo internazionale di Roma  con quattro frequenze giornaliere del Frecciargento sulla direttrice Roma-Firenze-Bologna-Padova-Venezia, dando così la possibilità a molti utenti di quelle aree di imbarcarsi sui voli internazionali e intercontinentali in partenza da Fiumicino.

    Gli sforzi di Trenitalia sull’intermodalità e sul potenziamento dell’Alta Velocità, confortati da un +8% nel movimento passeggeri del 2014, vanno di pari passo con quelli di AdR per il progetto di ampliamento dell’aeroporto di Fiumicino. Il nuovo aeroporto prenderà forma già a metà del 2016 con l’inaugurazione del Molo F che farà aumentare la capacità fino a 5 milioni di passeggeri annui, in linea con le previsioni di crescita del traffico.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)