Dall’indagine condotta da eDreams emerge un cambio di rotta nelle abitudini degli italiani: uno su due sceglie di fare le vacanze a giugno, seguono le prenotazioni per luglio con il 28% e il mese di agosto con il 22% è momentaneamente fanalino di coda. Una nuova tendenza, quindi, che avvicina il comportamento dei connazionali ai cittadini stranieri, che in un caso su due scelgono di partire proprio a giugno. Le coste mediterranee continuano ad essere le scelte predilette dai connazionali che hanno eletto la Sicilia come luogo ideale per le proprie vacanze. Nella top 3 al primo posto si attesta Catania, seguita da Palermo e Barcellona.
Milano, 17 novembre 2022 – Elle Decor Italia torna a promuovere il dibattito sull’evoluzione dell’hospitality con il digital summit ‘2022 Progettare la nuova ospitalità: destinazione Italia’, seconda edizione del convegno digitale, nato come spin off di Elle Decor Grand Hotel, l’iniziativa nata nel 2016 per indagare i cambiamenti e le tendenze in atto nel settore dell'hôtellerie, che ha affiancato ai progetti allestitivi d'autore - dedicati alla relazione tra nuovi stili di vita e le prospettive del settore - tavoli di dibattito e confronto.
I cieli italiani tornano in fermento. I dati di traffico 2021 diffusi dall’Enac parlano di una forte ripresa rispetto al 2020, con 80.464.535 di passeggeri transitati negli aeroporti della Penisola, per un aumento del 52,5%. Restano ancora lontani, però, i numeri del 2019. Il divario con il periodo pre-Covid è ancora notevole, sia del numero dei movimenti (-48,9%), sia del numero dei passeggeri (-58,1%).
A causa delle restrizioni ai viaggi, il traffico nazionale ha registrato il maggiore incremento: +68% sul 2020, per un totale di 42,2 milioni di passeggeri. Il traffico internazionale è cresciuto solo del 38%, per un totale di 38,3 milioni di passeggeri.
L’80% del traffico aereo (in Italia) si concentra in soli 14 scali dichiara Enac. Le previsioni post pandemia stimano un ritorno alla crescita del traffico aereo con un aumento di 8 miliardi di passeggeri nei prossimi venti anni. In carenza di realizzazione di nuove infrastrutture nel nostro continente, chi dispone di strutture sottoutilizzate avrà la possibilità di intercettare nuovo traffico.E' allo studio un approfondimento sul cargo “che oggi sta vivendo una stagione particolarmente felice”.
Nel 2020 si sono registrati in alcuni mesi il 90% in meno dei volumi di traffico aereo e complessivamente nell’arco dell’anno un 60% in meno sul 2019. Nel 2021 ci sono stati segnali di ripresa che si sono poi consolidati nel 2022. Nei primi 9 mesi di quest’anno stiamo registrando circa un 90% del volume del 2019, e in Italia con maggior vigore rispetto al resto d’Europa, dove il recupero è stato dell’86%. Per la chiusura dell’anno si auspica di arrivare al 92% sul 2019, sempre 4-5 punti in più rispetto agli altri paesi europei con cui ci si confronta.
Nel 2020 si sono registrati in alcuni mesi il 90% in meno dei volumi di traffico aereo e complessivamente nell’arco dell’anno un 60% in meno sul 2019. Nel 2021 ci sono stati segnali di ripresa che si sono poi consolidati nel 2022. Nei primi 9 mesi di quest’anno stiamo registrando circa un 90% del volume del 2019, e in Italia con maggior vigore rispetto al resto d’Europa, dove il recupero è stato dell’86%. Per la chiusura dell’anno si auspica di arrivare al 92% sul 2019, sempre 4-5 punti in più rispetto agli altri paesi europei con cui ci si confronta.
Le prospettive delineate dal rapporto Eir parlano della creazione di quasi 77 milioni nuovi posti di lavoro entro i prossimi 10 anni solo in Asia. Il contributo all’economia di quest’area potrà crescere a una media dell’8,5% annuo. Il 2021, nonostante sia stato un anno ancora impattato dalla pandemia ha visto il numero dei voli in progressivo e significativo aumento soprattutto nella seconda metà dell’anno, con l’inizio della stagione estiva, arrivando, negli ultimi mesi, a circa il 90% del traffico del 2019 con picchi che, in alcune giornate estive, hanno raggiunto i livelli pre-pandemici. L’Italia – secondo Enav – è lo stato europeo, tra i grandi, in cui si è registrato il più alto tasso di crescita (+44,9% rispetto al 2020) per quanto riguarda i volumi di traffico aereo di rotta.
L’Italia con Enit è alla BIT di Milano con quasi 900 espositori , la partecipazione delle Regioni italiane ma anche città e territori come Bergamo e Brescia, che il prossimo anno saranno capitali della cultura, la Penisola Sorrentina, il Cilento o ancora la strada del radicchio rosso di Treviso e variegato di Castelfranco e la strada del vino di Franciacorta.
Enit porta in BIT molte novità che segnano un cambiamento: una nuova corporate identity ma anche importanti progetti con partner internazionali. Dopo aver accompagnato l’industria turistica italiana nel periodo di incertezza, Enit è oggi impegnata a guardare lontano, intensificando il proprio impegno per un'Italia più competitiva e in grado di soddisfare le sue ambizioni di leadership turistica globale.
Enit ha partecipato alla 42º edizione della Fitur di Madrid con uno stand di 323mq. La fiera ha riunito 6.933 partecipanti con la presenza di tutte le comunità autonome, aziende e destinazioni di 107 paesi, 70 dei quali con rappresentanza internazionale. Presenti allo stand le regioni Campania, Emilia Romagna, la Repubblica di San Marino, Ita Airways e gli operatori privati del turismo, per un totale di circa 40 aziende. Questa edizione ha previsto anche una partecipazione in forma virtuale attraverso la piattaforma Fitur LiveConnect, che sarà operativa fino al 4 febbraio. All'inaugurazione dello stand Italia il Presidente Enit Giorgio Palmucci e l'Ambasciatore italiano in Spagna Riccardo Guariglia. Tra le presenze degli stranieri in Italia negli ultimi cinque anni dal 2015 al 2020 la Spagna si posiziona ai primi posti con una media di oltre 5 milioni di presenze.
l ministro del Turismo Massimo Garavaglia parteciperà il 9 maggio alle ore 11 presso Palazzo Lombardia (39esimo piano – ingresso N1) alla conferenza stampa di presentazione delle campagne promosse da Enit, l'Agenzia Nazionale del Turismo, per celebrare le eccellenze italiane e il rilancio dell’immagine della Penisola nel mondo.
Convention Bureau Italia ed ENIT sono fieri di annunciare che la quarta edizione di Italy at Hand si terrà dal 16 al 18 novembre 2022 in una vera e propria destinazione a cielo aperto: nella Regione Campania.
Il Ministero del Turismo imprime una forte scossa comunicativa alla promozione turistica dell'Italia
Il turismo guarda avanti con una nuova campagna ENIT.
L'Italia con Enit entra nel tour "Back to the future" di Elisa con un'anteprima il 28 maggio a Verona nell'ambito di Heroes, il festival ideato da Music Innovation Hub, per coniugare musica e impegno sociale, dedicato quest’anno alla ricerca di soluzioni per la salvaguardia del pianeta.
Cinque giornate dense di appuntamenti tra due luoghi simbolicamente rilevanti: l’Arena, tempio della musica italiana, il Green Village nel Quartiere Filippini, area che custodisce il Palazzo della Dogana, tesoro architettonico cittadino nascosto e la Dogana di Fiume, affascinante struttura sulla riva dell’Adige.
PRESENTA AL GIRO-E UN TEAM TUTTO AL FEMMINILE A SOSTEGNO DELLA RICERCA SUL CANCRO
IN SQUADRA LEGGENDE DELLO SPORT TRA CUI KATIA COLTURI, CAROLINA KOSTNER, VALENTINA VEZZALI E GABRIELLA DORIO
CAPITANO ALESSANDRA FIOR TRIALTLETA E TESTIMONIAL DI AIRC
Giorgio Palmucci ha concluso la sua esperienza in Enit di cui era Presidente dal 10 gennaio 2019, a seguito della nuova nomina a Consigliere del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia. Giorgio Palmucci era stato nominato ai vertici dell’Agenzia Nazionale del Turismo dopo molteplici incarichi di livello nazionale e internazionale nel settore turistico.
innovato logo per l’Agenzia Nazionale del Turismo, impegnata in un percorso di trasformazione
Al taglio del nastro il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia
Restyling profondo per la corportate identity di Enit, a partire dal logo alla presenza del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia. Questo importante rinnovamento della brand identity è segno di un cambiamento dell’Agenzia, della mission e vision e del suo orientamento strategico. Nel corso delle prossime settimane sarà infatti adottato un nuovo marketing framework che, guardando al 2030, orienterà l'azione di Enit per ottenere progressi concreti sui fattori di competitività del sistema turistico.
Quattro mesi e 3200 km. La staffetta della via Francigena europea diventa un docufilm con i racconti, i progetti di valorizzazione del territorio e le testimonianze di vita dei viaggiatori lungo l'epico itinerario da Canterbury a Roma, fino alla "Finibus terrae" di Santa Maria di Leuca, in Puglia.
Il Direttore Esecutivo di Enit Giovanni Bastianelli termina l'esperienza, iniziata nel 2016, a seguito di quanto previsto nel decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, che ha determinato una nuova organizzazione dell'ente, prevedendo la figura di un Ad.
"Ringrazio per il lavoro e la dedizione di questi anni il Direttore Bastianelli che si è contraddistinto per una professionalità non comune" dichiara il Presidente Enit Giorgio Palmucci.
Enit si muove a sostegno della comunicazione digitale dell’offerta turistica. L’ente, in collaborazione con il Ministero del Turismo, ha infatti previsto la concessione di 9 milioni di euro a imprese e agenzie di comunicazione esperte del mondo digitale per sviluppare nuovi processi e interventi di promozione turistica. La presentazione delle domande dovrà avvenire entro il 19 aprile. Le imprese interessate dovranno essere idonee a migliorare la comunicazione digitale dell’offerta turistica organizzata italiana e favorire la ripresa dei flussi turistici nazionali e internazionali. Con questo finanziamento si punta al rafforzamento del posizionamento competitivo della destinazione Italia nel mercato interno, internazionale di prossimità ed extraeuropeo, ampliando i mercati di riferimento con un’offerta differenziata; allo sviluppo di iniziative integrate tra diversi ambiti tematici quali cultura, economia, ambiente e turismo; alla valorizzazione delle offerte turistiche e delle esperienze territoriali.
La stagione 2022 è andata molto bene sul fronte dei flussi turistici in Italia, secondo Enit, e dai primi dati sul 2023 ci sono 1,7 milioni di prenotazioni, +123% rispetto al 2022.
I dati diffusi dall' Enit rilevano un maggiore interesse per il segmento wellness da parte dei turisti che vengono in Italia. Il 46% dei viaggiatori abbina in vacanza sport con altre attività a contatto con la natura. E il 22% pratica un’attività legata al wellness durante la vacanza, con in testa le spa (34%) seguite da massaggi, terme e cure estetiche Il wellness ha un ruolo crescente per lo sviluppo dell’economia turistica. La metà degli operatori del settore vedono questo segmento, insieme al turismo della natura, lento e sportivo, tra i valori importanti per l’offerta ricettiva italiana. Un trend che va a unirsi al contatto con la natura, indicato dal 37% dei turisti come l’aspetto che ha influito maggiormente sul benessere psicofisico durante la vacanza.
Italia in ripresa con prenotazioni in aumento anche fino al 100 per cento in alcune città d’arte. Per il Ponte dell’Immacolata dal 7 all’11 dicembre le offerte sulle maggiori Ota (Online Travel Agencies) fanno registrare un buon tasso di saturazione delle strutture ricettive. Le prenotazioni delle camere disponibili nelle strutture ricettive sui canali Ota sono attualmente al 35% per la settimana dal 5 al 12 dicembre, una percentuale in crescita rispetto al 19,6% dello stesso periodo del 2021. Con picchi nelle giornate del ponte dell’immacolata dall’8 al 10 dicembre quando il tasso di saturazione rispettivo raggiunge il 43,8%, il 50,2% e 44,9% contro il 14,6%, 16,7% e 19,7% del 2021. E’ il turismo montano a trainare la stagione essendo in testa alle preferenze e sempre nelle giornate del ponte supera di gran lunga la media nazionale con il 62,4%, 68,9% e 60,0% della disponibilità prenotate. Bene anche il lago (8 dicembre 47,4%; 9 dicembre 52,4%: 10 dicembre 49,8%), il turismo culturale (48,3%; 56,1%; 47,8%) e quello termale (51,6%; 53,1%; 46,4%).
L’Italia batte Francia e Spagna nella percezione del turista come meta enogastronomica secondo un’indagine sul ruolo dell’enogastronomia nel turismo svolta dall'Enit.Per il turista italiano, nel 2021, tra le cinque attività enogastronomiche più fruite nel corso di un viaggio, al primo posto, c’è quella di mangiare piatti tipici del luogo in un ristorante locale, non di catena; per quello straniero, al primo posto, quella di recarsi al ristorante per un’esperienza culinaria memorabile. Tra gli italiani, nel corso dei loro viaggi, il 42% ha svolto almeno 5 o più esperienze enogastronomiche, mentre tra gli stranieri il 95% ha effettuato almeno una o più esperienze.
Si confermano stime molto positive nel 2022 per il turismo in Italia e tutti gli indicatori suggeriscono un ritorno a livelli vicini al periodo pre-pandemico. In questo contesto spicca il settore d’alta gamma, che sta trainando il BelPaese sempre più in alto. A supporto del trend positivo, l’Italia con Enit è tornata all'edizione 2022 della fiera ILTM di Cannes. In uno stand di oltre 660 mq, l’Agenzia Nazionale del Turismo ha coinvolto 19 regioni e Roma Capitale con oltre 126 aziende internazionali per promuovere le magnificenze del Paese. Tour-Operator, dmc, mice, hotel di lusso, meeting planner, ecc. per offrire ai buyer internazionali un'ampia gamma di prodotti e servizi, come boutique hotels, beach resorts, attrazioni culturali e uniche, ecotourism family, travel gastronomic experiences, golf resorts, meeting & conference venues, natural wonders, outdoor sports, private villas, serviced apartments, shopping experiences, ski resorts, spa & wellbeing, yacht charter & sailing holidays, tourism boards, celebrations &anniversaries, weddings & honeymoons.
L'Italia turistica si rifà il look. Prosegue l'attività di restyling di Enit che ha rinnovato tutta la comunicazione corporate B2c, mice e lusso.
Si è partiti dal logo per poi intervenire su tutti gli strumenti aziendali e a breve la nuova immagine sarà presente anche sul sito dell'Agenzia Nazionale del Turismo.
Il grande successo anche per la campagna #Liveitalian nel mondo promossa da Enit-Agenzia Nazional del Turismo: l'Italia è arrivata con una campagna dedicata in luoghi cult e ad alta frequentazione.
L'estate italiana ha testimonial d'eccezione tra cui Roberto Bolle, Bebe Vio, Stefano Boeri e Renzo Rosso, ambassador della campagna LiveItalian all’aeroporto di Francoforte sul Meno, al centro di Londra e sui maxi schermi digitali a Times Square a New York. Enit punta a raggiungere il grande pubblico internazionale, grazie ad una massiva attività di promozione turistica destinata a molteplici nazioni del mondo. Focus del progetto i volti più rappresentativi della bellezza e delle capacità italiane.
Il gotha delle eccellenze italiane e degli esponenti di associazioni internazionali, gli opinion leader della meeting industry si sono incontrati nella seconda edizione di Italian Knowledge Leaders al Politecnico di Milano per disegnare il mondo Mice del futuro. Un progetto nato dalla collaborazione tra Enit e Convention Bureau Italia sotto il patrocinio del Ministero del Turismo. Un percorso avviato per mettere a sistema un supporto strutturato e collaudato a disposizione delle Istituzioni Italiane, delle destinazioni e delle aziende private operanti nella Meeting Industry a favore dei knowledge leader italiani. Istituzioni, operatori e oltre 40 personalità del mondo accademico italiani (medici, scienziati, ingegneri, architetti, ecc.), con importanti cariche all’interno di associazioni internazionali, insieme per discutere della filiera della meeting Industry fondamentale al rilancio dell’Italia turistica.
Per il mese di giugno le prenotazioni verso l’Italia stanno aumentando a un livello che l’Enit ha quantificato intorno al 324% in più rispetto al 2021, mentre per il mese di luglio l’incremento rispetto allo stesso mese dello scorso anno è del 222%: una tra le performance migliori d’Europa.
