Menu
  • I Soci

    logo_fs logo_venere.com

    PRESS KIT


    Venere.com, in collaborazione con Trenitalia, lancia il nuovo servizio di prenotazione alberghiera online dedicato a chi viaggia in treno…

    { FacileForms : questionario_valutazione, 1, 0 }

    Nato a Firenze nel 1953

    Presidente di Confindustria Assotravel
    Consigliere Federturismo con delega alle Relazioni Industriali
    Componente dell’Assemblea EBIT

    Componente dell’Advisory Board dell’ENIT, preposto alla stesura del Piano Strategico Nazionale del Turismo 2008-2013
    Amministratore Unico “Follow Me Srl” di Firenze

    Ha ricoperto gli incarichi di:
    Vice Presidente Federturismo con delega alle Relazioni Industriali
    Consigliere di Amministrazione ENIT (Ente Nazionale Italiano per il Turismo)
    Consigliere di Amministrazione Aeroporti di Firenze SpA
    Membro Giunta di Federturismo.
    Membro Giunta di Federtrasporto.
    Presidente Gruppo Industria dei Viaggi di Firenze
    Consigliere di Amministrazione Convention Bureau Firenze SpA
    Presidente Federtrasporto Sezione Assindustria Firenze
    Vice Presidente dell’Ente Bilaterale Industria Turismo – EBIT Toscana

    Nato a Napoli il 17 giugno 1951

    Formazione
    1973, Laurea con lode in Giurisprudenza all'Università di Napoli 
    1978, M.A. in Economics, Columbia University, New York

    Attività lavorativa
    1978-1986, Ricercatore al Centro Studi Confindustria, dal 1981 responsabile della funzione Economia Internazionale
    1986-1989, Dirigente del Centro Studi Confindustria, responsabile per l'Economia Monetaria ed Internazionale
    1989-1994, Capo del Servizio Finanza e Fisco della Confindustria
    1994-1998, Vice Direttore dell'Area Finanza e Diritto d'Impresa della Confindustria
    1998-2000, Direttore dell'Area Finanza e Diritto d'Impresa della Confindustria
    2000-2003, Direttore dell’Area Impresa della Confindustria. Membro del Comitato di Direzione
    2003-2005, Direttore dell’Area Affari Internazionali della Confindustria. Membro del Comitato di Direzione
    2005-2007, Direttore dell’Area Ricerca, Innovazione ed Education della Confindustria. Membro del Comitato di Direzione

    Incarichi, programmi internazionali e fellowships
    1979-82, Presidente del gruppo di lavoro sul Sistema Monetario Europeo dell'UNICE (Unione delle Associazioni Industriali Europee), Bruxelles
    1985, Young Leaders Program del Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti
    1988, Eisenhower Exchange Fellow
    1990-1994, Esperto della Commissione sulle Imprese Multinazionali delle Nazioni Unite, New York

    Attività accademica
    1981-1987, Docente di Politica Economica alla Università LUISS, Roma
    1988-1990, Docente di Programmazione Economica alla LUISS
    1990-1999, Docente di Economia Politica alla LUISS

    Pagina in ristrutturazione.

    Ci scusiamo per il disagio.

    Per qualsiasi informazione scrivi a l.alese@federturismo.it

                          
    Anno 2009


     

     


    Gennaio

     

     

    Febbraio
         Marzo      

     

     

    Aprile

     

     

    Maggio
    Giugno

     

     

    Luglio

     

     

    Agosto
    Settembre

     

     

    Ottobre

     

     

    Novembre
    Dicembre


    Il prossimo 25 ottobre, alle ore 9.30, il Presidente Daniel John Winteler sarà audito dalla X Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati presieduta dall'On. Capezzone, in relazione all'indagine conoscitiva sulla L. 135 / 2001.

    A tale proposito, del Sistema Federturismo Confindustria, sono stati già auditi il Dott. Venturini del Touring Club Italiano, e il Dott. Jannotti Pecci di Federterme.

