Menu
  • Federterme

    E’ nata la Carta della Comunicazione Termale stilata da imprenditori, medici e ricercatori termali, operatori del settore e del mondo della comunicazione, rappresentanti delle istituzioni locali, regionali e nazionali, con il patrocinio, tra gli altri, di Federterme Confindustria.

    La carta contiene alcune linee guida di comportamento per migliorare la comunicazione delle terme.

    Il Presidente di Federterme, Costanzo Jannotti Pecci, parteciperà il 10 novembre al Convegno sul termale in Toscana "Terme e Tradizione", che si terrà al Centro Congressi Excelsior di Chianciano Terme. Nel corso del Convegno, promosso dalla Regione Toscana, da Unioncamere Toscana e dall'Osservatorio Regionale sul Turismo sarà presentato il Rapporto congiunturale sul termalismo in Toscana a cura di Emilio Becheri e la nuova Direttiva comunitaria sull'assistenza transfrontaliera.

    Il 20  e 21 ottobre il Comitato di Napoli dell’Istituto per la storia del risorgimento  italiano  e l’Università degli Studi di  Napoli Federico II organizzano a Sorrento il convegno “La storia del turismo in Italia prospettive di ricerca”. Le relazioni della sessione inaugurale, dedicata all'Ottocento, sono in materia termale di Carlos Larrinaga  Rodriguez sugli investimenti termali in Portogallo, di Nunzio Greco sui Cataldi di Sambiase in Calabria, di Valeria Maggio sul caso di turismo termale di Santa Cesarea Terme. Nella  sessione pomeridiana Andrea Zanini dell’Università degli studi di Genova parlerà di alberghi e turismo d’elite a Sanremo nel primo novecento.

    (Per maggiori informazioni: annunziata.berrino@unina.it)

    Il 22 e 23 ottobre, presso il Grand Hotel delle Terme di Riolo (Ra), la Scuola di Specializzazione in Medicina Termale dell’Università di Milano, le Thermae Campus e le Terme di Riolo organizzano, con il patrocinio della Federazione mondiale del termalismo e di Federterme-Confindustria, il convegno “Comunicare le thermae. Media scienze e società per una corretta e responsabile informazione”. Saranno due giornate dedicate alla comunicazione per le terme, con un focus sul ruolo delle terme italiane e dell’acqua termale, come risorse naturali terapeutiche e di benessere ma anche di turismo termale in cui si confronteranno esponenti del sistema termale, della ricerca scientifica termale, operatori dei media e parlamentari del Gruppo “ Amici delle terme”.
    I lavori saranno introdotti da Umberto Solimene, Professore dell’Università degli Studi di Milano e  interverrà il Vice presidente di Federterme Confindustria con delega per l’innovazione tecnologica e la formazione, Aldo Ferruzzi.
    Il convegno si potrà seguire in streaming collegandosi al sito web www.thermaecampus.it.

    (Per maggiori informazioni: www.federterme.it)

    Il  Presidente di Federterme Confindustria, Costanzo Jannotti Pecci,  ha scritto una lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi, e al Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e Province Autonome, Vasco Errani, per sottolineare le grandi difficoltà in cui versa il settore termale. Tra i temi in oggetto: il rinnovo del contratto nazionale di lavoro di oltre 15mila addetti del settore, scaduto lo scorso 30 giugno, le decisioni di avvio degli investimenti aziendali e, soprattutto, il piano sanitario nazionale, in cui è imprescindibile che siano recepite le indicazioni più volte espresse dal Governo e, in particolare, dal Ministro della Salute, in ordine alle potenzialità di utilizzo delle terme nelle politiche di rafforzamento della medicina del territorio, con un particolare riferimento alla riabilitazione.

    Il Presidente Jannotti Pecci, nella lettera, ricorda di essere in attesa di un riscontro alla richiesta di attivazione del tavolo negoziale con le Regioni, per la definizione del nuovo accordo tariffario, che potrà consentire alle imprese di disporre delle risorse necessarie, in termini di recupero dei costi di produzione, per poter procedere al rinnovo delle convenzioni.

    (Per maggiori informazioni: www.federterme.it)