Menu
  • News 2025

    La 31ª edizione del Velista dell’Anno FIV – Stelle della Vela ha celebrato i protagonisti e i risultati della stagione agonistica 2024 nella splendida cornice di Villa Miani a Roma.

    Con 635 congressi internazionali nel 2024 l’Italia si conferma seconda a livello globale nella classifica ICCA 2024 (International Congress and Convention Association), dietro solo agli Stati Uniti.

    Un risultato importante: Roma si conferma nella top 10 mondiale con 114 eventi, seguita da Milano con 100 congressi.

    Assomarinas, l’associazione italiana aderente a Confindustria Nautica e Federturismo, ha raggiunto pochi giorni fa un importante traguardo con l’iscrizione del centesimo porto turistico al quale, nel corso del Gala Dinner, l’iconico evento annuale che l'Associazione organizza a Venezia il 28 maggio, verrà conferita la targa "Centesimo Porto".

    Secondo gli ultimi dati elaborati da Enit nel 2024 i turisti stranieri arrivati in Italia per eventi sportivi hanno generato un impatto economico pari a 338 milioni di euro, in crescita del 3,3% rispetto al 2023.

    Soggiorni a +176%, 2,4 milioni di presenze, quasi 400 milioni di euro (395,5 milioni) di spesa internazionale, +9% sul 2023 sono i numeri rilevati da Enit ed espressi dal turismo enogastronomico.

    L’Italia si mantiene salda tra le top destination mondiali, emergono nuove motivazioni di vacanza e, accanto a Roma e Milano, si fanno spazio mete come Sorrento e Alghero, tra le protagoniste assolute del turismo europeo per offerta enogastronomica e balneare, secondo il Travel Trends Report del Mastercard Economics Institute. L’analisi prende in esame oltre 74 mercati, tra cui l’Italia, nei mesi da gennaio a marzo 2025.

    Secondo  “Turism Forecast SUMMER” dell’Istituto Demoskopika l’imminente stagione estiva segnerebbe un andamento al rialzo dei flussi turistici in Italia: 65,8 milioni di arrivi e 267,4 milioni di presenze, con un incremento rispettivamente pari al 3,4% e al 2,1% rispetto alla stagione estiva del 2024, segnata da 63,6 milioni di arrivi e quasi 262 milioni di pernottamenti.

    Lo scorso febbraio la bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha registrato un avanzo di 0,4 miliardi di euro, leggermente superiore a quello dello stesso mese del 2024: è quanto emerge dall’indagine della Banca d’Italia sul turismo internazionale secondo cui, le entrate turistiche sono cresciute di quasi il 7% a 2,6 miliardi, mentre le uscite sono aumentate marginalmente a 2,2 miliardi.