Riduzione dei consumi energetici, risparmio economico, ottimizzazione del tempo di rientro dell’investimento grazie ad interventi mirati di efficientamento energetico e all’utilizzo di strumenti di finanza agevolata e ordinaria sono gli obiettivi di alcune importanti strutture termali dell’Emilia Romagna, raggiunti grazie alla soluzione integrata, “chiavi in mano” e personalizzata di Protesa, Profin ed Energifera. Un’esperienza di successo che, da quest’anno, sarà messa a disposizione di tutti gli associati di Federterme e che sarà presentata nell’ambito di Forum Piscine, al convegno “Efficienza energetica delle strutture termali e ricettive”, che si terrà venerdì 19 febbraio alle 11.00 presso la Sala Azzurra del Palazzo dei Congressi della Fiera di Bologna.
Interverranno, tra gli altri, Lino Gilioli Presidente di Coter, Consorzio Terme Emilia-Romagna; Aurelio Crudeli, Direttore Generale di Federterme, l’Assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Andrea Corsini e il Direttore Generale Attività produttive, Commercio e Turismo, Morena Diazzi. I rappresentanti di Protesa ed Energifera illustreranno gli interventi realizzati con particolare con particolare riguardo ai benefici energetici, economici ed ambientali conseguiti nelle diverse strutture. Case history d’eccellenza, le Terme di Castel San Pietro dove, ad un anno dalla realizzazione dell’intervento, è stato portato a termine un abbattimento dei costi energetici pari ad oltre 50mila euro l’anno e un beneficio ambientale di oltre 40 Tep -Tonnellate Equivalenti di Petrolioevitati,
Risultati questi che hanno portato Federterme a siglare la convenzione con Protesa.
(Per maggiori informazioni: www.protesa.it;www.federterme.it)
Il 19 febbraio alle 14.00 presso la Fiera di Bologna, nell’ambito del ForumPiscine Gallery (il Salone italiano delle piscine e delle Spa), ForumPiscine organizza in collaborazione e con il patrocinio di Federterme il convegno “La sanificazione delle piscine termali, tra soluzioni naturali innovative e metodi disponibili”. Interverranno il Vicepresidente di Federterme e Presidente FORST Aldo Ferruzzi; Laura Passatore del CNR - Institute of Agro-environmental and Forest Biology and Water Research Institute; Vincenzo Romano Spica Professore dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” e Carlo Borille referente del settore termalismo dell’USL3 di Pistoia per parlare dell'importanza del trattamento dell’acqua nelle piscine termali, utilizzate sia per finalità terapeutiche che ricreative, con un approfondimento specifico sulle soluzioni più innovative, come quelle naturali adottate con successo nel mondo delle biopiscine, i modelli “personalizzati” e i metodi alternativi o integrativi presentati dalle aziende del settore. Nella stessa giornata di venerdì 19 febbraio alle 11.00, ForumPiscine ospita il convegno “Efficienza Energetica nel settore termale e ricettivo”. Ai saluti di benvenuto dell’Assessore al turismo e al commercio della Regione Emilia Romagna, Andrea Corsini e dell’Assessore alle Attività Produttive, Palma Costi, seguiranno gli interventi di Aurelio Crudeli, Direttore Generale di Federterme, di Lino Gilioli, Presidente CO.TER; di Marco Bertuzzi, Responsabile REM di Protesa e di Erik Lanzoni, Account Manager di Energifera. Nel corso dell’evento saranno illustrati gli obiettivi raggiunti da alcune importanti strutture termali in tema di razionalizzazione dei consumi; risparmio economico; ottimizzazione del tempo di ritorno dell’investimento mediante l’utilizzo di finanza agevolata o ordinaria.
(Per maggiori informazioni e per registrarsiwww.forumpiscine.it/site/Home/Congress/Programma.html;www.forumexpo.it)
Il 25 e il 26 settembre si è tenuto a Chianciano il convegno ECM promosso dalle Terme di Chianciano sul tema “Sanità, termalismo e territorio”. E’ stata un’occasione preziosa per i medici intervenuti su molteplici aspetti della salute delle persone, sulle specifiche valenze terapeutiche delle acque termali italiane, sulla ricerca scientifica termale promossa e finanziata dalla Fondazione FORST, costituita da Federterme e sostenuta dalle imprese termali italiane. I trattamenti terapeutici delle terme italiane, ha sottolineato il Presidente di Federterme Costanzo Jannotti Pecci nel suo intervento, rappresentano un efficace strumento di prevenzione e di riabilitazione, in grado di migliorare la qualità della vita delle persone e rispondere in maniera appropriata alle esigenze di benessere in tutte le età della vita. La sessione istituzionale è stata occasione di riflessione tra gli operatori e gli Amministratori locali interessati a cogliere tutte le potenzialità del termalismo per concorrere a migliorare la qualità della vita dei cittadini, per contribuire a ridurre notevolmente i costi della sanità, per realizzare uno sviluppo integrato delle risorse naturali, culturali ed economiche del territorio.
