Menu
  • News 2025

    Enit ha presentato gli ultimi trend registrati dal comparto del Mice, e nel 2024 l’Italia ha registrato un notevole incremento del turismo internazionale legato agli eventi professionali rispetto all’anno precedente: 340 mila viaggiatori stranieri giunti in Italia per partecipare a congressi (aumentati del 22,7%), mentre quelli arrivati per visitare fiere sono stati 500 mila, registrando una crescita del 18,3% rispetto al ‘23.

    Sono stati in tutto 34,6 milioni i crocieristi nel mondo lo scorso anno e la stima è di raggiungere quota 37,7 milioni nel 2025, un record, quello individuato da Clia, ottenuto grazie ad un’offerta sempre più variegata, a navi più moderne, a itinerari alternativi.

    Nonostante l’incertezza politica ed economica, la domanda di viaggi si mantiene sui livelli del 2024, con i viaggiatori in cerca di climi più freschi, esperienze culturali e soggiorni in località più vicine secondo gli ultimi dati di Sojern.

    Cresce in tutta Europa il desiderio di viaggiare via mare, con la riscoperta del traghetto come esperienza comoda, panoramica e versatile secondo i dati raccolti da Omio, piattaforma attiva nella prenotazione di viaggi multimodali.

    Durante i cinque giorni delle festività del 1° maggio, i viaggi turistici in Cina sarebbero aumentati del 130% secondo i dati forniti da Trip.com Group. I turisti stranieri non si stanno concentrando solo sulle principali metropoli cinesi, ma stanno scegliendo anche città più piccole per vivere esperienze diversificate.

    Italia.it, il sito di promozione turistica del nostro Paese, è il più visitato tra gli utenti europei come annunciato dal ministro del Turismo Daniela Santanchè.

    “Stiamo lavorando al decreto interministeriale che destinerà 110 milioni di euro ai contratti di sviluppo, includendo anche interventi di efficientamento energetico, un aspetto fondamentale per la sostenibilità del settore”, ha dichiarato il ministro del Turismo Daniela Santanchè durante il Festival dell’Economia a Trento.

    Elisabetta Fabri, presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi, è intervenuta il 22 maggio a Trento alla giornata inaugurale del Festival dell’economia, organizzato dal Sole 24 Ore e la Provincia autonoma di Trento, partecipando al panel “Il turismo deve cambiare: qualità e non solo quantità”.