     

    Venere.com, il principale sito indipendente di prenotazioni alberghiere in Europa, fornisce agli alberghi un efficace ed economico servizio di marketing che li rende accessibili da parte di una vastissima platea di consumatori di tutto il mondo, ai quali la stessa Venere offre un servizio di prenotazione online, gratuito, caratterizzato da un’estrema semplicità d’uso e da una grande ricchezza di contenuti.

    In particolare, Venere è leader nell’online accommodation nei mercati in rapidissima crescita del Sud-Europa; con flussi di prenotazioni che abbracciano oltre 100 nazioni, ed un posizionamento intrinsecamente globale (circa un terzo del giro d’affari è generato da utenti extra-europei), la società ha registrato tassi di crescita impressionanti, che hanno portato i suoi 88 milioni di visitatori unici (2007) a generare prenotazioni per circa 350 milioni di Euro2, con oltre 200 persone basate negli uffici di Roma (sede centrale), Parigi e Londra.

    Il mercato europeo in cui opera Venere ha un valore stimato (nel 2007) in circa 44 miliardi di Euro, di cui circa 10 miliardi di Euro appannaggio del segmento online, in crescita di circa il 27% all’anno nel periodo 2006-083. Tale crescita è trainata principalmente dall’incremento della penetrazione di internet e delle connessioni a banda larga e dalla maggior predisposizione dei consumatori ad eseguire transazioni online, nonché dal forte incremento di brevi vacanze non organizzate unito ad una accresciuto uso di internet da parte degli albergatori. La notevole frammentazione del mercato alberghiero europeo (solo il 30% delle camere appartengono a catene, rispetto all’80% negli USA) aumenta ulteriormente le opportunità di crescita per i grandi operatori online, come Venere, che diventano snodi imprescindibili per far incontrare domanda ed offerta.

    Fondata nel 1995, Venere è stata tra i primi operatori ad occuparsi di turismo online nel Sud-Europa, ed un precursore nell’introduzione di user-generated content nel settore. Uno dei marchi maggiormente noti al pubblico online a livello mondiale, Venere ha contratti con oltre 25.000 hotel, Bed & Breakfast ed altre strutture alberghiere in tutto il mondo, di cui fornisce più di 420.000 recensioni realizzate da ospiti precedenti.

    grafico venere.com

    Fonte:
    1 Nielsen / NetRatings, visitatori unici a Gennaio 2008; Alexa.com, traffico internet ultimi tre mesi, aprile 2008.
    2 Al netto delle cancellazioni, (compresa Worldby.com, acquisita a Febbraio 2008). 3 Fonte: PhoCusWright, Luglio 2007.


    Per aderire a Federturismo Confindustria in qualità di socio effettivo o di socio aggregato occorre compilare e restituire presso gli uffici di segreteria i documenti di seguito indicati:

    • domanda di ammissione, da sottoscrivere a cura del legale rappresentante dell'Associazione. La domanda deve contenere l'accettazione del pdf Codice etico (41 KB)  e della pdf Carta valori (112 KB)  vigenti per Confindustria, condivisi da Federturismo Confindustria, e dello Statuto di Federturismo Confindustria.
      Alla domanda va allegata copia dello Statuto del richiedente e copia dell'ultimo bilancio. La domanda di ammissione va indirizzata al Presidente di Federturismo Confindustria che la sottoporrà al Consiglio Direttivo per l'approvazione.
    • consenso al trattamento dei dati personali, dopo aver preso visione dell'informativa.


    La prima adesione, dopo l'ammissione, ha durata di tre anni. Decorre dalla data di accoglimento della domanda e si conclude alla fine del terzo anno successivo. Al termine dei tre anni l'adesione si intende rinnovata tacitamente di biennio in biennio.

    Le quote associative annuali, da versare all'atto dell'iscrizione, vengono determinate annualmente dall'Assemblea dei Soci di Federturismo Confindustria.

