Menu
  • Ucina

    Insieme per promuovere l’amore per la vela.
    Prossimo appuntamento con Navigar m’ è dolce al 49°Salone Nautico Internazionale di Genova dal 3 all’11 ottobre prossimi.
    Un sito - www.navigarmedolce.it - per continuare la navigazione.

    Nella serata di martedì 16 giugno, si è conclusa la prima edizione della Festa della Marineria, Biennale di Arte, Cultura, Scienza e Tradizione che per cinque giorni ha animato il Golfo di La Spezia. Oltre 150 gli appuntamenti in calendario, per un programma ricchissimo di eventi, incontri, concerti, mostre, regate storiche e sportive, e manifestazioni di ogni genere, pensato per far conoscere e amare il mare e promuovere le attività ad esso legate.

    Con Ucina, la Confindustria Nautica che alla Spezia ha portato la propria campagna “Navigar m’ è dolce” – con la quale da cinque anni porta avanti l’ambizioso progetto di diffondere la passione per la nautica a un pubblico sempre più vasto -, hanno partecipato le scuole di vela Utopia, Mondovela e Caprera.

    Perfettamente nello spirito del Navigar m’ è dolce che intende fornire occasioni concrete per provare ad avvicinarsi al mare, le imbarcazioni delle tre scuole vela, condotte da esperti istruttori, hanno dato vita per cinque giorni ad una coinvolgente dimostrazione di ciò che significa imparare ad andar per mare divertendosi.

    Un vero successo confermato dalle oltre 300 persone, fra ragazzi e adulti, che hanno voluto sperimentare le lezioni teoriche, alternate alle uscite pratiche in mare, proposte gratuitamente. Le barche di Utopia, Mondovela e Caprera hanno fatto provare agli “aspiranti velisti”, molti dei quali salivano a bordo di un’imbarcazione per la prima volta, l’emozione della navigazione a vela.

    Un’esperienza molto apprezzata che Ucina e le scuole di Utopia, Mondovela e Caprera hanno voluto offrire al pubblico per promuovere una navigazione a vela rivolta veramente a tutti.

    La campagna Navigar m’ è dolce di UCINA di promozione della cultura nautica, realizzata in collaborazione con FIV, FIC, FICSF, FIPO, LNI, Assonautica e Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, proseguirà con un ricco calendario di eventi ed iniziative che, da aprile a settembre con un’ultima grande tappa in occasione del 49° Salone Nautico Internazionale di Genova (dal 3 all’11 ottobre 2009), daranno la possibilità a chiunque lo desideri di provare l’emozione di andar per mare.

    Tutti gli eventi Navigar m’ è dolce sono aperti al pubblico per offrire la possibilità di provare concretamente l’esperienza del navigare e sono, oltre che a mezzo stampa, sul sito internet che permette all'utente di informarsi costantemente sulle iniziative presenti sul territorio e di essere aggiornati attraverso newsletter periodiche. Il sito www.navigarmedolce.it intende diventare un punto di riferimento per tutti gli appassionati della nautica fornendo oltre alla segnalazione delle manifestazioni, una serie di informazioni e curiosità utili ed interessanti per l'utente.

    Genova, 19 giugno 2009

    Per saperne di più:

    www.navigarmedolce.it
    www.utopiascuolavela.it
    www.mondovela.it
    www.navedicarta.it

    UCINA – Area Promozione
    Chiara Castellari 010 5769812
    promotion@ucina.net

    UCINA

    Area Promozione - Promotion Dept.
    Mrs. Chiara Castellari

    Piazzale Kennedy 1
    I - 16129 GENOVA
    I TALY

    Tel. + 39 010 5769812
    Fax + 39 010 5531104
    e-mail promotion@ucina.net

    visitate il nostro sito www.ucina.net

    Una due giorni di prove in acqua e di divertimento per tutti gli appassionati 

    Un sito- www.navigarmedolce.it - per continuare la navigazione 

    Sabato 2 e Domenica 3 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 18.30, nel porto pubblico di Peschiera del Garda, un nuovo evento Navigar m’è dolce per provare gratis barche a vela, a motore, derive, gommoni, più tante altre attività a terra e in acqua.

    Il Comune di Peschiera del Garda ed UCINA – l’Associazione che rappresenta l’industria nautica italiana – promuovono una due giorni di prove in acqua aperte a tutti, un corale invito alla nautica per coloro che vogliano avvicinarsi a questo affascinante mondo.

    Grazie alla disponibilità di Brunswick Marine in Italia, Cantieri Capelli, Formenti, Lepanto Yachting, Motomar International, Nuova Jolly Marine, Saver, Selva, Yamaha Motor Italia, Federazione Italiana Vela e Lega Navale Italiana sarà possibile salire su una barca, su un optimist, su un gommone, ricevere le prime nozioni di vela e, nel frattempo, scoprire la bellezza di Peschiera e del Lago di Garda.