(Per maggiori informazioni: www.federterme.it;www.termechianciano.it)
Costanzo Jannotti Pecci è stato eletto oggi Presidente di Confindustria Campania.
Nato a Bacoli (NA) il 1° settembre 1952, è stato nominato Cavaliere del Lavoro, il 30 maggio 2008, per l’industria turistico-termale. Ha tre figlie.
Laureato in scienze geologiche, dal 1986 è amministratore delegato del Gruppo Minieri SpA (Terme di Telese, Grand Hotel Telese e imbottigliamento dell’acqua minerale “Telese”, produzione di parafarmaci e dermocosmetici), tra i più antichi gruppi del settore e tra i primi cinque in Italia. Nell’ambito della collaborazione a Napoli con ACCOR è al vertice di alcune società di hotellerie.
Opera anche in Basilicata, a Latronico (PZ), con Terme Lucane, di cui è Presidente.
E’ Presidente del Comitato Territoriale Campania/Puglia della BPER-Banca Popolare dell’Emilia Romagna; Amministratore Unico della Palazzo Caracciolo SpA – Napoli, della GESTUR Spa – Napoli e della Immobiliare Ponticelli Srl – Napoli.
Nell’ambito del Sistema Confindustriale è Presidente della Federazione Italiana delle Industrie Termali e delle Acque Minerali Curative – FEDERTERME CONFINDUSTRIA- ed è stato componente della Giunta e del Consiglio Direttivo di Confindustria; Presidente di Federturismo Confindustria, dal 2003 al 2007, Presidente di Confindustria Benevento dal 2002 al 2006.
“La nomina di oggi- ha dichiarato il neo Presidente- si colloca in continuità e in completamento del processo di autoriforma avviato per gli strumenti della rappresentanza del sistema Confindustria e garantirà la partecipazione e gli apporti di tutte le componenti del Sistema.
Sono consapevole delle aspettative delle imprese per concrete iniziative di consolidamento dei segnali di ripresa economica, che si sono manifestati all’interno del tessuto imprenditoriale della Campania, fatto di poche grandi e medie imprese di reputazione internazionale e di moltissime piccole imprese specializzate ed integrate. C’è anche una forte aspettativa di rilancio che consolidi competitività, esportazioni, creatività, qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi ed occupazione.
Lavorerò con tutti gli stakeholders del tessuto produttivo e con le Istituzioni per concorrere a rimuovere gli ostacoli alla crescita e alla nascita di condizioni positive di contesto (regole, trasporti e infrastrutture, credito, sostenibilità) indispensabili per favorire la ripresa. E’ necessario anche un forte impegno per la cultura d’impresa con le famiglie e con la scuola e in tale quadro vanno motivate e valorizzate le risorse umane da impegnare nei processi produttivi, nella ricerca e nell’alternanza scuola-lavoro.
Assicurerò, inoltre, il convinto impegno di Confindustria Campania affinché gli interessi del mondo produttivo siano adeguatamente rappresentati nelle fasi attuative dei programmi comunitari per il 2014-20. Ciò grazie anche ad una partecipazione attiva e propositiva alle iniziative del cosiddetto partenariato socio economico che, da occasione formale d’incontro, come è stata troppo spesso nel passato, dovrà diventare momento di comune costruzione e realizzazione di opere condivise
Credo fermamente che il troppo a lungo atteso recupero dello storico ritardo della crescita del Mezzogiorno (produzione, competitività ed occupazione) passa anche attraverso il consolidamento delle positività e potenzialità della Campania nell’industria manifatturiera, nell’agroindustria, nei turismi, nella tutela e valorizzazione dei beni culturali ed ambientali.
La consistenza e la composizione della popolazione della Campania, le sue specificità e la stessa composizione della forza lavoro ci suggeriscono che ce la possiamo fare- ha concluso Jannotti Pecci- se sapremo interpretare e testimoniare la domanda di equità, solidarietà, rispetto delle regole e di cambiamento che emerge anche dalle consultazioni elettorali a tutti i livelli, lavorando per realizzare coesione e unità d’intenti”.
(Per maggiori informazioni: segreteria@federterme.it - 06 8419416)
Le terme pubbliche sono a rischio chiusura: è il grido d’allarme lanciato dal Presidente di Federterme Costanzo Jannotti Pecci in un comunicato stampa in seguito alle dimissioni del sindaco di Castellammare di Stabia, lasciato solo di fronte al problema delle terme chiuse ormai da tre anni. Località a forte attrattiva turistica come Fiuggi, Sciacca e Acireale rischiano la chiusura con danni irreparabili per l’indotto sul territorio. Il Presidente della Federazione, rilanciando la proposta di agevolare l’ingresso di investitori privati, chiede un immediato intervento del Governo, per consentire la ripartenza delle aziende termali in mano pubblica la cui situazione si va rapidamente deteriorando.
(Per maggiori informazioni:www.federterme.it)