La guerra in Ucraina ha avuto un impatto minimo sulle prenotazioni alberghiere ed extralberghiere che, nel 90% dei casi, sono state confermate per entrambi i periodi. Per quanto riguarda, invece, la tipologia di clientela, si tratta soprattutto di coppie e famiglie, seguite da individuali. I primi hanno preferito strutture extralberghiere, mentre gli individuali hanno scelto principalmente gli hotel. Tra i trend spiccano l’attenzione alla sostenibilità e il valore del viaggiare declinando elementi di personalizzazione dell’offerta.
Secondo ENIT in quest’ultimo periodo si sono registrati confortanti recuperi sia in termini di presenze che di spesa internazionale, soprattutto nelle città d’arte: a Milano +164% di visite estere, pari a un 1,7 milione di arrivi in più rispetto allo scorso anno, e 1,4 miliardi di dollari di spesa (+72%); a Roma abbiamo toccato +238% di visite internazionali, con 5,4 milioni di arrivi e +118% nella spesa, pari a 2,5 miliardi di dollari. A Venezia abbiamo segnato 5,3 milioni di arrivi (+2,6 milioni rispetto al 2019) con una spesa di 3,3 miliardi di dollari.
Ottime le performance dell’Europa per numero di meeting internazionali promossi dalle associazioni: nella Top 20 Destination Performance Index di ICCA, il 70% dei paesi e l’80% delle città sono destinazioni europee, seguono i Paesi asiatici (15%) e i Paesi nordamericani (10%), mentre l’Oceania, rappresentata dall’Australia, ha una quota di mercato del 5%.
L’enogastronomia italiana è tra i primi quattro prodotti più venduti dai tour operator internazionali nel 2021 da quanto emerge dal recente studio Enit, svolto da Isnart tra luglio e settembre 2022 su un campione di 45 tour operator che commercializzano il prodotto enogastronomia per la destinazione Italia. La regione più presente nei pacchetti turistici dedicati al food&wine è il Piemonte (58,3% dei TO intervistati), proposto in Austria, Germania, Spagna, Olanda e Regno Unito. Seguono Campania e Toscana. I mercati in cui questo prodotto pesa di più nell’offerta complessiva degli intermediari turistici sono la Spagna (venduto dal 33,3% dei T.O. spagnoli che propongono il nostro Paese), la Norvegia (27,3%), la Germania (26,3%), l’Austria (25%), il Regno Unito (21,1%).
Roma, 18 maggio 2022 - L'Italia fa innamorare il mondo: le cartoline riprese dal drone Leo durante Eurovision 2022 dal 10 al 14 maggio hanno conquistato i viaggiatori di ogni continente. La Penisola è stata vista, raccontata e apprezzata 200 milioni di volte e oltre 6 milioni in un solo giorno. Il racconto si è incentrato sulla promozione delle località note e meno note della penisola con la città ospitante di Torino in testa sul sito istituzionale gestito da Enit, Italia.it.
UNO SU CINQUE SCEGLIE L’OPEN AIR
A confermarlo i dati di uno Studio sul turismo outdoor realizzato da Enit-Agenzia Nazionale del Turismo e Human Company in collaborazione con Istituto Piepoli
L’ultimo Long-Haul Travel Barometer pubblicato da Etc – European Travel Commission analizza le intenzioni di viaggio per i primi quattro mesi del 2022 (gennaio-aprile) e per l’intero anno (gennaio-dicembre) in sei mercati: Brasile, Canada, Cina, Giappone, Russia e Stati Uniti. I viaggiatori di Brasile e Stati Uniti risultano i più desiderosi di tornare in Europa, con un punteggio medio per entrambi i Paesi di 104 (valori superiori a 100 indicano un’evoluzione positiva, mentre valori inferiori a 100 indicano atteggiamenti negativi nei confronti dei viaggi in un determinato periodo), che raggiunge i livelli pre Covid.
In Cina, il 57% degli intervistati desidera visitare l’Europa entro la fine del 2022. Tuttavia, il valore debole dell’indice (98) indica che, sebbene il desiderio di tornare in Europa sia forte, il dubbio sul fatto che questo sia effettivamente possibile è ancora più forte.
L’ultima ricerca su “Monitoring sentiment for domestic and intra-European travel – Wave 11” della European Travel Commission (Etc), che analizza le intenzioni e preferenze di viaggio a breve termine degli europei in tempo di pandemia rivela che nonostante l’incertezza causata dalla crisi geopolitica a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina e la continua minaccia legata alla pandemia, il desiderio di viaggiare all’interno dell’Europa in tutta Europa è senza dubbio forte: 3 europei su 4 intendono fare un viaggio nei prossimi sei mesi, con le destinazioni mediterranee che hanno il maggior appeal. Con l’avvicinarsi dell’estate, una quota crescente di europei (77%) desidera viaggiare tra aprile e settembre. Oltre la metà (56%) di loro prevede di visitare un altro Paese europeo, mentre il 31% sceglie i viaggi nazionali. In tutti i mercati analizzati, gli intervistati da Italia, Spagna, Polonia, Regno Unito e Germania dimostrano il più forte ottimismo riguardo a un viaggio (>80%). Un dato emerso è che le intenzioni di viaggio aumentano con l’età, passando dal 69% tra la Gen Z (18-24 anni) all’83% tra i baby boomer (oltre i 54 anni).
Dal Monitoring Sentiment for Domestic e Intra-European Travel- Wave 13 della European Travel Commission (ETC) emerge che il 40% degli europei è preoccupato per l’aumento dei costi di viaggio alla luce della crescita del costo della vita. L’appetito per i viaggi tuttavia, tra gli europei sta crescendo, con il 70% che sta organizzando un viaggio nei prossimi sei mesi, segnando un aumento del 4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Oltre la metà di loro intende viaggiare almeno due volte. Quello che sta sensibilmente crescendo, secondo il report, è il sentiment per i viaggi intraeuropei con il 62% degli intervistati che pianifica spostamenti nei Paesi dell’Unione nella stagione invernale. Tutto questo, mentre gli impatti del Covid-19 e della guerra in Ucraina incidono sempre meno sulle intenzioni di prenotare.
Per la ripresa del turismo all’interno del Vecchio Continente ci sarà ancora da attendere qualche anno. Secondo l’European Travel Commission i dati del 2022 mostrano come i flussi interni all’Europa nel 2022 non siano arrivati al livello di quelli del 2019, e le previsioni mostrano che bisognerà attendere fino al 2024 per tornare in pari con il pre pandemia. L’anno del boom è stato fissato per il 2025, con 627 milioni di viaggiatori europei in vacanza nel Continente. Per il 2022 le previsioni di ETC mostrano un totale di 427,6 milioni di turisti europei, mentre per il 2023 si prevede un movimento di 514,8 milioni di passeggeri, ancora lontani dai 579,6 milioni di viaggiatori intracomunitari registrati nell'Ue nel 2019.
Secondo quanto rivela il rapporto trimestrale “European Tourism Trends & Prospects” della European Travel Commission (Etc) il rimbalzo dei viaggi in Europa continuerà anche nei restanti mesi del 2022. Il settore turistico europeo ha superato con successo un’altra estate difficile, nonostante l’inflazione e la carenza di personale. Le compagnie aeree europee hanno resistito bene, con il volume dei voli di agosto in calo di appena l’11% rispetto al 2019. Dati incoraggianti che si traducono in un recupero dell'area di circa il 75% dei volumi di viaggio in entrata rispetto al 2019. I viaggiatori preferiranno i viaggi a corto raggio, che tendono ad essere più economici. A settembre la fiducia dei consumatori in Francia ha toccato il minimo degli ultimi nove anni e tendenze simili sono state registrate anche nel Regno Unito e in Germania.
L’ultimo rapporto trimestrale “European Tourism Trends&Prospects” prevede che l’Europa quest’anno, anche grazie ai risparmi dei consumatori accumulati durante la pandemia, recupererà il 70% della domanda di viaggi pre Covid. Dal 2022 ad oggi, Bulgaria (-8%), Serbia (-10%) e Turchia (-14%) hanno registrato i rimbalzi più forti degli arrivi di turisti.
L’edizione più recente del rapporto trimestrale “European Tourism Trends & Prospects” di European Travel Commission prevede che nel 2022 gli arrivi di turisti saranno appena il 20% al di sotto dei livelli pre-pandemia. Decine di migliaia di voli commerciali in tutta Europa sono stati cancellati durante il periodo natalizio a causa della carenza di personale e sebbene non così gravi come nel 2020, le perdite delle compagnie aeree sono state pari a 18,5 miliardi di euro nel 2021, pari ad un 1,4/1,5 miliardi di passeggeri in meno rispetto al 2019.
Nel complesso, i dati dall’inizio dell’anno vedono un –62% di arrivi di turisti in Europa nel 2021 rispetto ai livelli del 2019.
Il desiderio di viaggi all’estero in Europa da parte di diversi mercati è ancora al di sotto dei livelli pre-pandemia secondo l’ultimo Long-haul travel barometer (Lhtb) 2/2022 di European Travel Commission (Etc) e di Eurail BV, che fornisce approfondimenti sul sentiment dei viaggiatori per l’estate 2022 (maggio-agosto).
Il barometro esamina ogni quattro mesi le intenzioni di viaggio in sei mercati esteri che sono: Brasile, Canada, Cina, Giappone, Russia e Stati Uniti. A misurare l’intenzione di viaggio è l’indice che riflette il sentiment dominante espresso da un mercato, positivo o negativo. Valori superiori a 100 punti indicano un’evoluzione positiva, mentre valori inferiori a 100 indicano atteggiamenti negativi nei confronti dei viaggi in un determinato periodo.
Da una parte le previsioni finanziarie ottimistiche delle principali compagnie aeree europee per l’intero anno, grazie alla forte domanda, dall’altra le ultime stime di Eurocontrol, con scenari al ribasso che indicano che, nel caso più probabile, il traffico aereo in Europa non tornerà ai livelli del 2019 prima del 2024. Le precedenti previsioni di Eurocontrol, pubblicate a giugno, indicavano una ripresa un anno prima. La forte domanda di questa estate è stata frenata sia dalla capacità del settore di gestire la rapida crescita, sia dall’impatto della guerra in Ucraina, di conseguenza, ci aspettiamo di vedere circa 9,3 milioni di voli quest’anno, il 49% in più rispetto al 2021, ma ancora il 16% in meno rispetto al 2019. Confidiamo che l’anno prossimo il traffico possa tornare a circa il 92% dei livelli del 2019.
Secondo Eurocontrol il ritorno ai livelli di traffico aereo pre-pandemia richiederà del tempo a causa degli effetti che il conflitto ucraino sta avendo in termini di aumento dei prezzi ed inflazione . Stando all’ultimo aggiornamento,lo scenario più fattibile non prevede una piena riattivazione fino al 2025, quando i dati per il 2019 saranno pari; nel 2023 il traffico raggiungerà il 92%; nel 2024 il 98%. Nel caso si propenda per una visione più ottimista (e meno probabile) il 2023 potrebbe essere l'anno della ripresa assoluta, altrimenti nel caso si privilegi il quadro più pessimista per tornare alla normalità bisognerà attendere fino a dopo il 2028.
Secondo l’ultimo report di Eurocontrol il livello del traffico aereo nel Vecchio Continente quest’anno, programmazione alla mano, si aggirerà tra l’83 e il 96 per cento rispetto ai valori del 2019.
Si sta andando incontro ad un deciso aumento per la stagione estiva (da ricordare che soprattutto le low cost hanno messo in campo una programmazione superiore a quella di tre anni fa), ma a una stabilizzazione verso l’alto anche per i mesi successivi, tanto che dicembre dovrebbe rivelarsi come il mese migliore in assoluto. Raggiungere il 90% o più del traffico del 2019 nei momenti estivi di punta è saldamente sulle carte e ci si aspetta che le destinazioni di vacanza e alcune altre parti della rete superino il 100% dei loro livelli del 2019.
Il Sustainable Travel Index 2021 premia ancora l’Europa nell’ultimo report di Euromonitor come destinazione attenta al cambiamento climatico. Sono ben 20 su 56 gli indici virtuosi in vetta ai quali è presente un Paese europeo, su un totale di 99 Stati mappati globalmente.
Il migliore in assoluto è la Svezia non soltanto per l’incredibile numero di asset naturali (fra cui ben 30 parchi nazionali), per la quantità di ecolodge o ancora per le best practice adottate, ma anche per l’alto livello di sostenibilità raggiunto in 23 centri urbani, con alla guida grandi città come Götheborg e Stoccolma. È però Madrid a occupare la prima posizione del Sustainable Cities Index, mentre l’Estonia, Paese con la miglior qualità dell’aria, registra il più alto tasso di avanzamento in 15 indici.
Secondo Euromonitor il viaggio è tornato, la staycation – ovvero la moda pandemica di “non viaggiare” – sta rallentando, mentre i flussi internazionali sono tornati a crescere, registrando quest’anno un +88%. Il turismo interno, invece, è aumentato solo del 19%, a fronte del 24% del 2021. La spesa turistica si prevede raggiungerà per fine anno il 58% dei livelli pre pandemia. Comunque sia, il ritmo della ripresa è incalzante, addirittura “senza precedenti”. Un recupero che sarà “costante” e vedrà ancora al timone Nordamerica ed Europa, tra i primi a riaprire i confini. Ma c’è chi come l’Asia Pacifico, è in ritardo a causa di mercati come la Cina penalizzati dalla politica zero Covid. “Decimato” anche l’outbound dalla Russia, compromesso dall’invasione dell’Ucraina da cui sono scaturite le sanzioni. Mutamenti di scenario che – a detta dei ricercatori – vedono destinazioni e stakeholder diversificare i modelli di business e attingere a nuovi mercati di origine per garantire entrate sostenibili.
La ventunesima edizione dell’Holiday Barometer del gruppo Europ Assistance ha evidenziato che il 76% (+9 punti percentuale rispetto al 2021) degli italiani intervistati andrà in vacanza questa estate, contro il 71% della media europea, a conferma della grande voglia di tornare a viaggiare. Il 36% del campione, inoltre, ha già prenotato il prossimo viaggio. In generale, il numero degli europei che viaggeranno nell’estate 2022 è più alto rispetto ai livelli pre-pandemici e l’Italia si conferma uno dei Paesi con la crescita più consistente, insieme a Portogallo, Spagna, Polonia e Svizzera.
L'European House Ambrosetti evidenzia cinque fattori di crisi in atto contemporaneamente. Il primo è la pandemia non ancora risolta, ma sotto controllo; il secondo fattore è la guerra in territorio europeo (Ucraina); il terzo l’inflazione, che ha un impatto sul settore in modo significativo; il quarto e il quinto sono l’incremento dei costi dell’energia e la disruption delle catene di approvvigionamento, da cui ne consegue una struttura dei costi più alta.L’indice di esposizione al conflitto rivela che l’Italia è al 31esimo posto tra tutti i Paesi, ovviamente l’impatto più alto lo hanno avuto l’Asia Centrale e le Repubbliche Baltiche. Tra i temi su cui riflettere – e su cui agire – ci sono, inoltre, gli stipendi. L’Italia è l’unico Paese Ocse dove i salari reali nell’ultimo trentennio si sono ridotti. Solo per fare alcuni esempi oggi il salario medio italiano è pari al 55% di un salario medio Usa, al 64% di uno olandese, al 70% di uno tedesco, all’80% di uno inglese e all’83% di uno francese.
Secondo i numeri divulgati da Eurostat, comparando la prima metà dell’anno del 2022 con quella pre pandemica, il totale delle notti passate dai turisti nelle strutture ricettive dell’Ue è di 1.01 miliardi, contro l’1.18 miliardi del 2019. Paragonando, però, il 2022 a due anni prima la risalita è ancora più netta: nel 2020 parliamo di 474.7 milioni di notti trascorse; nel 2021 di 406.8 milioni. Tradotto: sul 2019 siamo sotto del 14%, mentre sul 2020 e 2021 siamo al +60 e 66%. Mettendo a confronto la prima parte del 2022 con quella dello scorso anno, il mese che ha registrato la migliore crescita è aprile, al +302% (44 milioni di notti nel 2021 contro le 177.6 milioni del 2022). Il dato interessante, inoltre, è quello che certifica la ripresa del turismo internazionale, chiaramente spinto dall’allentamento graduale delle restrizioni Covid che vede ora il mondo sostanzialmente riaperto. Sul miliardo di notti spese in Europa, 432.9 milioni riguardano i turisti stranieri, con una percentuale di crescita pari al 154% sul 2020 (170 milioni) e del 401% sul 2021 (86.4 milioni). Sul 2019, la decrescita è del 22%, e a livello domestico del 7%. In totale, nei primi sei mesi del 2022, 579.1 milioni di notti sono state spese da turisti domestici pari al 57%.