    A terra sarà allestito un piccolo villaggio dove prenotare le uscite in acqua e informarsi sulle molte iniziative che il progetto Navigar m’è dolce offre su tutto il territorio italiano. Grazie al prezioso contributo del Consorzio Garda Colline - che riunisce operatori nei settori interessati allo sviluppo turistico del territorio delle Colline Moreniche delle tre provincie di Brescia, Mantova e Verona – sarà possibile degustare prodotti locali e ricevere informazioni sul territorio che limita a sud il Lago di Garda.

    L’evento verrà realizzato sotto il patrocinio del Comune di Peschiera del Garda, grazie al contributo di Sistema Walcon, sponsor tecnico dell’iniziativa Navigar m’è dolce a Peschiera del Garda.

    Navigar m’è dolce è una campagna nazionale ideata da UCINA con FIV, FIC, FICSF, FIPO, LNI, Assonautica e Capitaneria di Porto – Guardia Costiera per allargare e diffondere la cultura della nautica e dell’andar per mare su nuovi target di pubblico con l’obiettivo di far venire la voglia di “provare la barca/la nautica” rendendo accessibile e facile a molti l’avvicinarsi. 

    L’edizione 2009 del progetto Navigar m’è dolce proseguirà con un ricco calendario di eventi ed iniziative che, da aprile a settembre con un’ultima grande tappa in occasione del 49° Salone Nautico Internazionale di Genova, dal 3 all’11 ottobre prossimi.

    Tutti gli eventi Navigar m’è dolce sono aperti al pubblico per offrire la possibilità di provare concretamente l’esperienza del navigare e sono consultabili sul sito internet www.navigarmedolce.it, un punto di riferimento per tutti gli appassionati della nautica che fornisce, oltre alla segnalazione delle manifestazioni, una serie di informazioni e curiosità utili ed interessanti per l’utente.

    UCINA:
    Fede Gardella 335 8308666
    Chiara Castellari 010 5769812
    promotion@ucina.net
    www.navigarmedolce.it

    Genova, 18 aprile 2009

    A Venezia il convegno "Industria nautica: Le sfide da affrontare - Modelli di consumo, modelli di business, prodotto e competitività del sistema".

    Nel pomeriggio un seminario su studi e progetti per il riutilizzo della vetroresina e delle altre componenti delle imbarcazioni da diporto.

    E' in programma sabato 16 maggio prossimo la tradizionale Convention UCINA-Satec 2009 che quest'anno si terrà al Molino Stucky Hilton di Venezia nella suggestiva cornice dell'Isola della Giudecca.

    I lavori prevedono al mattino il Convegno dal titolo "Industria nautica: Le sfide da affrontare - Modelli di consumo, modelli di business, prodotto e competitività del sistema".

    L'obiettivo di UCINA è quello di proporre, in un momento di grave crisi congiunturale per l'intera economia mondiale,  una riflessione positiva per individuare  valori,  modelli, tecnologie  e  strategie che il nuovo scenario impone anche alla nautica per guardare al futuro. In tale contesto, l'Associazione invita industriali, progettisti, esperti di economia aziendale, rappresentanti delle istituzioni e operatori ad un confronto fattivo.

    Il dibattito si aprirà con l'analisi dei mutati modelli di consumo, "Gli Italiani e la nautica ai tempi della crisi dei consumi", realizzata dall'ISPO di Renato Mannheimer. La ricerca prevede sia una fase qualitativa che una quantitativa su un campione composto da diportisti e non diportisti e si pone l'obiettivo di analizzare la propensione all'utilizzo e all'acquisto delle imbarcazioni evidenziando le eventuali mutate motivazioni in questa particolare congiuntura mondiale.

    La Convention proseguirà nel pomeriggio con il seminario "Life Cycle Philosophy: Studi e progetti per il riutilizzo della vetroresina e delle altre componenti delle imbarcazioni da diporto" che illustrerà le iniziative intraprese dall'Associazione in questo importante settore.

    Nel corso della serata di Gala - che si terrà sabato 16 maggio a Palazzo Pisani Moretta a Venezia - si svolgerà la premiazione dei Pionieri della Nautica, dedicato ogni anno a manager, giornalisti e maestranze che hanno contribuito alla storia della nautica in Italia.

    Per informazioni:

    UCINA - Area Promozione
    Chiara Castellari 0105769812
    Fede Gardella
    3358308666

    Genova, 9 aprile 2009

    UCINA
    Area Promozione - Promotion Dept.
    Mrs. Chiara Castellari

    Piazzale Kennedy 1
    I - 16129 GENOVA
    I TALY

    Tel. + 39 010 5769812
    Fax + 39 010 5531104
    e-mail promotion@ucina.net
    www.ucina.net

    Firmata la costituzione dell’Associazione Temporanea di Scopo tra Accademia della Marina Mercantile, Istituto Tecnico Nautico “San Giorgio” di Genova, Università, IAL e UCINA per l’avvio del nuovo corso di studi di coperta specificamente dedicato alla nautica da diporto.

    “Tecnico Superiore per la conduzione di imbarcazioni da diporto” il nuovo titolo rilasciato.