    Ulteriori dettagli possonno essere richiesti a:
    Barbara BELLAVEGLIA
    e-mail: b.bellaveglia@federturismo.it

     
     
    Federturismo Confindustria

    Federazione Nazionale Industria dei Viaggi e del Turismo

    Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)

    Tel. +39 320 5780986

    E-mail: federturismo@federturismo.it

    PEC: federturismo@pec.federturismo.it

    c.f. 96269080584

    Barbara ONGARO

    Responsabile Relazioni Esterne
    Tel. +39.06.5903405
    Fax +39.06.5910390
    b.ongaro@federturismo.it

    Questa sezione del sito contiene i comunicati stampa, le circolari, news e newsletter e le rassegne stampa dei Soci di Federturismo Confindustria.

     
    {gallery}accordotrenitalia_venerecom{/gallery}
     

    Federturismo Confindustria conta 84 soci, rappresentativi della filiera produttiva dell'industria del turismo.

    Ad essa aderiscono attualmente 23 organizzazioni di categoria, 10 soci impresa e 51 associazioni territoriali.

    Federturismo Confindustria rappresenta tutta la filiera dell'industria del Turismo. Attraverso le sue 23 associazioni di categoria essa annovera fra i suoi associati: le strutture alberghiere, individuali e in catena, i villaggi turistici, bed and breakfast, i tour operator e agenzie di viaggio, le terme e i centri benessere, le strutture congressuali, le imprese di autotrasporto viaggiatori, la nautica da diporto, i porti turistici, i stabilimenti balneari, i parchi ricreativi, i musei e gli archivi di impresa, i servizi museali, gli esercizi funiviari, le agenzie immobiliari per il turismo, le lavanderie industriali e le discoteche e locali di intrattenimento.

    La Federazione è inoltre presente su tutto il territorio nazionale tramite le associazioni territoriali e i coordinamenti regionali.

    Federturismo Confindustria comprende fra i suoi soci imprese di tutte le dimensioni, fra cui aziende primarie dei diversi comparti turistici e ne rappresenta parte prevalente del peso economico.

    Confindustria Aica (Associazione Italiana Compagnie Alberghiere) associa le maggiori catene nazionali e internazionali, fra cui NH Hotels, Accor Italia, Starhotels, Starwood, UNA Hotels, Forte Village Resorts, Hilton Hotels, Boscolo Hotels, Four Seasons Hotels & Resorts e molte altre il cui fatturato nel 2006 ha raggiunto, da solo, i 1.600 mln di euro, pari a circa l’8% del fatturato del totale del settore alberghiero italiano.

    Confindustria Alberghi rappresenta in modo diffuso e capillare i singoli alberghi.

    ASTOI - Confindustria Viaggi aggrega, fra le altre, Alpitour, Teorema Tour, Hotelplan Italia SpA, Eden Viaggi, Veratour, Settemari, Kuoni Gastaldi Tour ed altre il cui fatturato totale è pari al 70% del totale del settore.

    Confindustria Assotravel (Associazione Nazionale delle Agenzie di Viaggio e Turismo) annovera fra i suoi soci Carlson Wagonlit Travel, Welcome Travel Group, Royal Caribbean Cruises, Uvet American Express Corporate Travel e Hogg Robinson Italia.

    ANEF (Associazione Nazionale Esercenti Funiviari) rappresenta la quasi totalità delle imprese degli impianti di trasporto funiviario a vocazione turistica.

    Nel comparto della gestione museale Confcultura associa la quasi totalità delle imprese del settore.

    Il settore termale incide per il 10% sul PIL totale del turismo. Federterme (Federazione Italiana delle Industrie Termali e delle Acque Minerali Curative) riunisce la quasi totalità degli stabilimenti termali nazionali, il cui fatturato si è attestato nel 2006 a 720 mln di euro.

