Menu
  • 2017

    Il 12 dicembre si è tenuta a Roma, presso la Pinacoteca del Tesoriere di Palazzo Patrizi, l’Assemblea di UCINA dedicata alle tematiche del settore con un focus sul nuovo codice della nautica recentemente approvato. Hanno partecipato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, il relatore del provvedimento al Senato Raffaele Ranucci e la Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria. Presenti anche tutte le Associazioni del Coordinamento che hanno lavorato alla stesura del Codice: Assilea, Assomarinas, Assonat-Confcommercio, Confarca.

    Le opportunità di crescita per il mondo alberghiero e per il turismo italiano sono state al centro dell’incontro organizzato il 14 dicembre a Roma nell’ambito del Consiglio Direttivo di Confindustria Alberghi  che ha visto  la partecipazione di Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria; Fabio Gallia, Amministratore Delegato CDP SPA; Salvatore Sardo, Presidente CDP Investimenti SGR e Chief Operating Officer CDP SPA e Marco Sangiorgio, Direttore Generale CDP Investimenti Sgr. 

    Il 6 dicembre l’Associazione Civita, nell’ambito dell’incontro “Innovazione nella Cultura e nel Turismo”, ha presentato il terzo volume della collana “L’arte di produrre Arte” che, oltre a fornire un’immagine della dimensione e delle dinamiche dell’Industria Culturale e Creativa (ICC) italiana in confronto con quella di altri paesi europei, indaga il comparto di tale industria legato all’innovazione nella cultura e nel turismo.

    Sono stati 550 i buyer internazionali che il Convention Bureau Italia ha incontrato nel corso della trentesima edizione di IBTM world di Barcellona, una delle principali fiere di riferimento per la comunità globale della Meeting Industry.

    Secondo le ultime rilevazioni di Aci Europe per il mese di ottobre si conferma, sebbene in misura lievemente inferiore a settembre, l’ottimo andamento del traffico aereo del Vecchio Continente.

    Il 19 dicembre alle 16.30 Atri e Fondazione Bruno Buozzi, in collaborazione con Federturismo e Centro Studi Americani, presentano a Palazzo Antici Mattei di Giove l’ottavo numero della rivista di studi e analisi “Travel Retail Italia” dedicato a “Caos sostenibile”.

    A Budapest, l'8 dicembre scorso,  sono stati presentati i primi prodotti finali del progetto IdEATE- European Tourism Careers di cui Federturismo è capofila e che vede la partecipazione di 10 partner da sei Paesi europei (Francia, Belgio, Grecia, Spagna, Finlandia e Italia). In particolare sono stati illustrati due video sulle opportunità offerte dall’UE per rispondere alle richieste del mercato del lavoro quali Eures, Erasmus+, Erasmus for entreprenerurs, sia per chi cerca lavoro che per chi lo offre.

    Il 6 dicembre ad anticipare l’Anno del Turismo Europa-Cina, che si aprirà il 19 gennaio 2018 a Venezia, si è svolto ad Orvieto il "China Day”, organizzato dal Mibact, Regione Umbria e Comune di Orvieto, in collaborazione con la Fondazione Italia Cina. I lavori della giornata si sono focalizzati sulle analisi e prospettive di sviluppo dei flussi turistici dalla Cina verso l’Italia. Flussi che hanno assunto dimensioni importanti per tutta l’economia del Paese. Si è parlato, inoltre, della capacità di accoglienza della domanda turistica cinese,   dello scenario e delle strategie di sviluppo, promozione e comunicazione del brand Italia verso questo specifico mercato.

    (Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)