Invito
Conferenza Stampa
AL MARE IN TRENO ESTATE 2015
Trenitalia – Comune di Riccione
insieme alle Associazione degli Albergatori di Riccione, Rimini e Cattolica presentano
TUTTE LE NOVITÀ PER IL TURISMO SOSTENIBILE IN ITALIA NELL’ANNO DI EXPO MILANO 2015
28 aprile 2015 ore 12.00
CAFFÈ PASCUCCI
Corso Europa, 22
MILANO
interverranno:
Gianfranco Battisti, Direttore Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale e dell'Alta Velocità di Trenitalia
Renata Tosi, Sindaco del Comune di Riccione
Rodolfo Albicocco, Presidente Associazione Albergatori di Riccione
Clicca qui per accreditarti alla conferenza stampa
Dal 9 aprile, grazie all’accordo fra Trenitalia e CartaSi, i viaggiatori che si iscriveranno sutrenitalia.com al programma fedeltà di Trenitalia riceveranno gratis una CartaFreccia rinnovata che, oltre a mantenere tutti i vantaggi e le tradizionali prerogative della carta fedeltà, potrà essere utilizzata anche come carta di pagamento prepagata. Si tratta di una carta ricaricabile, facile e sicura, utile sia per acquistare biglietti e abbonamenti Trenitalia, acquisendo i relativi punti fedeltà e partecipando alle promozioni dedicate, sia per acquistare altri prodotti e servizi in tutte le attività turistiche e commerciali abilitate ai circuiti MasterCard e Visa, accumulando altri punti extra, validi sempre per il programma fedeltà Trenitalia. Prossimamente, anche gli oltre 4milioni e 300mila soci in possesso di una CartaFreccia tradizionale potranno richiederne la trasformazione in carta prepagata. L’accordo fra Trenitalia e CartaSi punta a perseguire una completa e interoperabile digitalizzazione dei pagamenti nel settore dei trasporti e cumulare, nello stesso strumento, le funzioni di carta fedeltà, carta di pagamento e carta trasporto, per caricare biglietti e abbonamenti anche regionali, dematerializzati.
(Per maggiori informazioni:www.trenitalia.com)
Il 13 aprile la China Tourism Academy, a Pechino, durante l’edizione 2015 della China Outbound Travel & Tourism Market (COTTM), ha consegnato alla società di trasporto del Gruppo FS Italiane la certificazione ufficiale Welcome Chinese. L’attestato, che garantisce ai passeggeri cinesi che i servizi di Trenitalia offriranno un’esperienza di viaggio in linea con le loro aspettative è stato rilasciato dopo un rigoroso esame, condotto dalla China Tourism Academy insieme alla Select Holding, società di marketing turistico promotrice, in esclusiva mondiale, di questo progetto. I display a bordo di Frecciarossa e Frecciargento diffondono ora messaggi di benvenuto e indicazioni di viaggio in cinese, oltre che in italiano e inglese. L’offerta di menu a bordo dei treni Frecciarossa prevede, su prenotazione, piatti della cucina cinese tradizionale. Il sito Trenitalia.com ha attivato una propria versione in cinese che, nei primi 15 giorni ha già raggiunto oltre 20.000 contatti. Nei punti assistenza e nelle biglietterie delle principali stazioni della rete Alta Velocità, inoltre, è disponibile materiale informativo in cinese mandarino. Infine, a partire dalla seconda metà del 2015, sarà possibile effettuare acquisti presso network Trenitalia con carta di credito China Union Pay.
(Per maggiori informazioni:www.trenitalia.com)
MIBACT E FONDAZIONE FS INSIEME PER UN TURISMO SOSTENIBILE
SABATO 11 APRILE 2015
Conferenza stampa di presentazione itinerari storici
con il Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini,
l’AD del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Michele Mario Elia
e il Presidente della Fondazione Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti
Appuntamento alle ore 11.00 nella stazione ferroviaria di Siena
Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, presenterà alla stampa, sabato 11 aprile 2015, una piattaforma di nuove strategie per un turismo sostenibile, motore di crescita sociale, economica e culturale, con un progetto che vedrà il Mibact insieme alla Fondazione delle Ferrovie dello Stato Italiane, nella promozione e valorizzazione di una parte del patrimonio culturale per lo più sconosciuto al turismo di massa.
Obiettivo prioritario del progetto è quello di valorizzare e promuovere, attraverso l’emozione concreta di un viaggio su binari d’altri tempi, l’affascinante scoperta di un territorio, con i suoi incantevoli borghi, parchi, castelli, itinerari inconsueti da raggiungere in treno, da percorrere poi a piedi o in bicicletta, con proposte culturali e artistiche di alto livello.
La conferenza stampa si terrà, per l’occasione, a bordo di un treno storico con carrozze degli anni ‘20, lungo il tracciato dell’antica ferrovia che partirà da Siena (Capitale della Cultura Italiana 2015) alle ore 11.30, e attraverserà tutta la Val D’Orcia con i suoi meravigliosi paesaggi, farà una sosta a Montalcino, fino ad arrivare alla stazione di Monte Antico.
Locomotive a vapore, diesel ed elettriche, carrozze in legno dei primi del ‘900 e “Littorine” per condurre i viaggiatori sulle linee ferroviarie che collegano borghi e paesi nascosti nel verde, spesso custodi di antichi monumenti, opere d’arte e vivaci tradizioni: un vero e proprio “museo dinamico” alla portata di tutti.
Oggi è possibile grazie ai treni storici della Fondazione FS Italiane, restaurati appositamente, che consentono di viaggiare, come in passato, alla scoperta dei tesori nascosti della Provincia italiana.
Quattro gli itinerari: oltre a quello proposto oggi della “Ferrovia della Val D’Orcia”, nell’incantevole paesaggio delle “Crete Senesi”, la “Ferrovia del Lago” in Lombardia, che si snoda da Palazzolo sull’Oglio a Paratico/Sarnico sulle rive del Lago d’Iseo; in Abruzzo, la “Ferrovia del Parco”, la seconda linea ferroviaria più alta della rete FS dopo il Brennero che s’inerpica fino a Roccaraso e i boschi della Majella. In Sicilia, infine, con la “Ferrovia della Valle dei Templi”, splendido itinerario che tocca Agrigento Bassa e Porto Empedocle, passando tra i Templi della Magna Grecia, Patrimonio dell’Unesco.
Un viaggio simbolico e reale, tappa iniziale di una proposta forte di sensibilizzazione alla radice più autentica della bellezza italiana, accanto a quella delle grandi mete artistiche: la territorialità diffusa e particolare, una geografia di splendore disseminata ovunque nel Paese. E insieme, un invito a un viaggio più lento, uno slow tourism, per godere maggiormente del piacere della conoscenza e dei nostri tesori.
Per i giornalisti interessati a partecipare all’iniziativa il MIBACT ha organizzato un pullman che partirà da Roma il sabato mattina. Si prega, per ragioni di numero, di far pervenire l’accredito entro le ore 19:00 del 9 aprile al seguente indirizzoufficiostampa@beniculturali.it. Successivamente verrà fornito l’orario e il luogo di partenza del pullman.
archive Clicca qui per scaricare il programma della giornata.
- per la formazione dei ferrovieri sui temi sociali
- promosso dal Gruppo FS Italiane e dalle ferrovie francesi, bulgare e lussemburghesi
- rinnovata presidenza FS-SNCF del pool di 12 imprese ferroviarie aderenti alla Carta Europea della Solidarietà
Formare i ferrovieri europei nel fronteggiare il disagio sociale in stazione.