    Federturismo Confindustria, inoltre, associa direttamente imprese leader del settore quali Gardaland, Albarella, Trenitalia, Italia Turismo, Italian Entertainment Group, Mita Resorts e Ventura. Associa poi l’Automobile Club ed il Touring Club Italiano.

    Biennio 2006 - 2008

    Paola DE LUCA

    Francesco GUIDUGLI

    Maurizio PRANZETTI

    Fioravanti TARTUFFO

    Domitilla VERGA

    Biennio 2006 - 2008


    Luca BOCCATO

    Romano DALLA CHIESA

    Enzo GIANCONTIERI (Presidente del Collegio Sindacale)

    Scopri tutti i servizi dedicati ai Soci di Federturismo.

    sede-confindustria-roma-fiat-pomigliano-300x244Fondata nel 1910, Confindustria è la principale associazione di rappresentanza delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia, con una base, ad adesione volontaria, che conta oltre 150mila imprese di tutte le dimensioni, per un totale di 5.440.873 addetti. 

    Il valore base che ispira l'azione dell'organizzazione degli imprenditori è la convinzione che la libera impresa ed il libero esercizio dell'attività economica, in un contesto di economia di mercato, siano fattori di sviluppo e di progresso per l'intera società.

    Confindustria in base al suo Statuto si propone di contribuire, insieme alle istituzioni politiche e alle organizzazioni economiche, sociali e culturali, nazionali ed internazionali, alla crescita economica e al progresso sociale del paese.

    A questo fine Confindustria rappresenta le esigenze e le proposte del sistema economico italiano nei confronti delle principali istituzioni politiche ed amministrative, incluso il Parlamento, il Governo, le organizzazioni sindacali e le altre forze sociali.

    Il Presidente di Federturismo Confindustria è un Componente del Consiglio Generale di Confindustria.

    Il vertice di Confindustria:

     

    Per accedere al sito di Confindustria, vai al link www.confindustria.it


    Renzo IORIO


    Federturismo Confindustria è la Federazione Nazionale dell’Industria dei Viaggi e del Turismo del sistema Confindustria e rappresenta l’intera filiera produttiva dell’industria del turismo.

    Costituita nel maggio 1993 per iniziativa di 18 soci costituenti è stata riconosciuta come Federazione di settore dalla Giunta di Confindustria il 25 maggio 1995.

    Aderiscono alla Federazione 23 Associazioni di Categoria dell’industria turistica, 5 selezionate imprese di particolare rilievo nazionale (Soci Impresa) e numerose Associazioni Territoriali di Confindustria.

    Federturismo Confindustria gestisce e negozia il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da aziende dell’industria turistica di cui è titolare.

     

    Per maggiori informazioni sugli Organi associativi, clicca qui

    Per maggiori informazioni sulla Struttura, clicca qui

    Se vuoi contattare l'Ufficio Stampa, clicca qui

     
    landing_trenitalia.jpg
    FS: ACCORDO CON VENERE.COM PER PRENOTAZIONI ALBERGO ONLINE

