Il 7 luglio alle 10.00 a Roma presso l’Auditorium del Ministero della Salute, a Lungotevere Ripa 1, si terrà l’Assemblea privata di Federterme, riservata ai soli soci, nel corso della quale sarà presentato il Rapporto sul settore termale.
(Per maggiori informazioni: www.federterme.it)
Il 25 giugno alle 10.00 nella Sala Conferenze del Credito Siciliano di Acireale la Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro Gruppo Siciliano organizza la Tavola rotonda “Una nuova strategia per la crescita turistico - culturale della Sicilia”. Al centro della discussione sarà l’offerta turistica siciliana che va ripensata migliorando le infrastrutture, la ricettività e la fruizione dei siti archeologici e dei musei e i servizi. Su questi temi, dopo i saluti di benvenuto del Presidente del Credito Siciliano Paolo Scarallo e del Presidente onorario del Credito Valtellinese Cav. Lav. Giovanni De Censi, seguiranno l’intervento del Presidente del Gruppo Siciliano Cavalieri del Lavoro Cav.Lav. Francesco Averna e la testimonianza dell’ esperienza associativa del Cav.Lav. Costanzo Jannotti Pecci Presidente di Federterme e Past President Federturismo. Per il Presidente Jannotti Pecci la riflessione per costruire una nuova strategia vincente della crescita turistico-culturale della Sicilia, promossa dai Cavalieri del Lavoro dell’Isola, rappresenta un’occasione preziosa da non sprecare per il recupero di competitività ed il rilancio del turismo. Un’opportunità per ricercare insieme imprese, operatori, persone, credito, associazioni, media, istituzioni, risposte nuove ed efficaci sul lato dell’offerta a una domanda di viaggio in Sicilia che si esprime sempre più anche con i nuovi strumenti della sharing economy, del digitale, dei social.
Il dibattito, moderato da Giuseppe Di Fazio giornalista de La Sicilia, vedrà il contributo delle Università siciliane con il Rettore dell’Università degli studi di Catania Prof. Giacomo Pignattaro, del Prof Antonio Purpura dell’Università degli studi di Palermo e del Prof Associato dell’Università degli studi di Messina Prof. Fabrizio Cesaroni. Le conclusioni saranno affidate al Prof Alberto Quadrio Curzio Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
(Per maggiori informazioni: www.cavalieridellavoro.it)
Il 25 giugno alle 10.00 nella Sala Conferenze del Credito Siciliano di Acireale la Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro Gruppo Siciliano organizza la Tavola rotonda “Una nuova strategia per la crescita turistico - culturale della Sicilia”. Al centro della discussione sarà l’offerta turistica siciliana che va ripensata migliorando le infrastrutture, la ricettività e la fruizione dei siti archeologici e dei musei e i servizi. Su questi temi dopo i saluti di benvenuto del Presidente del Credito Siciliano Paolo Scarallo e del Presidente onorario del Credito Valtellinese Cav. Lav. Giovanni De Censi seguiranno l’intervento del Presidente del Gruppo Siciliano Cavalieri del Lavoro Cav.Lav. Francesco Averna e la testimonianza dell’ esperienza associativa del Cav.Lav. Costanzo Jannotti Pecci Presidente di Federterme e Past President Federturismo. Il dibattito, moderato da Giuseppe Di Fazio giornalista de La Sicilia, vedrà il contributo delle Università siciliane con il Rettore dell’Università degli studi di Catania Prof. Giacomo Pignattaro, del Prof Antonio Purpura dell’Università degli studi di Palermo e del Prof Associato dell’Università degli studi di Messina Prof. Fabrizio Cesaroni. Le conclusioni saranno affidate al Prof Alberto Quadrio Curzio Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
(Per maggiori informazioni: www.cavalieridellavoro.it)
“Termalismo e ricerca scientifica: la specializzazione dei centri termali e il ruolo del welfare: longevità e sfide future” è il tema dell’intervento di Aldo Ferruzzi, Presidente della Fondazione per la ricerca scientifica termale e Vice Presidente di Federterme Confindustria, al Convegno su “Terme e Salute” che si terrà alle Terme di Comano il 16 aprile. L’incontro, promosso da Unionturismo, Azienda di Promozione Turistica e Terme di Comano, prevede anche un focus sulle Terme del Trentino.
(Per maggiori informazioni: segreteria@federterme.it )
A partire da venerdì 1°aprile torna “Terme Aperte 2016... Insieme, in cammino”, un ciclo di eventi in programma fino al prossimo autunno che saranno organizzati dalle aziende associate a Federterme. Le Terme di Agnano apriranno le porte nei week end del 9-10 e 16-17 aprile, per ospitare una mostra fotografica con ingresso libero per fotoamatori sia nelle aree esterne che interne, inclusa l’ area archeologica.
Gli eventi si propongono di contribuire a far conoscere meglio a tutti (residenti, turisti, escursionisti, pellegrini) le acque termali presenti nei territori visitati ed i benefici dei trattamenti termali, come usufruirne anche gratuitamente, con la prescrizione del medico o del pediatra di famiglia. La scelta di intitolarlo "Insieme, in cammino” vuole ribadire la valenza di un approccio slow, di passo misurato, di relax per i fruitori dei servizi termali e di collaborazione tra gli operatori termali, tra pubblico e privato, per realizzare obiettivi di ripresa e di crescita sostenibile.
Attraverso questi appuntamenti si potranno conoscere meglio le circa 400 terme italiane, diffuse su tutto il territorio nazionale e le interazioni tra terme, territorio e viaggiatori particolarmente evidenti anche lungo la “Via Francigena”, che attraversa la penisola, da nord a sud, e tocca Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, per proseguire in Campania, in Basilicata e Puglia.
(Per maggiori informazioni: www.federterme.it)