I dati del sistema Excelsior di Unioncamere dicono che da ottobre a dicembre le imprese indicano difficoltà a reperire il 53% del personale per mancanza di candidati all’assunzione. La difficoltà di reperimento è pari all’87% per i pasticceri, prossima al 61% per i cuochi, al 59% per i camerieri e fra le professioni a maggiore qualificazione, sebbene parliamo di circa 300 entrate programmate dalle imprese, le aziende segnalano la totale impossibilità (100%) a trovare tecnici delle attività ricettive. Secondo un’elaborazione Isnart su dati Excelsior nel 2022 le assunzioni difficili nel settore turistico potrebbero riguardare circa 2 milioni di posizioni, ovvero occasioni di lavoro. Fra le figure più richieste gli energy manager e i social manager per prodotti e destinazioni turistiche.
Secondo le tendenze del Travel Recovery Trend Report di Expedia Group, relative al quarto trimestre del 2021, cresce la voglia di viaggiare, soprattutto sul lungo raggio e con la formula del vacation rental e si tornano a pianificare le partenze. Nonostante la variante Omicron, che ha decisamente impattato sull’ultimo trimestre 2021, il desiderio di viaggiare resta: è del +70%, infatti, la percentuale di ricerche di viaggio rispetto allo scorso anno. In Asia Pacifico, sulla spinta delle vaccinazioni e dell’allentamento delle restrizioni – come nel caso dell’Australia– i volumi di ricerche di viaggi sono aumentati del 35% rispetto al terzo trimestre (luglio-agosto-settembre).
La riapertura delle frontiere in gran parte delle destinazioni mondiali ha ridato una buona dose di fiducia ai viaggiatori, che dopo le vacanze invernali hanno iniziato a pensare alla primavera-estate. Secondo Expedia, dunque, la quota globale di ricerca nella finestra di oltre 30 giorni è cresciuta del 15% rispetto al trimestre precedente ed in Emea (Europa, Medio Oriente e Africa) ha toccato il +30%.
Expedia Group ha presentato una panoramica delle tendenze dei viaggiatori di Expedia, Hotels.com e Vrbo per il 2023 dalla quale emerge che quello che sta per iniziare sarà un anno caratterizzato dalla ‘non normalità’. La ricerca conferma che i film e i programmi televisivi trasmessi in streaming sono ora le principali fonti di ispirazione per i viaggi (40%), superando l’influenza dei social media (31%) e il piccolo schermo è considerato alla pari delle raccomandazioni di amici e familiari nella scelta della destinazione. Negli Stati Uniti, più di due terzi (68%) dei viaggiatori si sono fatti condizionare nel visitare una destinazione dopo averla vista in uno spettacolo o in un film e ben il 61% ha prenotato il viaggio. Tra le destinazioni preferite ci sono: la Nuova Zelanda, il Regno Unito, Parigi e New York e le località balneari delle Hawaii.
Expedia Group ha presentato una panoramica delle tendenze dei viaggiatori di Expedia, Hotels.com e Vrbo per il 2023 dalla quale emerge che quello che sta per iniziare sarà un anno caratterizzato dalla ‘non normalità’. La ricerca conferma che i film e i programmi televisivi trasmessi in streaming sono ora le principali fonti di ispirazione per i viaggi (40%), superando l’influenza dei social media (31%) e il piccolo schermo è considerato alla pari delle raccomandazioni di amici e familiari nella scelta della destinazione. Negli Stati Uniti, più di due terzi (68%) dei viaggiatori si sono fatti condizionare nel visitare una destinazione dopo averla vista in uno spettacolo o in un film e ben il 61% ha prenotato il viaggio. Tra le destinazioni preferite ci sono: la Nuova Zelanda, il Regno Unito, Parigi e New York e le località balneari delle Hawaii.
Secondo Expedia Group la domanda registrata nel primo trimestre del 2022 per l’estate per la destinazione Italia (comparata con lo stesso periodo del 2021) ha toccato picchi importanti: una crescita di oltre il 250% dagli Usa, più del 200% da Paesi come Spagna e Svezia, e superiore al 100% da mercati più tradizionali come Germania, Francia e Grecia. Alcune aree sono state protagoniste di un’impennata e tra queste figurano Venezia, Napoli, Sorrento e la Costiera Amalfitana.
Il Travel Recovery Trend Report del quarto quadrimestre 2021 di Expedia Group Media Solutions rivela che il volume di ricerca globale nel quarto trimestre è stato piatto rispetto al trimestre precedente, ma in crescita di oltre il 70% rispetto all’anno precedente, indicando che i viaggiatori sono ancora desiderosi di partire. In Asia Pacifico, i volumi di ricerca sono aumentati di quasi il 35% rispetto al terzo quadrimestre, spinti da ulteriori corridoi di viaggio e dalla riapertura dei confini internazionali in diversi Paesi, tra i quali Australia, Singapore e Fiji.
Le ricerche globali su base settimanale hanno avuto un’impennata intorno ai principali annunci e all’attività del settore, tra cui la riapertura dei confini degli Stati Uniti dell’8 novembre ai viaggiatori vaccinati provenienti da 33 Paesi.Questo accresciuto interesse si è mantenuto nelle prime settimane del 2022, con volumi di ricerca globali in Nord America ed Emea ancora più alti durante le prime due settimane di gennaio rispetto all’ultima settimana di dicembre 2021.
Un'analisi di Expedia conferma che i viaggiatori sono molto più esigenti riguardo le informazioni sulla salute e sulla sicurezza fornite da un hotel prima della prenotazione, e questa tendenza continuerà nel prossimo futuro. I viaggiatori preferiscono gli hotel con standard elevati in termini di salute, sicurezza e igiene, fattori cruciali per guadagnare la fiducia dei clienti. Un’altra tendenza chiave che è diventata una necessità imprescindibile è la flessibilità. Le tariffe di alloggio rimborsabili sono circa il 15% più costose di quelle non rimborsabili, ma sono sempre molto richieste, evidenziando il fatto che i viaggiatori vogliono poter apportare modifiche al loro viaggio o avere la possibilità di annullarlo senza penali. Per questo motivo, quasi il 70% dei piani tariffari di alloggio sui siti di Expedia Group è ora rimborsabile.
Secondo lo studio di Expedia gli investimenti nei viaggi aumenteranno rispetto al periodo precedente alla pandemia, infatti più della metà (il 54%) degli intervistati afferma di voler spendere di più per i viaggi rispetto a prima della pandemia.
L'84% degli intervistati concorda sul fatto che una tariffa scontata è importante al momento di prenotare un volo online, ma una percentuale quasi identica (l'83%) afferma che le opzioni tariffarie flessibili fanno un'enorme differenza.
Inoltre, l'81% degli intervistati prevede di prenotare almeno una vacanza con la famiglia e gli amici nei prossimi sei mesi e il 78% dei viaggiatori è interessato a viaggi brevi e frequenti. Inoltre, grazie al lavoro in remoto, il 56% degli smart worker ha intenzione di prolungare il viaggio di lavoro per trascorrere qualche giorno di vacanza.
Il Travel Trend Report di Expedia Group Media Solutions rivela un incremento del 25% del volume delle ricerche nel primo trimestre del 2022.
L’intenzione di viaggio è in aumento, le finestre di ricerca si stanno allungando, c’è un aumento consistente delle ricerche per viaggi internazionali e un crescente interesse verso il turismo sostenibile.
In particolare, le ricerche aumentano man mano che si allentano le restrizioni nei vari Paesi. Di conseguenza, a una crescente fiducia del viaggiatore corrisponde un allargamento della finestra delle ricerche. Le grandi città come Las Vegas, New York, Chicago e Londra rimangono in testa ai desideri dei viaggiatori, affiancati dalle destinazioni balneari come Cancún, Punta Cana, Honolulu e Miami. In crescita del 35% rispetto al trimestre precedente le prenotazioni alberghiere e delle case vacanza, con tutte le regioni che hanno registrato almeno un aumento a doppia cifra, con una permanenza media che si attesta sui 2 giorni per gli hotel e sui 5,5 giorni per le sistemazioni extralberghiere.
Una ricerca di Expedia evidenzia come nel quarto trimestre 2021 il volume delle ricerche di viaggi sia aumentato di oltre il 70% anno su anno, con il desiderio di andare lontano. In Asia Pacifico i volumi di ricerca sono aumentati di quasi il 35% rispetto al terzo trimestre, trainati dalla riapertura dei confini internazionali in diversi paesi, tra cui Australia, Singapore e Fiji. Le ricerche globali sono aumentate, favorite anche da notizie come quella della riapertura del confine degli Stati Uniti l'8 novembre ai viaggiatori vaccinati provenienti da 33 paesi.
Secondo i dati dell’Osservatorio EY Future Travel Behaviours, nel 2021 oltre l’80% degli italiani è tornato a viaggiare per motivi di vacanza, un dato in miglioramento rispetto al 2020 (70%), anche se ancora inferiore ai livelli pre pandemia. Le intenzioni dichiarate per il 2022 confermano il trend: oltre il 60% tornerà alle stesse abitudini di viaggio pre pandemia e in alcuni casi, 1 su 4, aumenterà il numero di viaggi. La gran parte del campione (2 su 3) viaggerà prevalentemente in Italia, per rilassarsi e riposarsi (65%), scoprire nuovi luoghi e fare nuove esperienze culturali e gastronomiche (61%) e stare insieme a familiari ed amici (46%). Si consolida il trend di workation con il 6% di italiani che hanno pianificato di lavorare da remoto in un luogo di villeggiatura. Due viaggiatori su 3 sono preoccupati per le conseguenze ambientali generate dai mezzi di trasporto e sarebbero disposti a pagare un sovrapprezzo per limitare le emissioni di Co2 dei viaggi. L’Italia risulta essere la meta preferita per i viaggi di vacanza del 67% delle persone. Rispetto all’edizione di aprile scorso, la sicurezza per il 67% degli intervistati, e l’impatto ambientale per il 46%, si confermano fattori determinanti per la scelta del mezzo di trasporto, entrambi con valori in aumento rispettivamente di 5 e 4 punti percentuali.
Secondo l'EY Italy Hotel Investment Report 202, con un volume totale di 2,1 miliardi di euro, 57 transazioni e quasi 12mila camere passate di mano, il mercato alberghiero italiano nel 2021 conferma la crescita del comparto che, lo scorso anno, ha fatto segnare un rimbalzo del più 92%, toccando livelli superiori alla media decennale.
Nonostante la grave crisi attraversata negli ultimi due anni le città d’arte confermano ancora una volta la loro attrattività agli occhi degli investitori, rappresentando il 52% degli investimenti totali. Venezia si conferma la città più costosa d'Italia in termini di prezzo per camera e, con Roma, raggiunge il primato nel 2021 come destinazione più attraente. Le due città insieme registrano 326 milioni di euro in volume (16%), seguite da Milano (14%) e Firenze (4%).
“Salutiamo l’ultima ordinanza del Ministero della Salute con soddisfazione. Pur con un gravissimo ritardo ci allineiamo agli orientamenti degli altri Paesi europei e possiamo, gradualmente, riaccendere i motori e guardare al futuro.
Indubbiamente è lecito aspettarsi dal punto di vista della domanda una graduale ripresa e non un’immediata accelerata, anche perché alcuni temi centrali, primo fra tutti quello inflattivo, restano ma, finalmente, possiamo iniziare a programmare con un minimo di visione a medio termine e tornare a quella normalità alla quale abbiamo dovuto rinunciare per due anni.
Quattro milioni e settecentomila saranno gli italiani che non andranno in ferie quest’anno a causa del caro-prezzi secondo la ricerca commissionata da Facile.it a Emg Different.
Se a questi si aggiunge chi resterà a casa per paura del Covid (quasi il 6,1% di coloro che non faranno ferie) o per il timore di trovarsi bloccato da un nuovo lockdown (2,8%) complessivamente saranno circa 11,9 milioni gli italiani che quest’anno non si concederanno nemmeno un viaggio.
C’è anche una fascia di italiani (4,1 milioni) che, invece di rinunciare a partire per, seppur legittime paure, sta valutando di sottoscrivere una polizza assicurativa, o lo ha già fatto.
Secondo l’analisi realizzata da Facile.it e Prestiti.it su un campione di oltre 140.000 richieste, nel 2021 gli italiani sono tornati a chiedere finanziamenti per i viaggi (+40% su base annua), matrimoni (+20%) e formazione (+6%), attività che avevano pesantemente risentito dell’arrivo della pandemia. Un altro dato emerso dallo studio è il crollo, nel 2021, del peso percentuale delle richieste di prestiti personali per ristrutturare casa (-15%) grazie al bonus 110% e ai mutui under 36. La richiesta di liquidità ha fatto segnare un +27% su base annua, mentre è in calo, sia pur lieve, il peso percentuale delle richieste di prestito per l’acquisto di auto usate (-2%). forse anche per l’influenza dei bonus mobilità decisi dal Governo nel 2021.
Ammonta a 160 milioni di euro, secondo le stime di Facile.it e Prestiti.it, il valore dei prestiti personali erogati agli italiani nel primo semestre per far fronte a spese legate alle vacanze. Nei primi 6 mesi dell’anno il peso percentuale dei prestiti per le vacanze è aumentato del 96% rispetto allo stesso periodo del 2021.
È aperto a tutte le imprese della meeting industry l’incontro online organizzato da Federcongressi&eventi con il Segretario generale del Ministero del Turismo Lorenzo Quinzi.
Si è svolto a Roma il 4 e 5 maggio, il primo meeting in presenza del progetto Tourism4.0 . Federturismo Confindustria è il soggetto coordinatore del progetto finanziato da COSME, il programma dell’Unione Europea pensato per incrementare competitività e sostenibilità delle piccole e medie imprese. Il partenariato è composto da 10 organizzazioni leader di 6 paesi (Italia, Spagna, Portogallo, Croazia, Polonia, Malta) provenienti dai settori del turismo, dell'innovazione e dei servizi alle imprese. Il progetto Tourism 4.0 mira a sviluppare un programma di capacity building, trasferimento tecnologico, supporto e assistenza in grado di consentire alle PMI del settore turistico di adottare e sfruttare le tecnologie digitali emergenti per migliorare la loro produttività, sostenibilità e performance aziendale complessiva.
È stata firmata oggi a Porto Lotti, in occasione del convegno di presentazione del progetto Miglio Blu “La Spezia, la Nautica, il mare: presente e futuro”, la convenzione tra Confindustria Nautica e Promostudi, la Fondazione di partecipazione che coordina e gestisce il Campus Universitario La Spezia presso il quale si svolgono corsi di laurea triennali e magistrali dell’Università di Genova.
Secondo il sito specializzato Flightaware sono stati circa 7.900 i voli cancellati dalle compagnie aeree di tutto il mondo durante il fine settimana di Natale. Oltre cinquemila cancellati tra la vigilia e il giorno di Natale, più di un quarto dei quali negli Usa – Delta, United e JetBlue le compagnie più colpite - dove si è registrato il picco di 184mila casi da gennaio.
In grave difficoltà anche i vettori di Pechino, con la China Eastern che ha lasciato a terra 390 voli, mentre lo scalo più colpito è quello di Xi’an, la metropoli in cui 13 milioni di persone sono state messe in lockdown dopo un focolaio di alcune decine di casi.
Consorzio Plus, realtà specializzata nel rispondere alle richieste specifiche del mercato attraverso corsi formativi finalizzati all’inserimento lavorativo, alla professionalizzazione e all’acquisizione di qualifiche e specializzazioni, ha appena concluso, con la collaborazione del Consorzio Focom, il piano INTENSE utilizzando i fondi interprofessionali di Fondimpresa per i lavoratori della Basilicata, Calabria, Campania e Puglia.Ha realizzato 1548 ore di formazione di cui 934 in aula e 616 di training on the job pari a 76 azioni formative per 178 dipendenti di 47 imprese del settore turistico. Le attività formative del piano si sono svolte da Febbraio 2020 a Gennaio 2022, ben 270 giorni dopo l'iniziale conclusione progettata per le proroghe necessarie e imposte dal Covid.
ForwardKeys ha esaminato da vicino la situazione del traffico aereo, con annessi trend di prenotazione di voli intraeuropei per luglio e agosto. Il calo della fiducia dei consumatori, iniziato nell’ultima settimana di maggio, è rapidamente peggiorato: le prenotazioni last minute nella settimana fino al 10 luglio sono diminuite del 44% rispetto ai livelli del 2019. Amsterdam e Londra le più colpite, con cali del 59% e del 41%.