    (AGI) - Roma, 20 mag.Trenitalia e Venere.com, lo specialista
    europeo delle prenotazioni alberghiere online, hanno lanciato un
    servizio co-branded per prenotare, insieme al biglietto
    ferroviario, anche l'albergo.
    A partire da domani il sito web di Trenitalia - si legge in
    una nota - (www.ferroviedellostato.it) consentira' l'accesso
    diretto, tramite un'interfaccia dedicata, alle oltre 23.000
    strutture alberghiere prenotabili su venere.com; di queste, i
    circa 8.000 hotel, bed & breakfast ed appartamenti disponibili
    in Italia rappresentano il piu' vasto e competitivo
    assortimento territoriale oggi disponibile in rete.
    "Il completamento dell'offerta per i nostri utenti - ha
    commentato Gianfranco Battisti, Direttore Commerciale Divisione
    Passeggeri Nazionale e Internazionale di Trenitalia - e' un
    obiettivo prioritario nella strategia di Trenitalia; in tal
    senso la partnership con venere.com aggiunge un tassello
    fondamentale per generare ulteriore traffico e capitalizzare su
    quello esistente. L'affermazione di venere.com nella procedura
    di aggiudicazione, in un contesto competitivo molto qualificato
    e di richiamo realmente internazionale, e' dimostrazione del
    livello di interesse che Trenitalia sa stimolare anche nel
    mondo dell'online travel".
    "E' un bel segnale che venere.com - ha aggiunto Marco
    Ficarra, Amministratore Delegato di Venere Net. - attraverso la
    partnership con Trenitalia, inizi a raccogliere anche nel
    proprio paese il livello di attenzione che gia' da tempo l'ha
    portata alla leadership su scala internazionale. I motivi di
    base di questo accordo sono la forte crescita del mercato
    europeo dell'online accommodation, in cui venere.com e' leader,
    e la rapidissima conversione all'utilizzo di internet
    dell'utenza di Trenitalia, cui siamo certi di poter offrire le
    soluzioni piu' competitive ed affidabili". (AGI)
    Red
    201525 MAG 08

    TURISMO: TRENITALIA-VENERE.COM, TRENO PIU' ALLOGGIO SUL WEB


    (ANSA) - ROMA, 20 MAG - Da domani si potra' prenotare via
    internet, attraverso il sito di Trenitalia, oltre al biglietto
    ferroviario anche l' alloggio.
    Trenitalia e Venere.com, specialista europeo delle
    prenotazioni alberghiere online, hanno infatti presentato oggi a
    Roma un nuovo servizio che consentira' agli utenti internet di
    prenotare sul sito www.ferroviedellostato.it anche una delle
    23.000 strutture alberghiere proposte su Venere.com.
    ''L'accesso sara' diretto e, tramite un'interfaccia dedicata,
    permettera' la scelta delle strutture, delle quali 8.000 sono
    italiane, tra hotel, bed&breakfast e appartamenti'', ha spiegato
    il direttore commerciale divisione passeggeri di Trenitalia,
    Gianfranco Battisti che ha definito ''la partnership con
    Venere.com un tassello fondamentale per generare ulteriore
    traffico, capitalizzare su quello esistente e completare
    l'offerta ai nostri utenti''.
    Da parte sua l'ad di Venere Net, Marco Ficarra, si e' detto
    convinto che l'accordo raggiunto ''interpreta appieno e risponde
    alla forte crescita del mercato europeo dell'online accomodation
    e alla sempre piu' rapida espansione di utenti di Trenitalia su
    internet''. (ANSA).

    MIS
    20-MAG-08 16:18 NNNN
     
     

    II Giornata sul Turismo di Confindustria
    Passione Italia

    Trieste, Teatro Giuseppe Verdi
    17 luglio 2007 - pdf Programma (326 KB) pdf

    Questa Giornata ha rappresentato un momento di riflessione sullo stato dell’industria del turismo nel nostro Paese, per verificare cosa fosse stato fatto e cosa possiamo fare per rilanciare il turismo italiano e per consolidare i segnali di ripresa del 2006.
     
    Si è discusso su come il sistema Italia intendesse affrontare le nuove sfide del mercato internazionale che si trasforma, per cogliere le opportunità di una voglia di viaggio, diffusa e crescente, utilizzando in maniera innovativa le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

    pdf Relazione (214 KB) del Presidente di Federturismo Confindustria Dott. Costanzo Jannotti Pecci

    pdf Il Centro studi di Confindustria ha dedicata alla II Giornata sul Turismo di Trieste il n. 3 di luglio 2007 delle Note Economiche L'industria turistica in Italia.