    E’ stata firmata da Accademia della Marina Mercantile, Istituto Tecnico Nautico “San Giorgio” di Genova, Università, IAL e UCINA la costituzione dell’Associazione Temporanea di Scopo che dà l’avvio al nuovo corso di Istruzione e Formazione Tecnico Superiore per “Tecnico per la conduzione di imbarcazioni da diporto – sezione coperta” che avrà, tra l’altro, lo scopo di preparare i corsisti all’esame per il rilascio del titolo di ufficiale di navigazione del diporto.

    Il progetto nasce dalla consapevolezza comune dell’importanza della Nautica da diporto nell’economia del Paese, non solo per la produzione, ma anche per le ricadute occupazionali nel campo di nuove e qualificate figure professionali a supporto del turismo nautico.

    In tale ambito, ruolo chiave riveste senza dubbio la formazione che da tempo è al centro degli obiettivi dei soggetti che hanno firmato il Protocollo.

    L’Accademia della Marina Mercantile, istituzione formativa promossa e partecipata dalla Provincia di Genova - che ha dimostrato in questi anni un’attenzione particolare al mondo dello shipping, specie in campo formativo -, svolge un ruolo chiave di livello nazionale nella formazione dei futuri Ufficiali e delle figure professionali del cluster marittimo.

    UCINA, nell’ambito dei propri compiti istituzionali, ha da tempo intrapreso un percorso finalizzato alla crescita delle Aziende del comparto nautico. Sarà all’interno di tale know-how che UCINA fornirà al nuovo corso docenti esperti del settore per l’insegnamento di discipline specialistiche e professionalizzanti, con conseguente rilascio di attestato e stage formativi presso le aziende associate.

    Il progetto didattico è stato inserito nell’ambito del Polo Formativo Regionale dell’Economia del Mare. Sarà articolato in moduli didattici alternati a periodi di imbarco a bordo di navi da diporto, secondo il modello già consolidato per gli allievi ufficiali di coperta e di macchina del settore trasporti.  Il progetto pilota prevede attività formative in aula e a bordo per un totale di 520 ore, durante le quali verranno acquisiti dagli allievi i corsi obbligatori  previsti dalla normativa internazionale e nazionale,  e un addestramento a bordo per un totale di 480 ore di navigazione.

    Genova, 1° aprile 2009

     

    Per informazioni:
    UCINA- Area Promozione
    Chiara Castellari 010.5769812
    Fede Gardella 3358308666
    promotion@ucina.net

    Parte una campagna TV per sostenere l’industria nautica italiana

    Se ad un bimbo bastano un foglio di carta e pochi gesti per realizzare una barchetta, astrarsi dalla realtà e vivere un’avventura piena di emozioni, da grande sarà l’esperienza reale dell’andar per mare a regalargli quello stesso senso di emozione e libertà che null’altro sa dare.

    E’ questo il messaggio, sintetizzato nel claim “Allarga i tuoi orizzonti. Scegli la barca!”, che UCINA, l’associazione aderente a Confindustria che rappresenta la nautica italiana, propone in un nuovo spot televisivo ideato per sostenere il settore e promuovere la barca.

    Programmato per due settimane (a partire dal 29 marzo) sulla TV commerciale e successivamente sulla televisione satellitare di settore, lo spot è una testimonianza dello spirito con il quale l’Associazione di categoria sta affrontando il momento congiunturale.

    “Uno sforzo grande per la nostra Associazione che ha scelto un messaggio positivo, fortemente emozionale, per continuare ad investire nella promozione e valorizzare così l’eccellenza dell’industria nautica che, pur nel contesto attuale, ha confermato di avere le risorse per guardare oltre” - ha commentato il Presidente di UCINA Anton Francesco Albertoni. “Questa campagna televisiva si inserisce in un importante piano di comunicazione che UCINA sta portando avanti e che vuole essere un concreto segnale dell’impegno dell’Associazione nel reagire all’attuale congiuntura economica.”

    L’attività di comunicazione di UCINA verso il mercato si completa con la campagna Navigar m’è dolce, un progetto di diffusione della nautica per tutti che da cinque anni permette a chiunque lo desideri  di provare l’emozione di andare in barca attraverso un calendario di eventi programmati sul territorio italiano: Roma, Venezia, Peschiera del Garda e, ultima tappa, il 49° Salone Nautico Internazionale di Genova, questi gli appuntamenti organizzati da UCINA nel 2009. Ma il calendario – consultabile sul sito www.navigarmedolce.it - conta oltre 100 momenti realizzati in partnership con le Federazioni sportive e la Lega Navale Italiana e i soci.

    La promozione e la diffusione della nautica sul territorio sono tra gli obiettivi principali di UCINA che ogni anno organizza – con Fiera di Genova – il Salone Nautico Internazionale, la prima manifestazione nautica al mondo, la cui 49° edizione si svolgerà a Genova dal 3 all’11 ottobre 2009.

    Link per visionare spot: http://www.ucina.net/files/ucina_spot_09.aspx

    Per informazioni:
    Fede Gardella 335/8308666
    Chiara Castellari 010/5769812

    Genova, 30 marzo 2009