Nelle ultime settimane, il crollo delle prenotazioni e l’aumento di cancellazioni e modifiche stanno compromettendo in modo significativo le prospettive del settore dei viaggi per l’estate. Al 30 maggio, il totale delle prenotazioni di voli intraeuropei per luglio e agosto era inferiore del 17% rispetto ai livelli del 2019. L’11 luglio il booking era indietro del 22%, con un rallentamento di 5 punti percentuali.
Gli ultimi dati di ForwardKeys rivelano che l‘invasione russa dell’Ucraina ha provocato un aumento istantaneo delle cancellazioni di voli da e per la Russia. I mercati di origine con i tassi di cancellazione più elevati, in ordine di volume, sono stati Germania 773%, Francia 472%, Italia 152%, Regno Unito 254%, India 285% e Turchia 116%.L’invasione ha anche innescato un crollo del mercato dei viaggi in uscita russi. Le destinazioni che hanno subito i tassi di cancellazione immediata più elevati, nel periodo dal 24 al 26 febbraio, sono state Cipro (300%), Egitto (234%), Turchia (153%), Regno Unito (153%), Armenia (200%) e Maldive (165%).
Un'analisi di ForwardKeys, partner di City Destinations Alliance, rivela che gli ultimi dati riferiti alla biglietteria aerea mostrano le città europee sulla buona strada della ripresa. Mentre la ripartenza dei viaggi internazionali in tutto il mondo nel quarto trimestre del 2022 è del 30% inferiore ai livelli del 2019, il continente europeo supera la media mondiale con un -24%. Questo rappresenta anche un'accelerazione rispetto al -30% registrato in Europa nel terzo trimestre. L’Europa meridionale registra sempre la performance migliore (-14% negli arrivi internazionali), ma anche altre parti del continente stanno riprendendosi terreno, come l’Europa settentrionale al -20% e l’Europa occidentale al -26%.
Dal report di ForwardKeys, analizzando i dati sui viaggi aerei internazionali, nel 2021 emerge un quadro della mobilità internazionale in ripresa rispetto al 2020, ma ancora fortemente influenzato dalla pandemia e dalle restrizioni dei vari governi. Nella classifica delle 20 città più popolari, mentre Dubai rimane in cima alla lista (essendo una delle principali destinazioni per il turismo, nonché un importante hub), Miami passa dal 18° al 5° posto, Madrid dal 16° al 10°. New entry della lista sono Cancun (Messico) al 2°, Il Cairo (Egitto) al 9°, Punta Cana (Repubblica Dominicana) al 12°, San Juan (Porto Rico) al 13°, Lisbona al 14°, Atene al 15°, Città del Messico al 16°, Palma di Maiorca al 17° e Francoforte al 20°. Le due città con la crescita più alta sono Cancún e Miami, entrambe principali destinazioni leisure per i viaggiatori statunitensi, che quindi guidano la ripresa.
Il ritorno dei turisti internazionali è una certezza soprattutto su Roma e su Firenze secondo i dati di Google che indicano un volume di ricerche per ‘viaggiare in Italia’ 4 volte superiore al 2021. Oggi i dati delle prenotazioni aeree verso l’Italia, secondo le proiezioni del centro studi ForwardKeys, sono oltre 8 volte superiori a quelle delle scorso anno per il mese di giugno: 617.000 con un incremento dell’850% rispetto a giugno 2021. In Europa solo la Spagna ha un livello superiore di prenotazioni aeree (926.000), con la Francia quasi ai livelli dell’Italia (592.000) e la Grecia indietro nelle preferenze dei turisti (239.000).
Secondo la società di consulenza FourTourism tra i falsi miti del turismo 2022 c’è la workation. Sembra che questo modo di fare vacanza non sia più accattivante, anche Booking prevede una rinnovata tendenza a delimitare con fermezza il confine tra vacanza e lavoro (73% degli intervistati). Il 59% preferirebbe trascorrere meno tempo in vacanza, se ciò significasse poter staccare completamente la spina. C’è poi il fenomeno del Friendcation, la vacanza con gli amici. Dopo un lungo periodo di restrizioni, viaggiare per stare insieme agli amici sembrerebbe essere una tendenza fra i babyboomer che decideranno di viaggiare con altre coppie coetanee, ma non sarà la tendenza che riempirà le destinazioni.
Frecciarossa di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) si conferma main partner di “Marateale - Premio internazionale Basilicata”, la cui attesa XIV edizione si terrà dal 27 al 31 luglio nella suggestiva “perla del Tirreno” presso il Teatro sul mare dell’Hotel Santavenere.
Con Trenitalia viaggi scontati fino al 50% e un concorso per incontrare l’artista
Entro il 2032 il turismo crocieristico avrà un valore di 17,4 miliardi di dollari, con una crescita esplosiva rispetto ai dati dello scorso anno, ancora in piena tempesta ‘Covid’, quando il valore del comparto si era fermato a 5,3 miliardi di dollari. La stima è di Future Market Insights, che evidenzia come il lancio di nuove navi con progressi tecnologici e numerose attività a bordo per il divertimento dei viaggiatori sia uno dei fattori primari che guidano la domanda di turismo crocieristico. L'aumento del reddito disponibile, unito all'espansione delle strutture e dei servizi di bordo delle crociere, farà crescere il mercato del turismo crocieristico. In particolare, la crescente domanda di crociere di lusso sta spingendo le compagnie ad aggiungere nuove navi che abbiano servizi upper level, mentre un sviluppo impressionante sta vivendo il segmento delle crociere fluviali, che registra una crescita di circa il 16% all'anno in particolare sul mercato tedesco, leader indiscusso del mercato dei viaggi per vacanze fluviali.
Non accenna a rallentare la crescita del mercato immobiliare alberghiero in Italia, in base alle stime di Gabetti il volume di transizioni quest’anno è destinato a superare quello del 2021 in quanto già nel primo semestre del 2022 è stata registrata la metà di tutto il transato dell’anno precedente. Il valore complessivo annuo dovrebbe arrivare a superare un totale di 1,2 miliardi di euro. L’attrattività del mercato italiano è destinata, ad aumentare ancora anche per la volontà di numerose strutture ricettive a riposizionarsi verso l’alto di gamma. “Incrociando l’interesse degli investitori internazionali e il Pnrr, che ha pianificato 1,8 miliardi di euro nella riqualificazione alberghiera (su 2,4 miliardi destinati al turismo) si prevede che nel 2023-2025 ci sarà un’ulteriore galoppata di questo settore. Fattore che ci fa ipotizzare una crescita dei valori degli alberghi a +35%”.
È Gabriella Gentile la nuova Presidente di Federcongressi&eventi, l’associazione nazionale delle imprese dell’industria dei congressi e degli eventi. L’elezione è avvenuta durante la tredicesima Convention nazionale dell’associazione, l’evento di punta del settore MICE che si chiude oggi al Best Western Premier BHR Treviso Hotel e che ha coinvolto soci e non in 2 giornate di networking e formazione. Gabriella Gentile succede ad Alessandra Albarelli, rimasta in carica per 2 mandati presidenziali consecutivi, e vanta competenze a 360 gradi nel settore dei congressi e degli eventi. Esperta di destination marketing e destination management in ambito MICE, dopo quasi vent’anni anni di carriera all’interno del Palazzo dei Congressi di Bologna nel 2001 ha creato Meeting Consultants, società di progettazione e consulenza per le attività di start-up, promozione e commercializzazione, comunicazione, formazione e organizzazione in campo congressuale.
Secondo un recente sondaggio condotto dalla Global Business Travel Association (Gbta) – in cui l’organizzazione ha intervistato 594 persone, tra acquirenti e fornitori di viaggi – il business travel internazionale ha recuperato la metà dei volumi pre Covid, ma ora le preoccupazioni economiche sono l' ostacolo principale per il futuro.
Buoni i segnali anche per le prossime settimane, americani ed europei da “tutto esaurito”
Sono passati più di due anni da quel febbraio del 2020 in cui il settore alberghiero ha visto crollare nel giro di poche ore prenotazioni e presenze.
Il conflitto in corso tra Russia e Ucraina è una tragedia che minaccia le vite di chi abita quel territorio, ma che spaventa anche chi assiste da lontano ad uno scontro violento e terrificante. Una guerra, che avrà impatti economici anche in Europa ed in Italia, già reduci da due anni di pandemia. Così, anche il settore turistico si appresta ad affrontare un quadro di ulteriore destabilizzazione, con l’incognita sull’incoming russo e ucraino in vista, soprattutto, dei mesi estivi. Global Blue, società leader nel settore del tax free shopping, ha voluto approfondire il peso di queste due nazionalità in relazione agli acquisti tax free, per decifrarne il peso e per indagare quali siano le mete italiane che più di altre rischiano di subire una loro assenza. I russi hanno sempre avuto una importanza significativa per il tax free shopping italiano: nel 2019, infatti, rappresentavano la seconda nazionalità per acquisti (12% del totale del mercato) con interessanti prospettive di crescita, dal momento che il loro shopping aveva registrato un +8% rispetto al 2018.
È cresciuto l’interesse da parte dei turisti nei confronti della città di Milano. Una conferma che arriva da Global Blue, società leader nel settore del Tax Free Shopping, e Lybra Tech, azienda italiana che sviluppa soluzioni tecnologiche basate sui big data, per destinazioni turistiche, aziende ed hotel. In particolare, Global Blue conferma che tra agosto e ottobre 2022 Milano è la città con il più alto livello di spesa Tax Free in Italia (33%), superando così la performance legata al tax free shopping del pre-pandemia, con un tasso di recovery del 110%. Il capoluogo meneghino batte anche le altre realtà italiane per quanto riguarda lo scontrino medio che si attesta a 1.366 euro, confermandosi il valore più alto sulla penisola con una variazione positiva (+17%) rispetto al 2019. Inoltre, guidano la ripresa della città le aree del centro e del quadrilatero della moda con un tasso di recovery rispettivamente del 112% e il 110% se confrontati con il 2019. Ed è proprio nel quadrilatero che si registra il 51% delle spese totali da parte dei turisti, con uno scontrino medio di 2.121 euro.
La settimana della Moda 2022 ha dimostrato come gli eventi internazionali siano un catalizzatore determinante per il turismo in ingresso. Global Blue, società leader nel settore del tax free shopping, ha infatti constatato come l’edizione appena conclusa abbia addirittura superato il pre-pandemia per quanto riguarda i valori della spesa tax free effettuata dai cittadini extra-Ue. Un risultato eccezionale, che mette alle spalle un periodo non facile per il mondo legato al travel-retail: a maggior ragione se si considera l’assenza dei russi e l’impatto meno incisivo dei cinesi, che invece prima della pandemia valevano il 40% del totale.
Il turismo è in ripartenza. A certificarlo è Global Blue, società leader nel settore del Tax Free Shopping, che grazie al suo speciale osservatorio sui flussi internazionali in ingresso ha registrato nel primo trimestre del 2022 un trend positivo degli arrivi in Italia da parte di cittadini extra-UE.
La spesa globale nei viaggi d'affari non supererà i 1.400 miliardi del 2019 prima della metà del 2026 quando si prevede raggiungerà i 1.470 miliardi di dollari. Tra le cause addotte ci sono la persistente inflazione, gli alti prezzi dell’energia, le interruzioni della catena logistica, la carenza di manodopera qualificata, la crisi economica, i “lockdown” della Cina e la guerra in Ucraina.Nel 2021, la spesa totale del settore è stata di 697 miliardi di dollari pari al 5,5% in più dell’anno pandemico 2020. L’industria dei viaggi d’affari ha recuperato 36 miliardi dei 770 persi nel 2020.
La ripresa è stata in parte limitata dalla variante Omicron che ha fatto salire i casi di Covid tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, ma non appena i casi sono diminuiti, il business travel è decollato. Nel 2022, la spesa complessiva dovrebbe aumentare del 34% rispetto ai livelli dello scorso anno fino a raggiungere quota 933 miliardi di dollari, pari al 65% dei livelli pre-pandemici
Nel 2022, la ripresa è stata guidata da 4 fattori principali: la campagna vaccinale; le politiche nazionali, i sentimenti dei business traveller e le politiche di gestione dei viaggi, ma purtroppo il peggiorare dell’andamento dell’economia mondiale ha un po’ rallentato i trend positivi.
(Per maggiori informazioni: www. amexglobalbusinesstravel.com)
Secondo GlobalData nel mese di aprile sono state annunciate 64 operazioni (tra fusioni e acquisizioni, private equity e venture financing) nel settore dei viaggi e del turismo (T&T) a livello globale, con un calo del 28,1% rispetto alle 89 annunciate a marzo.
Secondo GlobalData il mercato dei viaggi online raggiungerà i 765,3 miliardi di dollari entro il 2025, con l’accelerazione della digitalizzazione, e dovrebbe crescere a un tasso annuale composto (Cagr) dell’8%, dopo il calo nel 2020 del 60,1% su base annua a 236,7 miliardi di dollari.
Le operazioni nel settore del travel sono diminuite del 31,6% ad agosto secondo quanto rivela GlobalData. Il settore ha registrato un totale di 54 offerte, tra fusioni e acquisizioni, private equity e accordi di finanziamento di rischio, a livello globale, con un calo del 31,6% rispetto alle 79 offerte annunciate nel mese precedente. Diversi mercati chiave come Regno Unito, Giappone, India, Spagna, Australia e Germania hanno assistito a un calo dell’attività commerciale ad agosto, tuttavia, Stati Uniti e Cina sono state le eccezioni degne di nota. Negli Stati Uniti il volume degli affari è rimasto allo stesso livello e la Cina ha registrato un leggero miglioramento.
È pari al 21,5% il tasso annuo di crescita composto (cagr) dell’industria della robotica di servizio, che nel 2030 raggiungerà un valore pari a 216 miliardi di dollari anche grazie alla spinta effettuata dal settore viaggi e turismo secondo l’analytics company GlobalData con il suo ultimo report “Robotics in travel and tourism”, secondo cui il mondo dei robot in generale toccherà quota 568 miliardi nel giro dei prossimi otto anni (attualmente ne vale 70 miliardi). Nelle strutture ricettive più economiche la robotica offre maggiore operosità e anche più margini a seguito di prezzi delle camere più bassi, nelle strutture di alta e altissima gamma i robot possono offrire agli ospiti esperienze iperpersonalizzate e davvero uniche.
Global Data, ricorda che la Russia è stato il quinto Paese al mondo in termini di partenze internazionali nel 2021, con 13,7 milioni.
Nel 2021 quasi il 20% di tutti i viaggi interni e verso la Russia si è verificato nei mesi di giugno e luglio. Inoltre, i viaggiatori provenienti dalla Russia hanno speso un totale di 22,5 miliardi di dollari nel 2021, collocandola tra i primi 10 mercati di origine a livello globale per la spesa turistica totale in uscita.
Secondo un sondaggio condotto da GlobalData il 57% degli intervistati dichiara di non essere preoccupato per la diffusione del covid o di esserlo poco.
Secondo quanto rileva GlobalData con 2 miliardi di vacanzieri nella fascia di età 25-34 anni nel 2021, il secondo più alto per numero di vacanzieri dietro i 35-49, il settore del travel dovrebbe rivolgersi ai Millennial e alla Generazione Z con offerte mirate lontane dai periodi estivi di punta, proponendo esperienze autentiche. Secondo la società di dati e analisi un fattore che contribuisce notevolmente a questo incremento è la loro possibilità di viaggiare durante i periodi non di punta e questo perché molti giovani viaggiatori Millennial e della Generazione Z non hanno figli o grandi responsabilità in termini di obblighi professionali e finanziari.
Secondo uno studio effettuato da Global Blue il turismo di lusso, che genera il 25% della spesa turistica totale e il 15% del fatturato del comparto alberghiero, è una nicchia di mercato destinata a espandersi. Tra le mete preferite di questo segmento emergono Milano e Roma insieme alla Costiera Amalfitana, Cortina e Madonna di Campiglio. Inoltre dal portale turistico American Express Travel, che ha coinvolto 1.540 americani high net worth individuals, l'81% di essi sogna esperienze di viaggio personalizzate e il 73% si dimostra disponibile a superare il proprio budget pur di vivere un’esperienza autentica.