     

     

    In questa sezione troverete:

     

    LEGGE 29 marzo 2001, n. 135
    Riforma della legislazione nazionale del turismo
    pdf  Legge 135/2001

    DPCM 13 settembre 2002
    Recepimento dell'accordo fra lo Stato, le regioni e le province autonome sui principi per l'armonizzazione, la valorizzazione e lo sviluppo del sistema turistico
    pdf  DPCM 13 settembre 2002

    DECRETO LEGGE 18 maggio 2006, n. 181

    Attribuzione al presidente del Consiglio dei Ministri delle competenze statali in materia di turismo
    pdf  DL n.181/2006

    DPCM 13 luglio 2006

    Delega di funzioni al Vicepresidente del Consiglio dei Ministri On. Francesco Rutelli
    pdf  DPCM 13 luglio 2006

    LEGGE 24 novembre 2006, n. 286
    Istituzione, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo
    pdf  Legge 286/2006

    DPCM 8 gennaio 2007
    Determinazione degli uffici del Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
    pdf  DPCM 8 gennaio 2007

    DPCM 6 febbraio 2007

    Individuazione degli uffici del Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
    pdf  DPCM 6 febbraio 2007

    DPCM 16 febbraio 2007
    Organizzazione, composizione, funzionamento e risorse dell’Osservatorio nazionale del turismo
    pdf  DPCM 16 febbraio 2007

    Nato a Roma nel 1953
    Laureato in Scienze Politiche

    Presidente Cinecittà Media (Gruppo Cinecittà Studios)

    Ha ricoperto gli incarichi di:
    Direttore Assotelecomunicazioni (2003-2006)
    Direttore Relazioni Esterne Wind (1999-2003)
    Direttore Relazioni Esterne Confindustria (1992-1999)
    Redattore e Vicedirettore del Giornale di Montanelli (1974-1992)

    In questa sezione, pensata per i giornalisti, sono disponibili:

    Per i Soci, è disponibile inoltre la rassegna stampa giornaliera. Per iscriversi, è necessario mandare un email a relazioniesterne@federturismo.it.


    Per maggiori informazioni contattate:

    Barbara ONGARO
    Responsabile
    Relazioni Esterne & Ufficio Stampa
    Tel. +39 366 585 6684
    E-mail: b.ongaro@federturismo.it

    PER ESSERE AGGIUNTI ALLA MAILING LIST DEI COMUNICATI STAMPA, CLICCATE QUI

     

     

     

    Prima indagine: estate 2008

    Dopo i buoni risultati registrati nell’estate 2007 si prevede per l’estate 2008 una diminuzione del turismo straniero in Italia ed una flessione della domanda domestica. In tendenziale aumento, invece, i viaggi dei nostri connazionali verso l’estero, che probabilmente concentreranno il loro interesse su mete europee a breve-medio raggio, favorite anche dall’aumento dei collegamenti low cost, oppure sugli gli USA o comunque su destinazioni extraeuropee considerate “sicure” e convenienti, grazie al rafforzamento dell’Euro rispetto al dollaro.

    Queste le aspettative degli operatori del settore, emerse dalla prima indagine previsionale condotta, in via sperimentale dall’Osservatorio Federturismo Confindustria - CISET Cà Foscari, presso un campione di imprese turistiche italiane associate al sistema Federturismo Confindustria e costruito con la collaborazione delle associazioni di categoria della federazione. A partire dal prossimo appuntamento, previsto per l’autunno, l’Osservatorio rispetterà una cadenza sistematica.

    Secondo l’indagine, tra Maggio e Ottobre 2008, gli arrivi stranieri dovrebbero diminuire del –3,0% rispetto allo stesso semestre del 2007, mentre le presenze del –1,8%.
    In flessione anche i flussi di turisti italiani, che si attesterebbero sul –3,3%, accompagnati da una variazione negativa più consistente delle presenze, pari a –2,4%.

    Le motivazioni delle flessioni possono essere ricondotte alla congiuntura economica incerta e alla scarsa competitività dei servizi offerti, che continuano ad essere i principali motivi di incertezza e di freno per l’andamento del mercato turistico in Italia.

    Incidono anche l’apprezzamento dell’Euro rispetto al dollaro e le oscillazioni del costo del carburante, che influenza il trasporto dei viaggiatori e delle merci.

