Menu
  • Federterme

    Il 25 e il 26 aprile si è svolto a Riccione il primo evento “Vieni a Riccione per un  sorso di benessere” per i festeggiamenti del Patrono Beato Alessio. Con  questo appuntamento è stato inaugurato il ciclo di “Terme Aperte  2014…  insieme in rete” che proseguirà  con nuovi eventi in altre località per oltre 30 settimane fino alla fine di ottobre.

    (Per maggiori informazioni: segreteria@federterme.it)

    UN PROGETTO FoRST – FEMTEC IN COLLABORAZIONE CONISMH E L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ (OMS) OMS INSERISCE MEDICINA TERMALE TRA LE STRATEGIE E GLI OBIETTIVI DELLA MEDICINA TRADIZIONALE E COMPLEMENTARE PER IL 2023

     

    Il 7 novembre in Conferenza delle Regioni è stato raggiunto l’Accordo tra i governatori delle Regioni e Federterme-Confindustria sulla bozza per le erogazioni delle prestazioni termali per il triennio 2013-2015. Il testo, che prevede un aumento tariffario del 3% per le prestazioni termali assicurate dal Servizio sanitario nazionale, per diventare operativo dovrà essere approvato dalla Conferenza Stato-Regioni.

    Per maggiori informazioni: www.federterme.it

    “Timidi segnali di un inversione di tendenza, nel 2013, per le terme italiane”: è quanto ha affermato Costanzo Jannotti Pecci Presidente di Federterme, commentando l’ultima rilevazione periodica sull’andamento del comparto i cui risultati sono stati resi noti in occasione della nuova edizione di Thermalia, il Salone del Turismo Termale in corso oggi e domani a Rimini, organizzato da TTG Italia in collaborazione con la stessa Federterme.

    Si svolgerà a Rimini, dal 17 al 19 ottobre l’edizione 2013 di Thermalia, la "Borsa Internazionale del Turismo Termale e del Benessere", organizzata da Federterme in collaborazione con la società TTG Italia nell'ambito della Fiera TTI – Travel Trade Italia.