Secondo quanto riporta la società leader di analisi di dati Global Data, a livello globale l’industria dei viaggi e del turismo ha visto un totale di 793 accordi (che comprendono fusioni e acquisizioni, private equity e accordi di finanziamento di venture capital) nei primi nove mesi del 2022 (dal primo al terzo trimestre inclusi), registrando una crescita del 4,6% rispetto ai 758 accordi stipulati nello stesso periodo del 2021. Tuttavia, quando si considera la tendenza mese su mese, il settore ha assistito a un costante declino dell’attività di tali accordi negli ultimi mesi. Un’analisi dei dati estrapolati dal database delle offerte finanziarie di Global Data ha rivelato, per esempio, che settembre 2022 segna il terzo mese consecutivo di declino dell’attività delle offerte per il settore dei viaggi (un totale di 56 accordi in calo del 21,1% rispetto al mese precedente, ndr).
Il mercato dei viaggi di lusso potrebbe registrare una crescita importante nell’anno in corso secondo quanto emerge dai recenti studi di GlobalData.
Tra i nuovi trend spiccano il boom dei servizi di aviazione privata nella fascia alta del mercato, il lavoro a distanza da località estere e la domanda di acquisto privato di grandi ville o boutique hotel.
L’ultimo rapporto di GlobalData, “Luxury Travel Market Trend and Analysis of Traveller Types, Key Destinations, Challenges and Opportunities, 2022 Update” rivela come i viaggiatori di lusso che riprendono a viaggiare, sia in patria sia all’estero, cerchino esperienze più coinvolgenti ed eccezionali rispetto agli anni precedenti.
Con i viaggiatori decisi a recuperare il tempo perduto, il 2022 potrebbe vedere un aumento dei budget per le vacanze per i viaggiatori di lusso, con un incremento della domanda di avventure “una volta nella vita”. Quando è stato chiesto agli intervistati se i loro budget per le vacanze fossero cambiati a causa del Covid-19, il 16% ha riferito che i loro budget erano “molto più alti rispetto a prima” mentre il 12% degli intervistati ha dichiarato che i loro budget erano ‘leggermente più alti” rispetto al prepandemia”.
Secondo l’analisi effettuata da GlobalData i vettori low fare sono quelli candidati a vedere la domanda del mercato crescere molto di più rispetto ai competitor e quindi a fare un ulteriore passo avanti in Europa, dove negli ultimi anni hanno rosicchiato share con una costanza impressionante.
Un totale di 573 accordi è stato annunciato nel settore del travel durante il primo semestre. Un aumento anno su anno del 3,1% rispetto ai 556 accordi annunciati nel primo semestre 2021, rileva GobalData.
L’attività in termini di operazioni è migliorata dell’11,7% e dell’11,9% su base annua in Europa e Nord America nel primo semestre 2022. Al contrario, Asia-Pacifico, Medio Oriente, Africa e Sud e Centro America hanno registrato rispettivamente un calo del 10,2%, del 20,8% e del 7,1%.
Allo stesso modo l’attività è migliorata in diversi mercati globali. Il volume degli affari è, per esempio, aumentato nei mercati di Stati Uniti, Regno Unito, India, Spagna e Germania rispettivamente del 12,8%, 16,1%, 20,8%, 33,3% e 41,2%. Nel frattempo, mercati come Giappone, Cina, Australia, Francia e Corea del Sud hanno registrato cali rispettivamente dell’11,1%, 11,1%, 25%, 5% e 12,5% del volume degli affari.
Secondo GlobalData l’industria della robotica di servizio è destinata a registrare un tasso di crescita annuale composto del 21,5% per raggiungere i 216 miliardi di dollari nel 2030, trainato dagli investimenti nei settori rivolti ai consumatori, inclusi i viaggi e il turismo. L’intero settore della robotica è destinato a crescere da 70 miliardi di dollari nel 2022 a 568 miliardi nel 2030. L’ultimo rapporto della società di analisi e dati, “Robotica nei viaggi e nel turismo“, rivela che i robot di consumo, i robot logistici, i droni e i robot di ispezione, pulizia e manutenzione riceveranno il maggior investimento dalle aziende lungo la catena del valore dei viaggi e del turismo.
Durante il mese di dicembre 2021, circa 12.000 voli sono stati cancellati a livello globale a causa dell’aumento dei casi di varianti Omicron e dei problemi di personale secondo i dati di GlobalData. Si prevede che le economie dipendenti dal turismo dovranno affrontare importanti venti contrari alle prospettive di crescita all’inizio del 2022 con la reintroduzione delle restrizioni ma l’interruzione sarà di breve durata e i programmi di viaggio saranno rinviati. Si prevede che il numero di passeggeri aerei a livello globale per il lungo e il corto raggio crescerà rispettivamente del 44% e del 48% nel 2022.
A chi proviene da uno Stato estero ed è in possesso di un certificato di avvenuta guarigione o avvenuta vaccinazione con un vaccino autorizzato o riconosciuto come equivalente in Italia, nel caso in cui siano trascorsi più di 6 mesi dal completamento del ciclo vaccinale o dalla guarigione, è consentito l’accesso ai servizi e alle attività per i quali è previsto il Green Pass Rafforzato previa effettuazione di un test antigenico rapido (validità 48 ore) o molecolare (validità 72 ore). Ciò vale anche per coloro che hanno effettuato vaccinazioni con vaccini non autorizzati o non riconosciuti come equivalenti in Italia, sempre previa effettuazione di un tampone. Sono eliminate le restrizioni previste nelle zone rosse per coloro che sono in possesso del Green Pass Rafforzato. Dal 15 febbraio il green pass rafforzato (vaccinazione o guarigione) sarà esteso ai lavoratori pubblici e privati dai 50 anni di età, per l’accesso ai luoghi di lavoro.
Nel mese di settembre tante iniziative riservate agli appassionati dei viaggi slow a bordo dei treni storici e turistici della Fondazione FS (Gruppo FS). Dal nord al sud del Paese sarà possibile percorrere itinerari di grande fascino toccando località dove storia, bellezza e tradizioni si intrecciano offrendo al viaggiatore una esperienza unica.
Secondo Horwarth Htl, nel 2021 il tasso di penetrazione delle catene alberghiere è aumentato al 5,4%. Nel nostro Paese attualmente sono 30mila le strutture alberghiere non brandizzate, a cui se ne aggiungono 188mila extra alberghiere per un totale di 3 milioni di camere. Il settore del travel in Italia crescerà ad un tasso medio annuo del 2,5% nei prossimi 10 anni ed avrà un valore di oltre 226 mld di euro entro il 2032. E il segmento del lusso, che si stima si espanderà entro il 2025 a 450 mln di clienti rispetto ai 390 mln del 2019, è quello che continua ad attrarre i maggiori investimenti nel nostro Paese.
I dati diffusi da ISTAT sul movimento turistico in Italia nei primi nove mesi del 2021 vedono le presenze dei clienti negli esercizi ricettivi ben al di sotto dei livelli del 2019 (-38,4%). Il report ISTAT evidenzia un quadro drammatico. I dati sono frutto di una media nazionale che si costruisce su situazioni molto diverse tra loro dove, in particolare, spicca la grande difficoltà delle città d’arte che scontano l’assenza del turismo internazionale – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. La situazione è ancora molto difficile e mancano i dati dell’ultimo trimestre.
Roma, 4 agosto 2022 – L’Associazione Parchi Permanenti Italiani, aderente a Confindustria, esprime preoccupazione per il futuro del settore che coinvolge oltre 230 imprese per un totale di 25.000 posti di lavoro diretti, e lancia un appello al Governo affinché intervenga garantendo l’erogazione dei 20 milioni di euro previsti nel decreto legge 4 del 27 gennaio 2022 (Sostegni Ter).
Il traffico totale a febbraio 2022 è aumentato del 115,9% rispetto allo stesso mese del 2021 anche se ancora in calo del 45,5% in confronto al 2019. Il traffico interno di febbraio è aumentato del 60,7% rispetto al periodo dell’anno precedente, basandosi su un aumento del 42,6% a gennaio 2022 rispetto a gennaio 2021. C’è stata un’ampia variazione nei mercati monitorati da Iata. Il traffico domestico a febbraio è stato del 21,8% inferiore ai volumi di febbraio 2019. Gli Rpk internazionali sono aumentati del 256,8% rispetto a febbraio 2021, migliorati rispetto a un aumento del 165,5% anno su anno nel gennaio 2022 rispetto al periodo dell’anno precedente. Tutte le regioni hanno migliorato le proprie prestazioni rispetto al mese precedente. Gli Rpk internazionali di febbraio 2022 sono diminuiti del 59,6% rispetto allo stesso mese del 2019.
Secondo la IATA la domanda totale di viaggi aerei a gennaio 2022 (misurata in passeggeri-chilometro o Rpk) è aumentata dell’82,3% rispetto a gennaio 2021. Tuttavia, è diminuito del 4,9% rispetto al mese precedente (dicembre 2021) su base destagionalizzata. I viaggi aerei nazionali di gennaio sono aumentati del 41,5% rispetto allo stesso periodo di un anno fa, ma sono diminuiti del 7,2% rispetto a dicembre 2021 su base destagionalizzata. Il traffico internazionale mostra un aumento del 165,6% rispetto a gennaio 2021, ma sono diminuiti del 2,2% su base mensile tra dicembre 2021 e gennaio 2022 su base destagionalizzata.
Secondo la Iata il traffico aereo complessivo (misurato in ricavi per passeggero-chilometro) è cresciuto a settembre del 57% rispetto ad un anno fa portando il rialzo globale al 73,8% rispetto a settembre 2019. Il traffico aereo domestico ha segnato un +6,9% rispetto allo stesso mese dello scorso anno mentre quello internazionale ha messo a segno un boom del 122,2%. Tutti i mercati segnano un forte progresso, con in testa la regione Asia-Pacifico. Nonostante le incertezze economiche e geopolitiche la domanda di trasporto aereo continua a recuperare terreno.
Nel periodo intorno al 25 gennaio (media mobile a 7 giorni), il numero dei biglietti venduti si è attestato al 38% rispetto allo stesso periodo del 2019 per poi salire al 49% intorno all’8 febbraio. Il miglioramento di 11 punti percentuali rappresenta l’aumento più rapido in un periodo di due settimane dall’inizio della crisi.
La domanda a novembre 2021, secondo l'ultimo rapporto della IATA che confronta il 2021 con il 2019 ha registrato un calo del 47% rispetto a novembre 2019. Il trasporto aereo interno è leggermente peggiorato dopo due miglioramenti mensili consecutivi. Gli Rpk domestici sono diminuiti del 24,9%. La domanda di passeggeri internazionali è stata del 60,5% inferiore a novembre 2019, migliorando il calo del 64,8% registrato a ottobre.
Secondo Iata il traffico aereo totale a marzo 2022 è cresciuto del 76% rispetto allo stesso mese del 2021 e, sebbene l’incremento sia stato inferiore al +115,9% registrato lo scorso febbraio, i volumi di marzo riportano il traffico aereo più vicino ai livelli pre-pandemia del 2019. Ora la guerra in Ucraina impatta sul trasporto aereo, mentre gli effetti legati al Covid e alla variante Omicron rimangono limitati principalmente ai mercati interni asiatici. Il traffico domestico a marzo 2022 è cresciuto dell’11,7% rispetto a marzo 2021. L’incremento, a causa dei lockdown locali cinesi, è tuttavia inferiore al +59,4% registrato a febbraio. Il numero passeggeri su un volo (RPK) sono aumentati del 285,3% rispetto a marzo 2021, superando il +259,2% registrato a febbraio.
Secondo l'ultimo rapporto della Iata l’andamento del traffico passeggeri a livello internazionale durante il mese di maggio ha confermato l’accelerata dei viaggi aerei in vista della stagione estiva nell’emisfero settentrionale. Si evidenzia una crescita complessiva del +83,1% rispetto a maggio 2021, grazie soprattutto alla forte ripresa del traffico internazionale. Il traffico globale è ora al 68,7% dei livelli pre-crisi.
Secondo la Iata, la ripresa del trasporto aereo è tangibile, anche in ottobre. Oltre ai dati di traffico, evidenzia il trend estremamente positivo dell’advance booking per i prossimi mesi: nel caso dei viaggi internazionali il dato ha raggiunto il 75% dei livelli pre-pandemia. Per il mese di ottobre si è registrato un aumento del traffico totale del 44,6% rispetto all’ottobre 2021; a livello globale, il traffico è ora al 74,2% dei livelli di ottobre 2019. Il traffico nazionale di ottobre 2022 è diminuito dello 0,8% rispetto al periodo dell’anno precedente, a causa delle severe restrizioni di viaggio legate al Covid in Cina che hanno frenato i dati globali. Siamo quindi al 77,9% del livello di ottobre 2019. Le prenotazioni a termine nazionali rimangono a circa il 70% del livello pre-pandemia.
Il traffico internazionale è aumentato del 102,4% rispetto a ottobre 2021. Gli Rpk internazionali di ottobre 2022 hanno raggiunto il 72,1% dei livelli di ottobre 2019, con tutti i mercati che hanno registrato una forte crescita, guidata dall’Asia-Pacifico. Le prenotazioni anticipate per i viaggi internazionali sono aumentate a circa il 75% dei livelli pre-pandemia, in seguito alle riaperture annunciate da diverse economie asiatiche.
(Per maggiori informazioni: www.iata.org)
Il monitoraggio di Iata ha certificato nel mese di aprile un forte recupero, nonostante la guerra in Ucraina e le restrizioni in Cina, con una domanda aerea incrementata del +78% rispetto allo stesso mese del 2021 grazie ad una rapida e consistente ripartenza del traffico internazionale.
Nel dettaglio il trasporto aereo nazionale di aprile è sceso dell’1,0% rispetto allo stesso periodo di un anno fa, un’inversione rispetto all’aumento della domanda del 10,6% a marzo, ma questo è stato determinato interamente dalle continue restrizioni di viaggio in Cina, dove il traffico interno è diminuito dell’80,8% su base annua.
La Iata evidenzia come a luglio 2022 il totale del traffico aereo sia aumentato del 58,8% rispetto ai dati dell’anno precedente. A livello globale, il traffico è ora al 74,6% dei livelli pre-Covid. Il solo traffico internazionale è aumentato del 150,6% rispetto al mese di luglio del 2021, e gli Rpk hanno raggiunto il 67,9% dei livelli di luglio 2019, con tutti i mercati che hanno registrato una forte crescita, guidati dall'Asia-Pacifico. Le compagnie aeree dell'Asia-Pacifico hanno registrato un aumento del 528,8% nel traffico di luglio rispetto allo scorso anno, il tasso di incremento più forte tra tutte le regioni. La capacità dei posti in Europa è aumentata del 64,3% con un load factor dell'86,7%, mentre il Nord America è in testa, con un load factor sopra il 90%.
Il ritorno alla normalità ed ai trend di crescita pre-Covid nel traffico aereo avverrà solo nel 2025 con una stima di circa 4 miliardi di passeggeri. È l’ultima previsione aggiornata di Iata che fra tre anni pronostica un livello del 101% di viaggiatori rispetto a queli del 2019. L’aggiornamento di febbraio riguardo alle previsioni a lungo termine segnala nel dettaglio, che se lo scorso anno si era registrato un 47% di volume di traffico rispetto al 2019, per quest’anno gli analisti prevedono un recupero di traffico al 69%, nel 2023 all’83%, al 94% nel 2024 e al 101% nel 2025. Si tratta di uno scenario di ripresa internazionale a breve termine leggermente più ottimistico rispetto a novembre 2021, basato sul progressivo allentamento o eliminazione delle restrizioni di viaggio in molti mercati. Non tutti i mercati o settori di mercato si stanno però riprendendo allo stesso ritmo.
Ritorno alla redditività per l’industria aerea nel 2023 secondo la Iata, aggiungendo che i vettori continuano a ridurre le perdite derivanti dagli effetti della pandemia sulle loro attività nel 2022. Nel 2023 le compagnie aeree dovrebbero registrare un profitto netto di 4,7 miliardi di dollari. Si tratta del primo profitto dal 2019, quando il valore si attestava a quota 26,4 miliardi di dollari . Nel 2022, le perdite nette delle compagnie aeree dovrebbero essere di 6,9 miliardi di dollari, in miglioramento rispetto alla perdita di 9,7 miliardi di dollari indicata nelle previsioni Iata di giugno). Si tratta di un dato significativo rispetto alle perdite di 42,0 miliardi di dollari e 137,7 miliardi di dollari registrate rispettivamente nel 2021 e nel 2020. Le migliori prospettive per il 2022 derivano in gran parte dal rafforzamento dello yield e dal forte controllo dei costi a fronte dell’aumento dei prezzi del carburante. Lo yield derivante dai passeggeri dovrebbe crescere dell’8,4% (rispetto al 5,6% previsto a giugno). Grazie a questa forza, si prevede che i ricavi dei passeggeri aumentino a 438 miliardi di dollari (rispetto ai 239 miliardi di dollari del 2021). I ricavi complessivi dovrebbero crescere del 43,6% rispetto al 2021, raggiungendo una stima di 727 miliardi di dollari.