    Sul fronte del turismo internazionale, l’unicità delle risorse del nostro paese mantengono una buona capacità di attrazione, ma il deterioramento dell’immagine dovuta ai recenti fatti di Napoli produce i suoi effetti negativi.

    Riguardo, invece, al turismo domestico, gli operatori che si dichiarano ottimisti sull’andamento della stagione, sostengono che la riduzione della durata della vacanza, a causa della congiuntura economica dovrebbe favorire la scelta dell’Italia come destinazione. Per i pessimisti invece il costo dei servizi turistici nel nostro Paese e la minore capacità di spesa delle famiglie porterebbe ad una tendenziale contrazione nella durata del soggiorno oppure alla scelta di mete estere.

    La classifica dei principali segmenti di domanda, in termini di variazioni rispetto all’estate 2007, vede in leggero aumento le provenienze dalla Germania, e prevede una flessione per i francesi, gli italiani e soprattutto gli statunitensi. Tra i mercati segnalati come più dinamici dagli operatori, ritroviamo i paesi dell’Est, la Spagna, la Scandinavia e l’Olanda.

    Tra le tipologie di turismo che mostreranno le dinamiche più interessanti nell’estate 2008, in testa, secondo gli operatori intervistati, le crociere, seguite dall’agriturismo e dal turismo verde, dal turismo culturale e d’arte e dal turismo-termale-fitness e benessere. Tiene, con un leggero incremento la vacanza balneare, mentre è stabile il turismo lacuale e stagnante quello montano. In espansione poi turismi “di nicchia”: dal turismo sportivo/trekking, al turismo enogastronomico, dal turismo religioso al cicloturismo,ecc.

    Tra i turisti italiani che sceglieranno l’estero nell’estate 2008, la maggior parte opterà, sempre secondo gli operatori intervistati, per il Sud Europa (in particolare, Spagna e isole), l’Est Europa (Croazia in primis), il Nord America (USA, grazie al cambio favorevole) e la sponda africana del Mediterraneo (Egitto e Mar Rosso), la cui capacità di attrazione sopravanza, in questa stagione, il Centro-Sud America. Seguono l’area asiatica, sia nord-orientale (Cina, Giappone, Thailandia, ecc.) che meridionale (India, Maldive, Sri Lanka, ecc.) e il Nord Europa. Stabile l’Europa centrale, mentre è in flessione l’Oceania e soprattutto il Medio Oriente.

    (Per maggiori informazioni: v.fantozzi@federturismo.it)

    Protocolli

    pdf  tra Leader e Federturismo Confindustria per evento Fareturismo  (2.13 Mb)

    pdf  tra LUISS Guido Carli e Federturismo Confindustria  (1.13 Mb)
           Master di I livello in Economia, gestione e marketing dei turismi e dei beni culturali .

     

    Accordi

    Rivista In Italy Rivista In Italy (1.34 Mb)

    { FacileForms : questionario_valutazione, 1, 0 }
    screen_shot_trenitalia.jpg



    Gianfranco Battisti

    Gianfranco Battisti, 46 anni, laurea in Scienze Politiche, è l’attuale Responsabile Vendita e Assistenza della Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale di Trenitalia.
    Da 11 anni nel Gruppo Ferrovie dello Stato, dove ha ricoperto vari incarichi dirigenziali dopo un’esperienza di 10 anni alla direzione Marketing di Fiat Auto, Gianfranco Battisti è dal 2005 rappresentante del Gruppo FS nella Giunta Confindustria di Frosinone.
    Lo scorso 23 aprile è stato eletto all’unanimità nel Consiglio Direttivo di Federturismo COnfindustria.