Secondo le recenti stime di Iata le perdite del settore dovrebbero ridursi a -9,7 miliardi di dollari (il dato è in miglioramento rispetto alle previsioni di ottobre 2021, con una perdita di 11,6 miliardi di dollari) per un margine di perdita netto di -1,2%. Il che è in netto miglioramento rispetto alle perdite di 137,7 miliardi di dollari (-36,0% di margine netto) nel 2020 e di 42,1 miliardi (-8,3% di margine netto) nel 2021.
La redditività a livello di settore nel 2023 sembra a portata di mano, con il Nord America che dovrebbe già realizzare un profitto di 8,8 miliardi di dollari nel 2022. I guadagni in termini di efficienza e il miglioramento dei rendimenti stanno aiutando le compagnie aeree a ridurre le perdite nonostante l’aumento dei costi di manodopera e carburante (quest’ultimo guidato da un aumento del 40% del prezzo mondiale del petrolio e da un crack spread in aumento quest’anno).
Balzo in avanti nella impegnativa corsa al recupero e ritorno alla normalità per il traffico aereo mondiale che nel mese di agosto, periodo di picco della stagione turistica nel mondo, secondo il consueto monitoraggio di Iata ha fatto segnare un incremento del +67% rispetto al 2021 e a livello globale un recupero del traffico aereo che ora è al 73,7% rispetto ai livelli pre-crisi (agosto 2019).
La produzione aerea delle agenzie di viaggio tramite BSP (Billing and Settlement Plan) inizia ad avanzare positivamente verso i valori del 2019 . Secondo gli ultimi dati Iata, nel mese di febbraio la cifra sale a 265 milioni di euro, il 44% in più rispetto a quanto registrato in gennaio, quando sono stati 177 milioni. Le agenzie hanno superato 1,1 milioni rispetto alle 921.217 del primo mese del 2022, che rappresenta una crescita del 22%.
Secondo Eurostat nel 2021, il numero totale di passeggeri che hanno viaggiato in aereo nell’Ue è stato di 373 milioni, con un aumento sostanziale del 35% rispetto al 2020, dopo il forte calo del 73% (rispetto al 2019) dovuto alle restrizioni del periodo covid. Guardando all’anno pre-pandemico del 2019, quando il numero totale di passeggeri ha raggiunto 1,04 miliardi di persone, il numero di passeggeri nel trasporto aereo è diminuito del 64%. Ma secondo le previsioni di Iata, nel 2023 il numero di passeggeri supererà la soglia dei quattro miliardi per la prima volta dal 2019, con 4,2 miliardi di viaggiatori che dovrebbero volare. I rendimenti dei passeggeri, tuttavia dovrebbero diminuire (-1,7%) poiché i costi dell’energia leggermente inferiori vengono trasferiti al consumatore, nonostante la domanda dei passeggeri cresca più rapidamente (+21,1%) rispetto alla capacità dei passeggeri (+18,0%). I dati Eurostat mostrano intanto che nel 2021 tutti gli Stati membri, ad eccezione della Finlandia (-16%), hanno registrato un aumento del numero di passeggeri che viaggiano in aereo rispetto al 2020. Questi aumenti variano tra gli Stati membri, dal +10% in Irlanda, al +16% % in Svezia e +17% in Lettonia a +86% in Grecia, +105% a Cipro e +129% in Croazia. L’Italia si posiziona al sesto posto con un aumento oltre la media di circa il 45%. Il trasporto extra-UE di passeggeri ha rappresentato nel 2021 il 39% del totale del trasporto aereo di passeggeri.
Secondo le ultime analisi dell’Icao, a livello globale la capacità e il totale dei passeggeri movimentati hanno raggiunto circa l’80% dei volumi del 2019. Nel confronto con il 2021, se si prendono in considerazione i primi otto mesi del 2022 - da gennaio ad agosto - il numero dei passeggeri trasportati è aumentato del 55%; le partenze sono cresciute del 28%, registrando una capacità in aumento del 32%. In termini di entrate, Icao stima una crescita del 70% nei primi otto mesi del 2022 rispetto al 2021. Cresce anche il numero di aeromobili in servizio: + 34% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ma la piena ripresa delle rotte internazionali avverrà entro il quarto trimestre di quest'anno o il primo trimestre del 2023, ad eccezione dei mercati dell’Asia orientale e settentrionale per i quali si dovrà attendere la fine del 2023.
L’Italia con Enit inarrestabile in Scandinavia. Per mantenere saldo e vivo l’interesse per la Penisola, l’Agenzia Nazionale del Turismo ha lanciato una campagna promozionale iniziata a giugno 2021 e appena conclusa, utilizzando tutti i canali di comunicazione della Ticket, la più grande catena di agenzia di viaggi operante su tutti i mercati di riferimento (Svezia, Norvegia, Danimarca e Finlandia) mediante proposte di vacanza tematiche diffuse attraverso micrositi Italia nelle varie lingue locali raggiungibili dai siti, social e newsletter, nonché con vetrine Italia nei negozi Ticket in Svezia e Norvegia. In un periodo di grosse sfide per tutto il trade turistico, la voglia di tornare a viaggiare si è manifestata forte e la ripresa delle prenotazioni per destinazioni italiane ha visto un ritorno ai livelli pre-pandemia.
La Camera, con 331 voti a favore, 43 contrari e tre astenuti, ha dato il via libera definitivo al testo del decreto Green pass che però ha subito alcune modifiche durante l’iter parlamentare, dalla cancellazione dell’obbligo del super pass per i trasferimenti da e per la Sicilia e la Sardegna, al ripristino della possibilità di svolgimento “di feste popolari e manifestazioni culturali all’aperto” in zona bianca. Ma non è l’unica novità. In Commissione Affari sociali della Camera, è stato approvato all’unanimità un emendamento in base al quale dal 10 marzo sarà nuovamente possibile consumare cibi e bevande anche in sale teatrali, da concerto, al cinema, nei locali di intrattenimento e musica dal vivo, in altri locali assimilati e in tutti i luoghi in cui svolgono eventi e competizioni sportive. Dal primo marzo scatterà l’aumento della capienza negli stadi e nei palazzetti, che salirà rispettivamente al 75% e al 60%.
Nel 2021 in Italia sono stati complessivamente realizzati 86.438 eventi in presenza o in formato ibrido che hanno registrato un aumento del +23,7% rispetto al 2020.
Il dl Riaperture, che stabilisce le regole anti Covid per le prossime settimane, con il progressivo allentamento delle misure, ha ricevuto il via libera del Senato, diventando legge a tutti gli effetti. Diversi i temi che riguardano il turismo: il dl stabilisce l'obbligatorietà fino al 15 giugno della mascherina ffp2 su tutti i mezzi di trasporto pubblico locale e a lunga percorrenza: treni, aerei e traghetti.
Il 24 marzo, con 312 voti a favore, 33 contrari e 3 astenuti, è arrivato il via libero definitivo della Camera al Decreto Sostegni ter. Il provvedimento, già passato al Senato, è ora legge e interviene in materia di rincari energetici, nonché in tema di sostegno alle imprese del turismo messe in difficoltà dall’emergenza Covid, stanziando nuove risorse. Tra gli interventi principali viene incrementato di 105 milioni di euro per il 2022 il Fondo unico nazionale per il turismo, previsto inizialmente nella legge di Bilancio 2022, con un finanziamento di 120 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023 e di 40 milioni per il 2024. I fondi saranno così ripartiti: 60,7 milioni di euro destinati all’esonero dei contributi previdenziali per le assunzioni a tempo determinato o con contratto di lavoro stagionale dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022 nei settori del turismo e degli stabilimenti termali; 5 milioni di euro destinati alle imprese, non soggette a obblighi di servizio pubblico, autorizzate all’esercizio di trasporto turistico di persone mediante autobus coperti; 39,3 milioni di euro destinati a misure di sostegno per la continuità aziendale e la tutela dei lavoratori delle agenzie di viaggi e dei tour operator che abbiano subìto una diminuzione media del fatturato nell’anno 2021 di almeno il 30 per cento rispetto alla media del fatturato dell’anno 2019.
In estate più prenotazioni del 2019 dai turisti internazionali: Firenze, Venezia e Napoli le mete più richieste
Buone notizie per la meeting industry italiana. Il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia ha firmato il decreto Fondo Unico Turismo che prevede lo stanziamento di più di un milione di euro per aumentare la competitività dell’Italia nel mercato MICE internazionale. Il fondo sarà dedicato per finanziare da qui al 2024 il progetto elaborato da Convention Bureau Italia e da Federcongressi&eventi, l’associazione dell’industria italiana dei congressi e degli eventi. L’obiettivo del progetto è rilanciare l’Italia sul mercato internazionale dei congressi e degli eventi incrementando il numero dei congressi internazionali organizzati nel nostro Paese con il conseguente aumento degli arrivi di congressisti e dell’indotto economico generato. Business intelligence, business development e sostenibilità sono le 3 principali aree di intervento che saranno sviluppate con attività realizzate da Convention Bureau Italia in collaborazione con Federcongressi&eventi, in coerenza con le strategie del Ministero del Turismo.“È un risultato straordinario raggiunto grazie ad un lavoro di squadra con Convention Bureau Italia che, a cascata, genererà opportunità di business per tutta la filiera”commenta la Presidente di Federcongressi&eventi Gabriella Gentile.
Buone notizie per la meeting industry italiana. Il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia ha firmato il decreto Fondo Unico Turismo che prevede lo stanziamento di più di un milione di euro per aumentare la competitività dell’Italia nel mercato MICE internazionale. Il fondo sarà dedicato per finanziare da qui al 2024 il progetto elaborato da Convention Bureau Italia e da Federcongressi&eventi, l’associazione dell’industria italiana dei congressi e degli eventi. L’obiettivo del progetto è rilanciare l’Italia sul mercato internazionale dei congressi e degli eventi incrementando il numero dei congressi internazionali organizzati nel nostro Paese con il conseguente aumento degli arrivi di congressisti e dell’indotto economico generato. Business intelligence, business development e sostenibilità sono le 3 principali aree di intervento che saranno sviluppate con attività realizzate da Convention Bureau Italia in collaborazione con Federcongressi&eventi, in coerenza con le strategie del Ministero del Turismo.“È un risultato straordinario raggiunto grazie ad un lavoro di squadra con Convention Bureau Italia che, a cascata, genererà opportunità di business per tutta la filiera”commenta la Presidente di Federcongressi&eventi Gabriella Gentile.
Il Presidente di #Assointrattenimento e il Consiglio Direttivo di Assointrattenimento, ringraziano il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, il Sen. Maurizio Gasparri, il Sen. Marco Croatti M5S, la Sen. Lavinia Menuni, il Cons. Com. Fabrizio Santori, Carlo de Romanis, per la loro partecipazione all'Assemblea dell’associazione, così come un ringraziamento speciale è rivolto alla Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli.
CECCHI, CONFINDUSTRIA NAUTICA: DECISIONE DISCRIMINATORIA, CHIEDIAMO AL GOVERNO LA REVOCA IMMEDIATA DEL PROVVEDIMENTO.
Il consiglio direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago de La Maddalena ha deliberato che i permessi per le attività di noleggio e locazione di unità da diporto saranno assegnati ai maddalenini per il 75%. Il limite massimo di autorizzazioni rilasciabili è fissato in 360 e solo 90 saranno a disposizione di operatori non residenti.
Il Presidente di Assomarinas, Roberto Perocchio, è intervenuto alla cerimonia di inaugurazione del Salerno Boat Show di Marina Arechi, un appuntamento ormai irrinunciabile per favorire la crescita del mercato nautico del centro sud.
“Al New York Yacht Club, Italian Yachting Industry, evento dedicato alla presentazione dell’eccellenza nautica Made in Italy”
L’allarme di Confindustria Alberghi: se non arrivano aiuti sul fronte energia il settore rischia di fermarsi
A riprova del contributo del turismo e dell’industria alberghiera al PIL del paese, arriva la stima preliminare dell’Istat relativa al periodo luglio settembre che vede un inatteso aumento dello 0,5% rispetto al trimestre precedente in molta parte dovuto all’aumento marcato dei servizi e del turismo in particolare come sottolineato dallo stesso ente. Un contributo importante all’economia che permette di compensare almeno in parte la contrazione di altri settori.
Nelle proiezioni del Centro Studi la ripartenza dopo due anni di fermo, ma il lavoro rischia di frenare ancora settore alberghiero. Mancanza di personale: è emergenza!
L’ultima congiuntura Flash elaborata dal Centro Studi Confindustria, che analizza l’andamento degli indicatori economici per il secondo trimestre 2022, a fronte di un quadro complesso per molta parte dell’industria italiana, registra un possibile rimbalzo dei servizi, spinto dall’attesa di un recupero più robusto del turismo, grazie al calo di contagi e restrizioni.
L’emergenza finanziaria delle imprese turistiche è una vera priorità. Per questo lo scorso 3 novembre Federturismo ha organizzato con Intesa Sanpaolo un webinar di formazione per conoscere quali strumenti finanziari le imprese potranno utilizzare nell’immediato e ha presentato la piattaforma Incentive Now che permetterà alle aziende di prendere visione di tutti i bandi in essere. Sono stati illustrati gli strumenti finanziari erogati dal sistema bancario e le garanzie pubbliche, a sostegno dell’incremento dei rincari energetici ed i finanziamenti per sostenibilità e digitalizzazione per un nuovo modello di impresa turistica. La Presidente di Federturismo, Marina Lalli, introducendo i lavori ha sottolineato come molte imprese turistiche si trovano in uno stato di indebolimento finanziario, anche di tipo patrimoniale, aggravato dall’aumento dei costi energetici e dei tassi d’interesse per cui servono strumenti straordinari di tutela che consentano di resistere per i prossimi mesi.
Si è aperto ufficialmente il 22 settembre il 62° Salone Nautico Internazionale di Genova, organizzato da Confindustria Nautica, salutato da una importantissima rappresentanza di autorità del Governo, del Parlamento e dei territori. Lo spettacolare passaggio del Caio Duilio, cacciatorpediniere della Marina Militare, ha impreziosito la tradizionale cerimonia dell’alzabandiera, sfilando lungo il canale del porto. La giornata inaugurale è stata aperta dai saluti delle autorità presenti: il Sindaco di Genova Marco Bucci, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure occidentale, Paolo Emilio Signorini, il Comandante generale delle Capitanerie di porto, Nicola Carlone, il Comandante Generale della Guardia di Finanza Giuseppe Zafarana, il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Enrico Credendino, il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia. È seguito il Convegno Inaugurale “Industria nautica: crescere in Italia, conquistare il mondo”, moderato dal giornalista Antonio Macaluso, che ha tracciato da Genova la rotta di eccellenza, innovazione e sostenibilità per il made in Italy di un’ industria, quella nautica, tra quelle che meglio ha reagito alle criticità internazionali.
Presentato oggi a Roma l’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi-OICE. La ricerca promossa da Federcongressi&eventi e realizzata dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – ASERI conferma la ripartenza dell’industria dei congressi e degli eventi
La mappa del terziario legato al turismo nel post Covid redatta da InfoCamere-Unioncamere ha certificato la chiusura di circa 1.000 punti vendita (dalle 7.700 del 2019 alle circa 6.700 di quest’anno) sul fronte agenzie di viaggi, di 8mila bar, 530 strutture alberghiere con il record segnato da Roma che ne ha perse 270 e oltre 110 discoteche. In controtendenza i ristoranti passati da quasi 179mila locali di tre anni fa a 197mila di quest’anno.
Da oggi, 21 marzo, tutti coloro che viaggeranno con i treni DB-ÖBB EuroCity potranno accedere al Parco di Sigurtà di Verona ad un prezzo ridotto.Presentando il titolo di viaggio si potrà usufruire di uno sconto di 3 euro sull’acquisto del biglietto per adulti a tariffa intera, entro la settimana dal viaggio. L’offerta è valida fino al 13 novembre 2022, lo sconto è disponibile solo su tariffa intera per adulto e non è cumulabile con altre promozioni.
Secondo i dati di Insight View, il 46% delle agenzie di viaggio ha un rischio di insolvenza massimo o elevato, pari al doppio del 23% registrato a fine 2019, per il gran numero di prestiti che le aziende sono state costrette a chiedere per riuscire a sopravvivere negli ultimi due anni.
Dall’Osservatorio sul Turismo di Intellera Consulting emerge che dopo le grandi difficoltà della montagna bianca nel 2020 e soprattutto nel 2021, l’attuale stagione turistica invernale evidenzia alcuni segnali positivi con i turisti italiani che oggi rappresentano il 76,2% del totale (rispetto al 54% di prima delle restrizioni).
Ad andare in vacanza sulla neve sono state principalmente coppie (il 49%) e famiglie (29%), che hanno preso il posto dei tradizionali gruppi organizzati.
Analizzando la popolarità delle località montane, espressa dal numero totale di recensioni e valutazioni online per ogni località nella stagione 2021-22, al primo posto c’è Livigno (con un indice di 8,47), seguita sul podio con distacco da Pinzolo (Madonna di Campiglio) e Courmayeur, poi Cortina d’Ampezzo, Valtournenche, Bormio, San Giovanni di Fassa, Canazei, Castelrotto e Primiero San Martino di Castrozza a completare la top 10.
Secondo l’ultimo Investor Sentiment Index di Hospitality Insights, il 50% degli intervistati ha notato che la concorrenza per l’acquisizione di beni è aumentata e che i tempi per concludere un affare si sono allungati. Il 93% degli intervistati ha dichiarato che il proprio capitale non allocato è uguale o superiore a quello del trimestre precedente. Nel frattempo, il 27% prevede un aumento dei prezzi e il 40% un calo. Gli attuali proprietari degli asset sembrano essere al comando, con i ricavi delle operazioni che hanno raggiunto livelli record. In Europa, il RevPar a luglio ha raggiunto i 159 euro, il livello più alto degli ultimi tre anni e il 17% in più rispetto allo stesso periodo del 2019, secondo la società di benchmarking HotStats. Una traiettoria simile per il Regno Unito, dove il RevPar ha raggiunto il livello più alto in quasi quattro anni. Con l‘aumento delle spese, però, i profitti sono minacciati. Il profitto operativo lordo per camera disponibile (Goppar) ha avuto un andamento simile, ma si è stabilizzato mentre i costi iniziano a intaccare la linea superiore.
Nella sua ultima pubblicazione l'ISTAT evidenzia un valore aggiunto del settore del turismo pari al 6,2% del PIL, con una incidenza complessiva sino al 13,1%.
Questi dati sono stati significativamente ridimensionati dalla pandemia che ha proposto sfide complesse per il settore del turismo ma, ha anche aperto nuove prospettive. Il sistema delle imprese è ora impegnato a contrastare gli effetti della pandemia e, allo stesso tempo, a predisporre piani di rilancio che, grazie anche alle risorse del PNRR, possano determinare quella innovazione necessaria per superare la crisi con successo. Di questo si è parlato lo scorso 26 marzo nel corso del convegno “Sviluppo delle imprese turistiche: stato dell’arte e proposte” organizzato da YouandItaly al quale è intervenuto, tra gli altri, il Vice presidente vicario di Federturismo Confindustria Renzo Iorio.
Il World Travel Monitor di Ipk International ha riportato che i viaggi in uscita sono cresciuti del 3% anno su anno nel 2021. Tuttavia, le tendenze in tutto il mondo sono variate notevolmente: in Europa e in America, i viaggi in uscita sono aumentati su base annua rispettivamente del 10 e dell’11 per cento, mentre in Asia sono nuovamente diminuiti di circa il 40 per cento.
Secondo l’Ipk International’s World Travel Monitor nel 2021 il turismo a livello globale è cresciuto del 3%, anche se con grosse differenze a seconda delle diverse aree geografiche del mondo. In America l’incremento anno su anno è stato dell’11% mentre in Europa del 10%. In Asia si è invece registrato un calo del 40%. Sono cresciuti i viaggi per vacanza (+4%) e anche quelli privati effettuati per altri motivi (+9%) mentre ha registrato un nuovo crollo il business travel (-14%). A trainare le vacanze è stata la ricerca di sole e spiagge, con una crescita dei soggiorni del 30% rispetto all’anno precedente. Performance negativa invece per city break e per le altre motivazioni di viaggio, ancora troppo deboli.
Secondo l’ultima indagine Ipsos ‘Future4Tourism’, che ha coinvolto mille connazionali di età superiore ai 16 anni, il 58% degli italiani prevede di fare almeno un periodo di vacanza tra gennaio e marzo 2023. L’Italia si conferma ancora la meta più scelta (68%). Le destinazioni oltre confine, tuttavia, continuano la loro ascesa post pandemica. Il 20% degli intervistati, infatti, viaggerà in Europa, il 10% opterà per mete extra europee e il rimanente 2% dei vacanzieri farà una crociera. Relativamente alla tipologia di vacanza, la montagna, la collina e il lago raccolgono le preferenze del 38% dei viaggiatori invernali; seguono subito dopo le visite culturali e di città d’arte (34%). Trentino-Alto Adige, Lombardia e Emilia-Romagna saranno le top destination dei primi; Toscana e Lazio primeggiano per le visite culturali. Le vacanze in località di mare saranno scelte dal 28% dei vacanzieri.
Da quanto emerge dalla ricerca Future4Tourism di Ipsos la voglia di viaggiare degli italiani si conferma forte e in aumento rispetto al passato. La crescita è legata soprattutto all’incremento delle vacanze brevi e long week-end, mentre le vacanze di media e lunga durata, seppur in importante recupero rispetto alle estati covid, rimangono allineate ai periodi pre-pandemici.
Nonostante conflitto, pandemia e inflazione, la voglia degli italiani di concedersi anche un piccolo viaggio per le vacanze pasquali resta molto alta secondo la ricerca di Ipsos, Future4Tourism, segnalando come il 44% degli italiani è intenzionato a prendersi una pausa durante il periodo pasquale.
La pausa pasquale vedrà suddividersi quasi equamente coloro che si concederanno una gita fuori porta (23%) e chi invece pensa di concedersi un long week-end o anche periodi più lunghi con pernottamento (21%) decidendo per lo più di rimanere in Italia (circa 2 vacanzieri pasquali su 3). L’indagine di Ipsos, però, è ancora previsionale perché la quota di chi ha già effettuato una prenotazione è ancora ferma al 12%.
L’indagine Ipsos Future4Tourism sottolinea come le vacanze autunnali, complice il caro prezzi e la situazione internazionale, subiscano un calo del 7% in confronto con i dati dell’autunno 2019.Se il 58% degli italiani ha messo in preventivo qualche giorno lontano da casa nell’autunno, la rilevazione mostra che l’incremento dei prezzi e le preoccupazioni per il conflitto ucraino-russo in corso non passano senza lasciare strascichi. A risentirne saranno soprattutto i weekend fuori casa mentre le vacanze con un numero maggiore di notti, beneficiando ancora dell'onda lunga dell'estate 2022 e probabilmente di una prenotazione anticipata, non appaiono compromesse. La tendenza continua a confermare una maggior preferenza per le mete italiane rispetto a quelle europee ed extra europee. Le crociere, pur rimanendo un tipo di vacanza numericamente più di nicchia, sono scelte da circa il 4% dei vacanzieri autunnali (contro un 2% dello stesso periodo 2019).
Isnart ha rilevato che oggi il 50% dei turisti in Italia appartiene alle generazioni Y e Z, nati dopo il 1981 e nativi digitali, il 94% è attento alle opzioni di viaggio sostenibili e il 40% sceglie di esplorare destinazioni poco conosciute, assetato di riscoperta e senso di appartenenza. È un turismo “nuovo” e in rapida evoluzione, o che fa i conti con le conseguenze di una pandemia non ancora del tutto superata e con i timori internazionali per lo sviluppo del conflitto in Ucraina.
Dopo due anni di covid, l’Italia è ancora al -43% di flussi turistici rispetto al 2019 e per recuperare questo enorme gap di arrivi l’incoming deve dotarsi di nuove destinazioni e nuove modalità di far vacanza, assecondando un turismo che in pochi anni è profondamente cambiato. Non si deve più analizzare dove il turista va in vacanza ma ‘perchè’ ci va.
Secondo il 3° Rapporto Nazionale dell'Isnart sul Cicloturismo in Italia, realizzato per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio e promosso con Legambiente, nel 2022 in Italia sono 31 milioni le presenze, pari al 4% delle presenze totali, legate al cicloturismo. Anche l’impatto economico del fenomeno cicloturistico è rilevante: la spesa per consumi turistici nei luoghi di vacanza generata dai cicloturisti è stimata per il 2022 in quasi 4 miliardi. Il 2022 sta segnando, in particolare, un progresso dei cosiddetti cicloturisti “puri”, ovvero quei turisti per i quali la bicicletta è una delle principali motivazioni di scelta della destinazione: si stimano per quest’anno 8,5 milioni di presenze turistiche.
Nei trent’anni di attività, l’Isnart ha fotografato la progressione del turismo in Italia. Nel 1990 le presenze turistiche erano 252 milioni, mentre nel 2022 sono arrivate a 436 milioni e quel che conta è che siamo passati da 84 milioni di turisti stranieri nel 1990 a 220 milioni del 2019 (+160%). A cambiare è anche la tipologia dei consumi: risultano infatti in forte crescita i turisti che acquistano prodotti enogastronomici tipici (passando dal 26% del 2008 al 34% nel 2019) e quelli che spendono per la fruizione di beni culturali (biglietti di accesso/card/guide musei), che passano dal 16% al 24%. Per quanto riguarda l’anagrafica d’impresa del settore, nel terzo trimestre 2022 le imprese di alloggio e ristorazione sono 461mila con quasi 2 milioni di addetti. Rispetto al 2010, c’è stato un aumento del 20% delle imprese registrate e del 32% degli addetti, un dato che ben fotografa il peso crescente della filiera del turismo nel complesso dell’economia del nostro Paese.
Secondo i dati dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di commercio, elaborati da Isnart-Unioncamere, nell’estate 2022, le imprese ricettive italiane hanno venduto in media il 51,5% delle camere disponibili nel mese di giugno, il 72,6% a luglio e il 78,8% ad agosto, andamento sostenuto anche rispetto al 2019. Il 64,2% dei turisti era italiano e il 35,8% internazionale (componente in decisa ripresa rispetto all’estate 2021).
Secondo un’indagine Istat da gennaio ad agosto del 2022, rispetto allo stesso periodo del 2021, si rileva in Italia un aumento delle presenze turistiche totali pari al 74,7%. Le presenze dei clienti residenti crescono del 29,9%, quelle dei non residenti del 171,5%. In aumento le presenze sia negli esercizi alberghieri (+89,9%) che negli extra-alberghieri (+54,6%); tuttavia per tornare ai livelli del 2019 mancano circa 88mila occupati.Nel 2021 erano state 289,2 milioni le presenze registrate negli esercizi ricettivi italiani e nonostante la ripresa, per tornare ai livelli pre Covid (nel 2019 furono 436,8 milioni) mancavano ancora all’appello 147,6 milioni di presenze, di cui 114,5 milioni riconducibili alla componente straniera. L’incremento delle presenze turistiche in Italia nel 2021, rispetto al 2020, è stato di oltre 10 punti percentuali, più elevato di quello della media dei 27 paesi dell’Unione Europea (+37,8% contro +28,1%).
Seppur per grandi linee, sono stati comunicati i dati Istat sul turismo in Italia nei primi nove mesi del 2022 e la maggior parte sono con il segno più rispetto allo scorso anno. Ovvero: +39,9% di presenze totali, +91% di viaggiatori incoming, +48,6% di presenze solo negli esercizi alberghieri. La ripresa del turismo si è ulteriormente rafforzata confermando il trend che vedrebbe di nuovo il settore trainare il Pil italiano. Ma nonostante il forte recupero, le presenze totali risultano ancora inferiori di circa 39 milioni di unità rispetto ai primi nove mesi del 2019 (un gap del 13,8% per la clientela estera e 6,7% per la clientela italiana).
L’Istat conferma le previsioni del mese scorso sull’andamento economico dell’Italia nel terzo trimestre dell’anno. L’economia italiana è cresciuta dello 0,5% rispetto ai tre mesi precedenti e del 2,6% rispetto al 2021, con una crescita acquisita per tutto l’anno 2022 pari al 3,9%. Frena invece l’inflazione. La spinta economica arriva dalla domanda interna, in particolare dai consumi delle famiglie, con la crescita dei servizi al +0,9%. È il settore del turismo a trainare: commercio, trasporto, alloggio e ristorazione. Calano invece industria (-0,6%) e costruzioni (-2%). Crescono dell’1,8% i consumi, oltre il doppio degli investimenti fissi lordi (+0,8%). Il contributo netto della domanda estera netta risulta negativo per 1,3 punti percentuali. L’inflazione a novembre è invece in forte rallentamento su base mensile e stabile sull’anno. Sembra esaurita la spinta di accelerazione, grazie al calo dei beni energetici non regolamentati (tra cui rientrano carburanti per gli autoveicoli, lubrificanti e combustibili per uso domestico non regolamentati).
La stima preliminare del Pil del terzo trimestre diffusa dall’Istat supera, a sorpresa, le aspettative. Tra luglio e settembre l’economia italiana è cresciuta dello 0,5%, portando la crescita acquisita nel 2022 a +3,9%. Mentre si temeva l’avvio della recessione tecnica, è invece arrivato il settimo trimestre consecutivo in positivo (dopo il crollo del 2020). La spinta sulla produzione estiva arriva soprattutto dal turismo, forte di una stagione con numeri da tutto esaurito, che in estate ha consentito di compensare in parte gli effetti negativi del caro energia sul tessuto produttivo italiano.
L’inflazione si abbatte pesantemente sulle vacanze degli italiani. I dati Istat relativi a giugno mostrano un aumento del prezzo dei biglietti aerei che quasi raddoppia rispetto al 2021 e segna +90,4%. Rispetto al mese precedente l’incremento è del 23,8%.
L’Istat nel report “Le spese per i consumi delle famiglie” nel 2021, evidenzia una crescita dei valori: la spesa media mensile per consumi delle famiglie si attesta a 2.437 euro, in crescita del 4,7% rispetto ai 2.328 euro nel 2020. Nel contempo riprendono ad aumentare i divari territoriali, pari a 728 euro tra nord-ovest e sud (due anni fa era 625 euro).
Secondo il report sul Movimento turistico in Italia dell’Istat nei primi nove mesi del 2021 le presenze dei clienti negli esercizi ricettivi sono in crescita rispetto al 2020 (+22,3%) ma restano ben sotto i livelli del 2019 (-38,4%) Nel trimestre estivo (luglio-settembre) le presenze turistiche sono state circa 177 milioni (+31% rispetto al 2020) e 29 milioni in meno nel confronto con il 2019 (-14%). I viaggi dei residenti per motivi di lavoro (circa 1,5 milioni) e per vacanza (circa 18 milioni) si attestano ai livelli dei primi nove mesi del 2020, ma rimangono comunque sotto quelli del corrispondente periodo del 2019.
Tra le componenti della domanda turistica, quella estera evidenzia maggiori difficoltà di ripresa (-56,1% di presenze) rispetto alla componente domestica (-20,3%).
Secondo i numeri forniti dall’Istat in riferimento al fatturato dei servizi per il 2021 è stato il settore ricettivo a subire le maggiori conseguenze della pandemia. Secondo l’ultima indagine, infatti, il ricettivo si conferma uno dei pochi settori ad aver avuto nel 2021 un livello di fatturato inferiore al 2019. Nel 2021 il fatturato dei servizi di alloggio è calato di quasi un terzo rispetto ai livelli 2019 (-32%). Oltretutto, il settore viene da un 2020 ancora peggiore, in cui aveva già perso oltre la metà del fatturato (-54%).
Tempo di tornare in tour. Tempo di tornare live
Nasce l’innovativo spin-off di Italy at Hand – The Event: una serie di otto Fam Trip ‘Premium’ destinati alla clientela internazionale e dedicati alle destinazioni, agli hotel e gruppi di operatori MICE italiani.
Ivana Jelinic è il nuovo amministratore delegato di Enit. Fortemente voluta dal ministro del Turismo, Daniela Santanchè, che l’ha designata in queste ore. Jelinic è la donna più giovane ai vertici dell’Enit. Ha iniziato prestissimo la sua carriera, maturando una lunga esperienza e un background profondamente radicati nel settore. “Ringrazio il ministro Daniela Santanchè per la fiducia che ha riposto in me - dichiara Jelinic - affidandomi un ruolo così strategico e delicato che mi onora, mi carica di responsabilità e che rappresenta una sfida prestigiosa e avvincente. Quando in Umbria è nato il mio primo progetto di incoming su base regionale scommettemmo su un gruppo di agenzie che volevano superare il concetto della microdimensionalità.