    Marco Ficarra

    Oggi AD venere.com, lo specialista europeo nell’online booking alberghiero, è stato tra i fondatori (con IAC) dell’iniziativa e-commerce e televisiva Home Shopping Europe, che ha guidato fino all’acquisizione da parte di Mediaset (Mediashopping).
    Ancor prima MD in AC Nielsen Italia (dove ha lanciato NielsenNetRatings) e di TNT Express.
    Ha iniziato la sua carriera in qualità di consulente presso Booz, Allen, Hamilton.


    Per maggio informazioni:

    Trenitalia
    Marco Mancini – Ufficio Stampa FS – 06 44105929 - m.mancini@ferroviedellostato.it
    Benedetta Dolcini – Ufficio Stampa FS – 06 44103004 - b.dolcini@ferroviedellostato.it

    Venere.com
    Micaela Zanarini – PR Manager Venere.com - 06 36192322 - zanarini@venere.com
    Cristina Pasquini - Ufficio Stampa Say What? -   02 31911836 - c.pasquini@saywhat.it
    Vania Mandelli - Ufficio Stampa Say What? - 02 31911841- v.mandelli@saywhat.it

    Quaderno n. 50
    pdf I Sistemi Turistici Locali per lo sviluppo di turismo e ospitalità nel Mezzogiorno
    aprile 2003

    pdf Azioni per la Competitività
    le proposte di Confindustria per lo sviluppo del Paese
    marzo 2001
    Il Capitolo 12 "Beni culturali e infrastrutture sturistiche" del Titolo II - Servizi e Infrastrutture a rete -  a cura di Federturismo.
    pdf pdf

    E' on-line il nuovo sito di Federturismo Confindustria!

    Nato a Pietrelcina (BN) nel 1955
    Laureato in Architettura

    Amministratore Unico Lombardi Park Hotel Srl
    Presidente del Raggruppamento Regionale del Turismo Confindustria Campania
    Componente della Giunta di Confindustria Campania (dall’anno 2004)
    Presidente E.B.I.T. Campania
    Vice Presidente Confindustria Benevento
    Componente di Giunta di Confindustria Alberghi
    Componente del Comitato Mezzogiorno di Confindustria
    Componente del Consiglio di Amministrazione dell’azienda speciale della CCIAA di Benevento-Valisannio

    Ha ricoperto gli incarichi di:
    Componente di Giunta di Federturismo Confindustria (2003-2007)
    Presidente Sezione turismo Confindustria Benevento

    Nato a Melito Porto Salvo (RC) nel 1950
    Laureato in Giurisprudenza

    Responsabile Vendita ed Assistenza Nazionale ed Internazionale - Ferrovie dello Stato - Trenitalia - Divisione Passeggeri N/I

    Ha ricoperto gli incarichi di:
    Responsabile Rapporti Esterni - Ferrovie dello Stato - Trenitalia
    Componente Giunta di Federturismo (2003-2007)

    Federturismo Confindustria, the national travel and tourism Federation, represents the companies operating in the different areas of the tourism industry. It belongs to the Confindustria system and currently includes 22 sector associations, 10 company members (directly associated) and several local associations.

    Established in 1993 on the initiative of 18 founding members, Federturismo Confindustria was recognized as an Industry Federation by Confindustria in 1995.  The President of Federturismo Confindustria is a member of the Confindustria Council. 

    Federturismo Confindustria officially represents the tourism industry in labour relations.

    The national labor contract for the member companies was renewed in July 2010.

    A Federturismo office in Bruxelles handles relations with the European Union and with the representatives of the tourism industry at the European level.

    What does Federturismo Confindustria do?

    • Represents tourism industry interests in economic policy and labour relations
    • Provides information regarding tourism policy and legislation
    • Represents members within and outside the Confindustria system
    • Promotes entrepreneurial values and sustainable tourism
    • Provides information and communication about initiatives and activities of interest to members
    • Promotes training opportunities to further business culture and quality
    • Develops and promotes relations with similar organizations in other countries and provides assistance to members participating in international events
    • Conducts research, analysis and debates about tourism supply and demand, and tourism legislation at national and European levels.

    For further information please write to federturismo@federturismo.it