Jacdec, l’ente autonomo di Amburgo che studia la sicurezza aerea, incorona anche quest’anno Emirates al vertice delle compagnie più sicure. Graduatoria molto accurata, dal momento che l’indice di sicurezza attribuito a ogni vettore tiene conto di una trentina di variabili, dagli incidenti verificatesi negli ultimi trent’anni alla sicurezza del Paese in cui il vettore opera, ad altri criteri riferibili alle singole compagnie.
Se Qatar Airways si trova al decimo posto con un indice di sicurezza dell’89,24%, a far meglio di lei è Ryanair, che si conquista il nono gradino della classifica con l’89,48%, mentre invece lo sorso anno era solo tredicesima.
Nonostante la crisi del mercato russo, il 2022 si prospetta come l’anno della rinascita per il wedding tourism in Italia. Secondo l'Osservatorio Italiano del Destination Wedding Tourism Jfc da aprile a settembre si prospetta un periodo con indicatori decisamente positivi se confrontati con lo stesso periodo del 2021 con un fatturato che a fine anno triplicherà quello dello scorso anno, raggiungendo i 273 milioni di euro. Quest’anno le presenze ‘wedding’ nel nostro Paese supereranno il milione (+255% rispetto al 2021, -41,4% sul 2019), per un fatturato totale pari a 273 milioni di euro (+337% rispetto al 2021, -44% a confronto con il 2019). Grande ritorno degli sposi americani e canadesi, che hanno anche rinviato la data delle nozze pur di festeggiarle in Italia.
Con l’arrivo della stagione invernale è riemersa la voglia degli italiani di trascorrere le vacanze in montagna e, dopo la pandemia, emergono nuove tendenze fotografate da Skipass Panorama Turismo, l’osservatorio italiano del turismo montano di Jfc. Nonostante le temperature rigide non cala la domanda per le attività open air, trend che va pari passo con l’incremento delle richieste di chalet e baite in montagna. Una tipologia di accomodation che rappresenta una modalità di fruizione della vacanza considerata più sicura da un punto di vista sanitario, in quanto permette di vivere il soggiorno in maniera più appartata e meno aggregata. Ad apprezzarle maggiormente sono proprio gli italiani (+ 6,9% rispetto alla precedente stagione invernale) che per i prossimi mesi hanno optato per una destinazione tricolore per le proprie vacanze, invertendo la rotta rispetto agli anni precedenti quando prediligevano mete straniere. Il settore dell’ospitalità otterrà quindi un incremento di fatturato quantificabile in +12.5%, le attività sportive +19% e i servizi in generale +11.3%. Non solo, si stima che oltre 162mila famiglie italiane, per la prima volta, vivranno un’esperienza di soggiorno in montagna mentre oltre 3 milioni si appresteranno più in generale a cimentarsi in un’attività outdoor in quota.
Dall'Osservatorio Italiano del Destination Wedding Tourism emerge che Puglia, Toscana e Sicilia sono le regioni più richieste quest'anno dal mercato del wedding tourism internazionale. Se da un lato vi sono singole località (Firenze, Capri, Portofino, Verona, Venezia, Amalfi, Positano) o aree ben delimitate che individualmente hanno un alto livello di attrattività (ad esempio il Lago di Como, la Costiera Amalfitana, le Cinque Terre), dall'altro lato poche regioni hanno un brand “regionale” tanto forte da essere da solo uno strumento di traino per la scelta degli sposi stranieri.
Secondo quanto emerge da Skipass Panorama Turismo, osservatorio italiano del turismo montano di Jfc, nell’inverno 2022/2023 il fatturato complessivo della stagione invernale salirà a quota 9 miliardi e 514 milioni di euro, segnando – nei confronti del 2021-22 – una crescita di 772 milioni, con una variazione complessiva positiva del +8,8%. I maggiori incassi serviranno, però, solo a coprire l'aumento dei costi di riscaldamento, dell’energia elettrica e dell’approvvigionamento di generi alimentari, senza considerare tutta una serie di ulteriori costi che subiranno anch’essi incrementi (gestione amministrativa, personale, etc.). Non saranno quindi margini utili a migliorare l’Ebitda delle aziende della filiera, che rischia di subire una riduzione superiore ai 10 punti percentuali.
Un totale di 418 milioni 580 mila di presenze e un fatturato complessivo di 31 miliardi 878 milioni di euro per il comparto balneare nazionale nell’estate 2022 secondo le previsioni dell’indagine Panorama Turismo – Mare Italia dell’Osservatorio di Jfc
Entrambi i dati sono in forte crescita sul 2020 e sul 2021, ma soprattutto sono tornati ai livelli del 2019 (411 milioni 890 mila presenze e 31 miliardi 857 milioni di fatturato).
Nello specifico assistiamo a un bel balzo rispetto alla stagione estiva 2021 (quindi nell’era during Covid-19), anno nel quale si sono registrate complessive 338 milioni 382 mila presenze e un aumento ancora più forte rispetto alla stagione estiva 2020 (quindi in piena era Covid-19), nella quale erano 316 milioni 21 mila. Per quanto riguarda il fatturato c’è un deciso incremento rispetto all’estate 2021, quando è stato pari a 25 miliardi 605 milioni di euro e ancora più significativo rispetto al 2020, quando è stato pari a 22 miliardi 879 milioni.
ENIT AL SUMMIT DEI VIAGGI BOUTIQUE: ECCO DATI E ATTIVITA' PROMOZIONALI SUL TURISMO DI ALTA GAMMA
21 / 25 MARZO 2022 - FIRENZE
L’Italia con Enit presente a Barcellona alla fiera IBTM, l’evento più importante al mondo del settore MICE (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions). Nel 2021 l’Italia si è posizionata al 5º posto per numero di congressi ed eventi organizzati, con 86.438 eventi svolti. L'Agenzia Nazionale del Turismo ha partecipato con uno stand di 400 mq. (stand E30) in rappresentanza di oltre 60 espositori: 18 imprese private, Convention Bureau Italia e con il coinvolgimento delle Regioni: Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Süd Tirol-Alto Adige, Veneto, Yes Milano e di Roma Capitale. Ha promosso incontri b2b con una ricca agenda di appuntamenti per far incontrare gli espositori con i buyer provenienti dai mercati internazionali. Oltre 3mila sellers, incontri con 15mila professionisti del settore, provenienti da oltre 100 paesi da tutto il mondo.
8 MILIONI DI PERSONE IN 3 GIORNI HANNO AMMIRATO LA PENISOLA SUL GRANDE SCHERMO
CINQUE REGIONI ITALIANE SCENOGRAFIA DI UNA STORIA D'AMORE INDIANA CON I SUPER BIG PRABHAS E HEDGE
FILM REALIZZATO GRAZIE ALLA DIREZIONE GENERALE CINEMA DEL MIC, ALL'AMBASCIATA ITALIANA IN INDIA, ENIT, FILM COMMISION E ALLE REGIONI ITALIANE
L'Italia partecipa a Imtm fino al 30 marzo, la principale fiera dedicata all'industria turistica dell'area mediterranea orientale che si tiene in Israele con l'obiettivo di creare una solida rete di collaborazioni. Il Bel Paese con Enit è presente con uno stand di 72 metri quadrati con le Regioni italiane per sostenere le eccellenze nostrane e illustrare l'offerta turistica 2022.
L'Italia turistica con il Ministero del Turismo, Enit e Rcs sarà anche quest'anno sulla Maglia Rosa della Premiazione del Giro d'Italia. La valorizzazione della Penisola attraverso la promozione del turismo slow è uno dei cardini delle azioni del Ministero con l'Agenzia Nazionale del Turismo. Una sinergia consolidata quella con il Giro d’Italia e presentata oggi dal Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, dal Presidente di Rcs Media Group Urbano Cairo e dai vertici Enit. Sono ormai 4 anni di meravigliose avventure e promozione sostenibile dei territori. Dopo l’edizione numero zero del 2018, quest’anno arriva la quarta, che scatterà dal 6 maggio da Budapest e dalla Sicilia il 10 maggio con il Giro E e si concluderà all'Arena di Verona il 29.
Ripensare il turismo è lo slogan della campagna lanciata da Enit in occasione della Giornata Mondiale del Turismo. Coinvolte le regioni e le città d’arte in un racconto corale delle destinazioni narrate da insoliti punti di vista. Un lavoro durato mesi per raccontare a più voci le best destination italiane, con la prospettiva di chi vive il territorio ogni giorno ma soprattutto dal punto di vista di chi lo ama e ha imparato a scoprirne gli aspetti inediti. Oggi anche i canali Enit si popolano di contenuti con storie a tema per dar valore al patrimonio inesplorato italiano, con in testa le città d’arte e i loro meandri nascosti. Dal 27 settembre su italia.it e sui social contenuti e storie a tema. E’ attiva una landing page per raccontare la giornata e per raccogliere tutti gli articoli realizzati sulla base degli input delle regioni e delle città d'arte (https://www.italia.it/it/giornata-mondiale-del-turismo-2022) Inoltre video di Sofia Goggia che invita a “viaggiare italiano” con i consigli speciali e – anche sui profili internazionali Enit – post dedicati alle spiagge del Bel Paese e al progetto per “arruolarsi” a presidio della loro integrità nonché il premio dell’Italia come best destination ai Times Awards.
I TOUR OPERATOR INSIEME IN UN’AREA COLLETTIVA PER INCONTRARE VIAGGIATORI E AGENZIE DI VIAGGIO E PER RILANCIARE IL TURISMO ORGANIZZATO
ASTOI Confindustria Viaggi partecipa all’edizione 2022 della BIT che si terrà a Milano dal 10 al 12 aprile. Lo farà con una voce sola, o meglio, con una pluralità di voci compatte attraverso la formula del Villaggio ASTOI: un’area collettiva che ospiterà sia lo spazio istituzionale dell’Associazione sia i numerosi operatori aderenti ad ASTOI che potranno così presentare al mercato le proprie novità e proposte.
Dopo due anni drammatici segnali importanti per il settore che recupera fiducia per il futuro
Si è conclusa oggi la 24a edizione di IHIF - International Hospitality Investment Forum, principale appuntamento in Europa e tra i primi a livello internazionale, dedicato agli investimenti nel settore alberghiero.
IL BEL PAESE CON ENIT SPOPOLA IN NORD EUROPA: SEI MESI NO STOP DI CAMPAGNA CAPILLARE E RITORNO AI LIVELLI PRE PANDEMIA
LE PRENOTAZIONI AEREE DALLA DANIMARCA RECUPERANO I VOLUMI PRE-COVID, QUELLA DELLA SVEZIA SONO AL 74%
Roma, 31 gennaio 2022 – L’Italia con Enit inarrestabile in Scandinavia. Per mantenere saldo e vivo l’interesse per la Penisola, l’Agenzia Nazionale del Turismo ha lanciato una campagna promozionale iniziata a giugno 2021 e appena conclusa, utilizzando tutti i canali di comunicazione della Ticket, la più grande catena di agenzia di viaggi operante su tutti i mercati di riferimento (Svezia, Norvegia, Danimarca e Finlandia) mediante proposte di vacanza tematiche diffuse attraverso micrositi Italia nelle varie lingue locali raggiungibili dai siti, social e newsletter, nonché con vetrine Italia nei negozi Ticket in Svezia e Norvegia. In un periodo di grosse sfide per tutto il trade turistico, la voglia di tornare a viaggiare si è manifestata forte e la ripresa delle prenotazioni per destinazioni italiane ha visto un ritorno ai livelli pre-pandemia.
La proprietà della Duegi Editrice di Padova, la più importante casa editrice italiana specializzata nel settore del trasporto su rotaia e nel modellismo ferroviario, fondata nel 1987 da Gianfranco Berto, passa alla Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane.
La 28ma edizione de Il Velista dell'Anno FIV, l’evento che dal 1991 celebra i migliori atleti e i risultati sportivi della stagione velica dell'anno precedente, è in programma il 6 giugno prossimo a Villa Miani (Roma) a partire dalle 19:00. Ideata da Acciari Consulting, la manifestazione vede da quest’anno Confindustria Nautica entrare a far parte ufficialmente dell’organizzazione in partnership con la Federazione Italiana Vela.I finalisti del premio Il Velista dell'Anno FIV quest’anno sono: Ruggero Tita e Caterina Banti, Alberto Bona, Checco Bruni, Enrico Chieffi, Giancarlo Pedote e Antonio Squizzato. Atleti che non hanno bisogno di presentazioni e che nel corso del 2021 si sono distinti a livello internazionale con risultati di assoluto valore internazionale.
Roma, 1 aprile 2022
L’ultima copertina del 2022 racchiude un invito e un augurio per un 2023 alla ricerca di una rinnovata armonia. Lo fa proponendo il candore delle montagne innevate di Bardonecchia, meta per eccellenza del turismo invernale, dall’11 dicembre raggiungibile anche con il Frecciarossa Parigi-Milano. Si continua a viaggiare alla scoperta dei luoghi più suggestivi per l’inverno: Bergamo e Brescia, città della cultura 2023, le Piccole Dolomiti lucane, la silenziosa Aosta immersa nella natura. Dai monti ci si tuffa nell’arte, per immergersi negli spaccati in bianco e nero di Lisetta Carmi e nelle opere surrealiste di Max Ernst, nelle citazioni pop degli scatti di Gian Paolo Barbieri e nell’indagine sull’infanzia portata avanti da Riccardo Venturi.
Enit, l’Agenzia Nazionale del Turismo italiana si aggiudica a Londra il prestigioso premio Luxury Tourism Board of the Year agli Aspire Awards di Travel Weekly a Londra. Il nuovo percorso intrapreso dall’ente piace agli inglesi. A ritirare il riconoscimento Flavio Zappacosta, country manager Enit in Uk e Eire.Aspire è la rivista trade più importante dedicata al settore “luxury”. Il premio Aspire Awards, che rappresenta una vetrina molto attesa nel panorama del travel e l’anno scorso è toccato alla Nuova Zelanda, è stato istituito nel 2019 per celebrare i migliori enti del turismo, agenti di viaggio, operatori e stakeholders con un’incidenza determinante nel campo dei viaggi di lusso. Ogni anno premia coloro che eccellono nella promozione dell’alta gamma. “L’Italia è un punto di riferimento per i viaggiatori da Uk che figurano ai primi posti della classifica dei turisti stranieri che desiderano trascorrere una vacanza nel nostro Paese, spinti da attrazioni culturali, spiagge e dalla possibilità di praticare sport in vacanza. Punteremo sul rafforzamento dell’offerta turistica in termini luxury. La nostra sede operativa sul mercato Uk e Eire rappresenta anche in questo senso un baluardo delle eccellenze del made in Italy” commenta il ceo Enit Ivana Jelinic.
Censimento dei fondi inutilizzati per una rimodulazione del Pnrr, formazione, creazione di un tavolo unico di settore per una visione strategica interpretando il cambiamento della domanda e dell’offerta. Sono le richieste che Federturismo, Confturismo e Assoturismo hanno presentato il 29 ottobre agli Stati generali del turismo a Chianciano Terme. Dobbiamo concentrarci sui fondi del Pnrr andando a recuperare tutto ciò che è stato allocato, che non si potrà spendere e recuperarlo per le esigenze del settore turistico ha sottolineato la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli nel suo intervento ricordando come per troppo tempo la formazione nel turismo sia stata frammentata e non si riesca più ad attrarre le migliori professionalità per farle lavorare nel settore.
La guerra e le sue implicazioni umane, sociali, economiche, la cronaca, ma anche l'analisi di un conflitto scoppiato nel cuore dell'Europa, la crisi energetica, la tutela ambientale, la sostenibilità sono stati tra i temi centrali della XIV edizione del Festival dei Giornalisti del Mediterraneo, svoltasi ad Otranto dal 7 al 10 settembre. La Presidente Lalli ha partecipato, il 7 settembre, al panel “Turismo, economia e sostenibilità. Italia, esempio virtuoso” insieme, tra gli altri a Massimo Salomone, Presidente Sezione Turismo-Confindustria Puglia e Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo - Regione Puglia. Nel suo intervento ha sottolineato come la Puglia è un player di primo piano nel panorama nazionale e nel mondo, è un brand riconosciuto in cui sono presenti vari turismi. Dobbiamo imparare a preservare il nostro territorio e non distruggerlo.
Il trasporto di passeggeri con autobus è da sempre un settore che riveste un ruolo di grande rilievo nel sistema economico e di mobilità collettiva del paese ed è una componente fondamentale della filiera turistica. Contribuisce alla creazione di un sistema di mobilità “sostenibile” sotto un profilo sia ambientale, che di sicurezza e accessibilità, ma è anche un settore che da due anni è in forte sofferenza.